ADB e RAI per l'alta definizione in Italia
Secondo alcune informazioni confidenziali, ADB avrebbe stretto un accordo con la RAI per la fornitura dei decoder che saranno utilizzati per sperimentazione dell'alta definizione su digitale terrestre in occasione delle olimpiadi invernali di Torino.
Il decoder ADB 7800 sarà utilizzato per la sperimentazione RAI a Torino
Secondo alcune informazioni confidenziali, ADB avrebbe stretto un accordo con la RAI per la fornitura dei decoder che saranno utilizzati per sperimentazione dell'alta definizione su digitale terrestre in occasione delle olimpiadi invernali di Torino, confermando quanto visto in occasione del SAT Expo di Vicenza lo scorso settembre: www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/48/3.html.
ADB sarebbe pronta per la produzione dei primi pezzi già dal prossimo gennaio 2006 anche se in numero estremamente limitato vista la cronica mancanza di richiesta. In effetti, se la sperimentazione sarà limitata solo ed esclusivamente all'area di Torino, sarà molto difficile convincere ADB a produrre un maggior numero di ricevitori.
Ed è proprio la scelta di RAI di limitare la sperimentazione solo all'area geografica di Torino che appare incomprensibile. Senza coinvolgere nella sperimentazione altre città italiane, sarà molto difficile che l'alta definizione arrivi anche in Italia in tempi ragionevoli.
Il numero di frequenze disponibili per la trasmissione dei segnali in alta definizione su digitale terrestre sarebbe insufficiente ma con la compressione MPEG4 - quella possibile con la prossima sperimentazione e con il ricevitore ADB, la possibilità ci sarebbe, ridistribuendo le risorse disponibili tra i vari canali.
In questo senso sarebbe auspicabile un piccolo aiuto dal Governo che potrebbe destinare alla sperimentazione una frequenza ben definita e disponibile.
Ancora più strano appare il totale silenzio sui presunti diritti acquisibili per la trasmissione dei prossimi mondiali di calcio 2006 in alta definizione attraverso il digitale terrestre: una possibilità di business che potrebbe rivelarsi estremamente redditizia, ammesso che i ricevitori compatibili siano effettivamente disponibili entro il prossimo maggio.
Fonte: N.D'A.
Commenti (16)
-
Emidio Frattaroli ha scritto:
Facciamo un piccolo giochino.
Ammesso - e non concesso - che il segnale HD delle olimpiadi fosse disponibile nelle maggiori città, chi e quanto sarebbe disposto a spendere per acquistare il decoder?
Decoder che potrebbe essere utilizzato anche per ricevere segnali HDTV sia via DVB-S che via IP-TV.
A titolo personale, direi che per 200 Euro probabilmente non saprei resistere alla tentazione
Emidio
P.S.
Con un contributo come quello che possono dare solo end users esigenti e competenti come noi, vi immaginate la qualità del feed-back che avrebbero RAI e ADB?
P.P.S.
C'è qualche fortunato residente domiciliato a Torino?
io spenderei anche 300...
se fosse prodotto definitivo come quello dipinto dal DAG, allora raddoppierei anche la cifra indirizzata a quello che diverrebbe un vero e proprio investimento per il futuro.....
Insomma, a me ADB ispira fiducia, però stanno rimanendo un pò indietruccio, rispetto a PACE HUMAX ed altri....
walk on
sasadf -
Balle!
Il prodotto oggetto del test è un prodotto definitivo, non lo potrà essere nella veste grafica, ma mi sembra che utilizzando il piccolo mostro della ST non potrà essere che definitivo. Del resto potendo lavorare sia in Mpeg 4 che in 2 che cosa volete che possa accadere nel mondo del DTT? Potendo ospitare a bordo (ADB non utilizza e non utilizzerà il CI) tutti i sistemi di decodifica attualmente in uso, potendo connettere un Hard Disc, potendo lavorare con USB e presa ad alta velocità per comunicazioni esterne....
Il firmware di ST aveva dei problemi, ma come si dice in giro pare che i problemini di gioventù sia stati risolti e la produzione potrebbe iniziare......
Io penso che un pò di riposo....il mio caro Emidiuccio lo meriti, del resto utilizza la tecnologia da te descritta mesi orsono quando fu lanciato il processo Sti.....
La memoria o forse la vecchiaia fa brutti scherzi .....
10 giorni di duro lavoro e ti passerà tutto!
ps
per gli smemorati qualche link
http://www.adbglobal.com/products/d...x800WSeries.pdf
http://www.avmagazine.it/articoli/s...i/24/index.html
http://www.avmagazine.it/articoli/s...i/17/index.html -
Nicola, resterebbe fuori SKY, per la quale ci vorrà comunque un decoder dedicato (o un C.I. con Dragon o Magic/Matrix, sempre che non riescano a farle fuori prima).
Ciao -
Scordati gli ammenicoli vari che ha citato al prossimo cambio di card.......
Sky ha una sua politica e continuerà a persegurila, non vuole decoder che siano anche di altri. Come smentilrla visto il successo in England. Il decoder unico non esiste e non esisterà mai. Per il DTT il discorso potrebbe esere diverso e sarebbe carino avere un decoder con ad esempio 400 Gb di disco che sia in grado di registrare in HD e che offra MHP ad alta velocità ed alta risoluzione. Il potenziale c'è batsa sfruttarlo. La politica è una brutta bestia e fino a che la diatriba sul DTT non sarà finita e penseranno ad altro, non caveremo un ragno da un buco. Speriamo che si distraggano presto e così che il DTT possainiziare realmente la strada che merita con la realizzazioni si soluzioni che sono già pronte e che però...........
HD docet!
Sul fornte Sky ho una visione.....
Il Dream riesce a funzionare poichè deriva direttamente da quanto Sky, per risparmiare, ha scaricato su alcuni goldbox per trasformarli in NDS. Quindi fino a che non avremo una nuova release su queste macchine o quantomeno una nuova card, il sistema andrà avanti. Tutte mie supposizioni.... -
N. D'Agostino ha scritto:
Sky ha una sua politica e continuerà a persegurila, non vuole decoder che siano anche di altri. Come smentilrla visto il successo in England. Il decoder unico non esiste e non esisterà mai. Per il DTT il discorso potrebbe esere diverso e sarebbe carino avere un decoder con ad esempio 400 Gb di disco che sia in grado di registrare in HD e che offra MHP ad alta velocità ed alta risoluzione. Il potenziale c'è batsa sfruttarlo. La politica è una brutta bestia e fino a che la diatriba sul DTT non sarà finita e penseranno ad altro, non caveremo un ragno da un buco. Speriamo che si distraggano presto e così che il DTT possainiziare realmente la strada che merita con la realizzazioni si soluzioni che sono già pronte e che però...........
HD docet!
Sperem!
N. D'Agostino ha scritto:
Sul fornte Sky ho una visione.....
Il Dream riesce a funzionare poichè deriva direttamente da quanto Sky, per risparmiare, ha scaricato su alcuni goldbox per trasformarli in NDS. Quindi fino a che non avremo una nuova release su queste macchine o quantomeno una nuova card, il sistema andrà avanti. Tutte mie supposizioni....
Infatti, Matrix/Magic hanno temporaneamente di funzionare, settimana scorsa (da qui la mia precedente affermazione): se il buongiorno si vede dal mattino...
DB ed il plugin per smartmouse sembrano più solidi, ma, come dici, potrebbe essere solo questione di tempo.
Ciao
Riccardo -
io ne spenderei anche 300 !