Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Il codec AV1 guadagna terreno su HEVC

di Riccardo Riondino, pubblicata il 17 Febbraio 2023, alle 12:42 nel canale DISPLAY

Il codec video libero da costi di licenza sta conquistando quote di mercato significative a spese di HEVC, merito principalmente dell'adozione a livello software


- click per ingrandire -

AV1 è il codec video promosso da AOM (Alliance for Open Media), il consorzio fondato nel 2015 per sviluppare una codifica libera da costi di licenza, in contrapposizione all'aumento delle royalties varato all'epoca da HEVC Advance. L'incremento di efficienza rispetto a HEVC o VP9 è nell'ordine del 30%, permettendo quindi di risparmiare banda a pari qualità percepita o di trasmettere con una migliore qualità a pari bit-rate. Secondo le dichiarazioni di professionisti del settore, raccolte durante l'ultima edizione di IBC (International Broadcasting Convention), nel 2022 la sua adozione è aumentata del 30-40% rispetto all'anno precedente. La rilevanza nel settore OTT quindi sta aumentando a ritmi accelerati, sottraendo quote significative al rivale HEVC. A trainarne la crescita è stato finora l'adozione a livello software. Netflix ha iniziato a supportare AV1 su Android nel febbraio 2020, seguito da YouTube (su Android TV) nel maggio dello stesso anno.


- click per ingrandire -

A livello hardware, Samsung ha annunciato l'ingresso in AOM nel 2019, unendosi ad altri colossi come Amazon, Apple, Cisco, Facebook, Microsoft, Netflix, Mozilla o YouTube. All'elenco si è aggiunto il nome di LG nel 2022, che comunque supporta AV1 nei TV premium fin dal 2020, La diffusione nel settore smart TV aumenterà con la nuova generazione di SoC MediaTek Pentonic. AV1 inizia a essere supportato anche in ambito informatico, ad esempio nelle schede video Nvidia e AMD di ultima generazione, così come da Intel e nei dispositivi mobili (Samsung e Qualcomm). Apple invece non ha ancora annunciato il supporto al codec AV1, nonostante faccia parte di Alliance for Open Media fin dal 2018. Il consorzio comunque è attualmente oggetto di un indagine antitrust da parte dell'Unione Europea riguardo alle politiche di licenza adottate.

Fonte: Flatpanels HD



Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: SydneyBlue120d pubblicato il 17 Febbraio 2023, 14:57
Avanti tutta!

Ora mancano solo due cose:

Il supporto a Dolby Vision e la codifica in realtime.

Segnalo inoltre che la beta di Safari 16.4 supporta la decodifica di AV1:

https://developer.apple.com/documen...4-release-notes
Commento # 2 di: xxxxyyyy pubblicato il 17 Febbraio 2023, 16:22
Ma AV1 non va contro VVC (H.266)?
HEVC (H.265) e' vecchio, rispetto a AV1... e' chiaro che vincerebbe alla lunga.
A meno di gualche gomblotto.
Commento # 3 di: pace830sky pubblicato il 17 Febbraio 2023, 17:16
Fate come vi pare, basta che non mi fate ricomprare il TV!
Commento # 4 di: mitsuagi pubblicato il 17 Febbraio 2023, 17:44
Originariamente inviato da: pace830sky;5233173
Fate come vi pare, basta che non mi fate ricomprare il TV!


Dai pace fai girare l’economia!