Il "DVD 2.0" entro Natale

Gian Luca Di Felice 03 Giugno 2008, alle 10:48 Home Theater

Toshiba è intenzionata a preparare una nuova offensiva contro il Blu-ray, confermando la prossima uscita di lettori DVD 2.0 dotati di maggiore risoluzione, processore CELL, interattività e costi allettanti

Poco meno di due mesi fa vi riportavamo un'indiscrezione secondo cui Toshiba, in collaborazione con Microsoft e Panasonic, stesse mettendo a punto una versione evoluta del classico DVD (vedi news). Sulle pagine del quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun un portavoce Toshiba ha confermato lo sviluppo della nuova piattaforma, anche se rimane ancora il massimo riserbo sulle specifiche tecniche di ciò che possiamo definire "DVD 2.0".

In buona sostanza, Toshiba dichiara che i nuovi media  assicureranno una qualità delle immagini molto simile a quella offerta da Blu-ray e HD DVD e che i nuovi lettori saranno retrocompatibili con i tradizionali DVD. Come vi avevamo già annunciato, i DVD 2.0 (rimaniamo in attesa di conoscere il vero nome commerciale) erediteranno dall'ormai defunto HD DVD le funzionalità interattive HDi, nonché quelle di collegamento via web.

Alla base del nuovo standard ci sarebbe l'implementazione del processore CELL in versione semplificata (4 core, in luogo degli 8 utilizzati sulla PS3) SpursEngine che assicurerà la decodifica dei dischi DVD 2.0, ma anche l'upscaling dei tradizionali DVD fino a 1080p. Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0 (tramite upscaling del materiale standard definition?)

Toshiba sottolinea, infine, che il DVD 2.0 avrà costi produttivi di poco superiori a quelli attuali del DVD e che i nuovi lettori saranno venduti a prezzi decisamente inferiori a quelli degli attuali Blu-ray. I primi modelli dovrebbero essere commercializzati entro i prossimi 6 mesi (quindi in tempo per le feste natalizie). Attendiamo a questo punto caratteristiche tecniche più specifiche...

Fonte: VNunet

Commenti (149)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pyoung

    03 Giugno 2008, 20:56

    Sabatino, quello che dici non è possibile, il disco 2.0 di cui parlano non funzionerebbe sui vecchi lettori ma solo sui nuovi su cui rimarrebbe la retrocompatibilità. La retrocompatibiltià è per l'hardware, non per il software, quindi per sfruttare il tutto serverebbe SIA riacquistare il software SIA riacquistare l'hardware
    In questo scenario non sarebbe sviluppabile quella che tu descrivi bene come l'adozione ignara del prodotto, che se fosse possibile sarebbe veramente la chiave di volta, ma appunto non c'è
    Ricordiamo poi che il tentativo dell'adozione ignara è stato già tentato ma abortito nel giro di poco, ovvero il combo-HdDvd, se fosse stato gestito e venduto in maniera diversa a dovere avrebbe avuto il ruolo che suggerisci tu
    [U]Un disco combo-HdDvd usciva nei negozi GIA' RETROCOMPATIBILE con il parco hardware esistente dei lettori Dvd, il Dvd 2.0 uscirebbe invece nel limbo, non retrocompatibile con nulla se non con il nuovo, quindi addirittura sfavorito rispetto all'HdDvd[/U]
  • OXO

    03 Giugno 2008, 22:26

    Oltre ad essere d'accordo con pyoung, aggiungo un'altra considerazione.

    Mi pare francamente impossibile che la produzione di DVD 2.0 possa costare quanto quella dei DVD 1.0, anche soltanto considerando la ricerca svolta da Toshiba per sviluppare questo formato.
    Stesso discorso vale chiaramente anche per l'hw, che dovrà essere arricchito per essere in grado di offrire le maggiori performance pubblicizzate (e la cui vendita alla pari con i vecchi lettori potrebbe quindi avvenire solo solo in regime di sottocosto, esattamente come avvenuto per Sony con la PS3).

    Probabilmente, come è già stato fatto notare, Toshiba punta a rientrare economicamente prolungando il più a lungo possibile l'incasso delle royalties dei DVD.

    Detto questo, la speranza è che in qualche modo questa mossa di Toshiba possa dare un nuovo impulso al ribasso dei prezzi del sw/hw Blu-Ray.
  • fabry20023

    03 Giugno 2008, 22:54

    Carissimi Girmi e Sabatino Pizzano la questione abbassare i prezzi è solo una delle tante risposte alla concorrenza ma le premesse per questo perfezionamento del DVD 2.0 ,sono convinto, non porterà da nessuna parte.Questa è una mia opinione personale ,e quindi vi prego di rispettarla ! Vedremo a Natale cosa succederà,io avevo previsto il fallimento dell'Hd DVD dall'inizio soppesando i vari pro e contro,nonostante l'eccellente partenza di quest'ultimo.Sono un fan sfegatato dell'BD ? Prima di decidermi ad acquistare la ps3 e relativo software ho pensato e ripensato se ne valeva la pena .Alla fine ho deciso e non me ne pento, e mi stò godendo il risultato .Aggiungo che non me ne frega niente che sia questa o quella ditta ,Sony o Toshiba ad inventare un sistema appunto,quella che conta è il risultato finale,cioè quello di avere meno standard possibili e soprattutto che non ne esca uno ogni due mesi,perchè anche lo stesso BD si deve confrontare continuamente con un sacco di problemi...
    Di nuovo un cordiale saluto a tutti
  • Girmi

