Audiolab 9000A / 9000CDT

Riccardo Riondino 15 Novembre 2022, alle 12:31 Audio

Audiolab lancia la nuova serie di riferimento 9000, composta da un amplificatore integrato classe A/B con DAC ES9038PRO e una meccanica di trasporto CD, che si espanderà a breve con il network player 9000N


- click per ingrandire -

Audiolab annuncia l'amplificatore integrato 9000A e la meccanica di trasporto CD 9000CDT, i primi prodotti della nuova serie di riferimento 9000. Il 9000A deriva dal 6000A uscito nel 2018, migliorando il progetto in ogni sua parte per raggiungere prestazioni di livello superiore. Lo stadio finale classe A/B eroga una potenza di 2x100W/8 ohm, il doppio del 6000A, salendo fino a 2x160W su un'impedenza di 4 ohm. L'architettura proprietaria CFB (Complementary Feedback) garantisce una linearità superiore e un'eccellente stabilità termica, mantenendo la corrente di riposo indipendente dalla temperatura dei transistor di uscita. L'alimentazione integra un nuovo trasformatore toroidale custom da 320 VA e quattro condensatori da 15.000 uF ciascuno.


- click per ingrandire -

La conversione D/A si affida a un chip otto canali ES9038PRO con architettura HyperStream II e tecnologia Time Domain Jitter Eliminator. Vengono supportati file Hi-Res Audio PCM (WAV/AIFF), FLAC/ALAC fino a 32 bit/768kHz, DSD 22,5MHz (DSD512) e MQA (full decoder). Sono previsti anche cinque filtri digitali selezionabili e l'upsampling a 352,8 kHz o 384 kHz. La certificazione Roon Tested garantisce che venga riconosciuto automaticamente da Roon e il funzionamento regolare tramite i vari protocolli di comunicazione. Si possono collegare cinque sorgenti digitali tramite la porta USB asincrona e i quattro ingressi S/PDIF (due ottici e due coassiali).


- click per ingrandire -

Per lo streaming è a disposizione il Bluetooth 5.0 con codec LDAC, aptX HD e aptX Low Latency. ma non una connessione di rete, che avrebbe obbligato a scendere a compromessi sulle prestazioni. Il costruttore ha invece preferito sviluppare lo streamer 9000N, che espanderà la serie 9000 all'inizio del 2023. L'apparecchio include uno stadio fono per testine MM con circuito basato su JFET per una precisa equalizzazione RIAA e un'uscita cuffia current feedback. Le connessioni sono completate dai quattro ingressi linea, incluso uno bilanciato XLR, l'ingresso main (AV bypass), l'uscita pre e il terminale trigger 12V. Il display LCD da 4,3" può visualizzare varie informazioni o essere usato come VU meter in forma "analogica" o "digitale", mostrando i livelli in dB in tempo reale per i canali sinistro e destro.


- click per ingrandire -

Il 9000A uscirà insieme al 9000CDT, partner ideale per la riproduzione dei CompactDisc. Anche in questo caso ci sono diversi miglioramenti rispetto al 6000CDT, partendo dalla meccanica di trasporto a basso attrito, montata in un involucro separato con schermatura elettromagnetica e alimentatore dedicato. Un buffer digitale facilita la lettura dei dischi particolarmente usurati, mentre il master clock viene controllato da un oscillatore al quarzo compensato in temperatura per minimizzare il jitter della doppia uscita S/PDIF (ottica e coassiale). L'uscita coassiale inoltre viene alimentata da un driver linea differenziale. Sul retro è presente anche una porta USB-A per la lettura di file WAV, AAC, WMA e MP3 da periferiche formattate FAT12, FAT16 e FAT32.

Gli Audiolab 9000A e 9000CDT saranno disponibili con finitura nera o argento da metà novembre, ai prezzi di £1.999 e £999 rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: www.audiolab.co.uk www.tecnofuturo.it

Fonte: AV Forums

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ellebiser

    15 Novembre 2022, 18:54

    Andrò ad ascoltare anche questo appena disponibile…
  • AlbertoPN

    16 Novembre 2022, 08:14

    Intriga anche me, hanno sempre avuto un ottimo rapporto Q/P.

    Interessante anche il trittico integrato /meccanica di lettura (anche se sono perverso ed avrei preferito SACD, ed Arcam ha dimostrato che si può senza dover accendere un mutuo) / streamer, basta che questo ultimo non sia basato su DTS Play-Fi technology come il loro all-in-one Omnia.
  • robertospeed

    05 Luglio 2023, 08:30

    io ho ascoltato un Audiolab 9000A in negozio e suonava molto ma molto piano e non riusciva nemmeno a pilotare le Q Acoustic 3050i , con il genere metal il suono impastava , poi ho ascoltato un semplice Marantz PM6007 e suonava molto ma molto più forte e anche meglio , riusciva a pilotare bene le Q Acoustic 3050i e con il genere metal non impastava . Come mai ? che era difettato quell' Audiolab 9000A che ho ascoltato io o suona davvero cosi ? un Audiolab 9000A con 100 watt su 8 ohm dal costo di 2300 Euro non pensavo che suonasse cosi , ed un Marantz PM6007 da 440 Euro suona molto più forte e meglio e pilota meglio le Q Acoustic 3050i , è molto strana la cosa per me.
  • Alexxxxx

    18 Giugno 2024, 08:54

    Ne ho preso uno da poco (vorrei sostituirlo al Rega Elicit MK) .

