Test LG OLED 8K 88Z9

Emidio Frattaroli 20 Aprile 2020 4K e 8K

Il test approfondito - con misure - del nuovo OLED a risoluzione UHD 8K con diagonale di 88", svelano un prodotto con qualità video molto elevata e in linea con i migliori prodotti con diagonale più contenuta di LG Electronics. Un prodotto per pochi ma con un alto rapporto Q/P

Visione, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Dopo la notevole quantità di tempo passata con le rilevazioni fotometriche in SDR e HDR, è rimasta soltanto un'ora di tempo per la visione di contenuti, sia di tipo statico (con immagini JPG a risoluzione full HD e UHD 4K) che in movimento, questi ultimi somministrati con un Oppo 203. Ho potuto visionare anche contenuti a risoluzione più bassa e a scansione interlacciata, sia SD 576i e HD 1080i, in modo da mettere alla prova anche de-interlaccio e scaling, senza apprezzabili differenze rispetto ai TV "serie 9" con diagonale inferiore.


Immagine da "Sicario" in formato 4K HDR
- click per ingrandire -

Le cose che ho apprezzato di più in questo nuovo 8K di LG sono le stesse che ho avuto il piacere di apprezzare nei TV 65" di fascia più elevata, ad iniziare dal menu e dalle funzioni "smart", veloci e semplici da utilizzare. La qualità con le impostazioni predefinite è arrivata finalmente a livelli ottimi. Peccato però che, ancora oggi, le impostazioni predefinite "out-of-the-box" siano al contrario molto lontane dal riferimento, con bilanciamenti del bianco tendenti al blu, valori del gamma elevati e colori sovra-saturi. Sono convinto che l'arrivo sul mercato della modalità "Filmmaker Mode" contribuirà a rendere produttori e consumatori più sensibili al rispetto degli stadard televisivi e dell'aspetto originale dei contenuti. 

 
A sinistra Lucy 4K HDR; a destra una clip 4K HDR dal videogame GT Sport
- click per ingrandire -

Gli aspetti che ho apprezzato di meno sono soltanto due e riguardano l'audio, più che sufficiente ma comunque non comparabile alla qualità del pannello che mira ovviamente all'eccellenza. La riproduzione è discreta in gamma bassa solo se il TV è quasi "appiccicato" alla parete di fondo e la gamma altissima è un po' più indietro rispetto al resto dello spettro. L'altro aspetto da cui mi aspettavo di più è lo scaling che non riesce nel "miracolo", soprattutto con i contenuti a risoluzioni più basse (SD e HD-Ready). Su questo aspetto ho visto risultati decisamente più interessanti da Sony e Samsung.


- click per ingrandire -

Per le considerazioni sul prezzo e quindi sul rapporto qualità prezzo, secondo me serve una breve premessa. Ho visto il primo schermo OLED con diagonale da 77" al CES 2014, quindi esattamente sei anni fa. E gli anni passati sembrano tanti di più. Fino a poco più di due anni e mezzo fa, il prezzo di listino più basso di un TV LG OLED 77" a risoluzione UHD 4K, era di circa 20.000 Euro. Nel giro di poco tempo, il prezzo suggerito al pubblico delle serie successive, sempre con diagonale da 77", è sceso prima a 10.000 Euro, poi a 8.000 Euro e lo scorso anno a 5.990 Euro. Oggi il prezzo consigliato al pubblico del 77CX è di 4.990 Euro IVA inclusa: una cifra più bassa del "primo" OLED full HD con diagonale da 55" e schermo curvo.


Diagonali a confronto tra tutti i TV OLED prodotti da LG
- click per ingrandire -

Il "piccolo" 88Z9PLA offre il 31% di superficie in più rispetto al 77", 83% in più rispetto al 65", ha quattro volte la risoluzione e consente di riprodurre contenuti a risoluzione UHD 8K, anche se soltanto localmente.Ricordiamo che il modello ZX in arrivo nei prossimi mesi, non ha bisogno di "box" esterno per la riproduzione di contenuti nativi 8K e dovrebbe garantire anche la riproduzione - sempre in 8K - di alcuni servizi di streming, come Youtube. Dal punto di vista delle prestazioni pure, dell'estetica, della qualità costruttiva e dei servizi inclusi (l'intallazione è compresa nel prezzo), secondo me il prezzo suggerito al pubblico è addirittura contenuto, soprattutto se penso agli attuali concorrenti sul mercato con risoluzioni e dimensioni comparabili.

