|
|
Risultati da 10.546 a 10.560 di 11289
Discussione: Audyssey Room Correction
-
03-12-2020, 22:05 #10546
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
Per la calibrazione del subwoofer leggi il punto 2 e Poi la sezione II
https://www.avsforum.com/threads/gui...e-Section%20II
-
04-12-2020, 08:34 #10547
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Link interessante, grazie per averlo condiviso, non lo avevo mai letto. Da una rapida lettura, tra le altre cose sembra, devo ancora finire.., anche confutare l'assunto, da più fonti (mi pare anche su questo forum) considerato assodato, che prevede anche per il sub il settaggio di un valore quanto più vicino allo zero in fase di calibrazione Audyssey, in quanto, si sostiene, sarebbe meglio confidare più sulla prontezza e minore distorsione dell'amplificazione del sub piuttosto che su un aumento del segnale inviato da AVR (a rischio clipping in particolari casi, almeno). Addirittura si dice che molte case consiglierebbero di non andare oltre il valore di -5. Non lo prendo come oro colato, anche se mi sembra una posizione molto sensata, però penso possa offrire spunti di riflessione/discussione.
-
04-12-2020, 08:40 #10548
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
Si. Per evitare clipping o distorsioni consigliano di calibrare in modo che al termine dell'operazione i db del sub siano molto negativi .
Terminata la calibrazione con audyssey si aggiungono manualmente db per fare in modo che il livello del sub sia zero o poco sopra lo zero.
-
04-12-2020, 09:13 #10549
Io in questo forum il consiglio di avere un guadagno del sub post Audyssey pari a 0 non lo ricordo, almeno non in questo 3d o in quelli più pertinenti e autorevoli per l'equalizzazione delle basse frequenze e relative questioni collegate.
Anzi, da più parti si è sempre sottolineato che è fondamentale avere valori negativi, post Audyssey (non solo per il sub, comunque), consigliando anche per questo scopo di non regolare il sub sui 75dB (zona verde nella grafica della guida degli AVR Denon/Marantz) ma piuttosto puntare a circa 78dB (quindi nella zona rossa...), proprio per essere certi di ottenere un valore negativo post Audyssey ed avere anche il potenziometro fisico sul sub in una posizione ideale per il suo miglior funzionamento. Nel 3d del link che è stato segnalato, una delle più autorevoli fonti in lingua inglese per l'argomento, si dice esattamente questo, spiegando poi anche molto dettagliatamente le ragioni per cui molti hanno l'abitudine (per lo più comunemente accettata) di aumentare post equalizzazione di 2-3dB il guadagno del sub (a questo punto dalla regolazione dei livelli dell'AVR), e se si parte da un valore di circa -6dB si resta comunque su valori (appunto) negativi (-4/-3dB circa).
In definitiva, il valore che ha ottenuto palmlu è assolutamente in linea con questi suggerimenti.
Continuo a non condividere questo suggerimento: per quale motivo il livello del sub dovrebbe essere pari a 0, o addirittura positivo? Assolutamente no...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-12-2020, 10:09 #10550
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
Hai ragione tacco, mi sono confuso. Bisogna fare in modo che il risultato della calibrazione per il sub sia un livello negativo, e poi aggiungere, se necessario, due tre db!
General consensus is to have the sub level somewhere in the mid negatives, but not lower than -11 dB. (You should set the gain of the sub to get a level between -6 dB to -11 dB at the end of the calibration.)
For best results you may rerun Audyssey calibration with the sub GAIN set to "noon" (12 am). That will surely result in a lower level trim. The importance of this setting is that you will be able to boost a couple of dBs on the sub to taste once you feel the need to have a little more extra bass (we all have that particular feeling!) and won't need to worry about saturation in the subwoofer chain causing distortion.TV: LG B9 65" Bluray Player: Sony UBP-X700 Amplificatore: Denon X4500H Casse Frontali: n. 3 XTZ Cinema M6 Subwoofer: XTZ 10.17 EDGE Casse Surround: n. 2 XTZ Spirit 2 Casse Atmos: n. 4 XTZ S2 HTPC: Case Fractal Meshify C - Radeon RX 5700 XT 8GB - Ryzen 5 3600 - MSI B450-A PRO MAX - 16GB 3200 Ballistix Sport - Antec EA650G Pro 650W ; AMP/DAC CUFFIE: SMSL M500
-
04-12-2020, 10:28 #10551
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Riporto a titolo di esempio qualche vecchia citazione di questo thread dove si vede che il "limite massimo" di -5db non sembra essere tenuto in considerazione, ho omesso gli autori perchè non serve (e anche perchè mi riesce difficile gestire multi-citazioni ) nè tanto meno intendo fare un'accusa a nessuno, ci mancherebbe...
