CES: TV Samsung QD-OLED vince il CES Innovation Award
Il TV da 65" QD-OLED Samsung si aggiudica un premio CES Innovation Award 2022, grazie a caratteristiche come l'architettura RGB, l'Infinity One Design e la tecnologia Object Tracking Sound
Anche nel 2022 Samsung punterà principalmente per i suoi televisori sulla tecnologia LCD, ma presenterà al tempo stesso i suoi primi modelli OLED. I TV OLED Samsung dovrebbero utilizzare i pannelli WRGB prodotti da LG Display e in percentuale minore i nuovi QD-OLED di Samsung Display. La sua gamma OLED completa comunque non sarà mostrata al CES 2022, ma si può almeno confermare la presenza dei QD-OLED, che hanno vinto un CES Innovation Award per la versione da 65". Nell'annuncio, oltre all'architettura RGB con OLED abbinati ai Quantum Dot, vengono citati l'Infinity One Design (bordi estremamente sottili sui quattro lati) e la tecnologia Object Tracking Sound, che fa coincidere i suoni con i movimenti degli oggetti a schermo.
I QD-OLED inoltre offriranno quattro ingressi HDMI 2.1 e il supporto per i 144 Hz, come il resto della nuova gamma premium Samsung. La compagnia ha dichiarato che annuncerà ulteriori dettagli sulla lineup 2022 nelle prossime settimane. La produzione di massa dei QD-OLED è partita a fine novembre e inizialmente prevede solo i tagli da 55" e 65" (oltre ai 34" per monitor gaming).
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (47)
-
Premesso che non nutro fiducia in samsung per la sua spregiudicata politica commerciale di questi ultimi anni attuata nel settore, ed anche per questa estrema segretezza che aleggia su questi pannelli il che mi sembra molto strano poichè un produttore che riesce a fabbricare un prodotto rivoluzionario ha tutto l'interesse di renderlo subito disponibile per i test indipendenti così da confermare la bontà del prodotto.
Quando LG mise in vendita i suoi primi modelli di tv Oled furono una vera e propria rivoluzione, erano tv con uno spessore mai visto, con un nero eccezionale un contrasto impareggiabile ed un angolo di visione praticamente infinito rispetto a tutti i tv in vendita all'epoca (Lcd visto che i plasma erano stati dismessi gia). Chiunque al tempo notava l'enorme salto in avanti della tecnologia Oled rispetto a quella Lcd che poi nel tempo è migliorata molto senza cmq aver mai colmato tutte le differenze con gli Oled.
Oggi un miglioramento del gamut o della luminosità nel range del 10/20% è poco significativo per il 90% dei potenziali acquirenti che magari nemmeno la nota e se questi tv costano a quanto si dice, il triplo se non piu degli attuali tv Oled, non penso che potranno avere mercato se non per un'ultra nicchia di ricchi appassionati disposti ad avere il meglio sulla carta anche se poco visibile. Inoltre resta il dubbio della prima produzione su longevità, sugli eventuali difetti e sulla predisposizione al burn in di questi pannelli che non è stata ancora testata.
La concorrenza in qualsiasi settore è sempre benvenuta, ma se le prestazioni sono quasi pari, il prezzo non può essere quadruplo, non ha senso ne mercato.
P.S. Lo shoot out nel video vale zero in quanto i tre tv non sono stati calibrati ed ovviamente essendo una comparativa fatta da samsung tra un suo modello e due della concorrenza è ovvio che i tv concorrenti siano stati settati in modo da apparire peggiori, un pò come le foto comparative che appaiono sui cataloghi per confrontare il modello vecchio e quello nuovo di un tv, quello vecchio fa sempre pena. -
Dai primi video la superiorità dei Qd display sembrerebbe netta e ben visibile!
-
Quali video? Quelli sponsorizzati da samsung? Beh è ovvio che lì si veda bene!
-
Franco Rossi in ogni tuo post parli male di Samsung... Un video è un video, non mente!
-
Quindi se io faccio un video dove quel TV, regolato ad arte,si vede peggio tu ci credi? Ma che discorsi sono: è un video ed un video non mente? Siamo in un forum tecnico e gli spot pubblicitari non li consideriamo perché hanno valore zero. Ed ad oggi oltre video sponsorizzati o confronti dove si mostrano TV non calibrati non c'è altro. Quindi al momento fuffa.
-
I video di Digital trend con le impressioni di mr. Caleb (non mi ricordo il cognome) che, a differenza di tutti noi che scriviamo sul forum, ha visto in realtà le tv Samsung, non sono per niente fuffa...
-
Ma sei azionista di samsung per prenderla così a cuore?
Attualmente i video che girano di presunte prove sono tutti sponsorizzati da samsung, visto che non esistono ancora TV completi per testarli. Quindi fuffa. -
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5186276Ma sei azionista di samsung per prenderla così a cuore?
Attualmente i video che girano di presunte prove sono tutti sponsorizzati da samsung, visto che non esistono ancora TV completi per testarli. Quindi fuffa.
