Blu-ray 4K: specifiche definitive e logo
La BDA comunica le caratteristiche complete del prossimo formato ottico 4K Ultra HD, rilasciando anche un nuovo logo ufficiale
Non sono moltissime le novità comunicate dalla Blu-ray Disc Association rispetto alle anticipazioni di febbraio. Confermato quindi il supporto HDR, definito dalla sezione BD-HDR delle nuove specifiche, o implementato in formati come il Dolby Vision, così come l'audio ad oggetti delle codifiche Dolby Atmos o DTS:X e i contenuti High Frame Rate. Importante invece la conferma della compatibilità dei futuri lettori Ultra HD con gli attuali dischi Blu-ray Full HD, mentre i nuovi supporti ottici 4K avranno capacità di archiviazione pari a 66 o 100 GB, a seconda che vengano utilizzati supporti a doppio o triplo strato. Annunciata anche la funzionalità "digital bridge" per usufruire dei contenuti Ultra HD da dispositivi domestici e mobili, che dovrebbe consistere in una copia digitale condivisibile dai vari device.
A partire dalla prossima estate inizierà il rilascio delle licenze, con i primi player lettori che arriveranno presumibilmente nei negozi per Natale. Le dichiarazioni della BDA parlano di una stretta collaborazione con i produttori per la creazione di un completo ecosistema, in grado di supportare il lancio dell'Ultra HD Blu-ray sia a livello hardware che software. In questo momento è chiaramente Panasonic il maggiore candidato alla commercializzazione del primo modello di lettore Ultra HD Blu-ray, dopo che il costruttore nipponico aveva mostrato allo scorso CES un prototipo 4K perfettamente funzionante.
Qualche dubbio permane ancora sull'effettivo supporto che fornirà l'industria cinematografica, legato ovviamente alle questioni di copyright che si ripropongono ciclicamente al momento del lancio di un nuovo formato multimediale. Non è da escludere una gestione dei DRM (Digital Rights Management) che implichi la necessità di una perenne connessione al web, in maniera analoga a quanto aveva stabilito Microsoft per la Xbox One prima che la valanga di critiche conseguente la inducesse a desistere. Dal momento che non vi è ancora una ampia diffusione di connessioni broadband ad alta velocità, il prossimo Ultra HD Blu-ray appare come il sistema più concreto per fruire di contenuti a risoluzione 4K, a meno di ulteriori progressi negli algoritmi di compressione dati, quali promessi ad esempio dalla nuova tecnologia Perseus.
Per ulteriori informazioni: www.blu-raydisc.com/en
Fonte: AV Forums, What Hi-Fi
Commenti (102)
-
lo fa anche a me...[COLOR=#000000][INDENT]P.S. Ho notato che digitando su un emoticon mi indirizza ad una pagina di e-commerce. E' un problema del mio browser, del forum o di Google? Ho provato sia con Chrome che Firefox usando Google e mi fa la stessa cosa. Boh.[/INDENT]
[/COLOR] -
Idem, è normale pubblicità, evidentemente autorizzata da AVMagazine.
A me lo fa anche tutte volte che clicco su una emoticon.
Ho provveduto a segnalare la cosa allo Staff. -
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4392413Al contrario: è una cosa che non dovrebbe succedere.... evidentemente autorizzata da AVMagazine...
Chiedo al webmagister di verificare.
Grazie per la segnalazione
Emidio -
Originariamente inviato da: JohnTuld;4391807Non ti sembra un affermazione un filino presuntuosa? Leggi quanto ha scritto nordata.. forse la sua idea è corroborata da fiumi di dati che i manager del settore masticano da anni, forse...