Un prodotto per pochi, insomma. Ma non per pochissimi. Basta soltanto che chi acquisterà questo TV sia disposto ad accettare il rovescio della medaglia: un TV OLED a risoluzione 8K non è come un sistema di riproduzione high end (che può costare anche fino a un milione di euro ed oltre). Un TV del genere rischia di dimezzare il suo valore commerciale in pochi anni, con modelli con qualità più elevata, ad un prezzo più contenuto, quasi come fosse un'autovettura. Se siete disposti ad accettare questo aspetto, sappiate che al momento il rapporto qualità prezzo dell'88Z9 e dell'88ZX è molto buono ed è probabile che rimanga tale per molto tempo ancora.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,1

Costruzione 8,5
Versatilità 7,5
Menu e taratura 9,0
Prestazioni in SDR 9,5
Prestazioni in HDR 8,5
Riproduzione audio 6,5
Rapporto Q/P 7,5

Per maggiori informazioni sui TV OLED di LG: www.lg.com/it/tv-oled

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rooob

    22 Aprile 2020, 16:15

    Impressioni rispetto ad un LCD coe il Samsung Q900T/Q950T anche se quelli non li hai potuti misurare?
  • rooob

    22 Aprile 2020, 16:17

    o ad un Sony ZG9 che invece hai testato
  • Emidio Frattaroli

    22 Aprile 2020, 16:54

    Bella domanda.

    Diretta e senza rete.

    A cui non mi sottraggo.

    in termini di risoluzione pura, con immagini a risoluzione 8K delle poche clip presenti nel TV, la percezione del dettaglio è quasi inaudita e leggermente superiore rispetto ad un display LCD 8K come il Sony da 85 che ho visto e misurato. Con tutta probabilità, il motivo è la struttura stessa dei sub-pixel che sono molto distanti tra loro. Un po' come il cosiddetto effetto zanzariera di alcuni proiettori LCD, ma senza artefatti. I pixel sembrano più scolpiti e si percepiscono - a parità di condizioni - forse a distanza superiore.

    Per dare giudizi sullo scaling, avrei bisogno di riprodurre alcune clip che ho di riferimento e controllare il risultato. Quindi il mio giudizio è parziale e fortemente limitato dal poco tempo a disposizione. In ogni modo, ad una prima visione mi è sembrato migliore lo scaling di Sony e Samsung rispetto a quello che ho visto nel TV di LG. In quest'ultimo la maschera di contrasto non era molto efficace ma forse servirebbe un po' di tempo per giocare con alcune voci del menu per capire se è possibile migliorare la situazione. Stesso discorso anche sulle immagini TV a definizione standard e in HD a scansione interlacciata pescate dal sintonizzatore: vantaggio per Sony sicuramente e probabilmente anche per Samsung ma servirebbe tempo per approfondire.

    Spiego anche il probabilmente del Samsung. Per il Sony ho avuto comunque quasi una intera giornata a disposizione e in un ambiente oscurato e confortevole, esattamente come per LG:

    https://www.avmagazine.it/articoli/...zg9-_index.html

    Al contrario per il Samsung ho avuto poco tempo nella show-room Samsung e senza possibilità di oscurare l'ambiente:

    https://www.avmagazine.it/articoli/...8-8k_index.html

    Tornando alle differenze di risoluzione e dettaglio, come ho detto più volte, quando si hanno a disposizione tanti pixel è possibile aumentare il dettaglio in maniera considerevole: serve però potenza di calcolo e algoritmi di qualità per non sprecare risorse preziose. Ma serve tempo per giudicare. Tanto tempo. Purtroppo.

    Per quanto riguarda altri parametri classici delle immagini, le differenze sono quelle che ci sono tra i migliori LCD e i migliori OLED sul mercato. In altre parole, con materiale HD e dinamica standard, tra i punti di forza di uno e dell'altro, secondo me c'è un sostanziale equilibrio se si impostano i display ad un livello di luminanza tra 100 e 150 NIT, con l'OLED che è ovviamente in leggero vantaggio per dinamica e linearità del gamma sulle basse luci. Se si ha bisogno di più luce, la tecnologia LCD passa in leggero vantaggio.

