
Audiolab 6000A con DAC ESS Sabre
Il marchio britannico annuncia la prossima distribuzione del suo amplificatore integrato più abbordabile, dotato di DAC ESS9018 Hyperstream, ingressi digitali compatibili Hi-Res, amplificatore per cuffia current feedback, tre filtri digitali selezionabili, ingresso giradischi e separazione dello stadio pre/finale
Audiolab ha rilasciato le specifiche definitive dell'amplificatore integrato 6000A, il più abbordabile mai prodotto dalla casa inglese, esposto durante l'ultimo Monaco High End. L'apparecchio integra uno stadio di conversione D/A e un amplificatore per cuffia separato di tipo current feedback. Il DAC non è però l'AK4490EQ, bensì l'ESS 9018 Sabre32 Reference con architettura Hyperstream e tecnologia Time Domain Jitter Eliminator. I quattro ingressi S/PDIF (2 ottici, 2 coassiali) accettano segnali Hi-Res fino a 24 bit/192 kHz. La risposta è modellabile utilizzando i tre filtri digitali "Fast Roll-Off", "Slow Roll-Off" e "Minimum Phase".
Per ulteriori sorgenti sono a disposizione un modulo Bluetooth aptX e quattro ingressi analogici, compreso uno per giradischi MM. Gli stadi finali discreti Complementary Feedback in classe A/B forniscono 2x50W/8Ω, con una corrente massima di 9A. Nello stadio di alimentazione figura un trasformatore toroidale da 200VA e una batteria di condensatori da 60.000µF in totale. È prevista la separazione della sezione pre da quella finale per l'impiego come decoder HT (AV bypass) o abbinato ad un amplificatore esterno. Il controllo di volume analogico consente la regolazione nell'intervallo -80÷+8dB con passi di 2dB/1dB (la risoluzione cresce all'aumentare del livello).
L'Audiolab 6000A verrà introdotto da ottobre al prezzo di 599 £.
Per ulteriori informazioni: www.tecnofuturo.it
Fonte: AV Forums
Commenti (1)
Si aspettano novità riguardo al successore dell'M-DAC+, magari con supporto all'MQA come si vociferava.