
Daremo presto l'addio ai TV Full HD?
Analizzando l'attuale disponibilità di pannelli Ultra HD e le dinamiche produttive dei principali protagonisti del mercato LCD, appare chiara la prospettiva che ci attende da qui a uno, massimo 2 anni: nei negozi non troveremo più TV Full HD e saremo "costretti" ad acquistare TV Ultra HD
Chi più chi meno, tutti i principali marchi dell'elettronica di consumo, hanno presentato al CES 2014 di Las Vegas line-up di televisori Ultra HD. Fatta eccezione per LG, che ha presentato anche una gamma di Ultra HD OLED, tutti stanno puntando all'ormai "affidabile" tecnologia LCD, con prodotti di qualsiasi taglio e per tutte le tasche. Analizzando più a fondo quanto sta accadendo a livello industriale, con i pannelli Ultra HD ormai disponibili in qualsiasi diagonale e prezzi in repentina discesa, è quasi inevitabile l'avvio del processo di "sostituzione" degli attuali pannelli Full HD, con quelli Ultra HD. E il motivo è presto spiegato: per contenere ulteriormente i costi, i vari Samsung Display, LG Display, AU Optronics, Chimei, Sharp e Japan Display - ovvero la quasi totalità dei produttori di pannelli LCD - stanno progressivamente convertendo le linee produttive LCD da Full HD a Ultra HD.
E questo è un processo già in atto ed irreversibile! Nel momento in cui un brand TV si rivolgerà per una fornitura ad uno dei produttori di pannelli citato prima, troverà molto presto più conveniente o quasi equivalente acquistare pannelli Ultra HD, piuttosto che Full HD. Per capire la portata della dinamica, basti pensare che i pannelli Ultra HD sono ormai disponibili davvero in qualsiasi diagonale: 15,6 pollici (Japan Display), 20 pollici (Panasonic), 24 pollici (LG, AUO, Sharp), 28 pollici (AUO, Chimei), 32 pollici (Sharp, AUO, LG), 39 pollici (Chimei), 42 pollici (LG), 49 pollici (LG), 50 pollici (AUO, Chimei), 55 pollici (AUO, LG, Samsung), 58 pollici (AUO, Chimei), 60 pollici (Sharp), 65 pollici (AUO, LG, Samsung), senza contare i modelli ancora più grandi già presentati da Samsung, LG, AU Optronics, Chimiei e Sharp.
E' notizia di queste ore l'intenzione, da parte di LG Display, di aumentare drasticamente - a partire dal secondo trimestre 2014 - la produzione di pannelli LCD Ultra HD da 42 e 49 pollici, per insidiare la forte concorrenza in atto da parte dei produttori "cinesi" (Chimei e AU Optronics) sulle diagonali Ultra HD da 39 e 50 pollici. E se la concorrenza comincia ad essere così agguerrita anche su tagli "relativamente piccoli" per i TV Ultra HD, sono altrettanto evidenti le richieste dei produttori TV: "Pannelli Ultra HD, solo Ultra HD, nient'altro che Ultra HD!". Ecco perché ipotizziamo la "quasi scomparsa" dei TV Full HD dai punti vendita nel giro di 1 o 2 anni! Semplicemente perché i produttori non forniranno più pannelli a quella risoluzione, rendendo "de facto" l'Ultra HD lo standard dei pannelli TV di qualsiasi diagonale e prezzo!
Fonte: Redazione
Commenti (42)
Peccato che di materiale 4k non se ne vedrà per un bel poò e che, così facendo, si fa un passo indietro nei confronti della tv SD.
A qualcuno di noi non interesserà ma , in realtà un'alta percentuale di italiani è ancora molto ancorata su questo formato video.
Noialtri appassionati apprezziamo il progresso ma purtroppo non siamo abbastanza numerosi da condizionare l'Offerta
Stesso discorso ultra hd per materiale full hd , magari non come l'esempio di prima ma quasi . La scelta di una console si basa anche dalle esclusive di una o l'altra , io userò la stessa logica per il passaggio al ultra hd . Adesso il materiale full hd è ampio , perché prendere un ultra hd quando ancora non c'è niente da poter sfruttarlo al meglio ? Per Altri due o tre anni la scelta migliore rimane il full hd
Ma nooo, vuoi mettere un bel film in SD (414.720 pixel) upscalato e deinterlacciato non da un processore dedicato ma direttamente dal TV a UltraHD (8.294.400 pixel) come si vedrà bene? Sono solo 7.879.680 pixel da inventare dal nulla, solo circa 19 su 20. Materiale 4K ne arriverà presto, forse. Il FullHD 1080p è sul mercato da fine 2006 con i Bluray, a tuttoggi è ancora l'unica vera fonte di materiale 1080p nativo.
Meno male che ho appena ordinato uno degli ultimi plasma panasonic, credo mi darà grosse soddisfazioni nei prossimi anni.
Resto sempre più spesso dell'idea che i colossi dell'elettronica non sappiano dove andare a parare per trovare l'oggetto , la gallina dalle uova d'oro che sappia ravvivare un mercato che oramai e super saturo.

Nei prossimi anni la TV generalista continuerà a trasmettere quasi tutto in SD e contemporaneamente si obbligherà l'utenza all'acquisto di televisori 4K (se gli HD Ready e Full HD verranno eliminati dal mercato)...
il mio VT50 penso che durera’ a casa mia x almeno altri 3-4 anni...quindi e’ un problema che mi porro a suo tempo :-)
comunque si sta esagerando, la cosa brutta e’ che x contenere i costi faranno tv con sempre maggiori difetti, prevedo il caos da qui a 2-3 anni.