Oppo BDP-105D con Darbee e DSD
Il popolare produttore di lettori Blu-ray presenta una nuova versione del suo top di gamma 105, integrando la tecnologia Darbee Visual Presence, esattamente come era già avvenuto per il fratellino 103D
Oppo ha ufficialmente lanciato una nuova versione del suo lettore Blu-ray “universale” al top della gamma, il BDP-105D. Esattamente come per il 103D, questo prodotto non è altro che una revisione del 105 con in più la tecnologia Darbee Visual Presence, la stessa presente nei piccoli processori DVP-5000 ed evidentemente molto apprezzata, data la progressiva espansione ad altri prodotti (anche alcuni processori Lumagen ne sono infatti dotati).
105D apporta alcuni cambiamenti ai componenti interni: anzitutto viene sostituito il processore Marvell Qdeo che, esattamente come per il 103D, viene rimpiazzato da un Silicon Image VRS. A questo processore si dovrebbe poi aggiungere un Altera Cyclone IV, preposto alla gestione degli algoritmi alla base della tecnologia Visual Presence. Novità anche per il DAC USB, che è stato rinnovato ed è ora in grado di gestire i file DSD (DSD64 e DSD128). Il nuovo lettore è disponibile in finitura nera o silver al prezzo americano di 1.299 dollari, mentre il prezzo ufficioso per l'Italia anticipatoci dall'importatore Labtek è di 1.519 Euro (150 Euro in più per la versione Multi-Region).
Per maggiori informazioni: BDP-105D
Fonte: Oppo
Commenti (14)
-
Il discorso 4K mi sembra ancora troppo fumoso, non tanto per l'hardware, le case producono gia pannelli e vpr, ma per la certezza che questa nuova tecnologia sia solo tanto fumo per movimentare un mercato totalmente in stallo. Io personalmente valuterò il 4K quando ci saranno a scaffale almeno un centinaio di film fino ad allora mi sembra tutto movimento per vendere un prodotto che fa gola ma è ancora molto lontano dall'essere una certezza. A vostro avviso le case cinematografiche che cosa faranno adesso con DVD e BD? Smettono di stampare DVD? IMPOSSIBILE! Smettono di stampare BD? Impossibile, ormai in troppi hanno lettori BD in casa... Stamperanno film in tre formati diversi? Questa soluzione sarà anche possibile ma a me pare troppo costosa per tutti. A mio avviso i lettori 4K per affermarsi devono dare la capacità di essere retrocompatibili se no si rischia di fare un formato di super nicchia che nei fatti sposterebbe troppi pochi soldi. Per adesso il 4K mi sembra troppo una mossa commerciale per costringere il passaggio da full HD ad ultra HD e vendere pannelli di nuova generazione e muovere il mercato consumer totalmente in stallo per la crisi economica generale. Perchè si affermi uno standard serve si l'hardware ma anche il software vendibile...
Ho tanta paura che il software 4k possa fare la fine del formato SACD nell'audio, grande innovazione, grande qualità ma fallimento totale dal punto di vista commerciale. A parte noi super appassionati sempre alla ricerca del meglio, e siamo uno 0,0000001% a quanti puo interessare il fatto che si affermi uno standard del genere? In un momento dove è possibile scaricare quasi tutto gratis, dove la maggior parte guarda film pirata girati con le telecamere nelle sale cinema...
Serviva veramente questo passaggio? C'è realmente bisogno di questo 4K su televisori da 50 pollici? A mio avviso no. Comunque aspettiamo di vedere come le case cinematografiche gestiranno il formato e solo ad allora potremo affermare che questo standard potrà essere una realtà..
-
a quel punto non avrebbe più senso comprare il Darblet apparte in modo da poterlo usare su tutte le fonti video e non solo sui dischi BR letti dall'Oppo?
-
Originariamente inviato da: KTM15;4085643concordo praticamente con tutto quello che hai scritto , forse i benefici maggiori si avrebbero non tanto nel cambio di risoluzione ma piuttosto in un incremento dello spazio colore (se ben sfruttato credo sia decisamente importante) , e soprattutto speriamo che utilizzino lo spazio per tracce audio hd (anche in italiano grazie) degne di questo nomeIl discorso 4K mi sembra ancora troppo fumoso[CUT]
-
@ Doc_zero: puoi già usare l'Oppo come scaler per altre fonti video, ha l'hdmi IN apposta per quello