    Quando si passa in HDR, utilizzando materiale con basso APL, l'OLED passa in vantaggio ed è difficilmente raggiungibile con i prodotti LCD attualmente sul mercato. Magari con i prossimi LCD in doppia modulazione, la situazione si potrebbe ribaltare: Hisense lo ha promesso e le prestazioni sarebbero in parte equiparabili a quelle di un EIZO CG3145. Vedremo.

    https://www.avmagazine.it/articoli/...ento_index.html

    In teoria ci sarebbero anche i prossimi TV LCD con local dimming e migliaia di zone, come fa Dolby nei monitor Pulsar da 2.000 zone e come ha promesso di fare TCL nei TV che arriveranno il prossimo anno. Ne ho parlato qui:

    https://www.avmagazine.it/articoli/...-hdr_index.html

    Ma anche in questo caso gli algoritmi di controllo del local dimming fanno la differenza. Con 2.000 zone, il monitor Dolby sembra in tutto e per tutto un OLED, senza i limiti dell'OLED. Se non sarà ben programmato, il TCL con 5.000 zone rischia di fare una brutte figure.

    Sempre in HDR, quando si utilizzano contenuti HDR con APL più elevati, la tecnologia LCD torna leggermente in vantaggio poiché - evidentemente - ha più potenza a disposizione da distribuire sull'intera superficie del pannello. Da questo punto di vista, ho trovato il Sony in vantaggio su tutti in termini di potenza pura e il Samsung in termini di copertura dello spazio colore. Ovviamente, entrambi - Sony e Samsung - vincono per volume colore, ovvero per il livello di luminanza dei colori più saturi che è quello di riferimento.

    Per gli OLED il livello di luminanza dei colori più saturi scende fino al 50%. Però attenzione ad un aspetto: avere una luminanza del 50% NON significa che i colori più saturi sembrano la metà come potenza luminosa. Il gamma del nostro sistema occhi-cervello è una brutta bestia e ci fa sembrare la differenza più contenuta, dell'ordine del 27%.

    Riassumendo, con buio assoluto e contenuti che non abbiano un APL troppo elevato, il nuovo LG da 88 vince a mani basse. Con materiale con APL decisamente elevato oppure se si utilizza un ambiente NON completamente buio, allora il vantaggio di luminanza degli LCD potrebbe fare la differenza.

    Emidio
  • rooob

    22 Aprile 2020, 17:15

    Grazie molto preciso ed esaustivo. Un ultima domanda, e scusami se ne approfitto della tua disponibilità, ma è solo una tua sensazione che vorrei scambiare con la mia (solo sensazione non dati tecnici):
    mentre in ambito LCD è chiaro il trend per cui a prescindere dai giudizi tecnici e dalla disponibilità di contenuti, la case stanno spostando l'attenzione dal 4k al 8k (vedi specifiche Q90T/Q900TS rispetto a Q90R o prima ancora ZD9 vs ZG9/ZH8) secondo te anche LG sposterà gli OLED verso 8k o ha fatto solo un esercizio di stile tanto per dire se voglio li faccio anche io e anche meglio un pò come i rollable?
  • campus

    22 Aprile 2020, 20:28

    grazie Emidio per l'interessante articolo e la spiegazione.
    Volevo chiedere una estrapolazione da questo tuo confronto OLED-LCD a due modelli a prezzi più umani e cioè: LG OLED77CX6LA (OLED 4K 77 pollici) e Sony KD-85XH9505 (LCD 4K 85 pollici con retroilluminazione direct LED o in altre parole full array LED con local dimming ma a quante zone?) che hanno prezzi praticamente uguali, sono entrambe modelli nuovi e già disponibili. Come si potrebbero confrontare ragionevolmente? Suggerimenti per sostituire eventualmente un JVC RS48/X55 (VPR LCOS del 2013, full HD, SDR) con immagine 16:9 con diagonale di 114 pollici che viene vista da 3,5 metri di distanza?
    Tra parentesi 114 pollici (cioè 2,5 metri di base) visti da 3,5 metri fanno un angolo di visione pari a circa 40 gradi che è proprio quello raccomandato da THX per l'effetto cinema che sarebbe difficile da raggiungere coi TV sopra indicati perchè bisognerebbe ridurre troppo la distanza di visione.
    Tra parentesi la formula che ho trovato per calcolare l'angolo di visione è: 2 X tan^-1(baseimmagine/(2Xdistanzavisione)) dove tan^-1 è la funzione inversa della tangente detta anche arcotangente e X indica la moltiplicazione.
    Inoltre perchè non fanno un OLED da 88 pollici 4K a un prezzo umano?
    Grazie infinite
  • AlbertoPN

    23 Aprile 2020, 11:05

    Spettacolare articolo, come sempre.

