Sony: TV "rivoluzionari" in arrivo?
Sony ha dato il via a una profonda ristrutturazione della propria divisione TV che dovrebbe portare alla nascita di una nuova generazione di televisori, basati su una nuova interfaccia e una piattaforma unificata che si preannuncia "rivoluzionaria"
Sony sembra finalmente aver imparato la lezione: continuare ad inseguire i coreani senza più essere leader del mercato non può che essere fallimentare e a partire dal 2012 la multinazionale nipponica vuole tornare ad essere innovativa! A dettare la nuova strategia è il presidente di Sony in persona - Howard Stringer - che, nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi del Wall Street Journal, rivela l'intenzione di proporre nel 2012 un televisore "rivoluzionario" e capace di innovare a tal punto da diventare un nuovo riferimento per tutta l'industria del settore.
Stringer ha anche confermato che Steve Jobs aveva effettivamente l'intenzione di entrare con Apple nel mercato dei TV con l'ambizione di innovare il settore, sulla falsa riga di quanto già operato con successo nel mercato degli smartphone. Apple starebbe continuando a sviluppare i propositi del suo compianto capo e questa è una motivazione supplementare per Sony, non disposta a lasciarsi anticipare dall'azienda statunitense.
Non è chiaro al momento cosa si intenda per "rivoluzionario", ma ciò che sembra certo è che a partire dal 2012 ci sarà molta più convergenza tra le varie divisioni Sony: TV, PC, smartphone/tablet e videogiochi, Molto probabile che l'obiettivo sia quello di proporre una piattaforma comune ai vari "media" e con relativi servizi multi-piattaforma. Forse verrà rafforzata ulteriormente la partnership con Google? Non sappiamo ancora, ma Stringer su una cosa è molto chiaro: "non possiamo continuare a vendere televisori come l'abbiamo fatto fino ad oggi. Tutti i televisori che produciamo ci fanno perdere soldi".
Fonte: Wall Street Journal
Commenti (26)
-
IDEA
mi piacerebbe che facessero una tv con schermo eccellente,con dentro un computer(con possibilità di aggiungere componenti o cambiarli),un lettore blu ray integrato,connessione internet integrata,e possibilità di salvare i propri dati o film noleggiati su un loro server.Inoltre dovrebbe consertirmi di fare chiamate(se ha internet vuol dire che il cavo teleofnico è collegato) e videochiamate grazie alla webcam integrata,e se integrassero pure la plasystation non sarebbe male.E questo venduto al prezzo quasi di una normale tv in modo da distruggere la concorrenza.Chiedo troppo se volessi eliminare tv pc,lettore blu ray,playstation e telefono fisso,ed avere un unico apparecchio che fa tutto e che posso potenziare come e quando voglio?ma non succederà eprchè poi non avrebbero altro da vendere,dopo un pò
tutto questo inserito in un box esterno da collocare sotto al piedistallo,magari dotato di sistema operativo linux.Il nome per tale prodotto sarebbe Perfect TV -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceMi pare evidente che Sony vendendo i TV a questi prezzi ci rimetta...altrimenti non subirebbe queste forti perdite!
Scusami Gianluca, già i televisori Sony costano leggermente più della concorrenza, a che prezzi gli avrebbero dovuti vendere allora?
Presumo che ad un prezzo superiore ancora meno persone avrebbero acquistato televisori Sony. Sbaglio?
Ti sto facendo una domanda da ignorante per cui gentilmente delucidami -
Sei sicuro che i Sony costino mediamente più degli altri TV? A parità di pollici non credo proprio: prova controllare i prezzi di un Sony EX720 o dei Samsung D7000 o D8000.
Comunque se proprio devono riposizionarsi, tanto vale che partano da una tecnologia veramente alternativa, tipo OLED, invece di inseguire la suddetta Samsung sul terreno delle app. -
Per me introdurranno il controllo con le gesture (tipo Minority Report) e un'interfaccia di utilizzo tipo quella di un Media Player per gestire le funzioni del tv (che ormai sono troppe per le classiche interfacce standard).
Detto questo non credo che possano permettersi di abbassare la qualità (che mi sembra comunque ai vertici) ma rendere il prezzo adeguato a generare profitto, offrendo cose che altri non hanno, che rendono l'esperienza d'uso diversa e migliore rispetto ai concorrenti mi sembra un buon modo di uscire dalla melma del mercato odierno. Ripeto, nessuno può permettersi di sacrificare la qualità, ma è lecito cercare strade alternative (possibilmente non ancora battute). A me sembra positivo. -
Originariamente inviato da: messaggero57Sei sicuro che i Sony costino mediamente più degli altri TV?
Ho scritto la parola leggermente superiore.
