Il "DVD 2.0" entro Natale

Gian Luca Di Felice 03 Giugno 2008, alle 10:48 Home Theater

Toshiba è intenzionata a preparare una nuova offensiva contro il Blu-ray, confermando la prossima uscita di lettori DVD 2.0 dotati di maggiore risoluzione, processore CELL, interattività e costi allettanti

Poco meno di due mesi fa vi riportavamo un'indiscrezione secondo cui Toshiba, in collaborazione con Microsoft e Panasonic, stesse mettendo a punto una versione evoluta del classico DVD (vedi news). Sulle pagine del quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun un portavoce Toshiba ha confermato lo sviluppo della nuova piattaforma, anche se rimane ancora il massimo riserbo sulle specifiche tecniche di ciò che possiamo definire "DVD 2.0".

In buona sostanza, Toshiba dichiara che i nuovi media  assicureranno una qualità delle immagini molto simile a quella offerta da Blu-ray e HD DVD e che i nuovi lettori saranno retrocompatibili con i tradizionali DVD. Come vi avevamo già annunciato, i DVD 2.0 (rimaniamo in attesa di conoscere il vero nome commerciale) erediteranno dall'ormai defunto HD DVD le funzionalità interattive HDi, nonché quelle di collegamento via web.

Alla base del nuovo standard ci sarebbe l'implementazione del processore CELL in versione semplificata (4 core, in luogo degli 8 utilizzati sulla PS3) SpursEngine che assicurerà la decodifica dei dischi DVD 2.0, ma anche l'upscaling dei tradizionali DVD fino a 1080p. Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0 (tramite upscaling del materiale standard definition?)

Toshiba sottolinea, infine, che il DVD 2.0 avrà costi produttivi di poco superiori a quelli attuali del DVD e che i nuovi lettori saranno venduti a prezzi decisamente inferiori a quelli degli attuali Blu-ray. I primi modelli dovrebbero essere commercializzati entro i prossimi 6 mesi (quindi in tempo per le feste natalizie). Attendiamo a questo punto caratteristiche tecniche più specifiche...

Fonte: VNunet

Commenti (149)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    03 Giugno 2008, 23:22

    Originariamente inviato da: OXO
    Sinceramente, non so quanto Toshiba sia riuscita a monetizzare dall'HD DVD...

    Non molto direi.
    Intendevo dire che se la mia ipotesi è esatta, i costi di ricerca, o gran parte di essi, forse sono già stati imputati a quella partita che molto probabilmente sarà in perdita.

    Ciao.
  • Sabatino Pizzano

    03 Giugno 2008, 23:24

    se per natale limeranno ancora qualcosa la vedo dura per toshiba.
    dura? se riesce a rimpiazzare tutto l'attuale business dei DVD con i 2.0, ha fatto il colpaccio. E non sarà nemmeno costretta a vendere hw sotto costo con la speranza di rientrare in un futuro lontano del loro investimento.
  • gattapuffina

    03 Giugno 2008, 23:30

    La tecnologia è senz'altro retrocompatibile, cioè i DVD 2.0 verranno letti dai lettori normali, e si vedranno meglio su quelli appositi.

    E' tutto un discorso di potenza hardware, ho cercato qualcosa in giro sulla Super Conversion, e il principio è di leggere 9 fotogrammi alla volta e utilizzare algoritmi di calcolo che li analizzano ed estraggono più informazioni, tenendo conto delle caratteristiche sommate dei 9 frame. E' una tecnologia che Toshiba ha brevettato per il video, ma che è usata sia dalla NASA che dalla CIA, per l'aumento della definizione delle immagini.

    Toshiba pensava inizialmente di usarla solo per i TV, ma ora vorrebbe applicarla ai lettori DVD, questo perchè pare che nelle casse di Toshiba entrino 1 MILIARDO di dollari l'anno di sole royalties per il formato DVD. Estendendone la vita, con questo miglioramento alla specifiche, è chiaro il vantaggio che porterebbe a Toshiba.

    Pare che ci siano state già delle demo pubbliche, e a detta dei giornalisti che l'hanno vista, sembra realmente indistinguibile dalla vera HD.

