Preview Panasonic TX-58DX900 4K

Redazione 22 Marzo 2016 4K e 8K

Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium

Test in 4K e HDR


- click per ingrandire -

In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.

Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!


- click per ingrandire -

Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.

A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.

TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.

Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!

Salvatore Delle Femine

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (351)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • NeoSundek

    30 Marzo 2016, 13:20

    Originariamente inviato da: thegladiator;4553786
    ........compreresti un OLED 2015 o un DX900 che mi pare, al momento, sia la massima espressione della tecnologia LCD?
    La risposta nè uno nè l'altro non è fra le opzioni disponibili...


    rispondo io......... ad averci i soldi il CZ950 .... anche se curvo!
  • thegladiator

    30 Marzo 2016, 13:43

    Su questo concordo al 110%.
  • IukiDukemSsj360

    30 Marzo 2016, 14:23

    Originariamente inviato da: NeoSundek;4553838
    rispondo io......... ad averci i soldi il CZ950 .... anche se curvo!


    Un futuro pro-nipote del 65' CZ950 piatto e con il Dolby Vision, ad un terzo del prezzo del bisnonno, dove è che devo firmare ?!?!?
  • lupoal

    30 Marzo 2016, 15:42

    Mah, Emidio… c’è un fraintendimento e me ne dispiaccio, nessun attacco/critica alla tua persona/operato

    Ho scritto così non pensando a te o a questo canale in quanto ben ricordo cosa già ci siamo detti in merito, e so come la pensi, così come ben ricordo che non molto tempo fa avevi manifestato intenzione/interesse a condurre anche delle misure con vari angoli di visione, ma, bensì, riferendomi ad un andazzo comune (leggo recensioni/test su molti siti, anche esteri) dove si nota la totale mancanza di questo tipo di informazione

    Ho scritto così in questo canale perché è in questo canale che ogni tanto scrivo, del resto mi sarebbe difficile andare a scrivere in tutti i forum dei vari produttori di pannelli, o dei vari recensori, che sarebbe interessante/utile/auspicabile avere dei valori che permettessero di comprendere come un prodotto poi funzioni in pratica piuttosto che il solito mare di messaggi da ufficio marketing o le recensioni tristemente monche che capita di leggere… è tristemente ovvio che i costruttori di pannelli non mi degnerebbero di alcuna considerazione per ovvi motivi

    Visto il limite/problema (IMHO) dell’angolo di visione non più di qualche giorno fa ho scritto, da qualche parte qui dentro, che io oggi sono per un lcd IPS (orrore!) o per un Oled… metto la fruibilità del prodotto davanti alla performance pura

    Certo, concordo, l’informazione circa cosa sia l’angolo di visione utile (inteso da me come quello oltre il quale si ha una sensibile perdita di performance) mi rendo conto possa incontrare pochissima attenzione di un pubblico… io ti leggo, ci puoi contare, ma mi rendo conto che io e pochi altri non facciano numero ed è cosa triste

    E’ un peccato che la sempre maggior competizione comporti tempi/modi non compatibili con alcune iniziative… è “l’ubriacatura da aspetti molto più popolari” che me le fa girare ad elica perché, è evidente, quando uno è ubriaco mica lo riconosce più un vino non tanto buono

    Spero di essermi ora sufficientemente chiarito, questo non_qualunquista non stava lanciando accuse né a te né ad AV… ma malcontento circa l’andazzo generalizzato si … pensa un po’ se, ad esempio, io non fossi un lettore attento e comprassi un pannello VA per poi rendermi conto che vista la mia posizione di visione decentrata il prodotto è sbagliato e fossi obbligato a tenermelo per errore mio da mia ignoranza… da mia ignoranza o da assenza di informazione completa da venditori/produttori? E se non la danno loro io dove la devo andare a cercare? e la delusione per aver speso male di soldi magari messi da parte con fatica chi me la sana?

    Io sarei già contento se si potesse leggere (come nuova abitudine diffusa) un warning tipo: “il prodotto pinco pallo è sconsigliato per un angolo di visione superiore a X°” … bene in chiaro, così il consumatore magari capisce

    Qualunquista no… utopista talvolta certamente si (fortunatamente)
  • thegladiator

    30 Marzo 2016, 18:05

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4553858
    Un futuro pro-nipote del 65' CZ950 piatto e con il Dolby Vision, ad un terzo del prezzo del bisnonno, dove è che devo firmare ?!?!?


