Dopo HD DVD arriva il DVD 2.0
Microsoft e Toshiba non si arrendono e annunciano una revisione dello standard DVD in grado di supportare le funzionalità interattive HDi dell'ormai defunto HD DVD
Messo ormai da parte la questione HD DVD, Microsoft e Toshiba guardano avanti, e al tempo stesso cercano di salvare il salvabile, riesumando gli investimenti fatti per lo sviluppo dell'HDi, ovvero i contenuti interattivi previsti per l'ormai defunto HD DVD che, sotto alcuni aspetti, hanno enormi vantaggi rispetto alla tecnologia BD-Live del vittorioso Blu-ray Disc.
A Microsoft e Toshiba, si sarebbe aggiunta anche Panasonic. Infatti, secondo quanto abbiamo avuto modo di apprendere dal magazine online contentagenda.com, le tre compagnie si sarebbero incontrate per la creazione di un nuovo gruppo di lavoro, denominato WG-12, finalizzato alla definizione di una nuova revisione dell'affermato standard DVD, che giunge così alla versione 2.0.
Tra le principali novità troviamo la compatibilità con video in alta definizione, ottenuti mediante una fantomatica "Super Upconversion" in grado di spingersi fino alla risoluzione 960p. Nel formato sono previsti ovviamente i contenuti interattivi di tipo HDi. In più, questi nuovi DVD, potranno fare affidamento su potenzialità di Networking avanzate.
Viene confermato inoltre l'algoritmo MPEG2 quale standard di compressione, per far si che i nuovi DVD 2.0 siano pienamente compatibili in riproduzione, anche con tutti gli attuali lettori DVD in commercio.
Fonte: Contentagenda.com
Commenti (71)
-
ho sempre considerato i contenuti aggiuntivi quasi inutili e sicuramente non determinanti nella fruizione dei film in DVD (o in altri formati come anche quelli HD). In sostanza il fatto che si possano aggiungere tali contenuti avanzati ai nuovi DVD non desta in me alcun interesse. Ma se non è stato possibile godere neppure delle (poche) possibiltà di interattività offerte dal formato DVD standard come pensano costoro di invogliare la clientela di massa (quella dei lettori amstrad a 50 euro per intenderci) a prendere un lettore compatibile con il formato 2.0? Quanti DVD sono disponibili in commercio che offrono (per esempio) la possibilità di vedere una stessa scena con angoli di ripresa diversi?
Meditate gente... -
Mah, mi sembra davvero una mera operazione di riciclo tecnologico.
Inoltre dubito davvero tanto che queste fantomatiche opzioni interattive funzioneranno senza problemi su tutti i lettori dvd in commercio e di certo la gente non si va a comprare un altro apparecchio solo per avere una finta alta definizione... -
una cosa inutile... eliminassero tutti gli extra e facessero pagare meno il tutto sarebbe meglio
-
Piu' qualità altro che extra!!!
-
non vi nascondo che io sono incuriosito dalla Super Upconversion a 960p
-
Originariamente inviato da: Sabatino Pizzanonon vi nascondo che io sono incuriosito dalla Super Upconversion a 960p
Ma non è, alla fine, la stessa cosa della Scala Doppia sulla PS3 ? 480p*2 = 960...
Per i DVD PAL, immagino sarà 1080p in overscan (via 36 pixel sopra e 36 sotto) -
???
Segnalo l'esistenza di un'altra discussione, identica a questa:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100040
Segnalo la cosa ai moderatori, penso sia utile riunire i thread. -
Originariamente inviato da: gattapuffinaMa non è, alla fine, la stessa cosa della Scala Doppia sulla PS3 ? 480p*2 = 960...
Non saprei, magari avevano pensato a qualcosa di diverso, magari applicabile direttamente nel software stesso, anzichè un comune upscaling dell'hardware. Vedo di approfondire un po la questione -
960p su un normale lettore DVD non è affatto male!
-
credo che i dvd 2.0, per quanto possano essere retrocompatibili, abbiano bisogno comunque di un hardware apposito per poterne sfruttare tutte le peculiarità. Attualmente l'hardware apposito è rappresentato da ps3 e x360.