    Ho trovato qui uno screenshot di demo:

    http://www.watch.impress.co.jp/av/d...114/dg96_14.jpg

    Il punto di domanda è, visto che la tecnica si applica al *normale* video SD, se questi lettori porteranno un beneficio del genere anche ai DVD già pubblicati, e magari quelli 2.0 offriranno cose tipo HDI, Managed Copy, extra online.

    Ah, è interessante il fatto che, essendo la tecnologia basata su un Cell a 4 Core, cioè meno potente di quello della PS3, magari anche la PS3 stessa, con un upgrade del firmware, potrebbe essere un lettore DVD 2.0...
  • OXO

    03 Giugno 2008, 23:34

    Questo però nell'ipotesi che tutti cambino all'unisono i propri vecchi lettori acquistando i nuovi Toshiba...
  • ARAGORN 29

    03 Giugno 2008, 23:37

    Per me Toshiba ha perso un pò il filo: quando è stato chiaro che stavano perdendo sarebbe stato sufficiente commercializzare dei lettori stand alone multistandard hd-dvd - bd, armati di cell.

    Avrebbero spopolato.

    Questa del dvd 2.0 nell'era dei tv full hd, al di là di tutti i dotti commenti che ho letto, mi pare una battaglia di retroguardia.... che difficilmente verrà supportata da major e pubblico.

    Mi pare tanto un azione di disturbo ... una piccola ripicca mediatica.
  • bonjo2008

    04 Giugno 2008, 00:00

    un buco nell'acqua... non riesco a definirlo altrimenti... una via di mezzo che non serve a nessuno tantomeno a lanciare questa benedetta e piena alta definizione un passaggio che invece si deve fare e spero che un onda blu porti via tutto quello che sta nel mezzo!
  • pyoung

    04 Giugno 2008, 00:18

    Vabbè... dal basso della mia personale posizione di hobbista dico che di questo Dvd2.0 parleremo in futuro come oggi parliamo delle DCC di Philips... incarico anche un volontario fra di voi che abbia voglia fra X mesi di riconoscermi la previsione (o anche di rinfacciarmi la cantonata in caso contrario )
  • fabry20023

    04 Giugno 2008, 00:18

    Originariamente inviato da: bonjo2008
    un buco nell'acqua... non riesco a definirlo altrimenti... una via di mezzo che non serve a nessuno ... via tutto quello che sta nel mezzo!

    E' esattamente il pensiero che ho espresso precedentemente ,solo con parole mie forse ...più forti.
    Mi ricordo gli esperimenti del 16/9 analogico,dove l'informazione in più era nascosta nelle bande nere letterbox ,idea da non buttare ma fallita miseramente...
  • gattapuffina

    04 Giugno 2008, 00:35

    Originariamente inviato da: OXO
    Questo però nell'ipotesi che tutti cambino all'unisono i propri vecchi lettori acquistando i nuovi Toshiba...


    A parte che non appena si sparge la notizia che un lettore DVD va un po' meglio della media, almeno chi possiede molti DVD si butta ad acquistarlo, vedi Oppo, vedi XE1 usato come upscaler, vedi tutti i lettori DVD con scaler avanzati.

    Il punto sta tutto se l'incremento di risoluzione funziona sui film usciti finora in formato 1.0, basta che venga usato un lettore 2.0, oppure sia richiesto sia un lettore 2.0 che un film 2.0. Se è vero il primo caso, allora è una cosa molto utile, se invece è il secondo...è un buco nell'acqua...

    Comunque, non si parla assolutamente di soli lettori Toshiba: la tecnologia verrebbe data in licenza a tutti i fabbricanti di lettori DVD, ovviamente che siano disposti a pagare il costo aggiuntivo di questo mini-Cell (e qui la cosa interessa pure a Sony, evidentemente).
  • Onslaught

    04 Giugno 2008, 01:02

    Il punto focale sono proprio le prestazioni in relazione al disco: se serve(come temo)un disco 2.0 per avere maggiore qualità,allora il tutto diventa molto meno utile(ma non meno commerciabile,se i dvd 2.0 diventassero gli unici dvd in circolazione).
    Mi pare scontata la compatibilità totale in tutti e due i sensi(sia la retrocompatibilità sui lettori 2.0,sia la compatibilità degli attuali lettori con i dischi 2.0),altrimenti il progetto sarebbe una totale follia.
« Precedente     Successiva »

Focus

News