Blu-ray 4K: specifiche definitive e logo

Riccardo Riondino 13 Maggio 2015, alle 01:58 4K e 8K

La BDA comunica le caratteristiche complete del prossimo formato ottico 4K Ultra HD, rilasciando anche un nuovo logo ufficiale

Non sono moltissime le novità comunicate dalla Blu-ray Disc Association rispetto alle anticipazioni di febbraio. Confermato quindi il supporto HDR, definito dalla sezione BD-HDR delle nuove specifiche, o implementato in formati come il Dolby Vision, così come l'audio ad oggetti delle codifiche Dolby Atmos o DTS:X e i contenuti High Frame Rate. Importante invece la conferma della compatibilità dei futuri lettori Ultra HD con gli attuali dischi Blu-ray Full HD, mentre i nuovi supporti ottici 4K avranno capacità di archiviazione pari a 66 o 100 GB, a seconda che vengano utilizzati supporti a doppio o triplo strato. Annunciata anche la funzionalità "digital bridge" per  usufruire dei contenuti Ultra HD da dispositivi domestici e mobili, che dovrebbe consistere in una copia digitale condivisibile dai vari device.

A partire dalla prossima estate inizierà il rilascio delle licenze, con i primi player lettori che arriveranno presumibilmente nei negozi per Natale. Le dichiarazioni della BDA parlano di una stretta collaborazione con i produttori per la creazione di un completo ecosistema, in grado di supportare il lancio dell'Ultra HD Blu-ray sia a livello hardware che software. In questo momento è chiaramente Panasonic il maggiore candidato alla commercializzazione del primo modello di lettore Ultra HD Blu-ray, dopo che il costruttore nipponico aveva mostrato allo scorso CES un prototipo 4K perfettamente funzionante.

Qualche dubbio permane ancora sull'effettivo supporto che fornirà l'industria cinematografica, legato ovviamente alle questioni di copyright che si ripropongono ciclicamente al momento del lancio di un nuovo formato multimediale. Non è da escludere una gestione dei DRM (Digital Rights Management) che implichi la necessità di una perenne connessione al web, in maniera analoga a quanto aveva stabilito Microsoft per la Xbox One prima che la valanga di critiche conseguente la inducesse a desistere. Dal momento che non vi è ancora una ampia diffusione di connessioni broadband ad alta velocità, il prossimo Ultra HD Blu-ray appare come il sistema più concreto per fruire di contenuti a risoluzione 4K, a meno di ulteriori progressi negli algoritmi di compressione dati, quali promessi ad esempio dalla nuova tecnologia Perseus

Per ulteriori informazioni: www.blu-raydisc.com/en

Fonte: AV Forums, What Hi-Fi

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gaara80

    17 Maggio 2015, 11:14

    Originariamente inviato da: ludega;4389439
    EDIT: Mi correggo, a quanto pare è possibile che i nuovi lettori abbiano una doppia uscita HDMI, una per audio e video con HDCP 2.2, e l'altra SOLO AUDIO con HDCP normale
    Quindi dovresti collegare la prima uscita direttamente al proiettore e l'altra a un ingresso HDMI del tuo ricevitore....


    Questo sarebbe interessante.
  • rossoner4ever

    17 Maggio 2015, 13:16

    Mi sembra il minimo... Se si deve cambiare anche la sezione audio al 4k in Italia ci passeranno in 3.
  • ludega

    17 Maggio 2015, 14:20

    Originariamente inviato da: rossoner4ever;4389527
    Mi sembra il minimo... Se si deve cambiare anche la sezione audio al 4k in Italia ci passeranno in 3.


    beh la maggior parte della gente usa le casse della TV o una soundbar quindi il problema non si pone nemmeno....

    Comunque questi lettori con doppia uscita HDMI presumo che saranno di fascia alta e quindi non costeranno poco (se usciranno)
  • rossoner4ever

    17 Maggio 2015, 16:21

    Stavo considerando impianti degni di questo nome...
  • nano70

    21 Maggio 2015, 23:10

    Basterebbe che i BRP/pre/sintoampli avessero uscite/ingressi analogici multicanale e il problema obsolescenza sarebbe risolto. Per avere più ingressi HDMI basterebbe mettere un hub nel player. Venendo però a questioni serie il punto fondamentale è: che fine faranno gli attuali supporti Blu-Ray e DVD???? Introdurre un terzo supporto è pura follia. Speravo che con le specifiche annunciassero anche questo fondamentale passo e invece nisba. Sono sempre più che convinto che siano una massa di dilettanti allo sbaraglio, con una pianificazione inesistente e lacune pazzesche. Già lo stesso Blu-ray è anacronistico (bastava che le majors editassero tutti i loro film esclusivamente in HD-DVD e il BR di Sony sarebbe durato neanche un mese...), mi chiedo da tempo perché continuano a produrre DVD quando avrebbero dovuto cessarne la produzione già 5 anni fa. Tutto ciò che è stato fatto in DVD, compresi film mai usciti in BR..., sarebbero stati editati in BR, visto che il DVD non ci sarebbe più stato, come dire ovvio e palese. A questo punto la gente avrebbe iniziato a pensare in HD, cosa che invece di fatto non è successo visto che il DVD è ancora il supporto più venduto. Poi fra 8 anni dovrebbe uscire l'8K e allora ci si chiede: ma per che cavolo hanno fatto questo 4K??? Con una pianificazione di questo tipo che cosa sperano di ottenere se non a buttare giù per il sifone un bel po di soldi????? E non è che navighino nell'oro pure loro. Mi consolerò se almeno a questo giro ci metteranno l'audio localizzato lossless, altrimenti se lo possono schiaffare in quel posto e mi farò un bel po di risate.