    Firmo anche io! Subito, dimmi dove!! Ti posso inviare la firma elettronica??
    Scherzi a parte per un oled Pana di quel tipo passerei sopra anche al fattore curvo...
  • thegladiator

    30 Marzo 2016, 18:26

    Sulla questione angolo di visione concordo, prodotti come il DX900 sono fruibili (con tutti i difetti che comunque ci sono anche frontalmente) solamente visionando sull'asse di simmetria verticale, almeno con l'utilizzo che ne faccio io. Sì, perchè per quanto mi riguarda i film li guardo ''al buio pesto'' (riprendo le parole del post di Barxo), per me non esiste altra condizione di utilizzo per gustarmi un film come si deve, esattamente come avessi un VPR. Non esiste la ''luce soffusa'' così il led pare nero nero, ma manco per nulla!! Giusto quando guardo le partite o la MotoGP,a allora ok...
    Immaginarsi la scena del Joker in The Dark Knight o di Morgan Freeman in Oblivion non totalmente al buio è, dal mio punto di vista, uno scempio. In barba al consiglio che un display (a prescindere dalla tecnologia) debba essere visto in un ambiente non totalmente oscurato o con BIAS lighting: non sono per nulla d'accordo! Lo si può fare benissimo e senza fastidi qualora la calibrazione sia adeguata, tant'è che non vado mai oltre 95-100cd/mq come target di calibrazione, volendo anche meno (diventa poi anche una questione di abitudine).
    In virtù di ciò è evidente come un pannello VA local dimming (per quanto sofisticato) nel mio caso già non andrebbe bene, poichè nelle condizioni di (non) illuminazione in cui guardo i film basterebbe spostarsi di 40-50cm a destra o sinistra per iniziare a percepire l'haloing provocato dal differenziale del livello di nero delle zone spente rispetto a quelle accesse: Dio me ne scampi!
  • BARXO

    30 Marzo 2016, 18:55

    Originariamente inviato da: thegladiator;4554000
    Sulla questione angolo di visione concordo, prodotti come il DX900 sono fruibili (con tutti i difetti che comunque ci sono anche frontalmente) solamente visionando sull'asse di simmetria verticale, almeno con l'utilizzo che ne faccio io. Sì, perchè per quanto mi riguarda i film li guardo ''al buio pesto'' (riprendo le parole del post di Barxo), per..........[CUT]


    Diciamo pure che siamo nella stessa squadra...
    Il problema però, a mio parere, che statisticamente, se si guardano i film al buio, si inizia a pensare al vpr.

    Io, in tutta sincerità, nonostante come qualità immagine il kuro le suoni abbastanza all'epson, ultimamente non ho esitazione, oramai guardare un film sul tv è impensabile (a meno che non sia un troiaio di film su sky on demand)

    Questo per dire che imho, l'utente non vpr amante dei film, totalmente al buio, rientra tranquillamente sotto al 10% del totale.
    Tutti gli altri (9 su 10) guardano film, sport o serie tv in ambiente luminoso o quasi.

    Pertanto sarei cauto a dare per spacciata la tecnologia LCD LED, attualmente continua ad avere un target più ampio di tutte le altre tecnologie.
  • thegladiator

    30 Marzo 2016, 19:02

    Ma sono perfettamente in linea, non do per spacciato proprio nulla! Anzi, la ''massa'' di gente molto poca attenta alla qualità di immagine e all'ambiente di visione è ciò che più mi spaventa per quanto riguarda la diffusione degli oled.


    P.S. Per la questione VPR: stanne certo, se potessi (logisticamente parlando).... lo prendessi!
  • Plasm-on

    30 Marzo 2016, 22:50

    Condivido la posizione di Stefano, io i film li devo vedere al buio altrimenti perdo la concentrazione ed il coinvolgimento. Quindi anche per me un lcd sarebbe improponibile da utilizzare, visto che guardo poco altro col tv. Per la questione vpr, mi piacerebbe e non poco, ma purtroppo per questioni logistiche anche io non posso installarlo, sicuramente è il mezzo migliore per aumentare il coinvolgimento anche se qualcosa rispetto al mio tv perderei in termini di nero e contrasto.
  • Aenor

    31 Marzo 2016, 09:24

    Quoto anche io. Sul discorso VPR è difficile sostituire un TV con un VPR in ambiente living (ed usarlo appunto anche come TV); comporta molta più manutenzione (vedi giradischi vs. lettore CD ed è meno versatile. Ad ogni modo, questa è un'altra storia.

    Tornando a parlare del DX900 proprio ieri un amico mi ha chiesto quale fosse il fiore all'occhiello di Panasonic; OLED escluso gli ho raccontato di questo TV ma appena ha saputo il prezzo è sbiancato. Se Pana vuole commercializzare questi DX900 in modo massiccio a mio avviso deve far scendere lo street price in modo sia equiparabile almeno a quello visto con i vecchi VT (1600-1900), altrimenti rischia di restare un puro esercizio di stile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News