Star Wars Ep.IV/V/VI presto in BD 4K?

Riccardo Riondino 23 Dicembre 2016, alle 13:05 4K e 8K

Il regista di "Star Wars Rogue One" ha rivelato l'esistenza di un versione rimasterizzata in 4K di "Episodio IV", da lui appresa in un periodo che lascia supporre che l'intera trilogia originale sia stata già sottoposta al trattamento di restauro

- click per ingrandire -

Nel corso di un intervista rilasciata al sito web Little White Lies, il regista Gareth Edwards, direttore di "Star Wars Rogue One", ha svelato l'esistenza di una versione restaurata in 4K di "Episodio IV - Una nuova speranza", il film che diede il via alla fortunata saga di George Lucas.

L'informazione è stata comunicata ad Edwards negli studi Lucasfilm di San Francisco, durante le fasi iniziali della lavorazione di Rogue One, per voce del supervisore ILM John Knowles. La data dell'evento lascia supporre che anche gli altri due capitoli della trilogia originale siano stati già sottoposti al medesimo trattamento, e siano quindi pronti per una prossima edizione in Ultra HD Blu-ray.

Fonte: AV Cesar

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jedi

    28 Dicembre 2016, 13:18

    Originariamente inviato da: renato_blu;4673047
    Quindi che si dovrebbe fare?
    I vecchi film con effetti ottici non li mettiamo in BD e pensiamo solo ai quattrocappa?


    Io ho fatto un analisi.
    I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
    Ma nessuno di noi è obbligato a non acquistarli.
    Quelli che ho visto attualmente, non mi permette di dire, che sono soldi ben spesi(parlo della parte tecnica ovviamente)
    Certo che da appassionato di fantascienza(li ho se non tutti ,una buona parte) ,se dovessero uscire rimasterizzata in 4k la sestologia di Star Wars ,non averli ,sarebbe veramente dura.
  • stazzatleta

    28 Dicembre 2016, 13:20

    Per natura cerco di non giudicare a priori; ormai si è soliti processare le intenzioni o criticare il possibile prima che avvenga.
    Attenderei pazientemente il lavoro che faranno, è l'unico modo per vedere se un 4K gioverà rispetto all'attuale.
    Il seamless branching potrebbe poi anche regalarci la visione dell'originale o di quello con aggiunte a piacimento, ma temo sia una speranza vana
  • alpy

    28 Dicembre 2016, 13:52

    Originariamente inviato da: jedi;4673057
    Io ho fatto un analisi.
    I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
    ...[CUT]

    Beh, entro nel personale...per me vedere quei limiti tecnici ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. Ogni tentativo digitale di metterci mano è PATETICO e NON ESISTE nessuna tecnologia al mondo che elimina la grana inserendo le informazioni che non esistono, mantenendo in più tutto il sistema filmico e naturale. Non ha senso pretendere che un film del 1970/80 girato con sistemi interamente ottici dalla produzione alla post-produzione si veda come uno girato nel 2016 con Arri Alexa o Sony F65 4K.
  • revenge72

    28 Dicembre 2016, 14:52

    Originariamente inviato da: alpy;4673066
    Beh, entro nel personale...per me vedere quei limiti tecnici ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. ..........[CUT]


    Beh senza arrivare all' integralismo il miglioramento del passaggio UHD potrebbe essere nella migliore resa cromatica dovuta al fatto che in questo formato si evita il sottocampionamento.
    Il gamut più ampio e l' HDR a mio giudizio darebbero poco o nulla, introdurre l' HDR in un film girato con limiti della latitudine di posa delle pellicole dell' epoca .... avrebbe come unico effetto di far sembrare le spade laser più abbaglianti con una ulteriore post produzione.

    P.S. W la grana (del negativo)
    La versione originale senza trucchi aggiuntivi la vedremo in una ulteriore edizione speciale, non vorrete mica che ci spremano ancora una sola volta
  • alpy

    28 Dicembre 2016, 15:15

    Sicuramente il gamut esteso è uno dei punti salienti dell'UHD BD. Ma è chiaro che alcune pellicole, cioè quelle ad alta sensibilità (grana), verranno messe alla frusta. In questo caso bisogna accontentarsi di avere il top e di farlo riprodurre senza artefatti da up-scaling al proprio impianto 4K. I film girati in formati più grandi come il 65mm daranno il meglio di se. L'HDR: molto dipenderà dal criterio di utilizzo. Io ne avrei fatto volentieri a meno sui vecchi film.
  • revenge72

    29 Dicembre 2016, 10:26

    Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)
    Link ad immagine (click per visualizzarla)
    Fonte: LINK
    Non è poi così esteso... poi si dovrebbe vedere la latitudine di posa dei negativi originali ....
    Da indicazioni di massima come queste:

    LINK

    Direi che la gamma dinamica registrabile non è così estesa da giustificare l' HDR (almeno con le riprese reali).
    Se comunque abbiamo un nuovo media che potenzialmente può contenere comodamente l' originale direi che siamo a posto.
  • alpy

    29 Dicembre 2016, 14:50

    Originariamente inviato da: revenge72;4673513
    Se comunque abbiamo un nuovo media che potenzialmente può contenere comodamente l' originale direi che siamo a posto.....[CUT]

    Hai centrato il punto. Il problema è che rischiano di rovinarlo per ragioni puramente commerciali, come al solito.
  • BARXO

    29 Dicembre 2016, 14:57

    Originariamente inviato da: revenge72;4673513
    Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)
    https://s29.postimg.org/55c4xx26f/Colo..........[CUT]


    Hanno colorato film in bianco e nero...
    Direi che possiamo tranquillamente aspettarci classici con gamut esteso oltre l'originale e hdr, con verdi e saturazioni samsung like tanto care alla massa.
  • Slask

    29 Dicembre 2016, 15:57

    Originariamente inviato da: jedi;4673025
    Gia' con i Br dei Classici Star Wars(lunga vita a Carrie Fischer :cry,si vedono che i fondali e i secondi terzi piani sono posticci


    Intanto i blu-ray attuali della trilogia classica non rendono giustizia a dei film girati in 35mm.. credo che con un restauro come si deve passeremmo sopra a un paio di fondali posticci
  • nano70

    30 Dicembre 2016, 01:07

    La pellicola ha 5 stop di latitudine di posa, ovvero +2,5 (completamente bruciato) e -2,5 (completamente nero). In mezzo ci stanno le gradazioni. L'HDR con si e no 3,5 stop utili serve ben poco. Diverso invece per la profondità colore a 10 bit del UHD. Qui invece si potrebbe guadagnare qualcosina rispetto al BR attuale a 8 bit, ma è da verificare se e quanto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News