Fibre ottiche da 1 terabit/sec
Kansai Electric Power ha dichiarato di aver già effettuato i primi test positivi sulla nuova tecnologia di comunicazione a fibre ottiche dalla velocità straordinaria: 1 terabit/sec.
Osaka, 27 ottobre 2005. Kansai Electric Power Co, una delle maggiori compagnie per la produzione e distribuzione dell'energia elettrica in Giappone, ha dichiarato di aver già effettuato i primi test positivi sulla nuova tecnologia di comunicazione a fibre ottiche dalla velocità straordinaria: 1 terabit/sec.
Raggiungere 1 terabit attraverso una singola fibra è possibile grazie all'utilizzo di 16 diverse linee di dati, ciascuna da ben 80 Gbit/sec, modulate a 16 diverse lunghezze d'onda, una per ogni linea di trasmissione.
Parte integrante della nuova tecnologia, alcuni dispositivi per il controllo e la correzione delle inevitabili distorsioni nella trasmissione dei segnali, sviluppati direttamente all'interno della Kansai.
Il test si è svolto lungo una linea di ben 116 km, posta tra gli impianti tra Shiga e Osaka. Kansai Electric Spera di poter commercializzare il prodotto entro il 2010.
Fonte: Nihon Keizai Shimbun
Commenti (4)
-
FASTWEB !!! :o
Adesso devi ricablare TUTTO !!! :o
-
Highlander ha scritto:
FASTWEB !!! :o
Adesso devi ricablare TUTTO !!! :o
Bob, le attuali fibre hanno ancora molto da dire, è sul resto che vengono fatti passi avanti:
Parte integrante della nuova tecnologia, alcuni dispositivi per il controllo e la correzione delle inevitabili distorsioni nella trasmissione dei segnali, sviluppati direttamente all'interno della Kansai.
-
40G su 40 lunghezze d'onda (che fa 1,6 T...) sono gia' la realta', e noi usciremo fra pochi mesi con un prodotto commerciale che le supporta. Altri concorrenti ce l'hanno gia'.
La cosa interessante dell' annuncio sta nel fatto che il singolo canale e' a 80G, quando gia' i 40G sono di difficile implementazione se le fibre non sono piu' che adeguate: i problemi causati dalla dispersione cromatica (indice di rifrazione della fibra non costante con la lunghezza d'onda, provoca allargamento, e quindi overlapping, dei bit contigui) vanno con il quadrato del bitrate, e gia' il 40G richiedono contromisure molto costose e complesse.
Oggi costa infinitamente meno noleggiare o posare piu' fibre ed utilizzare lunghezze d'onda a 10 o 2.5G.
Insomma, alla fin fine, e' solo marketing...
Fra
-
erick81 ha scritto:
Bob, le attuali fibre hanno ancora molto da dire, è sul resto che vengono fatti passi avanti:
.......
Lo So ... il mio era un commento ironico ....
chromef ha scritto:
......
Insomma, alla fin fine, e' solo marketing...
Fra
....