No, io non sono azionista. Non vedo peraltro come la cosa possa riguardarti. Tu però in compenso mi sembri un hater accanito del brand!
Rimani sul pezzo se riesci: Digital Trend è fuffa? -
Fuffa senza misure verificate, ne più ne meno quello che c'è nelle veline diffuse da samsung
Inoltre t'invito a non rivolgerti a me con termini tipo hater se non vuoi che ti segnali ai moderatori. Non prenderti confidenze che non ti ho mai concesso. -
Finalmente.. sembrerebbe essere arrivata una valida alternativa a panelli w-rgb di LG, la fine del monopolio di LG darà la parola fine al quasi immobilismo da parte di LG, che ha a parte l'aumento di luminosità non ha apportato grandi cambiamenti a livello di PQ, negli ultimi 3 anni, e non è riuscita a presentare i panelli RGB o InkJet che avrebbero dovuto affiancare i tradizionali w-oled nella nuova mega fabbrica, l'unica cosa che buona e che sono riusciti a proporre un C1 da 77' intorno ai 3.000€, similmente al sony 80J da 77' ma senza tutte le carattrristiche gaming, che sono appanaggio di LG da alcuni anni, come G-Sync/VRR 120hz/HgiG, etc..
Stando a qanto dice Vincent Teoh, nel giro di 2 o 3 anni, i prezzi dei panelli QD-Oled, nei tagli classici dovrebbero allinearsi a quelli degli Oled, immagino che per i primi Oled con HDMI 2.1a dovremmo attendere il 2023, e chissà che LG, non decida di rentrodurre almeno un Oled 4K/3D, se Avatar 2 in uscita a Natale 2022, salvo eventuali rinviii, dovesse fare grandi incassi e rilanciare il 3D con i peoiettori a Laser 4K, non si può escludure il ritorno del 3D domestico, con risouzione 4K, grazie all'elevata luminosità dei nuovi panelli, si potrà ottenere tranquillamente 120 candale, con calibrazione perfetta, con una resa che non avrebbe nulla da invidiare da un Imax Laser 4K, abbinato al taglio da 77' sarebbe la TV definitiva, per le mie esigenze, ma se costasse troppo, mi potrei accontentare anche del 65', ma se il 3D non tornerà nei prossimi anni, mi tengo stresso il plasma, finche non trovo un Oled da 77, privo di qualsiasi problema con VRR, etc.. probabimente un futuro LG C3 o Panasonic JZ3500, nel taglio da 77' staranno sotto i 3.000€ come street-price, o durante il Black Friday, tra due anni, tutti i problemi o caratteristiche mancanti saranno risolte, agli LG di quest'anno (serie C), manca ancora il supporto a HDR+ (utile per Amazon), e probabilmente è ancora assente il supporto a Dts, bene che abbiano reintrodotto le porte HDMI 2.1 full a 48Gbps (presenti sul C9 del 2019), non ho capito se per tutte le 4 porte o solo per due, Vincet Teoh aveva ipotizzato che LG avesse risolto via HW il problema del Gamma e flicker in VRR a 120hz e G-Sync, senza ricorrere a curve di gamma multiple, come soluzione tampone via softwere adottata per i modelli 2020/21, tramite agg. Firmwere, questa sarà una delle prime cose che Vincent dovrà verificare appena avrà tra le mani la nuova serie C2.
Una caratteristica interessante di nuovi QD-Oled, oltre alla struttura RGB e la minore rflessività, è senza dubbio il pannello a 144hz, che in ambito PC, potrebbe essere utile per quei giochi che gireranno sopra i 120fps, con le future RTX 4080Ti dotate delle nuova architettura LoveLace, i 4K ad oltre 120fps, saranno lo standard, per le GPU top di gamma, nei prossimi anni, e non si esclude che in paio d'anni, persino i 144hz 4K pieni, saranno alla portata dei PC di fascia alta, magari con una vers. 3.0 del DLSS, sarà possibile avere anche il RayTracing, almeno per le sole ombre o riflessi, di certo con le illuminazioni globali che hanno i nuovi motori come l'Unreal Engine 5, non dovrebbero esserci problemi.
Sono in ansia, su cosà presenterà Pansonic, spero sul taglio da 77' per almeno per la serie JZ2500 e JZ3000, e magari anche il panello EVO e 4 porte HDMI 2.1 full a 48Gbps con VRR 120hz/4K che non ci sia ancora il solito chip Mediatek, per la gestione dell HDMI/VRR, in modo da poter supportare il Dolby Vison 4K fino a 120fps in VRR, in modo da poter ottenere il massimo, lato gaming, visto che il VRR, cè anche su Windows 11, oltre che su Xbox serie X, che per adesso è l'unica ha offrire Dolby Vision e modalità 120hz in Dolby Vision, anche il suporto a HgiG, sarebbe cosa gradita, in questo modo, il gap lato gaming con LG, sarebbe in larga parte risolto, e reeterebbe una resa Out of Box al Top in SDR, e molto buono in HDR, senza dover trovare qualcuno con una sonda profilata da 3.000€, cosa difficile e costosa da attuare.