Il "DVD 2.0" entro Natale

Gian Luca Di Felice 03 Giugno 2008, alle 10:48 Home Theater

Toshiba è intenzionata a preparare una nuova offensiva contro il Blu-ray, confermando la prossima uscita di lettori DVD 2.0 dotati di maggiore risoluzione, processore CELL, interattività e costi allettanti

Poco meno di due mesi fa vi riportavamo un'indiscrezione secondo cui Toshiba, in collaborazione con Microsoft e Panasonic, stesse mettendo a punto una versione evoluta del classico DVD (vedi news). Sulle pagine del quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun un portavoce Toshiba ha confermato lo sviluppo della nuova piattaforma, anche se rimane ancora il massimo riserbo sulle specifiche tecniche di ciò che possiamo definire "DVD 2.0".

In buona sostanza, Toshiba dichiara che i nuovi media  assicureranno una qualità delle immagini molto simile a quella offerta da Blu-ray e HD DVD e che i nuovi lettori saranno retrocompatibili con i tradizionali DVD. Come vi avevamo già annunciato, i DVD 2.0 (rimaniamo in attesa di conoscere il vero nome commerciale) erediteranno dall'ormai defunto HD DVD le funzionalità interattive HDi, nonché quelle di collegamento via web.

Alla base del nuovo standard ci sarebbe l'implementazione del processore CELL in versione semplificata (4 core, in luogo degli 8 utilizzati sulla PS3) SpursEngine che assicurerà la decodifica dei dischi DVD 2.0, ma anche l'upscaling dei tradizionali DVD fino a 1080p. Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0 (tramite upscaling del materiale standard definition?)

Toshiba sottolinea, infine, che il DVD 2.0 avrà costi produttivi di poco superiori a quelli attuali del DVD e che i nuovi lettori saranno venduti a prezzi decisamente inferiori a quelli degli attuali Blu-ray. I primi modelli dovrebbero essere commercializzati entro i prossimi 6 mesi (quindi in tempo per le feste natalizie). Attendiamo a questo punto caratteristiche tecniche più specifiche...

Fonte: VNunet

Commenti (149)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nchiar

    04 Giugno 2008, 01:06

    Mi fa troppo ridere perchè le stesse persone che sostenevano hd dvd ora sostengono dvd 2.0 . Ma vi appasiona stare dalla parte delle idee fallimentari?

    Sarà un fallimento e non esiste un solo motivo per cui l'idea possa essere vincente.
    Il costo di questi player sarà ovviamente maggiore(maggior teconologia=maggio costo), il costo dei film sarà o maggiore o ridurrà i margini delle major.
    Il presente è ben consolidato dvd, il futuro è tracciato blu ray. Ribadisco che la via di mezzo non interssa a nessuno. Il consumatore dovrebbe pagare di più per un lettore che offre una mezza alta risoluzione(sulla cui qualità poi ci sarebbe da discutere visto quanto qui avete rotto con il fatto che i film in mpeg2 hd sono praticamente inguardabili), le major dovrebbero pagare di più(o aumentare il prezzo dei dischi) per offrire un prodotto che ora ha una base installata pari a 0 con il mercato dei film in BR in crescita. Toshiba al solito si troverebbe da sola a promuovere un formato di cui nessuno conosce nulla e se vogliamo è ancora più difficile da spigare all'uomo della strada.
  • Ryusei

    04 Giugno 2008, 01:11

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    ...Mi pare tanto un azione di disturbo ... una piccola ripicca mediatica.


    Scusate una domanda: ma Sony non aveva comprato Toshiba per farle chiudere i battenti dell'hddvd dandole in cambio la produzione completa del cell per lasciare in pace la vittoria della HD-WAR al bluray??? e toshiba in cambio ci inventa sopra un nuovo lettore dvd per andare a rompere nuovamente gli zibidei al BD di sony & co. ???
    fossi quelli della sony forse forse mi incupirei un bel po'...
  • Tony359

    04 Giugno 2008, 01:49

    Io puntualizzerei una cosa, che vedo pericolosamente in giro leggendo sui forum.