Per nulla, è una semplice considerazione e deduzione logica. Continuano a vendere DVD per il semplice motivo che continuano a produrlo. Prova a comprare videocassette e videoregistratori se ci riesci, nuovi s'intende, eppure erano il sistema che aveva maggiore mercato. Se avessero cessato 5 anni fa la produzione di DVD il mercato sarebbe stato obbligato per forza verso l'alta definizione perché non ci sarebbero state alternative, semplice. Nel mercato dei PC, al contrario del home video, c'è un bel po di coesione in più fra software house e costruttori. Soft sempre più complessi e pesanti impongono di fatto di sostituire e aggiornare i componenti del PC (schede madri, video, ram ecc...) perché altrimenti si finisce che il PC non riesce più a fare girare i programmi. Facendo un paragone con il mondo del PC e quello del HV, è come se Microsoft continuasse a produrre Windows 2000 ed Intel ancora il Pentium II (più o meno lo stesso periodo in cui è stato introdotto il DVD nel mercato...), cosa che non accade ed esattamente l'opposto di ciò che succede appunto col DVD. Ed il mercato dei PC e relativo soft non è certo di nicchia. -
Tecnicamente: Siamo sicuri che 8k rappresenti il limite dell'occhio umano?
E' vero che per guardare in modo giusto una tv 8k si debba sedere al giusto rapporto pollici/cm , ma quanto detto mi sembra opinabile.
Risoluzioni come l'8k che corrisponde a oltre 33 megapixels, sono veramente altissime, questo è vero, e probabilmente anche i supporti di registrazione si fermeranno li, con qualche smartphone che registrerà in 8k che uscirà verso il 2022 .
Oltre non penso ci si possa spingere, a meno che non si parli di qualche telecamera ultra risoluta che però fara roba tipo filmati in slowmotion da oltre 100 megapixel.
Secondo la vostra previsione, in futuro le tv si fermeranno a 8k e implementeranno sistemi particolari software e stilistici, nonchè versioni oled/ quantom dots ecc ecc, oppure ci si potrà spingere fino , che ne so , al 16k ( oltre veramente penso ci sia il vuoto per i motivi di cui sopra ) . -
Originariamente inviato da: nano70;4392585Per nulla, è una semplice considerazione e deduzione logica. Continuano a vendere DVD per il semplice motivo che continuano a produrlo. Prova a comprare videocassette e videoregistratori se ci riesci, nuovi s'intende, eppure erano il sistema che aveva maggiore mercato. Se avessero cessato 5 anni fa la produzione di DVD il mercato sarebbe stato obbl..........[CUT]
C'è una banale e semplice differenza: per vedere un film non è obbligatorio avere l'HD. Per far girare su PC programmi sempre più complessi ho bisogno di un hardware all'altezza e quindi i requisiti in termini di potenza aumentano.
Le VHS sono sparite più che altro perché il nastro era scomodo, alla gente non gliene importa nulla della qualità, tanto è vero che il DIVX (.avi), che si vede spesso molto peggio del DVD, è il formato più scaricato.
Il paragone con PC e Videogiochi non sta proprio in piedi dal principio. Se avessi voglia potrei fare anch'io un lavoro così e il film lo vedrei senza problemi. (tra l'altro mi viene un filo di nostalgia d'infanzia a vedere queste copertine...)
[IMG]http://golem13.fr/wp-content/uploads/2015/03/la-vhs-nest-pas-hs-Stan-golem13-011.jpg[/IMG] -
La differenza la potrai vedere su schermi cinematografici. In casa a mio avviso basta e avanza un 4K anche per VPR. L'8K domestico potrà interessare ai videomaniaci e a mio avviso si rischierà solo di avere immagini talmente iperdefinite da risultare innaturali e inverosimili.
Originariamente inviato da: ludega;4392723C'è una banale e semplice differenza: per vedere un film non è obbligatorio avere l'HD. Per far girare su PC programmi sempre più complessi ho bisogno di un hardware all'altezza e quindi i requisiti in termini di potenza aumentano.