    Anche io ho la stessa sensazione, per avere un po' di volume e spinta devo arrivare almeno sotto il 30% spesso anche sotto il 25% praticamente a livelli rapportati a circa 3/4 del volume...

    Come mai esce così basso? ho messo anche sensibilità di ingresso al massimo altrimenti era veramente fiacchissimo!

    Altra cosa strana che il volume al minimo arriva al 78% non dovrebbe arrivare al 100% e di fatto dai diffusori esce ancora suono?

    Il Rega con appena 5Wat in più a metà volume ha una pressione sono impressionante...

    È per caso difettoso?
    Grazie mille.
  • robertospeed

    18 Giugno 2024, 09:11

    Allora suona davvero cosi sta cavolata di Audiolab , non è un amplificatore che fa per me in questo caso e non è un ampli da impatto , un mio amico Giapponese che è un ingegnere elettronico mi ha spiegato perchè certi amplificatori li fanno cosi , cioè che suonano piano , comunque ho dimenticato le cose tecniche che mi ha detto .
    Restanndo sempre sull'Audiolab 9000A , in negozio ho ascoltato anche un piccolo REGA IO con 30 watt su 8 ohm e suonava meglio e molto più forte dell'Audiolab e pilotava le Q Acoustic 3050i benissimo , il REGA IO come potenza e volume suonava alla pari del Marantz PM6007.

    Ti consiglio di portare l'Audiolab al negoziante e di prendere un Roksan K3 , perchè forse il Rega Elicit MK suona anche piano , ma questo però non lo so perchè non ho mai ascoltato questo REGA , forse il Rega Elex R suona più forte del Rega Elicit MK , ma entrambi mai ascoltati , ho solo ascoltato il REGA IO e il REGA BRIO , ti consiglio di comprare il Roksan K3 e ti metti sul sicuro .
    Questi Audiolab a me fanno schifo , ho ascoltato anche un Audiolab 6000A play e come volume suona alla pari del 9000A .

    Ho letto dopo , ma tu hai già ascoltato il Rega Elicit MK ? se suona molto più forte dell'Audiolab e riesce a pilotare bene i diffusori e non impasta , allora cambia il tuo Audiolab con il Rega Elicit MK , e di corsa anche .

    io questo Audiolab 9000A per come suona non lo pagherei nemmeno 50 euro , un amplificatore cinese come SMSL AO200 MKII che costa 250 euro suona molto ma molto meglio e suona molto ma molto più forte e pilota molto ma molto meglio i diffusori e non impasta .
  • Alexxxxx

    18 Giugno 2024, 10:56

    Alcuni lo definiscono un pregio il controllo più dolce del volume, come una minor spinta che lo rende meno aggressivo, e più pulito come suono ... mica ne sono convinto.

    A me ha dato un'impressione troppo fiacca, al massimo del volume rimane pulito ma in vita mia non ho mai ascoltato un amplificatore al massimo!!! però il fatto che non distorce è un pregio.

    Altra cosa anomala è che abbassando si ferma a 78% non arriva al 100 un po' di suono rimane sui diffusori.

    È si MK5 che ho ascoltato decisamente più energico, ma veramente più del doppio, i 5Wat un più che ha non credo possano entrarci, immagino sia un progetto totalmente diverso.

    Fatto sta che diffusori con bassa sensibilità come riesci a farli suonare con il 9000A?

    Comunque il suono nome affatto male ed ha anche un buon basso.
  • robertospeed

    18 Giugno 2024, 11:26

    è fiacco , perchè non riusciva a pilotare bene le Q Acoustic 3050i che sono facili da pilotare , invece un semplice REGA IO da 30 watt su 8 ohm e un Marantz PM6007 da 45 watt su 8 ohm e che dovrebbero avere meno corrente e potenza di questa schifezza di Audiolab , le Q Acoustc riuscivano a pilotarli bene e il suono ad alti volumi non impastava .

    in negozio L'Audiolab lo abbiamo spinto a tutto volume e il suono impastava , e neanche si sentiva forte , per me non è un amplificatore valido , io non lo pagherei nemmeno 50 euro , altro che 2.300 euro buttati nell'Immondìzia.

    Se il REGA IO lo metti a metà volume si sente anche dolce e non distorce e suona anche più forte dell'audiolab messo a tutto volume

    io ho avuto anche il Mission 778x , un altra schifezza come Audiolab 9000A , ma suona più forte e meglio dell'audiolab 9000A.
    Lo venduto perchè non mi piaceva , il REGA IO per me è molto meglio su tutto rispetto al Mission 778x.

    Vai dal negoziante e te lo fai cambiare con un altro tipo di amplificatore , e se il negoziante ha il Roksan K3 prendilo al volo .
  • Alexxxxx

    18 Giugno 2024, 12:58

    In effetti Rega è su altri livelli... ricordo anche Nad era un portento...
    Do uno sguardo a Roksan
    Grazie.
  • Alexxxxx

    18 Giugno 2024, 14:35

    Visto non ha ingessi digitali, dovrei prendere un Dac esterno...

    Il problema del 9000A è che ha una sensibilità di ingresso più tosto alta rispetto a Rega, questo lo rende più spompato e meno dinamico...chissà come mai questa scelta.

Focus

News