    P.S. Ho notato che digitando su un emoticon mi indirizza ad una pagina di e-commerce. E' un problema del mio browser, del forum o di Google? Ho provato sia con Chrome che Firefox usando Google e mi fa la stessa cosa. Boh.
  • ludega

    22 Maggio 2015, 00:27

    Originariamente inviato da: nano70;4391761
    Basterebbe che i BRP/pre/sintoampli avessero uscite/ingressi analogici multicanale e il problema obsolescenza sarebbe risolto. Per avere più ingressi HDMI basterebbe mettere un hub nel player. Venendo però a questioni serie il punto fondamentale è: che fine faranno gli attuali supporti Blu-Ray e DVD???? Introdurre un terzo supporto è pura follia. S..........[CUT]


    Auguri a trovare Player Blu-ray 4K con le uscite audio analogiche a un prezzo umano...

    Tutto il resto del discorso mi trova perfettamente d'accordo....
  • macintown

    22 Maggio 2015, 00:28

    intanto e già stata fissata la data per l' 8K .. 2018 almeno per il Giappone, seguiti da USA e qualche altro paese civile .. ma la notizia non e questa ma che oltre l' 8k non ci sarà sviluppo per risoluzioni più alte visto che e il limite per l'occhio umano, insomma oltre diventa inutile.

    schermi e tutto il resto saranno pronti per quella data, poi ovviamente nel nostro paese chi può dire quando arriverà o semmai ci sarà qualche tecnologia che supporterà l' 8k. internet in fibra? supporti blu-ray 8k? segnali tv o satellite? magari nel 2025? prima ? dopo?
  • ludega

    22 Maggio 2015, 00:48

    Originariamente inviato da: macintown;4391790
    intanto e già stata fissata la data per l' 8K .. 2018 almeno per il Giappone, seguiti da USA e qualche altro paese civile .. ma la notizia non e questa ma che oltre l' 8k non ci sarà sviluppo per risoluzioni più alte visto che e il limite per l'occhio umano, insomma oltre diventa inutile.

    schermi e tutto il resto saranno pronti per quella data, po..........[CUT]


    Beh però ragazzi qui si parla di un formato home cinema non di broadcasting di Sport
    l'8K va enormemente al di sopra delle capacità della pellicola 35mm quindi non è nemmeno concepibile come formato Home Video, se non per quella manciata di film girati in 70mm o IMAX 15/70.

    Tenete conto che la stragrande maggioranza dei film attuali girati sia in pellicola che in digitale vengono finiti a 2K....
  • Nordata

    22 Maggio 2015, 01:11

    Per quanto riguarda ancora la presenza sul mercato del DVD mi sembra che a volte ci si dimentichi che fuori da questo Forum e altri analoghi, ovvero oltre allo sparuto numero di appassionati (è la realtà esiste tutto un mondo, nel vero senso della parola, provate a pensare ai grandi Paesi, alle vaste estensioni di territori sparse ovunque ed a tutta la gente che abita nelle immense periferie delle grandi metropoli, oppure nei piccoli centri sparsi all'interno di vari territori, credete che siano interessati al BD? Probabilmente ignoreranno cosa sia e avranno acquistato un lettore DVD all'emporio più vicino (giusto perchè non si trovano più VHS e quelle che avevano si sono ormai aggrovigliate tutte) e sul loro piccolo TV, probabilmente ancora a tubo catodico, (se non si è rotto perchè buttarlo via?) si guardano qualche vecchio film o uno più recente quando lo trovano nell'unico negozio che vende di tutto.

    I milioni di DVD venduti arrivano da questa moltitudine a cui non interessa nulla di avere una risoluzione maggiore e che ascoltano con l'altoparlantino del TV.
  • JohnTuld

    22 Maggio 2015, 02:21

    Originariamente inviato da: nano70;4391761
    Sono sempre più che convinto che siano una massa di dilettanti allo sbaraglio, con una pianificazione inesistente e lacune pazzesche.


    Non ti sembra un affermazione un filino presuntuosa? Leggi quanto ha scritto nordata.. forse la sua idea è corroborata da fiumi di dati che i manager del settore masticano da anni, forse...
« Precedente     Successiva »

Focus

News