Tanto per citarti un esempio su prodotti di PARI categoria il Samsung D8000 ed il Sony HX820 hanno lo stesso prezzo ma al Sony devi aggiungere gli occhiali che sono opzionali. Un Toshiba WL863 costa meno di entrambi. Senza contare che sia il Samsung che il Toshiba hanno anche il Sat di serie. Cazzate dirai ma aggiungile al Sony e vedrai come lievita il prezzo.
Se ti sta meglio si può anche dire che MEDIAMENTE i prezzi sono simili, ma anche se fosse, aumentandoli di prezzo diventerebbero senza ombra di dubbio e nettamente i più cari sul mercato per cui non penso che gli acquirenti aumenterebbero, semmai il contrario.
PS: Non puoi confrontare un D8000 con un EX720, sono due categorie diverse. L'EX720 va confrontato con la serie D6000 -
Originariamente inviato da: salv.scarfoneCosì quando si verifica un guasto (cosa che capita anche ai migliori prodotti, rimani senza TV, radio, telefono, PC, playstation, Facebook e tutte le altre cose indispensabili.Chiedo troppo se volessi eliminare tv pc,lettore blu ray,playstation e telefono fisso,ed avere un unico apparecchio che fa tutto
Ciao -
Originariamente inviato da: nordataCosì quando si verifica un guasto (cosa che capita anche ai migliori prodotti, rimani senza TV, radio, telefono, PC, playstation, Facebook e tutte le altre cose indispensabili.
Ciao
lo so purtroppo,è il guaio dei apparecchi multifunzione
p.s.io comuqnue non amo i compatti,ma una tv del genere sarebbe molto comoda. -
Originariamente inviato da: rickiconteScusami Gianluca, già i televisori Sony costano leggermente più della concorrenza, a che prezzi gli avrebbero dovuti vendere allora?
Presumo che ad un prezzo superiore ancora meno persone avrebbero acquistato televisori Sony. Sbaglio?
Oddio, messa così dovrei rispolverare i miei esami di economia!....ma proverò ad essere molto più semplice:
1. prezzo di un prodotto x = dati costi di ricerca e sviluppo + costi componenti + costi produttivi + costi di distribuzione e comunicazione / marketing + margini di guadagno da lasciare al punto vendita, un'azienda stabilisce di poter vendere un prodotto ad un determinato prezzo moltiplicato un X volume di vendita.
2. Considerando che un'azienda opera in un mercato fatto di concorrenti, il prezzo deve tener conto di questo fattore e quindi è molto probabile che al giorno 1 quel prezzo non possa portare subito utili, ma l'azienda ha calcolato che dopo tot mesi raggiungerà un pareggio per poi cominciare a guadagnare sulla base di un tot volume di vendite.
3. Ora, se nel frattempo il prodotto si rivela un flop (quindi l'azienda non riesce a vendere il volume previsto) o un concorrente riesce ad essere molto più aggressivo (per vari fattori legati all'ottimizzazione dei costi di tutta la filiera cui ho accennato nel primo punto) a parità di prodotto, ecco che tutti i calcoli saltano e il modello di business immaginato in un primo momento non può più funzionare e rischia molto probabilmente di generare perdite o un guadagno che si riduce talmente tanto da non riuscire più a sostenere i costi sul lungo periodo.
4. A questo punto l'azienda ha solo 2 possibilità: riuscire ad aumentare i volumi di vendita ottimizzando i costi e riducendo il prezzo di vendita, oppure cambiare totalmente strategia (quindi tipo di prodotto) in modo da non dover affrontare la concorrenza e ritrovare gli utili necessari a sostenere l'azienda stessa.
E tutto ciò è esattamente quanto sta succedendo a Sony (ma non solo!!)....per anni ha provato a rincorrere la concorrenza sui prezzi senza però riuscire ad aumentare i volumi di vendita (con utili di guadagno diventati via via sempre più insostenibili) e da qui le perdite e relative difficoltà della divisione TV (e non solo, purtroppo per Sony)
Scusate l'eccessiva semplificazione, ma spero di essere riuscito a fare un più di chiarezza!
Gianluca -
Originariamente inviato da: RedazioneSony ha dato il via a una profonda ristrutturazione della propria divisione TV che dovrebbe portare alla nascita di una nuova generazione di televisori, basati su una nuova interfaccia e una piattaforma unificata che si preannuncia rivoluzionaria
mi viene da dire solo una cosa....ERA ORA..!!!
io non amo il marchio sony, ma ultimamente stiamo rasentando il ridicolo, sia come qualità che come prezzo -
Rivoluzione?
Fare dei pannelli propri a costo umano....
....interfaccia quella della PS...
nà rivoluzione enorme