Daremo presto l'addio ai TV Full HD?

Gian Luca Di Felice 10 Gennaio 2014, alle 17:07 Display e Televisori

Analizzando l'attuale disponibilità di pannelli Ultra HD e le dinamiche produttive dei principali protagonisti del mercato LCD, appare chiara la prospettiva che ci attende da qui a uno, massimo 2 anni: nei negozi non troveremo più TV Full HD e saremo "costretti" ad acquistare TV Ultra HD

Chi più chi meno, tutti i principali marchi dell'elettronica di consumo, hanno presentato al CES 2014 di Las Vegas line-up di televisori Ultra HD. Fatta eccezione per LG, che ha presentato anche una gamma di Ultra HD OLED, tutti stanno puntando all'ormai "affidabile" tecnologia LCD, con prodotti di qualsiasi taglio e per tutte le tasche. Analizzando più a fondo quanto sta accadendo a livello industriale, con i pannelli Ultra HD ormai disponibili in qualsiasi diagonale e prezzi in repentina discesa, è quasi inevitabile l'avvio del processo di "sostituzione" degli attuali pannelli Full HD, con quelli Ultra HD. E il motivo è presto spiegato: per contenere ulteriormente i costi, i vari Samsung Display, LG Display, AU Optronics, Chimei, Sharp e Japan Display - ovvero la quasi totalità dei produttori di pannelli LCD - stanno progressivamente convertendo le linee produttive LCD da Full HD a Ultra HD.

E questo è un processo già in atto ed irreversibile! Nel momento in cui un brand TV si rivolgerà per una fornitura ad uno dei produttori di pannelli citato prima, troverà molto presto più conveniente o quasi equivalente acquistare pannelli Ultra HD, piuttosto che Full HD. Per capire la portata della dinamica, basti pensare che i pannelli Ultra HD sono ormai disponibili davvero in qualsiasi diagonale: 15,6 pollici (Japan Display), 20 pollici (Panasonic), 24 pollici (LG, AUO, Sharp), 28 pollici (AUO, Chimei), 32 pollici (Sharp, AUO, LG), 39 pollici (Chimei), 42 pollici (LG), 49 pollici (LG), 50 pollici (AUO, Chimei), 55 pollici (AUO, LG, Samsung), 58 pollici (AUO, Chimei), 60 pollici (Sharp), 65 pollici (AUO, LG, Samsung), senza contare i modelli ancora più grandi già presentati da Samsung, LG, AU Optronics, Chimiei e Sharp.

E' notizia di queste ore l'intenzione, da parte di LG Display, di aumentare drasticamente - a partire dal secondo trimestre 2014 - la produzione di pannelli LCD Ultra HD da 42 e 49 pollici, per insidiare la forte concorrenza in atto da parte dei produttori "cinesi" (Chimei e AU Optronics) sulle diagonali Ultra HD da 39 e 50 pollici. E se la concorrenza comincia ad essere così agguerrita anche su tagli "relativamente piccoli" per i TV Ultra HD, sono altrettanto evidenti le richieste dei produttori TV: "Pannelli Ultra HD, solo Ultra HD, nient'altro che Ultra HD!". Ecco perché ipotizziamo la "quasi scomparsa" dei TV Full HD dai punti vendita nel giro di 1 o 2 anni! Semplicemente perché i produttori non forniranno più pannelli a quella risoluzione, rendendo "de facto" l'Ultra HD lo standard dei pannelli TV di qualsiasi diagonale e prezzo!

Fonte: Redazione

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Cappella

    11 Gennaio 2014, 10:02

    Originariamente inviato da: darklukino;4080265
    ....la cosa brutta e’ che x contenere i costi faranno tv con sempre maggiori difetti, prevedo il caos da qui a 2-3 anni.

    Appunto, meglio allora andare sul sicuro finchè si trova!
  • vodolaz

    11 Gennaio 2014, 13:40

    Originariamente inviato da: John2K;4080247
    Pannelli 4K sui 15-20 pollici è semplicemente demenziale...


    Serve a poter dire di avercelo più grosso ...

    Originariamente inviato da: John2K;4080247
    Nei prossimi anni la TV generalista continuerà a trasmettere quasi tutto in SD e contemporaneamente si obbligherà l'utenza all'acquisto di televisori 4K (se gli HD Ready e Full HD verranno eliminati dal mercato)...


    Eh già.

    Il 4K sarebbe l'ultimo step effettivamente utile per la visione di materiale cinematografico con corretto angolo visuale (30°<>40° sull'orizzontale per materiale in 2.35:1) arrivando a saturare abbonadantemente le capacità visive umane. Oltre per l'uso cinematografico sarebbe solo spreco di risorse e banda ma verrà fatto ugualmente.