    03 Giugno 2008, 22:56

    Originariamente inviato da: pyoung
    …, il disco 2.0 di cui parlano non funzionerebbe sui vecchi lettori …

    No, non è così.
    Avevo già messo i link relativi e l'ho scritto sopra.
    Stando a quanto si sa, i DVD 2.0 verranno letti dai vecchi lettori come dei normali DVD.
    Sui nuovi lettori, immagino tramite appositi flag, scatterano l'upscale ed interattività.

    Ciao.
  • Girmi

    03 Giugno 2008, 23:08

    Originariamente inviato da: OXO
    Mi pare francamente impossibile che la produzione di DVD 2.0 possa costare quanto quella dei DVD 1.0, anche soltanto considerando la ricerca svolta da Toshiba per sviluppare questo formato.

    Vista l'estrema vicinanza con la quale è uscita la prima notizia sul DVD 2.0 rispetto all'annuncio della dismissione del HD-DVD, poche settimane, non mi meraviglerei se in realtà si trattasse semplicemente di un ripescaggio di qualche studio fatto prima del lancio dello stesso HD-DVD ma poi accantonato per chissà quale motivo.
    Che la compressione MPEG2 abbia dei margini di miglioramento rispetto alle versione adottate per i DVD è cosa nota da tempo.

    I costi sarebbero quindi già stati monetizzati in qualche modo all'interno del progetto HD-DVD e comunque spalmabili su un potenziale di vendite decine di volte superiore a quelle che avrebbe potuto avere l'HD-DVD.

    Ma sono solo mie ipotesi.

    Ciao.
  • Sabatino Pizzano

    03 Giugno 2008, 23:12

    Originariamente inviato da: pyoung
    Sabatino, quello che dici non è possibile, il disco 2.0 di cui parlano non funzionerebbe sui vecchi lettori ma solo sui nuovi su cui rimarrebbe la retrocompatibilità. La retrocompatibiltià è per l'hardware, non per il software, quindi per sfruttare il tutto serverebbe SIA riacquistare il software SIA riacquistare l'hardware

    Premettendo che nessuna dichiarazione ufficiale chiara è stata ancora rilasciata in merito alla faccenda retrocompatibilità, il mio ragionamento parte dal presupposto che i titoli siano retrocompatibili (come del resto io credo che sarà.

    Ricordiamo poi che il tentativo dell'adozione ignara è stato già tentato ma abortito nel giro di poco, ovvero il combo-HdDvd, se fosse stato gestito e venduto in maniera diversa a dovere avrebbe avuto il ruolo che suggerisci tu

    ignaro una cippa! un hd-dvd combo costava il doppio (se non il triplo in alcuni casi) rispetto ai DVD SD!
  • OXO

    03 Giugno 2008, 23:17

    Sinceramente, non so quanto Toshiba sia riuscita a monetizzare dall'HD DVD...

    Inoltre, sul fronte lettori, il problema è inevitabile: prestazioni migliori necessitano componentistica migliore, il che raramente si ottiene allo stesso prezzo.
  • Girmi

    03 Giugno 2008, 23:18

    Originariamente inviato da: fabry20023
    Questa è una mia opinione personale ,e quindi vi prego di rispettarla !

    Ci mancherebbe altro
    Come ho scritto il mio intervento era in generale. Prende spunto dal tuo solo perché ho già letto molte volte conclusioni simili ma non ti ho neanche quotato proprio per evitare personalizzazioni fuori luogo.

    Ciao.
  • Urca

    03 Giugno 2008, 23:19

    Peccato invece che un disco combo HDDVD non uscisse però ALLO STESSO PREZZO0 DI UN DVD...
    E qui sta la vera chiave di volta ovvero il fornire un prodotto migliore allo stesso prezzo, che è poi il modo NORMALE con cui la tecnologia evolve... Se l'ipotesi di Sabatino è corretta, e così sembra essere a leggere la notizia, ci potranno essere grossi problemi per il Blu Ray, che rischia di rimanere relegato in una nicchia.

    Peraltro Toshiba aveva già parlato di DVD upscalati quando annunciò di fermare la produzione degli l'HD-DVD.
    La rapidità di quella dichiarazione e anche di questa (con tanto di annuncio di vendita di HW per il prossimo Natale) fanno intendere che forse Toshiba un piano B lo coltivava da tempo e magari con ritorni economici non troppo diversi dal piano A.

    Vediamo piuttosto se ciò che viene prospettato sarà veramente così limpido e semplice come detto o se ci saranno problemi tecnici nel 2.0...
  • wasabi

    03 Giugno 2008, 23:19

    Ma non capisco questa mossa gli ultimi bluray che sono usciti alcuni li hanno messi a 19.90€ quindi stanno raggiungendo prezzi accettabili, se per natale limeranno ancora qualcosa la vedo dura per toshiba.
« Precedente     Successiva »

Focus

News