Upgrade Denon DVD-A1XV 1080p

Emidio Frattaroli 09 Novembre 2005, alle 09:27 Home Theater

Denon annuncia in Giappone un aggiornamento hardware che renderà disponibile l'uscita HDMI 1080p e il processore video ABT di DVDO anche per il lettore DVD-A1XV.

Dopo l'annuncio del nuovo lettore DVD-A1XVA che aggiunge al precedente modello la possibilità di scalare le immagini fino a risoluzione 1080p, Denon annuncia un aggiornamento hardware che aggiungerà l'uscita HDMI 1080p anche per il "vecchio" A1XV.

L'aggiornamento è sopratutto a carico del chip con tecnologia ABT della DVDO che provvede allo scaling delle immagini e che potrà arrivare fino a 1080 linee a scansione progressiva. L'uscita sarà disponibile attraverso l'uscita HDMI secondo gli standard previsti.

La proposta di upgrade in Giappone partirà già domani 10 novembre e durerà fino al 31 maggio 2006. Il prezzo richiesto per tutte le operazioni di logistica e upgrade ammontano a 31.500 Yen tasse incluse (circa 230 Euro al cambio attuale).

Non si conoscono ancora i tempi di una eventuale disponibilità dell'upgrade in Europa.

Per maggiori informazioni: www.denon.co.jp/company/release/dvda1xv_upgrade.html

Fonte: N.D'A.

Commenti (111)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Microfast

    10 Novembre 2005, 15:26

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Appunto. Non capisco a che serva abbandonare un confronto che mi sembrava molto civile.

    Emidio


    Sicuramente un confronto civile e' sempre utile ed auspicabile.

    Pero' io continuo a sottolineare il fatto, che si sa da tempo come agisce Denon e relativo distributore in Italia, e che nei numerosi trascorsi, per l'utente, e' stato come parlare con un muro o quasi.

    Quindi, validita' del prodotto a parte, chi frequenta da tempo questo forum era perfettamente a conoscenza e se nonostante tutto ha acquistato nuovamente prodotti di questo marchio era ben conscio di queste possibili eventualita' ..........

    Forse invece di mettere in croce chi parlava chiaro avrebbe fatto meglio a tenerne conto piuttosto di lamentarsi ora.

    Errare e' umano ma perseverare e' .........

    Saluti
    Marco
  • digitalrage

    10 Novembre 2005, 15:57

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    [I]Che sei stato un po' avventato poiché la notizia è stata data già molto tempo fa, ad agosto:

    http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/357.html

    E comunque, un conto è dissentire civilmente sulla filosofia di un'azienda. Un altro conto è provare a gettare discredito sulle persone che la pensano in modo diverso da te.

    Sospensione in attesa di chiarimenti in privato.

    Emidio [/I]


    Uhm Emidio, ok tutto corretto, tutto giusto, però...c'è un però. Intanto parlo della mia presa di posizione; ovviamente tu sei quello che da la notizia, mantieni il forum, decidi chi sospendere, come e quando, ecc. ecc. e qui possiamo essere o no d'accordo, è casa tua ed è giusto che fai e la pensi come vuoi. Ritorno al discorso della presa di posizione: quella mia ovviamente è nei confronti di Denon che a questo punto, secondo il mio, modesto e magari sbagliato, parere è che questa grandissima e apprezzatissima società molte volte non ha rispetto dell'utenza finale. Vengo e mi spiego: io Denon faccio uscire una volta ogni 4/5 anni un lettore di fascia alta, e non mi riferisco a dvd player per tutti i quali ogni anno ne troviamo uno nuovo, quindi presento ed introduco il nuovo e fantasmagorico A1-XV (che ho visto a casa di un mio amico rivenditore Audiogamma insieme al suo sposo naturale, il bestione" con features innovative, e li vendo a pinco, palla, tizio, caio, e chi più ne ha più ne metta, facendogli sborsare una cifra comunque abbastanza elevata. Ora, cosa faccio dopo un paio di mesi (due/tre/sei/nove)? Conoscendo a priori le capacità del suddetto lettore e della roba che gli ho schiaffato dentro, inibisco al momento la possibilità di scalare in uscita a 1080p, per vari motivi, magari ignoti ai più, però lo faccio, ben conscio che l'ABT permette di farlo. Dopo un pò, risolte magari alcune magagne, possibilmente burocratiche, più che altro, annuncio la disponibilità a breve di un upgrade cmq software che permette questa tanto agognata funzionalità, FACENDOLA PAGARE.