..il sub a +4 è un'altra cosa da evitare: perché alimentarlo con un segnale "sovraccaricato" a monte? Tipicamente si preferisce avvicinarsi allo 0 stando sotto..La regolazione fatta da Audyssey va bene, il valore -2 dB va bene.Comunque sia, quindi consigli di lasciare crossover 120hz e dinamic EQ? e magari pensavo di passare il livello SW da -4.5 a -2.5 visto che non mi sembra che suoni mai!...il mio velo sta a 18/20 di 100 per avere un livello vicino allo 0 e va benissimo così.
In particolare questo passaggio mi sembra interessante per una maggiore discussione/approfondimento:
"Putting a sudden peak demand on the subwoofer, with the right low-frequency content, might not enable the subwoofer to access the full output that it is designed to produce, if the gain level isn't fairly high. In that case, the subwoofer just wouldn't play the low-frequency content at the volume it was supposed to. In other words, it would simply stop getting any louder during that peak content."Ultima modifica di JimTalay; 04-12-2020 alle 10:44
-
04-12-2020, 11:26 #10552
Tutte queste citazioni, a parte l'ultima (che onestamente non so nemmeno bene come interpretare. La prima parte potrebbe riferirsi al potenziometro fisico sul sub, la seconda immagino si riferisca al livello nell'AVR... anche se mancando i riferimenti di partenza il senso finisce con il perdersi...), a me pare che in linea di massima confermino quanto detto: evitare livelli positivi del sub nell'AVR (e quel "avvicinarsi allo zero" esprime lo stesso concetto, dato che in quel caso si partiva da un +4, e infatti c'è anche l'aggiunta "stando sotto...". Non mi pare possa essere interpretato come un consiglio di impostare il sub a +0dB in senso assoluto), rimanendo in un range di valori negativi più o meno variabili. Quindi quel -4.5dB (che passa a -2.5dB perché l'utente intende aumentare di 2dB il livello post Audyssey, pratica come dicevo assai diffusa e accettata) rientra esattamente nel range indicato, e anche quel "-2dB va bene" mi pare sostanzialmente corretto, dato soprattutto che non sappiamo rispetto a cosa, ma comunque è un valore negativo (certo, come detto sarebbe preferibile un valore più vicino a -5/-6dB, per avere più margine d'azione nell'aumentare il livello dall'AVR, avendo allo stesso tempo il potenziometro fisico del sub impostato preventivamente a un livello più consono al perfetto funzionamento del sub stesso).
Detto ciò, il passaggio finale che hai postato non so bene come interpretarlo: non si capisce se il livello cui si riferisce è quello sull'AVR, quello impostato fisicamente sul sub all'inizio dell'eq., così come non conoscendo le impostazioni del sub alla base di quel discorso è difficile capire a quale sudden peak demand si riferisca. Insomma, estrapolato così non saprei proprio cosa dire...
Ettore
PS: a scanso di equivoci, nel caso in cui uno di quei vecchi passaggi l'avessi scritto io, sottolineo che per fortuna nel tempo l'esperienza aumenta, e si finisce anche con il cambiare idea. Ricordo benissimo, tanto per fare un esempio, alcune mie convinzioni iniziali sul DEQ che ora non sottoscriverei assolutamente...DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-12-2020, 13:15 #10553
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
No no tranquillo tu non ci sei..
scherzi a parte, ribadisco che ovviamente non c'è nulla di cui "vergognarsi" in quelle affermazioni, era solo che mi sembrava intendimento generale quello di approssimarsi allo 0 benchè da sotto.
Però attenzione che su quel link di AVSforum non solo non si dice di avvicinarsi allo zero, ma si consiglia proprio il contrario, cioè di avvicinarsi al limite minimo di rilevazione di Audyssey (circa -10, -11) con la sola accortezza di non toccare quel limite perchè altrimenti si perdrebbe chiaramente di vista il valore reale, tanto più per chi preferisce utilizzare post calibrazione il sub boost: "So, the advice you will most commonly see on this thread is to start with a negative trim setting of about -9 to -11 post-calibration, in order to maximize your ability to add sub boost".
Per quanto riguarda il passaggio che ho linkato prima, se non erro, mi sembra sostenere proprio che impostare il gain del sub troppo basso, (che poi "fairly high" significa letteralmente "piuttosto alto", vai a sapere cosa intendono precisamente, forse circa metà scala), ricordo post di svariati utenti dire che loro tengono il gain a 1/4 o giù di lì, comprometterebbe la capacità di molti subwoofer di rispondere con prontezza e appropriato aumento di volume in caso di improvvise (sudden) necessità di interventi "sostenuti". Non vorrei che alcuni avessero, per così dire, un pò "castrato" o comunque limitato il sub senza rendersene conto (mi pare valga soprattutto per chi può ascoltare a volumi sostenuti), per questo pensavo valesse la pena approfondire l'argomento.Ultima modifica di JimTalay; 04-12-2020 alle 13:18
-
04-12-2020, 20:41 #10554
Cosa che anch'io leggo sovente. Boh molti anni fa e con sub diversi, capitava che regolavo i livelli a mano con fonometro basico, e confermo questa tesi: se il sub lo mettevo a 1/4 sul suo potenziometro e ad esempio sull'AVR impostavo a -1dB su una scala da -12 a +12 dB, il sub suonava più fiacco rispetto se lo mettevo a ore 12 sul gain fisico e ad esempio -9 sull'AVR.
