Test LG OLED 8K 88Z9
Il test approfondito - con misure - del nuovo OLED a risoluzione UHD 8K con diagonale di 88", svelano un prodotto con qualità video molto elevata e in linea con i migliori prodotti con diagonale più contenuta di LG Electronics. Un prodotto per pochi ma con un alto rapporto Q/P
Misure in Rec.BT.2100
Come ho già anticipato nella pagina precedente, potenza, qualità e dinamica di questo nuovo TV di LG sono molto elevate e in linea con i migliori prodotti con diagonale di 65". Dopo aver investito tempo per analizzarne le capacità dinamiche, purtroppo non è rimasto molto tempo per la verifica di linearità, bilanciamento del bianco e riproduzione dei colori in HDR. Ho quindi concentrato l'attenzione sulle prestazioni nella modalità predefinita più vicina al riferimento (Cinema HDR) e vi anticipo che i risultati sono a dir poco incoraggianti. In questo caso la calibrazione, almeno del bilanciamento del bianco, è ancora più raccomandabile.
La curva del gamma in HDR, sempre in modalità predefinita, è ottima e a tratti anche strepitosa! I valori della prima metà della scala dei grigi in effetti sono da riferimento assoluto, e vengono esaltate dalla rappresenzazione in scala logaritmica: vi ricordiamo che il riferimento è la linea "verde" mentre in giallo ci sono i valori misurati. Ebbene il "bianco diffuso" al 50% del segnale in ingresso manca l'obiettivo delle 94 candele su metro quadrato per una inezia. La curva dei valori di luminanza dal "nero" fino al 50% è semplicemente esemplare.
Gli stessi valori, rappresentati in scala lineare, appiattiscono la curva sulle basse luci ma ci permettono di aumentare la "risoluzione" sulle alte luci. In questo caso diventa visibile la tendenza del TV ad "esagerare" leggermente al di sopra del 50% di intensità del segnale in ingresso, con clipping più dolce nei valori compresi tra il 70% e l'85% del segnale in ingresso: con una attenta calibrazione sarà possibile amministrare meglio la potenza a disposizione per riprodurre i particolari sulle alte luci in maniera più puntuale.
Ottime notizie anche dal gamut e dalla precisione della riproduzione dei colori a saturazioni crescenti e luminanza costante. Gli errori sono contenuti e comunque - vi ricordo - ulteriormente perfettibili con la calibrazione. Il volume colore però in HDR è piuttosto contenuto e vale circa la metà rispetto al riferimento. Questo è uno dei pochi limiti della tecn ologia W-AMOLED di LG che non ha problemi nella riproduzione di un picco di luminaza in HDR adeguato alle necessità (fino ad oltre 900 NIT in alcune condizioni) ma che sui colori più saturi arriva al limite più rapidamente.
Spero di poter mettere le mani al più presto sul nuovo modello 88ZX, SARS-CoV-2 permettendo, per effettuare test non solo su segnali nativi 8K ma anche per approfondire le misure in HDR. Dal nuovo 88" serie ZX mi aspetto identiche prestazioni per gamut e potenza luminosa ma che potrebbe riservare qualche sorpresa per la precisione del bilanciamento del bianco nelle impostazioni predefinite.