    Ecco è questo il problema, il far pagare: perchè io che lavoro, come quasi tutti con uno stipendio più o meno fisso, dopo aver tirato fuori una discreta somma di denaro per il suddetto mi ritrovo dopo un certo numero di mesi ad uscire altri soldini, per un aggiornamento del firmware, cosa che molte società eseguono a titolo gratuito: questo chiamasi anche rispetto per l'utenza finale. Non mi vengano poi a raccontare, come ironizzava il buon Tonetti, che strappino l'ABT e mettano qualcos'altro dentro, perchè come dicevo in precedenza anello al naso non ne porto.

    Non vendo elettronica di consumo ma prodotti ad elevato contenuto tecnologico (e parlo anche di nanotecnologie) e sulla strumentazione da me trattata quando esce una nuova funzione dell'apparecchio, rientrante nelle capacità di base dello stesso ma al momento non attivata anche per questione di royalties o altro, un upgrade, software, viene fatto a titolo gratuito.

    E' da prendere in considerazione però anche il discorso dell'ampli. Il bestione ha di serie un videoprocessore DCDI di Faroudjia che saprai meglio di me, il Fli2310, non permette di scalare in uscita il 1080p, e quindi avendo annunciato una tale funzione, anche per lui, questo vorrà dire un upgrade hardware, sicuramente con un processore migliore, magari un realta o gemnum, però cavolo di progettisti, perchè non ci pensate prima, parliamo di otto/dieci mesi fa. Accidenti sono 6500 euro mica bruscolini, quanto costerà quest'upgrade? Altri 1000? Chi non sarà tentato dal farlo, pensando di avere un processore sicuramente migliore qualitativamente? E non solo per i 1080p ma soprattutto per il possibile miglioramento del risultato finale. Certo ben venga l'upgrade, ma se io dopo due anni voglio farlo perchè ho messo qualcosa da parte per poterlo fare, mi subentra il time limit degli upgrade della Denon, perchè si, la cara ditta jappo ha anche la faccia di fare degli upgrade entro un certo tempo altrimenti ciccia: caso esemplare l'AVC-1se che stavo per comprare usato (due anni fa) con l'ottica di trasformarlo in SR: bene telefonata in Audiogamma e risposta che già era scaduto il tempo per poterlo fare!!!!! Gli ho risposto in tutta franchezza di fare un controllo da uno bravo perchè io non mi faccio prendere per i fondelli da qualcun'altro.

    In riguardo all'aggiornamento dei siti dei distributori, figuriamoci, quello denon.it puzza pure di vecchio a confronto ad es. di denon.de; e poi io sono Italiano mica Tedesco no? A proposito di una notizia che compare sul sito crucco e su quello yankee, e non su quello italiano, introduzione del 4306 a parte, secondo te è giusto pagare 190 euro per una semplice funzionalità software che permette di fare streaming da pc o web radio sul bestione? Insomma dopo aver speso tutto stò popò di cifra, una funzione simpatica cmq me la quotano pure? Dico solo una cosa in riguardo alla gestione del rapporto con l'utente finale da parte di Denon.... R-I-D-I-C-O-L-I.
    Ricordo ancora che la Rotel per una situazione analoga con il Prologic IIx e risoluzione di altri problemi oltre che funzionalità con il 1098, permetteva il download gratuito del firmware. Quindi io pregherei tutti voi di parlare dando a cesare quel che è di cesare e non difendere certe situazioni solo per simpatia o riverenza verso questa o quella casa, alla fine quelli che escono i soldi siamo noi. Credo una situazione del genere possa essere sottoposta anche all'associazione Consumatori per la sua meschinità.

