Blu-ray 4K: specifiche definitive e logo

Riccardo Riondino 13 Maggio 2015, alle 01:58 4K e 8K

La BDA comunica le caratteristiche complete del prossimo formato ottico 4K Ultra HD, rilasciando anche un nuovo logo ufficiale

Non sono moltissime le novità comunicate dalla Blu-ray Disc Association rispetto alle anticipazioni di febbraio. Confermato quindi il supporto HDR, definito dalla sezione BD-HDR delle nuove specifiche, o implementato in formati come il Dolby Vision, così come l'audio ad oggetti delle codifiche Dolby Atmos o DTS:X e i contenuti High Frame Rate. Importante invece la conferma della compatibilità dei futuri lettori Ultra HD con gli attuali dischi Blu-ray Full HD, mentre i nuovi supporti ottici 4K avranno capacità di archiviazione pari a 66 o 100 GB, a seconda che vengano utilizzati supporti a doppio o triplo strato. Annunciata anche la funzionalità "digital bridge" per  usufruire dei contenuti Ultra HD da dispositivi domestici e mobili, che dovrebbe consistere in una copia digitale condivisibile dai vari device.

A partire dalla prossima estate inizierà il rilascio delle licenze, con i primi player lettori che arriveranno presumibilmente nei negozi per Natale. Le dichiarazioni della BDA parlano di una stretta collaborazione con i produttori per la creazione di un completo ecosistema, in grado di supportare il lancio dell'Ultra HD Blu-ray sia a livello hardware che software. In questo momento è chiaramente Panasonic il maggiore candidato alla commercializzazione del primo modello di lettore Ultra HD Blu-ray, dopo che il costruttore nipponico aveva mostrato allo scorso CES un prototipo 4K perfettamente funzionante.

Qualche dubbio permane ancora sull'effettivo supporto che fornirà l'industria cinematografica, legato ovviamente alle questioni di copyright che si ripropongono ciclicamente al momento del lancio di un nuovo formato multimediale. Non è da escludere una gestione dei DRM (Digital Rights Management) che implichi la necessità di una perenne connessione al web, in maniera analoga a quanto aveva stabilito Microsoft per la Xbox One prima che la valanga di critiche conseguente la inducesse a desistere. Dal momento che non vi è ancora una ampia diffusione di connessioni broadband ad alta velocità, il prossimo Ultra HD Blu-ray appare come il sistema più concreto per fruire di contenuti a risoluzione 4K, a meno di ulteriori progressi negli algoritmi di compressione dati, quali promessi ad esempio dalla nuova tecnologia Perseus

Per ulteriori informazioni: www.blu-raydisc.com/en

Fonte: AV Forums, What Hi-Fi

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ludega

    24 Maggio 2015, 15:13

    Originariamente inviato da: nano70;4392726
    Per far girare certi videogiochi devi avere PC di una certa potenza, per cui in sostanza mi dai ragione e te lo spiego. I videogiochi qualitativamente sono migliorati tantissimo, per cui l'hardware ha dovuto stargli dietro. In questo settore di mercato chi gioca vuole qualità, questo è il punto. Per l'home video invece non è stata intrapresa la stessa strada, ovvero sempre la qualità. E' vero che per vedere un film non serve l'HD, ma non serve nemmeno un i7 per viaggiare in internet. La differenza è che per i videogiochi c'è richiesta di qualità, per l'home video no. Tuttavia la strategia del marketing è quella di creare bisogni dove non ce ne sono, per cui è un paradosso che non sia stato utilizzato lo stesso metro. In sostanza la persistenza del DVD è, da un punto di vista commerciale, un controsenso e un paradosso. Il fatto che per vedere un film non serva l'HD è irrilevante perché si crea il bisogno. E' esattamente come con il 3D. A me del 3D non frega nulla, ma ormai tutti i lettori e TV sono 3D, per cui sei praticamente obbligato, volente o nolente. Quello che serve o non serve, ripeto, è irrilevante.


    Il videogioco o il software viene creato dal nulla di volta in volta con standard qualitativi che crescono perché la complessità del software stesso aumenta....

    I film sono creati per la sala cinematografica e non per l'Home Video e una volta che il film é stato girato rimane quello per sempre. Per questo non c'è esigenza di qualità, perché il Padrino é un capolavoro in VHS, in DVD e in Blu-ray e non ci sono limitazioni tecniche che mi impediscono di riconoscerlo come tale in qualunque formato.

    Se invece voglio giocare a GTA V non posso farlo su un Pentium II.. Questo è il motivo per cui per l'utente medio, la qualità in un formato home video è superflua....
  • FABRIZIO FORLINI

    24 Maggio 2015, 18:12

    Ragazzi l'altro giorno ero alla coop ed ho visto 3 Scatoloni enormi di DVD ad 1.99€.....c'era la fila....anche xchè erano titoli nuovi naturalmente mischiati a titoli vecchi. Purtroppo sono d'accordo con molti di voi,le major non hanno mai avuto interesse a chiudere la vendita dei DVD,sennò x forza di cose il mercato si sarebbe direzionato esclusivamente sul BD!!!!! Xchè non lo hanno fatto???? Money!!!! Fatturati!!!!! Io ero li a vedere dei BD in occasione a 9.90€ che x me è anche troppo,infatti non l'ho presi,ed un ragazzo mi ha detto ma scherzi con 1 BD ci prendo 5 DVD e si vedono e sentono da paura.... ......Cosa vuoi dirgli a queste persone....quando in casa vedono addirittura xvidy da 1gb su un tv da 50 pollici...e dicono pure che è una bomba.....Sono d'accordissimo con chi dice che sarà un prodotto di nicchia....contentissimo di essere smentito...e 4K x TUTTIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!
  • lello

