IFA: OLED 3D Sony HMZ-T1
Presentato come propotipo al CES di Las Vegas, il visore stereoscopico con tecnologia OLED di Sony ha una risoluzione di 1280x720 punti per ogni occhio, arriverà a dicembre per meno di 800 Euro
IFA, 31 Agosto 2011. Il visore Sony HMZ-T1, mostrato in anteprima lo scorso Gennaio a Las Vegas in occasione del CES, è un prodotto molto interessante e non solo per i consumatori. Al suo interno sono celati due piccoli display con tecnologia OLED (di tipo passivo) con frequenza di scansione elevata e risoluzione di 1280x720 pixel. La particolarità del visore Sony è quella di essere pienamente compatibile con segnali Stereo 3D.
In pratica, i due pannelli, già perfettamente allineati in senso verticale, possono essere allineati manualmente in senso orizzontale, per adattarsi a qualsiasi tipo di distanza interpupillare. La qualità sembra davvero ottima e la visione non è affaticante, anche con immagini stereoscopiche. Nel visore sono integrati anche gli auricolari. È presente anche un completo menu di controllo con OSD, molto completo.
Il visore sarà un'ottima notizia anche per i professionisti poiché potrà essere utilizzato come "field monitor" stereoscopico anche nelle produzioni più ricche. In altre parole, al momento non esiste un monitor stereoscopico altrettanto piccolo, efficiente, leggero e versatile. Il prezzo dovrebbe essere inferiore agli 800 Euro. Il prodotto sarà disponibile entro il prossimo Natale.
Commenti (58)
-
Da quello che si legge in giro sembrerebbe una bomba (reportage di chi l'ha provato). Io quando esce vedo se riesco a provarlo e se vale lo prenderò sicuramente.
-
speriamo esca a dicembre! cha la cara sny posticipa sempre.
-
La Sony non si è ancora stancata di proporre visori che non compra nessuno? I 3 o 4 flop passati non le sono bastati? Davvero è convinta che il 3D possa fare la differenza?
Io avrei già licenziato gli esperti di marketing che non imparano dai propri errori. -
Secondo me venderà anche al di là delle aspettative di Sony...
Qualità OLED e il miglior 3D in circolazione, su uno schermo da 750 a 800 euro, mi sembra un affare... -
Sono d'accordo. La Sony di flop ne ha collezionati parecchi, ma questo oggetto IMHO non seguirà lo stesso destino (sempre la qualità sia quella descritta dalle prime impressioni dell'IFA).
-
Anche i visori proposti in passato si vedevano benissimo, eppure non ne hanno venduto uno. I problemi di questi apparecchi non stanno certo nella qualità di visione. E' che nessuno e' disposto a vedere un film con un casco in testa.
-
Io si. Anche perchè aumenterei notevolmente la mia qualità di visione attuale (sono relegato nel mio studio a guardare film con un 18,5'' e cuffiette)...
-
Vabbè male che vada se non ti trovi puoi sempre usarlo per andare in scooter
.
-
Secondo me per non avere un forte limite nel sociale dovrebbero dare la possibilità di collegare al box di interfaccia almeno due, se non quattro, caschi. In questo modo la diffusione avrebbe un minimo di incentivo e non andrebbe contro il concetto di film in compagnia. Certo il peso è ancora un pelino alto, ma ci siamo quasi.
Se poi faranno anche la versione da strada, come suggerisce Antani, il successo è assicurato -
Originariamente inviato da: nenny1978Secondo me per non avere un forte limite nel sociale dovrebbero dare la possibilità di collegare al box di interfaccia almeno due,
Infatti 2 possono essere collegati alla stessa centralina.