Il Super Hi-Vision 8K in Europa nel 2017?

Gian Luca Di Felice 06 Novembre 2009, alle 09:08 Display e Televisori

Secondo un'analisi di mercato di In-Stat il Super Hi-Vision, anche detto Ultra High Definition, dovrebbe affacciarsi sul mercato nipponico nel 2015-2016. Ma per una diffusione in Europa di contenuti e trasmissioni bisognerà attendere il 2017

Se il Full HD 1080p è ormai uno standard acquisito e sempre più diffuso, dietro l'angolo stanno per affacciarsi i primi televisori 4K2K (sono attesi sul mercato nel corso del 2010), ovvero in grado di offrire una risoluzione 4 volte superiore a quella del Full HD. Ma a quanto pare il mercato è giù pronto a guardare oltre e tra una decina d'anni il Super Hi-Vision 8K (7680x4320 punti) potrebbe essere una realtà seppur di nicchia nelle nostre case. Ad affermarlo è la società di analisi di mercato In-Stat, che prova a delineare le tappe di avvicinamento al nuovo standard promosso dall'emittente televisiva nazionale nipponica NHK, in collaborazione con BBC e la nostra Rai  (vedi news).

Secondo In-Stat le prime trasmissioni a risoluzione 16 volte superiori al Full HD, dovrebbero arrivare in Giappone nel 2015-2016, per poi cominciare a toccare il mercato europeo nel 2017. Sempre secondo quanto riportato nell'indagine di mercato, nel 2021 sarà circa il 5% della popolazione del vecchio continente a fruire del Super Hi-Vision, percentuale che dovrebbe salire al 28% nel 2025. Secondo In-Stat, il passaggio all'8K seguirà di pari passo l'evoluzione che toccherà il mercato cinematografico digitale nei prossimi anni, dove avverrà un progressivo passaggio dall'attuale 2K verso il 4K, per arrivare infine all'8K. A mio modesto parere tutte queste previsioni appaiono alquanto ottimistiche, anche perché al momento non vedo tutta questa fretta da parte dell'industria cinematografica di proporre maggiore risoluzione nelle sale, ma piuttosto di offrire un'esperienza più coinvolgente al pubblico (vedi la corsa al 3D). La visione stereoscopica (con tutti i suoi pro e contro) è immediatamente percepibile dal grande pubblico, l'aumento di risoluzione (purtroppo) molto meno e se può avere un senso su grandi schermi cinematografici, ne ha molto meno tra le mura delle nostre case. Vedremo...

Fonte: In-Stat

Commenti (70)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    10 Novembre 2009, 17:29

    Originariamente inviato da: mandragola
    i film vanno visti al cinema


    te lo commento io.

    una buona parte di utenti di questo forum (me compreso senza falsa modestia) ha set up che fanno invidia alla maggior parte dei cinema Italiani.

    se mi vuoi parlare del pop corn, col microonde vengono benissimo
  • rossoner4ever

    10 Novembre 2009, 17:48

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    se mi vuoi parlare del pop corn, col microonde vengono benissimo

  • GIANGI67

    10 Novembre 2009, 17:52

    Anche le bibite a casa sono piu' fresche...
  • rossoner4ever

    10 Novembre 2009, 17:53

    E costano meno.
  • Picander

    10 Novembre 2009, 18:09

    basta non andare al cinema 25000 volte e non prendere una cocacola per raggranellare i soldi per un Mdl theater
  • kayama728

    11 Novembre 2009, 06:55

    @M
    oltre la qualità dell'immagine e del suono, considero anche altre cose, smadonnare per il parcheggio, fare la fila per il biglietto (in particolare il mercoledi che costa meno) sentire i commenti idioti della gente, i cellulari che squillano, o gente che manda sms in continuazione con il bip tastiera attivato....

    naaaaaaaaaaaa se devo guardare un film me lo guardo a casa, se esco è per altri motivi...

    non ho un impianto mdl ma ti assicuro che quando sono andato al cinema a vedere l'ultimo Harry Potter, i miei genitori, del tutto profani in materia, e mia moglie hanno detto si vede meglio a casa!!!
  • alpy

    11 Novembre 2009, 08:57

    Per tornare in tema http://www.b2b24.ilsole24ore.com/ar...2,00.html?lw=24
    Leggete e godete!!
  • Picander

    11 Novembre 2009, 09:57

    non vedo l'ora di alzarmi dalla sedia 200 volte a film per cercare le ragnatele sulle statue....
  • nano70

    11 Novembre 2009, 13:31

    Il grande Totò direbbe: E io pago. Facendo per diletto (mooolto diletto... ) elaborazioni digitali di foto, il 4K potebbe risultare utile considerando le risoluzioni che hanno le macchine fotografiche. Per la TV casalinga normale (VPR inclusi) credo sia il limite max di percezione dell'occhio umano, a meno che non si inventino qualche sistema di visione in stile Star Trek per avere una vista da aquila.
  • pfm

    14 Novembre 2009, 21:48

    L'unico film che io conosca che sia stato scansionato in 8K per riversarlo su blu ray per mantenere il più possibile la qualità è Baraka (filmato in 70mm). In 8K i 96 minuti del film occupano 30 terabytes. Se già Baraka è il più nitido blu ray che ho visto chissà in 8k...
« Precedente     Successiva »

Focus

News