Per far girare certi videogiochi devi avere PC di una certa potenza, per cui in sostanza mi dai ragione e te lo spiego. I videogiochi qualitativamente sono migliorati tantissimo, per cui l'hardware ha dovuto stargli dietro. In questo settore di mercato chi gioca vuole qualità, questo è il punto. Per l'home video invece non è stata intrapresa la stessa strada, ovvero sempre la qualità. E' vero che per vedere un film non serve l'HD, ma non serve nemmeno un i7 per viaggiare in internet. La differenza è che per i videogiochi c'è richiesta di qualità, per l'home video no. Tuttavia la strategia del marketing è quella di creare bisogni dove non ce ne sono, per cui è un paradosso che non sia stato utilizzato lo stesso metro. In sostanza la persistenza del DVD è, da un punto di vista commerciale, un controsenso e un paradosso. Il fatto che per vedere un film non serva l'HD è irrilevante perché si crea il bisogno. E' esattamente come con il 3D. A me del 3D non frega nulla, ma ormai tutti i lettori e TV sono 3D, per cui sei praticamente obbligato, volente o nolente. Quello che serve o non serve, ripeto, è irrilevante. -
che si fermeranno a 8k non e un opinione ma semplicemente ciò che viene riportato dai vari centri di sviluppo dei produttori. oltre non ha senso andare secondo loro per quanto riguarda le TV. ci saranno invece sviluppi per quando riguarda il 3D che con gli 8k verrà rilanciato. dicono sia impressionante .. speriamo.
ma non e che il mondo si ferma li ovviamente, ci sono altre tecnologie che verranno presentate e chi può dire se la TV che conosciamo oggi esisterà ancora tra qualche anno? magari in un mondo dove le persone sono sempre più isolate faranno tv per una sola persona.
OT
strano a dirsi ma la tecnologia ci porta sempre di più ad estraniarci da ciò che ci circonda, una volta c'era il cinema con tantissime persone, poi e venuta la tv che al inizio veniva vista dal vicinato, poi si e ridotto al nucleo familiare ed ora magari in una famiglia ognuno ha la propria tv. e un problema sociale ovviamente ma ogni step evolutivo della tecnologia ha un costo e quello economico non mi pare sia quello più alto da pagare ... chi può dirlo ma magari quei paesi dove il DVD regna incontrastato da un punto di vista umano stanno meglio di altri nonostante tutto il resto. -
Originariamente inviato da: macintown;4392728che si fermeranno a 8k non e un opinione ma semplicemente ciò che viene riportato dai vari centri di sviluppo dei produttori
Secondo me dopo il flop del 4k il mercato, in questo senso, si fermerà per un bel po' di tempo.
Originariamente inviato da: macintown;4392728strano a dirsi ma la tecnologia ci porta sempre di più ad estraniarci da ciò che ci circonda
Non è affatto strano, e se non capiamo il motivo di tutto questo allora è davvero finita. -
Originariamente inviato da: nano70;4392726Quoto....La differenza la potrai vedere su schermi cinematografici. In casa a mio avviso basta e avanza un 4K anche per VPR. L'8K domestico potrà interessare ai videomaniaci e a mio avviso si rischierà solo di avere immagini talmente iperdefinite da risultare innaturali e inverosimili.
Originariamente inviato da: macintowns[COLOR=#000000]trano a dirsi ma la [/COLOR]http://www.avmagazine.it/forum/60-news/268283-blu-ray-4k-specifiche-definitive-e-logo/page6#][FONT=inherit][COLOR=#009900][FONT=inherit][U]tecnologia[/U][/FONT][/COLOR][IMG]http://images.intellitxt.com/ast/adTypes/icon1.png[/IMG][/FONT][/URL][COLOR=#000000] ci porta sempre di più ad estraniarci da ciò che ci circonda, una volta c'era il cinema con tantissime persone, poi e venuta la tv che al inizio veniva vista dal vicinato, poi si e ridotto al nucleo familiare ed ora magari in una famiglia ognuno ha la propria tv. e un problema sociale ovviamente ma ogni step evolutivo della tecnologia ha un costo e quello economico non mi pare sia quello più alto da pagare ... chi può dirlo ma magari quei paesi dove il DVD regna incontrastato da un punto di vista umano stanno meglio di altri nonostante tutto il resto.[/COLOR]
Bella riflessione... che mi trova d'accordo.