Test LG OLED 8K 88Z9
Il test approfondito - con misure - del nuovo OLED a risoluzione UHD 8K con diagonale di 88", svelano un prodotto con qualità video molto elevata e in linea con i migliori prodotti con diagonale più contenuta di LG Electronics. Un prodotto per pochi ma con un alto rapporto Q/P
Visione, conclusioni e pagella
Dopo la notevole quantità di tempo passata con le rilevazioni fotometriche in SDR e HDR, è rimasta soltanto un'ora di tempo per la visione di contenuti, sia di tipo statico (con immagini JPG a risoluzione full HD e UHD 4K) che in movimento, questi ultimi somministrati con un Oppo 203. Ho potuto visionare anche contenuti a risoluzione più bassa e a scansione interlacciata, sia SD 576i e HD 1080i, in modo da mettere alla prova anche de-interlaccio e scaling, senza apprezzabili differenze rispetto ai TV "serie 9" con diagonale inferiore.
Immagine da "Sicario" in formato 4K HDR
- click per ingrandire -
Le cose che ho apprezzato di più in questo nuovo 8K di LG sono le stesse che ho avuto il piacere di apprezzare nei TV 65" di fascia più elevata, ad iniziare dal menu e dalle funzioni "smart", veloci e semplici da utilizzare. La qualità con le impostazioni predefinite è arrivata finalmente a livelli ottimi. Peccato però che, ancora oggi, le impostazioni predefinite "out-of-the-box" siano al contrario molto lontane dal riferimento, con bilanciamenti del bianco tendenti al blu, valori del gamma elevati e colori sovra-saturi. Sono convinto che l'arrivo sul mercato della modalità "Filmmaker Mode" contribuirà a rendere produttori e consumatori più sensibili al rispetto degli stadard televisivi e dell'aspetto originale dei contenuti.
A sinistra Lucy 4K HDR; a destra una clip 4K HDR dal videogame GT Sport
- click per ingrandire -
Gli aspetti che ho apprezzato di meno sono soltanto due e riguardano l'audio, più che sufficiente ma comunque non comparabile alla qualità del pannello che mira ovviamente all'eccellenza. La riproduzione è discreta in gamma bassa solo se il TV è quasi "appiccicato" alla parete di fondo e la gamma altissima è un po' più indietro rispetto al resto dello spettro. L'altro aspetto da cui mi aspettavo di più è lo scaling che non riesce nel "miracolo", soprattutto con i contenuti a risoluzioni più basse (SD e HD-Ready). Su questo aspetto ho visto risultati decisamente più interessanti da Sony e Samsung.
Per le considerazioni sul prezzo e quindi sul rapporto qualità prezzo, secondo me serve una breve premessa. Ho visto il primo schermo OLED con diagonale da 77" al CES 2014, quindi esattamente sei anni fa. E gli anni passati sembrano tanti di più. Fino a poco più di due anni e mezzo fa, il prezzo di listino più basso di un TV LG OLED 77" a risoluzione UHD 4K, era di circa 20.000 Euro. Nel giro di poco tempo, il prezzo suggerito al pubblico delle serie successive, sempre con diagonale da 77", è sceso prima a 10.000 Euro, poi a 8.000 Euro e lo scorso anno a 5.990 Euro. Oggi il prezzo consigliato al pubblico del 77CX è di 4.990 Euro IVA inclusa: una cifra più bassa del "primo" OLED full HD con diagonale da 55" e schermo curvo.
Diagonali a confronto tra tutti i TV OLED prodotti da LG
- click per ingrandire -
Il "piccolo" 88Z9PLA offre il 31% di superficie in più rispetto al 77", 83% in più rispetto al 65", ha quattro volte la risoluzione e consente di riprodurre contenuti a risoluzione UHD 8K, anche se soltanto localmente.Ricordiamo che il modello ZX in arrivo nei prossimi mesi, non ha bisogno di "box" esterno per la riproduzione di contenuti nativi 8K e dovrebbe garantire anche la riproduzione - sempre in 8K - di alcuni servizi di streming, come Youtube. Dal punto di vista delle prestazioni pure, dell'estetica, della qualità costruttiva e dei servizi inclusi (l'intallazione è compresa nel prezzo), secondo me il prezzo suggerito al pubblico è addirittura contenuto, soprattutto se penso agli attuali concorrenti sul mercato con risoluzioni e dimensioni comparabili.
Un prodotto per pochi, insomma. Ma non per pochissimi. Basta soltanto che chi acquisterà questo TV sia disposto ad accettare il rovescio della medaglia: un TV OLED a risoluzione 8K non è come un sistema di riproduzione high end (che può costare anche fino a un milione di euro ed oltre). Un TV del genere rischia di dimezzare il suo valore commerciale in pochi anni, con modelli con qualità più elevata, ad un prezzo più contenuto, quasi come fosse un'autovettura. Se siete disposti ad accettare questo aspetto, sappiate che al momento il rapporto qualità prezzo dell'88Z9 e dell'88ZX è molto buono ed è probabile che rimanga tale per molto tempo ancora.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,1
Costruzione | ![]() |
8,5 |
Versatilità | ![]() |
7,5 |
Menu e taratura | ![]() |
9,0 |
Prestazioni in SDR | ![]() |
9,5 |
Prestazioni in HDR | ![]() |
8,5 |
Riproduzione audio | ![]() |
6,5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7,5 |
Per maggiori informazioni sui TV OLED di LG: www.lg.com/it/tv-oled
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Risoluzione 8K: LG contro Samsung
In occasione dell'IFA, LG Electronics ha mostrato al pubblico una comparativa tra un suo TV... »
-
Test Samsung 98Q950R 98" 8K
Il Samsung 98Q950R, con risoluzione nativa 8K, schermo da oltre due metri di base e luminanza... »
-
First Look Hisense H75U9E TV UHD 8K
In occasione dell'IFA Global Conference, abbiamo avuto un incontro ravvicinato con un prototipo... »
-
Test Sony 8K KD-85ZG9
Il Bravia KD-85ZG9, con diagonale da 85" e tecnologia LCD, è il primo televisore Sony a risoluzione... »
Commenti (11)
-
Salve WaRaf.
Il giudizio sull'uniformità degli ultimi LG che ho visto (il 65 E9, il 55C9 e questo 88"è molto positiva. Nulla di comparabile ad un Panasonic GZ2000, specialmente su bassi IRE, ma i passi in avanti ci sono. La mia casistica però è molto limitata. Probabilmente, da questo punto di vista, le discussioni ufficiali sul forum possono essere più attendibili.
https://www.avmagazine.it/forum/147-lg-electronics
Emidio