    L'upscaling è una bella cosa. Ma non rende un DVD uguale ad un BD!

    L'upscaling fatto a modo serve per riuscire a vedere un DVD su una TV 1080 come lo si vedrebbe su una TV a bassa definizione, senza quindi scalettature, schifezze varie.

    Resta il fatto che è un fotogramma 720x576 riportato a 1920x1080.

    I dati che non esistono NESSUNA RISCALATURA li può generare.
    Una buona scalatura riesce a fare l'ingrandimento senza introdurre schifezze, punto.

    Non so quanto questa cosa possa far leva... lo spazio sui DVD è limitato a 9GB e non so cosa si possa fare su un DVD...

    Ciao
    A
  • gattapuffina

    04 Giugno 2008, 02:04

    Originariamente inviato da: Ryusei
    fossi quelli della sony forse forse mi incupirei un bel po'...


    Guarda che Toshiba ha ottenuto da Sony solo la produzione del chip Cell, i brevetti e quindi le royalties sull'utilizzo se le spartiscono ancora Toshiba, Sony e IBM.

    Visto che questa cosa del super upscaling è *basata* sul Cell, vuol dire una cosa molto semplice: c'è dietro anche la Sony, magari perchè pensa di poterla implementare sulla PS3 ma, anche se non fosse così, se immettono sul mercato lettori con il Cell, ci guadagna anche Sony, indipendentemente dal fatto che lo produca fisicamente Toshiba.
  • stazzatleta

    04 Giugno 2008, 02:13

    se non ricordo male, oltre che ai diritti deve aver comprato anhe lo stabilimento.
  • ricox

    04 Giugno 2008, 08:32

    Ma BASTA!!!!

    Che rottura ci sono voluti anni per decidere uno standard adesso BASTA ! Che vadano a fallire questi signori della TOSHIBA anzi, da oggi boicotterò ogni loro prodotto!
  • gattapuffina

    04 Giugno 2008, 10:33

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    se non ricordo male, oltre che ai diritti deve aver comprato anhe lo stabilimento.


    No, Toshiba avuto da Sony la quota relativa al possesso dello stabilimento di produzione che prima possedevano insieme, ma i brevetti rimangono della joint venture Sony, IBM e Toshiba, che ha inventato il Cell. E comunque, IBM continua a produrre i Cell per conto proprio, infatti, la versione IBM è a 45 nm, mentre quella Sony/Toshiba è ancora a 65, magari il primo esemplare a 45 nm di Toshiba potrebbe essere proprio questo nuovo chip per i lettori DVD e i TV.
  • gattapuffina

    04 Giugno 2008, 10:36

    Originariamente inviato da: ricox
    Che rottura ci sono voluti anni per decidere uno standard adesso BASTA !


    SE (e, ripeto, SE) i DVD 2.0 sono retrocompatibili con i lettori attuali, è esattamente il contrario: l'uscita di questo standard permette di *allungare* la vita dello standard esistente per cui ci sono voluti anni, cioè il DVD, non di accorciarla.
  • DartDVD

    04 Giugno 2008, 10:53

    Mamma mia...

    ...che brutta, brutta, brutta piega sta prendendo la storia dell'HD casalingo:

    ci mancava solo il surrogato della -VERA- alta definizione.
    E il bello è che all'utente medio potrebbe anche andar bene...

    Per carità, mi auguro che Toshiba ci lasci le penne anche 'sta volta.
  • DartDVD

    04 Giugno 2008, 11:02

    E aggiungo...

    Come hanno giustamente scritto sopra, che il miglior upscaling è NULLA rispetto alla vera HD, anche a soli 1280 x 720. L'informazione video che nei DVD non esiste, e non può esistere, non si crea. Punto. Al massimo si può ottenere un'immagine appena più pulita e meno scalettata su display giganti.

    In ogni caso è ironico constatare come Toshiba, da maggiore sostenitrice dell'alta definizione, si sia oggi trasformata nel suo più acerrimo nemico. Andrebbe boicottata a vita solo per questo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News