Prezzi indicativi TV QD-OLED Samsung S90C
Saranno disponibili tra marzo e aprile i televisori più abbordabili della nuova gamma QD-OLED Samsung, che si annunciano meno costosi dei predecessori S95B
Samsung ha rivelato i prezzi indicativi del nuovo TV QD-OLED S90C, il più abbordabile della gamma mostrata nell'ultima edizione del CES. L'estetica è praticamente identica al predecessore S95B, mancando in entrambi il One Connect Box, in dotazione invece al più prestigioso S95C. La gamma QD-OLED 2023 può contare sui nuovi pannelli con emettitori OLED HyperEfficient EL e algoritmo ottimizzato IntelliSense AI, con il risultato di una migliore efficienza e un picco di luminanza dichiarato di quasi 2.100 NIT. Le prime misure con pannello calibrato indicano in realtà poco più di 1.300 NIT, valore comunque sensibilmente superiore alla prima generazione QD-OLED. Un altro vantaggio rispetto al predecessore è il sistema audio 4.2.2 canali da 70 W (2.2.2 da 60 W per l'S95B). I pannelli QD-OLED 2023 utilizzano inoltre un nuovo rivestimento antiriflesso multistrato, capace di ridurre i riflessi diffusi, eliminare la tinta rossastra della prima generazione e minimizzare l'aumento di livello del nero che può verificarsi in ambienti molto illuminati.
Per il resto condivide le caratteristiche generali dei televisori Samsung premium 2023, partendo dal processore video Neural Quantum Processor 4K. Lo stesso vale per i quattro ingressi HDMI 2.1 con supporto 4K/144 Hz e certificazione AMD FreeSync Premium Pro, la piattaforma Tizen 7.0 e la compatibilità HDR per i formati HDR10, HDR10+/+Adaptive/+ Gaming e HLG. Il Gaming Hub include l'accesso ai servizi Xbox, NVIDIA GeForce Now, Amazon Luna e Utomik, per giocare in cloud gaming collegando semplicemente un controller. La versione 2023 aggiunge la GameBar 3.0, un menu ad accesso rapido che raggruppa tutte le informazioni principali, la MiniMap Sharing, per visualizzare la mappa della partita in corso, e Virtual Aim Point per mettere in evidenza il mirino negli FPS.
Dal lato audio ci sono altre novità come Q-Symphony 3.0, la tecnologia per far funzionare gli altoparlanti del TV in sinergia con una soundbar, ottimizzata in questa nuova versione grazie al Neural Quantum Processor. Si prosegue con l'autocalibrazione SpaceFit Sound Pro, che estende l'analisi dell'acustica ambientale alle basse frequenze, Sound Remastering con AI e Adaptive Sound 2.0, per adattarsi automaticamente al contenuto in riproduzione, ulteriormente migliorato nella resa della voce a basso volume. La piattaforma SmartThings inoltre permette di controllare dispositivi tramite Zigbee e Thread, grazie alla compatibilità con Matter.
La disponibilità è annunciata per marzo, tranne la versione da 77" che dovrebbe arrivare in aprile. I prezzi indicativi sono pari a €1.999 per la versione da 55", €2.799 per quella da 65" e infine €3.999 per quella da 77".
Fonte: AV Cesar
Commenti (3)
-
Buongiorno.
Non ho capito bene, l' S90C ha lo stesso pannello del fratello superiore S95C??? -
Secondo gli articoli l'unica differenza che ho riscontrato è il box per i collegamenti dei cavi....mi sembra strano però 500€ di differenza solo per il box
-
No, sembra che ci sia anche differenza nella presenza dell'object tracking sound pro anziché lite. Circa la luminosità in hdr di picco aspetterei le recensioni
L's95c dovrebbe avere la certificazione Pantone per accuratezza colori e skin tones, l's90c non saprei... poca roba sembrerebbe