    Ciao.
  • AlbertoPN

    10 Novembre 2005, 18:02

    N. D'Agostino ha scritto:Mi dispiace signori ma se di deve fare una critica questa deve essere mirata agli effettivi problemi che ci sono, altrimenti daremo giustificazione alle critiche che vengono fatte dagli operatori verso i forum. I forum se desiderano essere la voce degli utenti devono fare un passo in avanti e le persone con un minimo di esperienza devono guidare gli altri. Non interpretatela come alcuna forma di censura, ognuno è libero di dire quello che vuole, però quando si parla di certi argoamenti mi piacerebbe leggere cose diverse.


    Se i forum sono diventati siti comemrciali dove contano più i contatti dei contenuti, dove il neo possessore di plasma 480p che chiede dove mettere il cavetto giallo della PS2 ha la stessa considerazione di una persona che scrive (a ragion veduta) da qualche mese/anno , probabilmente i forum non servono proprio come cartine tornasole per il mercato.

    Le persone con un minimo di esperienza come le definisci tu sono quelle che cercano di analizzare la situazione a 360° e non di sputare sentenze contro chichessia. Ma quelle persone, qui dentro, a parte qualche raro caso, non scrivono più, proprio per la questione esposta sopra.

    Di modifiche HW l'A1XV ne necessita eccome, dato che ho visto personalmente i bollettini tecnini appannaggio del Service Denon , e la storia dell'upgrade al 1080p (50 Hz ? ) che non serve in pratica a nessuno in questo momento, è solo uno specchietto per le allodole. Con un cambio di fw nello scaler si potevano impostare tutti i modi che si desiderano, in base alle specifiche dell'HW a disposizione naturalmente. Bisogna invece mettere mano pesantemente alla macchina perchè ci sono delle migliorie da implementare. Una cosa normale in un mercato dove ogni 6 mesi viene lanciato un prodotto nuovo, soprattutto in apparecchiature con tecnologia così compressa come potrebbe essere questo DVD player. Io non discuto questo, ne lo trovo scandaloso. Sono forse una mosca bianca ?

    Quindi Nicola non ti lanciare in certe affermazioni contro i quattro scellerati che scrivono qui dentro (mi ci metto anche io in mezzo, naturalmente) e che si sgomentano di una politica così particolare, sebbene l'importatore ci abbia abituato anche a peggio, perchè se ti vai a cercare i thread sull'A11 credo troverai ancora qualcosa di sospeso ..... ma chiediti se quello che filtra dai bollettini commerciali, dalla pubblicità e dagli annunci per i non addetti ai lavori sia qualcosa di traparente e chiaro. Ai loro occhi, un apparecchio da 3750 Euro si è già ampiamente svalutato e non sanno in pratica neppure perchè lo debbano mandare in Germania, a pagamento.

    Ma dimenticavo, i forum non sono abbastanza maturi agli occhi degli operatori.

    Mandi

    Alberto
  • Greenhornet

    10 Novembre 2005, 18:24

    denon

    anche io non condivido la politica di denon riguardo agli aggiornamenti:mi sono trovato nella condizione di dover spedire il mio AVC A1 SE in germania per la sostituzione della scheda digitale, il tutto per rendere lo stesso AVC A1 SR, si sicuramente ci sarebbero stati dei miglioramenti ma l'idea di spedire l'ampli in germania ed aspettare un mese non mi è andata giù,quindi me lo sono tenuto così com'è.
  • N. D'Agostino

    10 Novembre 2005, 19:07

    Secondo me hai fatto male ed io avrei ugradato il prodotto..... ......il mio infatti è andato e tornato dalla Germania. Purtroppo molte cose non sono conosciute poichè riservate agli addetti ai lavori e quindi il fatto che molte persone si lancino in considerazioni quantomeno azzardate risulta più che normale. Non è normale leggere le stesse considerazioni da persone che dovrebbero conoscere le problematiche. E' vero i forum sono il libero spazio per tutti però la mia speranza è vedere discussioni sane che servono realmente al trasferimeto di informazioni. Purtroppo i forum devono fare accessi e quindi più cose vengono dette, buone o cattive che siano, tutto fa brodo. Questa è la realtà. Ed è questo che non piace agli operatori. Capiamoci per operatori si intende colui che opera in questo mercato, dal progettista al produttore per arrivare al distributore locale. Rileggetivi tutti i post di questa discussione e trovere che ogni attore citato avrebbe da ridire di quanto scritto. Non avendo la possibilità di rispondere a tutti, smette di leggere facendo perdere ai vari forum una delle valenze principali.
    Ognuno è libero di dire quello che vuole, nel limite dell'educazione e del rispetto reciproco. Io credo che il titolare del forum serva a questo oltre che stimolare le discussioni con informazioni più o meno interessanti.