    11 Giugno 2015, 07:36

    Originariamente inviato da: lello;4387991
    Se le cose staranno veramente così, penso che molti come me cominceranno a rivolgersi ai servizi di streaming. Proprio su questo forum leggo di Netflix a 7,99 al mese per l'HD e 11,99 per l'ULTRA HD. Se la qualità dovesse essere la stessa, non vedo perchè dovremmo acquistare nuovi lettori, supporti più costosi ecc.


    A quanto pare però, neanche Netflix permette l'UHD dal pc.
  • ludega

    11 Giugno 2015, 23:48

    Originariamente inviato da: lello;4399459
    A quanto pare però, neanche Netflix permette l'UHD dal pc.


    Al momento su PC non sarebbe facilmente ottenibile: il 4K di Netflix utilizza il codec HEVC e non ci sono ancora schede grafiche da PC in grado di decodificarlo on-board.

    Inoltre c'è la consueta questione della porta HDMI 2.0/HDCP 2.2 (che nessuna scheda grafica possiede che io sappia)
  • fazioso

    12 Giugno 2015, 14:32

    Originariamente inviato da: ludega;4399833
    Inoltre c'è la consueta questione della porta HDMI 2.0/HDCP 2.2 (che nessuna scheda grafica possiede che io sappia)

    il hdmi 2.0 non serve per i video 4k a 24/30 frame..... serve solo per videogiochi o audio multicanale superiore a 8 canali.....
    visto che qui ci propinano i bluray warner con ac3 5.1 a 448 (stessa qualità del dvd.....) direi che il 2.0 è veramente inutile se non per giocare....
  • lello

    12 Giugno 2015, 16:09

    Ricapitolando.....chi ha un htpc è tagliato fuori, per cui se vorrà utilizzare i futuri supporti BD UHD, dovrà dotarsi di un apposito lettore stan alone. Potrebbe quindi passare allo streaming con Netifix, ma solo se ha un TV con annessa app, giusto? E se ha un vpr? Se ho capito bene, in quest'ultimo caso l'unica soluzione saranno i supporti fisici e relativo lettore stand alone.
  • JohnTuld

    12 Giugno 2015, 16:34

    Originariamente inviato da: ludega;4399833
    Al momento su PC non sarebbe facilmente ottenibile: il 4K di Netflix utilizza il codec HEVC e non ci sono ancora schede grafiche da PC in grado di decodificarlo on-board.

    Inoltre c'è la consueta questione della porta HDMI 2.0/HDCP 2.2 (che nessuna scheda grafica possiede che io sappia)


    Non è così, i LAV filters possono già da tempo sfruttare le risorse della scheda video per l'HEVC. Il problema è nessun programma (tipo JRiver) supporta netflix, a causa di una precisa volontà di Netflix, infatti JRiver lo supportava, ma da un po' di tempo non più, ed al di là delle spiegazioni meramente tecniche, il motivo è probabilmente legato alla protezione del copyright che esige Netflix.
  • ludega

    12 Giugno 2015, 17:52

    Originariamente inviato da: fazioso;4400053
    il hdmi 2.0 non serve per i video 4k a 24/30 frame..... serve solo per videogiochi o audio multicanale superiore a 8 canali.....
    visto che qui ci propinano i bluray warner con ac3 5.1 a 448 (stessa qualità del dvd.....) direi che il 2.0 è veramente inutile se non per giocare....


    Sì ma l'HDCP 2.2 funziona solo con HDMI 2.0 quindi diventa un requisito. Mai vista una porta HDMI 1.4 con HDCP 2.2

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4400108
    Non è così, i LAV filters possono già da tempo sfruttare le risorse della scheda video per l'HEVC. Il problema è nessun programma (tipo JRiver) supporta netflix, a causa di una precisa volontà di Netflix, infatti JRiver lo supportava, ma da un po' di tempo non più, ed al di là delle spiegazioni meramente tecniche, il motivo è probabilmente legato a..........[CUT]


    Ci saranno 2 schede video al mondo top di gamma che via Hardware decodificano l'HEVC... Non tutti spendono 1000 euro per una scheda video....
  • fazioso

    13 Giugno 2015, 13:49

    Originariamente inviato da: ludega;4400140
    Ci saranno 2 schede video al mondo top di gamma che via Hardware decodificano l'HEVC...


    media player android.....
    se ne vedono in giro parecchi a 100/150/200 euro.... con gpu che via hardware ti decodifica i 4k hevc.....
  • KwisatzHaderach

    13 Giugno 2015, 17:18

    Riguardo all'obbligatorietà di essere sempre collegati per guardare il disco, oppure sulla presunzione che gli HTPC non potranno essere più utilizzati, aspettate che la volpe o la scimmietta si aggiornino (e lo faranno, potete starne certi).

    Tra la corazza e il cannone, ha sempre vinto il cannone...
« Precedente     Successiva »

Focus

News