Col Jamo Sub 660 feci la stessa prova, intendiamoci, chi ha i mostri autocostruiti da 18" sorrideranno, ebbene il Jamo a 1/4 della scala e con un valore alto sull'AVR non c'è niente da fare, non spingeva, e ce l'ho in 15 mq. Al contrario, manopola a metà e valore basso sull'AVR ed è davvero un'altra cosa: estensione, volume, punch perché comunque a 80 Hz fa più di 100 dB e si inizia a percepire fisicamente. Certo, non fa cadere l'intonaco dai muri, ma è per avallare questo tipo di discorso che vuole che il volume fisico sia messo a metà o giù di lì, piuttosto che al minimo.
-
06-12-2020, 16:33 #10555
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Ho una domanda stupida ma è un dubbio che voglio togliermi. Il mio divano è un due posti e mezzo e non è centrato perfettamente rispetto ai diffusori centrali. Praticamente lo è la mia seduta, che è a destra. Ora quando faccio le misurazioni Audyssey la posizione principale risulta essere per il sistema quella al centro del divano ma in realtà nel mio caso è quella relativa alla terza misurazione. Va bene così o, per essere più preciso dovrei partire dalla 3 e poi fare le altre? E se sì, in che ordine?
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
06-12-2020, 16:35 #10556
Sarebbe meglio iniziare dalla posizione centrale e poi rispettivamente a DX e SX del punto di ascolto...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-12-2020, 18:58 #10557
@palmlu segui pedissequamente le istruzioni perché i calcoli che fa audyssey si basano su quella sequenza. Quando avrai fatto cerca di capire, con una prova di ascolto, se senti il surround posteriore dal tuo lato (il destro se sei spostato un po' più a destra) non si senta più forte del sinistro (probabilmente no) altre differenze rispetto alla posizione centrale difficilmente salteranno fuori.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-12-2020, 20:28 #10558
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
[QUOTE=pace830sky;5103398]@palmlu segui pedissequamente le istruzioni perché i calcoli che fa audyssey si basano su quella sequenza. Quando avrai fatto cerca di capire, con una prova di ascolto, se senti il surround posteriore dal tuo lato (il destro se sei spostato un po' più a destra) non si senta più forte del sinistro (probabilmente no) altre differenze rispetto alla po..........[CUT][/QUOTE
La calibrazione l’ho fatta nel modo giusto, allora.Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
06-12-2020, 20:37 #10559
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Oggi complice la giornata piovosa e la zona rossa, ho passato un po’ di tempo a giocare con le impostazioni Audyssey sui vari ingressi. Ebbene, considerando che abito in condominio e ho dei vicini non proprio cordialissimi, le
impostazioni migliori per me sono, per quanto riguarda i Blu Ray e lo streaming tv da Netflix, Amazon video e Disney +, multi eq reference attivo, 0 db e volume dinamico su light. Riesco così ad ascoltare a -30 db, massimo -25 nelle ore centrali del giorno, non di più, e il risultato, anche sugli effetti, è soddisfacente. Per la musica invece ho sempre il multi eq attivo su reference ma a 15 db e il volume dinamico spento. Riesco così ad ascoltare a -30/-25 e il risultato, rispetto ad esempio al pure direct è decisamente migliore, segno che la correzione è intervenuta pesantemente a correggere i problemi della resa acustica nella stanza.Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
07-12-2020, 08:52 #10560
Ovviamente Audyssey interviene ottimamente a mettere le pezze in ambiente. Tutti abbiamo picchi e null in ambiente, chi più chi meno, in gamma bassa ho visto picchi di 20 dB.
Per i volumi, se sei contento tu, ottimo così. A mio avviso con un HT di buon livello, un buon sub, -30 è un volume basso con qualsiasi fonte, soprattutto per quelle con le dinamiche insabbiate come gli streaming e affini.
Personalmente se devo vedere un film con buona colonna sonora come un DTS-HD MA, mi metto ad una decina di dB. in meno del volume di riferimento. Se non posso raggiungere quei volumi tanto vale vedersi un film con l'audio della TV.
Certo, anche a -30/-20 si può sentire bene, soprattutto con Dyn. EQ. rigorosamente attivo, ma spingendosi in su è tutta un'altra cosa. Per la cronaca anch'io ho dei vicini, in orari consentiti posso far cadere giù i muri, infatti in tanti anni in condominio mai nessuno ha avuto da ridire. Ad ogni modo alzerò il volume di brutto una volta ogni 10/15 giorni, e non tutti i film sono caciaroni. Anzi ultimamente sto vedendo Hitchcock, Polanski, Cimino, film non casinari come i film sui supereroi ad esempio.
Bisogna sempre scendere a compromessi, quello si, ma avere un buon impianto e non poterlo spingere è un peccato.