    Nicola

    Ps


    I 1080 P per il momento non servono a nessuno.....forse tra qualche mese i primi annunci e dopo qualche altro mese la disponibilità dei prodotti in grado di accettare e riprodurre tali segnali in maniera nativa...forse Denon, Marantz, Classè e qualcun altro hanno anticipato troppo i tempi.
  • digitalrage

    10 Novembre 2005, 19:43

    N. D'Agostino ha scritto:
    [I]Secondo me hai fatto male ed io avrei ugradato il prodotto..... ......il mio infatti è andato e tornato dalla Germania.


    E cosa vuol dire? Che dobbiamo mandare la nostra roba in germania? Audiogamma che ci sta a fare allora, acchiappa solo i soldini? Bel supporto non c'è che dire........

    Purtroppo molte cose non sono conosciute poichè riservate agli addetti ai lavori e quindi il fatto che molte persone si lancino in considerazioni quantomeno azzardate risulta più che normale. Non è normale leggere le stesse considerazioni da persone che dovrebbero conoscere le problematiche.


    Quindi significa che se non frequenti un forum o non sei addetto ai lavori devi aspettare una fantomatica lettera di richiamo come quando succede con le macchine? Ah giusto certo possibilmente ti arriveranno dopo un anno così non avrai motivo di lamentarti e dire: <>
    Poi se per caso leggi sul sito denon.it non ti danno manco l'idea di quel che vogliono fare, quindi!!


    Ed è questo che non piace agli operatori. Capiamoci per operatori si intende colui che opera in questo mercato, dal progettista al produttore per arrivare al distributore locale.


    Agli operatori non piace che si parli di loro quando e soprattutto fanno delle belle castronerie. Tutto qui
  • ciosse

    10 Novembre 2005, 19:54

    N. D'Agostino ha scritto:
    Secondo me hai fatto male ed io avrei ugradato il prodotto..... ......il mio infatti è andato e tornato dalla Germania. Purtroppo molte cose non sono conosciute poichè riservate agli addetti ai lavori e quindi il fatto che molte persone si lancino in considerazioni quantomeno azzardate risulta più che normale. Non è normale leggere le stesse considerazioni da persone che dovrebbero conoscere le problematiche. E' vero i forum sono il libero spazio per tutti però la mia speranza è vedere discussioni sane che servono realmente al trasferimeto di informazioni. Purtroppo i forum devono fare accessi e quindi più cose vengono dette, buone o cattive che siano, tutto fa brodo. Questa è la realtà. Ed è questo che non piace agli operatori. Capiamoci per operatori si intende colui che opera in questo mercato, dal progettista al produttore per arrivare al distributore locale. Rileggetivi tutti i post di questa discussione e trovere che ogni attore citato avrebbe da ridire di quanto scritto. Non avendo la possibilità di rispondere a tutti, smette di leggere facendo perdere ai vari forum una delle valenze principali.
    Ognuno è libero di dire quello che vuole, nel limite dell'educazione e del rispetto reciproco. Io credo che il titolare del forum serva a questo oltre che stimolare le discussioni con informazioni più o meno interessanti.


    Nicola

    Ps


    I 1080 P per il momento non servono a nessuno.....forse tra qualche mese i primi annunci e dopo qualche altro mese la disponibilità dei prodotti in grado di accettare e riprodurre tali segnali in maniera nativa...forse Denon, Marantz, Classè e qualcun altro hanno anticipato troppo i tempi.


    Nicola perdonami la domanda, onestamente non ne conosco la risposta.

    Ma lavori per AudioGamma?

    Giuseppe
  • Emidio Frattaroli

    10 Novembre 2005, 20:45

    ciosse ha scritto:
    Nicola perdonami la domanda, onestamente non ne conosco la risposta.

