Audiolab 7000 Series

Riccardo Riondino 09 Febbraio 2023, alle 11:25 Audio

Audiolab svela i suoi nuovi componenti Hi-Fi di fascia media, che importano diverse tecnologie dalla serie di riferimento 9000


- click per ingrandire -

Audiolab presenta la nuova serie 7000, composta dall'amplificatore integrato 7000A, la meccanica di trasporto CD 7000CDT e lo streamer 7000N Play. Il 7000A (£1.099) deriva, a livello tecnologico e funzionale, dal meno costoso 6000A e dal riferimento 9000A, aggiungendo anche qualche elemento nuovo. Come il 6000A, offre quattro ingressi S/PDIF (2 ottici, 2 coassiali), tre linea e uno per giradischi con testina MM. È prevista la separazione della sezione pre da quella finale per l'impiego come decoder HT (AV bypass) o per pilotare un amplificatore esterno, come da tradizione Audiolab. Le novità iniziano con un ingresso USB Type-B asincrono per PC e un HDMI ARC per ascoltare l'audio del televisore. Il ricevitore Bluetooth è stato aggiornato alla versione 5.0 con codec aptX HD. Il supporto Hi-Res Audio ora include file PCM 32 bit/768 kHz, DSD512 e MQA (full decoder).


- click per ingrandire -

Il DAC è un ESS Sabre ES9038Q2M con architettura HyperStream II e tecnologia Time Domain Jitter Eliminator, dotato dello stesso filtro attivo post-conversione e circuito DC in classe A del 9000A. Non manca il certificato Roon Tested, mentre lo stadio finale classe A/B eroga una potenza di 2x70W/8 ohm, 2x110W/4 ohm. L'architettura proprietaria CFB (Complementary Feedback) garantisce una linearità superiore e un'eccellente stabilità termica, mantenendo la corrente di riposo indipendente dalla temperatura dei transistor di uscita. L'alimentazione integra un nuovo trasformatore toroidale da 250 VA e quattro condensatori da 15.000 uF ciascuno. Il display monocromatico del 6000A è stato aggiornato con uno a colori da 2,8", dove si possono visualizzare varie informazioni, inclusa la nuova Guide User Interface, o usarlo come VU meter in forma "analogica" o "digitale".


- click per ingrandire -

Il partner ideale per la lettura dei CompactDisc è il 7000CDT (£549), che sostituisce la meccanica "slot loading" del 6000CDT con una a cassetto molto simile a quella del 9000CDT, montata in un involucro separato con schermatura elettromagnetica e alimentatore dedicato. È dotato allo stesso modo di buffer digitale per facilitare la lettura dei dischi particolarmente usurati, mentre il Master Clock viene controllato da un oscillatore al quarzo ad alta precisione per minimizzare il jitter della doppia uscita S/PDIF (ottica e coassiale). L'uscita coassiale inoltre viene alimentata da un driver linea differenziale. Rispetto al 6000CDT si aggiunge anche una porta USB-A per la lettura di file WAV, AAC, WMA e MP3 da periferiche formattate FAT12, FAT16 e FAT32.


- click per ingrandire -

Chiude il terzetto il lettore di rete 7000N Play (£549), basato, come gli altri streamer Audiolab, sulla piattaforma DTS Play-Fi, ora compatibile AirPlay 2. Si possono ascoltare file Hi-Res 24 bit/192 kHz da NAS/PC condivisi su reti DLNA. DTS Play-Fi supporta una configurazione multi-room con fino a 32 dispositivi, singoli o a gruppi, permettendo di accedere alle radio TuneIn, iHeartRadio o Sirius XM, nonché a servizi come Amazon Music, Qobuz, HD Tracks, Spotify, Deezer e TIDAL. L'app dedicata disponibile per iOS, Android, Windows, FireOS e smartwatch Apple/Android, permette di assegnare le radio e le playlist alle shortcut previste dal programma. Il DAC rimane l'ESS ES9038Q2M, mentre le uscite sono di tipo analogico e digitale S/PDIF (ottico e coassiale).

La nuova serie Audiolab 7000 sarà disponibile da marzo nelle finiture argento o nero.

Per ulteriori informazioni: www.audiolab.co.uk-www.tecnofuturo.it

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gianca

    16 Luglio 2023, 10:25

    Sarebbe interessante un confronto 7000A e 7000N con il Lyngdorf TDAI 1120
  • llac

    16 Luglio 2023, 15:46

    Originariamente inviato da: Frankone82;5238319
    Qacoustic M20, mi consigliate di abbinare il 7000N? E' un prodotto valido?
    .......[CUT]

    Pensiero personale dato che reputo Audiolab un ottimo prodotto per la parte audio quindi lo vedo solo se sai che il DAC interno dei tuoi diffusori non ti piace.,

    Invece se non hai preclusioni per l'ingresso digitale (optical 24bit/192kHz) che possiedono i tuoi diffusori proverei a non sperderei tanto per fare un prova con il WiiM Mini Streamer o pro sfruttando il già citato ingresso digitale confrontandolo con le uscite/ingressi analogiche di cui sono entrambi dotati. Un domani potrai fare sempre un upgrade se vorrai con un buon DAC , magari Audiolab.

    Il telefono lo userai solo come telecomando del WiiM Mini Streamer o pro.

    Il vero suggerimento e di non sperdere troppo per la parte software perché se non aggiornata potrebbe divenire obsoleta in tempi relativamente stretti e vivere il paradosso di possedere un ottimo riproduttore che pero non può riprodurre più nulla o quasi.

    Ciao
    Luca

    PS: L’alternativa più economica, che ritengo di ottima qualità, è il mio sistema basato su un mini PC con installato Daphile da collegare all'ingresso USB dei tuoi diffusori. Poca spesa e qualche ora per fare l’installazione e setup, anche qui servono il telefono o un tablet come telecomando.
« Precedente     Successiva »

Focus

News