    Avevo cullato nel cuore la speranza che Panasonic usasse lo stesso pannello, con il suo processing e magari qualche tuning a livello PSU e pannello (come nella ultima incarnazione top di gamma), per avere per le mani un qualcosa di totale in ambito home cinema, magari appunto senza box esterni e con uno scaling migliore. Anche per l'uso proprio solo HT, lo scaling dalla UHD 4K a quella 8K potrebbe non risultare così dirompente per la qualità video, con buona pace di noi appassionati che ancora acquistiamo i supporti fisici UHD.
    Per la parte audio potrebbe essere anche solo un monitor puro, visto che immagino si sia disposti ad investire anche in quell'ambito se si pretende l'eccellenza A/V.

    Non per sostituirti ma per dire la mia fra appassionati, rispondo a Roob;
    Visto il crollo verticale dei prezzi dei pannelli a grande diagonale (vedi appunto il 77 oled che è passato da 20K Euro ed oltre di listino, agli attuali 4.999 Euro della serie X in 3 generazioni di prodotto), LG ha puntato sul trend della UHD 8K per dare un valore aggiunto al suo iper top di gamma da 88. Tenerlo a risoluzione UHD 4K (non credo ci sarebbero stati impedimenti tecnici) sarebbe stato svilirlo immediatamente perché il 77 gli avrebbe fatto concorrenza in casa immediatamente. Quanto la gente sarebbe stata disposta a spendere (molto) di più per una superficie maggiore (anche se di un terzo, a conti fatti) ?
    Avresti assistito in pratica a quello che è successo fino a ieri ai pannelli OLED 77 rispetto ai 65.
  • Emidio Frattaroli

    23 Aprile 2020, 21:44

    Originariamente inviato da: rooob;5047465
    ... secondo te anche LG sposterà gli OLED verso 8k o ha fatto solo un esercizio di stile tanto per dire se voglio li faccio anche io e anche meglio un pò come i rollable...[CUT]
    Dovresti chiederlo ad LG... Secondo me potrebbero fare tante cose. Potrebbero anche fare un 39 4K, tanto per dirne una. Oppure un monitor 19 full HD... Vedremo cosa succederà e quali saranno le risposte del mercato. Secondo me è presto per previsioni e considerazione. Ed è innegabile che la congiuntura attuale rallenterà probabilmente alcune cose. Come ho detto nell'articolo, per ora le aziende si concentrano sulla fascia più alta.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    23 Aprile 2020, 21:45

    Originariamente inviato da: campus;5047535
    .... Volevo chiedere una estrapolazione .....[CUT]
    Tante domande interessanti. Non propriamente in tema... Però mi serve un po' di tempo per rispondere.
  • Emidio Frattaroli

    23 Aprile 2020, 21:49

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5047635
    ... Avevo cullato nel cuore la speranza che Panasonic usasse lo stesso pannello...[CUT]
    E allora sono in buona compagnia... Panasonic sembra concentrata su 55 e 65 anche e soprattutto per l'ottimizzazione delle risorse e perché fino a ieri il 77 OLED era ancora una nicchia nella nicchia.

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5047635
    ... Non per sostituirti ...[CUT]
    Scherzi? Il forum è qui per questo!!!


    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5047635
    ... Tenerlo a risoluzione UHD 4K (non credo ci sarebbero stati impedimenti tecnici) sarebbe stato svilirlo immediatamente perché il 77 gli avrebbe fatto concorrenza in casa immediatamente...[CUT]
    D'accordo al 100%

    Emidio
  • WaRaf

    27 Aprile 2020, 18:44

    Buonasera Emidio, per quanto riguarda l'uniformità a basse IRE (5%) e ad altissime IRE (100%) che giudizio dai di questi nuovi OLED LG?
    Hanno mitigato in qualche modo gli effetti di tinting e Vertical Banding che affliggono da sempre i pannelli OLED di dimensioni da 65 in su?

    Grazie per le eventuali risposte e complimenti come sempre per la recensione.
« Precedente     Successiva »

Focus

News