    Ma lavori per AudioGamma?
    Ok. Mi arrendo.

    Hai vinto tu.

    Sospeso ad oltranza.
  • Emidio Frattaroli

    10 Novembre 2005, 21:52

    digitalrage ha scritto:
    Uhm Emidio, ok tutto corretto, tutto giusto, però...c'è un però. Intanto parlo della mia presa di posizione; ovviamente tu sei quello che da la notizia, mantieni il forum, decidi chi sospendere, come e quando, ecc. ecc. e qui possiamo essere o no d'accordo, è casa tua ed è giusto che fai e la pensi come vuoi.
    Ma cosa vuoi dimostrare?

    Non mi sembra di averti sospeso fino a qualche minuto fa. E non mi sembra di aver sospeso neanche maurocip, henrys, m.tonetti e Microfast.

    Oppure vuoi difendere ciosse? Come se non sapesse difendersi da solo. Pensa: ho ricevuto la sua email e l'abbiamo riattivato immediatamente. Purtroppo solo per pochi minuti. Ma questo non credo ti riguardi.

    Ma andiamo avanti.

    digitalrage ha scritto:
    Ritorno al discorso della presa di posizione: quella mia ovviamente è nei confronti di Denon che a questo punto, secondo il mio, modesto e magari sbagliato, parere è che questa grandissima e apprezzatissima società molte volte non ha rispetto dell'utenza finale...
    Benissimo. Ma continuo a non capire il tuo livore - e quello di ciosse - verso chi la pensa diversamente. Ripeto: qui hai la possibilità di esprimere le tue perplessità, le tue considerazioni. Ma rispettando le regole. Non riesci a rispettarle? Il problema è solo tuo.

    digitalrage ha scritto:
    Non mi vengano poi a raccontare, come ironizzava il buon Tonetti, che strappino l'ABT e mettano qualcos'altro dentro, perchè come dicevo in precedenza anello al naso non ne porto.
    Mi sembra un po' prematuro fare considerazioni senza aver prima verificato di cosa si tratta.

    digitalrage ha scritto:
    ... sulla strumentazione da me trattata quando esce una nuova funzione dell'apparecchio... un upgrade, software, viene fatto a titolo gratuito.
    Sono d'acordo con te.

    digitalrage ha scritto:
    .. esemplare l'AVC-1se che stavo per comprare usato (due anni fa) con l'ottica di trasformarlo in SR: bene telefonata in Audiogamma e risposta che già era scaduto il tempo per poterlo fare!!!!! Gli ho risposto in tutta franchezza di fare un controllo da uno bravo perchè io non mi faccio prendere per i fondelli da qualcun'altro.
    Fammi capire: sostieni che il distributore vorrebbe nasconde la disponibilità dell'upgrade? Ti - in via privata ormai - di spiegarmi quale sarebbe il motivo e come ti viene in mente questa possibilità.

    digitalrage ha scritto:
    ... secondo te è giusto pagare 190 euro per una semplice funzionalità software che permette di fare streaming da pc o web radio sul bestione?
    Credo di no. Non credo spenderei 190 Euro per aggiungere tale possibilità.

    digitalrage ha scritto:
    ...Quindi io pregherei tutti voi di parlare dando a cesare quel che è di cesare e non difendere certe situazioni solo per simpatia o riverenza verso questa o quella casa, alla fine quelli che escono i soldi siamo noi.
    Eh no! Caro il mio Digitalrage. Ma come diavolo ti permetti? Ma non ti rendi conto che tuo è un atteggiamento di tipo mafioso?

    Stai dicendo che chi non la pensa come te lo fa solo per simpatia o per riverenza verso questa o quella casa.

    Per il momento farai compagnia a ciosse.

    A domani.


    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    10 Novembre 2005, 21:57

    Concludo, ricordando ai più distratti che in un recente passato proprio il D'Agostino si è adoperato per scoprire un problema a carico di un prodotto che poi è stato risolto:

    http://www.avmagazine.it/forum/show...p;threadid=5035

    Ripeto: leggittimità a tutte le vostre esternazioni civili sulla faccenda. Ma con moderazione.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News