    Servirà magari per i pannelli murali visti in Total Recall del 1990, utilizzati al posto delle finestre per mostrare un paesaggio nei dettagli anche da distanza ravvicinata.
  • xxxyyy

    11 Gennaio 2014, 16:20

    Siamo all'inizio di una nuova tecnologia (OLED) che richiedera' un po' di anni prima di diventare stabile.
    A quel punto ci sara' gia' aria di 8k.
    Quindi un bel plasma Panadonic FullHD adesso e 8K tra 10 anni.
    Anzi no, probabilmente tra un paio d'anni avremo visori realta' virtuale che ci permetteranno di avere sale IMAX in casa.
  • Giovanni q

    11 Gennaio 2014, 17:32

    I pareri sono un poco contrastanti, sulla rivista DV è stato provato il Philips 65 4K, da questa prova è stato riscontrato che il full hd portato a 4K ha guadagnato in qualità.

    Se così è, avere un Ultra Hd e gustarsi un bel film a 1920x1080, si guadagna nella resa di visione e non si è sprecato soldi in un 4k che potrà offrire soddisfazioni ancora più grandi quando arriverà il materiale a piena risoluzione.
  • ludega

    11 Gennaio 2014, 22:30

    Originariamente inviato da: Giovanni q;4080752
    I pareri sono un poco contrastanti, sulla rivista DV è stato provato il Philips 65 4K, da questa prova è stato riscontrato che il full hd portato a 4K ha guadagnato in qualità.

    Se così è, avere un Ultra Hd e gustarsi un bel film a 1920x1080, si guadagna nella resa di visione e non si è sprecato soldi in un 4k che potrà offrire soddisfazioni ancora..........[CUT]


    Il migliore degli Upscaling non può competere con il materiale nativo, questo è un dato matematico incontrovertibile...
  • Giovanni q

    12 Gennaio 2014, 09:56

    Originariamente inviato da: ludega;4080989
    Il migliore degli Upscaling non può competere con il materiale nativo, questo è un dato matematico incontrovertibile...


    Su questo non c'è dubbio! Ma qui il discorso è: un filmato in full hd si vede meglio su un tv 4k, rispetto un tv 2K?

    Secondo la prova da me citata, la risposta è stata si.
  • vodolaz

    12 Gennaio 2014, 11:04

    Originariamente inviato da: Giovanni q;4081138
    Ma qui il discorso è: un filmato in full hd si vede meglio su un tv 4k, rispetto un tv 2K?
    Secondo la prova da me citata, la risposta è stata si.


    E come è possibile che un processo di interpolazione, per quanto raffinato, che crea dal nulla 6.220.800 punti a partire dai 2.073.600 iniziali vada addirittura a migliorare il risultato finale? Già ci sarebbe da accontentarsi che non lo peggiori, cosa fattibile con un algoritmo molto semplice che si limiti a replicare esattamente per 4 i pixel originali (cioè che da 1 pixel ricava una matrice di 2x2=4 pixel identici). Ma a questo punto, a che pro? L'effetto complessivo da distanza di osservazione adeguata sarebbe comunque quello di un FullHD.

    Ci sarebbe da capire: Chi ha fatto la prova? Con quale metodo? In che rapporti sta con i fornitori del materiale utilizzato? Di cosa campa? E' disponibile il link a questa prova?
  • plasmato

    12 Gennaio 2014, 11:26

    ahahahah

    come sono contento di aver preso uno degli ultimi plasma panasonic.....ancora latitano trasmissioni full hd degne di nota e questi puntano all'ultra HD.....spingessero i network televisivi a proporre qualità...chi si comprerebbe una ferrari per andare solo su una mulattiera???
  • giovideo

    12 Gennaio 2014, 11:29

    @vodolaz

    Ucci, Ucci, Ucci, sento odor di quadrettucci....
  • Giovanni q

    12 Gennaio 2014, 12:03

    Originariamente inviato da: vodolaz;4081183
    E come è possibile che un processo di interpolazione, per quanto raffinato, che crea dal nulla 6.220.800 punti a partire dai 2.073.600 iniziali vada addirittura a migliorare il risultato finale? Già ci sarebbe da accontentarsi che non lo peggiori, cosa fattibile con un algoritmo molto semplice che si limiti a replicare esattamente per 4 i pi..........[CUT]


    Matematica e realtà non sempre coincidono…… Il link di questa prova non l'ho trovato, posso dirti che la testata è Digital Video numero 154 acquistata prima delle vacanze di Natale. Il recensore è Mario Mollo, direttore della citata rivista e iscritto a questo forum. Egli cita testualmente: Coi BD c'è una marcia in più. Non ho potuto verificare i titoli derivati da materiale 4K, ma come detto anche coi BD poveri l'apparecchio supera la resa di un ottimo Full HD.

    A questo aggiungi che, anche sulle pagine di Dday, il recensore del Sony KD-55X9005A 4K ha così commentato: il TV riesce comunque a dare le stesse soddisfazioni di un Full HD, e forse qualcosa in più.
« Precedente     Successiva »

Focus

News