|
|
Risultati da 10.576 a 10.590 di 11289
Discussione: Audyssey Room Correction
-
10-12-2020, 15:37 #10576
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Io uso Dynamic EQ e mi piace molto. A tal proposito avrei un altro dubbio. Il livello di offset consigliato per i film blu Ray è 0 db, per la musica su cd da 0 a + 15 a seconda del genere, ma con i film in streaming da Netflix/Amazon, su Sky e Apple TV qual è il livello giusto? E la musica da Spotify/Apple music? Cambia qualcosa o è come per il Blu-ray e i cd?
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
10-12-2020, 16:17 #10577
Se il tuo AVR ha la funzione di Info Audio (il mio Marantz sì, ogni produttore ha però menu e funzioni differenti...) puoi valutare al volo ogni traccia, vedendo il livello di registrazione indicato e regolando l'offset di conseguenza.
Per esempio, spesso le tracce audio di SKY indicano un -7dB, quindi in base ai gusti si può scegliere fra l'offset di 5dB e l'offset di 10dB. E così per ogni segnale che stai ascoltando...
Altrimenti, segui le indicazioni per genere musicale/televisivo indicate nel manuale del tuo AVR alla voce DEQ, indipendentemente dalla sorgente. E poi valuta sulla base dei tuoi gusti...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
10-12-2020, 16:49 #10578
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Ho un Denon Avr x3500, non so se c’è questa funzione.
Mi farebbe comodo per avere un’idea più precisa. Qualcuno che ha Denon sa se c’è e come si fa a visualizzare il dato? L’impressione è che con l’offset a 0 il Dynamic eq enfatizzi abbastanza i bassi. Piacevole, non so quanto “realistico”Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
10-12-2020, 17:18 #10579
Denon e Marantz sono gemelli, quindi avrai di certo quella funzione. Guarda il manuale e vedrai che la trovi (nel mio caso si tratta di Generale>Informazioni>Audio
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
10-12-2020, 17:37 #10580
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
A me in generali/audio mette la modalità audio, il tipo di segnale in ingresso, la frequenza di campionamento e il formato. Stop.
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
10-12-2020, 18:11 #10581
Condivido di non toccare mai la manopola fisica del volume del sub post equalizzazione, meglio fare tutto dal sinto. Se proprio lo si vuole fare dal sub e non si hanno schermi e App che facciano vedere il guadagno, ci si potrebbe arrangiare anche con fonometro basico volendo. Tanto non serve la misura precisa, ma solo aumentare il livello rispetto al livello di partenza.
-
10-12-2020, 18:19 #10582
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Non tocco nulla. Lascio tutto così com’è. Vorrei trovare però i livelli di offset giusti per la Dynamic EQ sui vari ingressi. Poi mi fermo ✋
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
11-12-2020, 08:25 #10583
Per quelli hai già ogni informazione necessaria, ricordando comunque che a maggior ragione per una funzione come il DEQ non esiste qualcosa di giusto, in senso assoluto. Dipende anche un po' dal tuo orecchio, nel senso che si può anche decidere di volerlo usare (cosa secondo me assolutamente corretta, e indispensabile se si equalizza con Audyssey) considerando però talvolta eccessiva l'enfasi dei surround o dei bassi, quindi sulla base di ciò si decide di utilizzare l'offset fisso su 0dB, a prescindere dalla sorgente, piuttosto che l'esatto contrario. Ci sarà chi apprezza quell'aumento, e userà sempre +15dB, anche laddove non sarebbe necessario.
Per concludere, se vuoi ascoltare il più in linea possible coi dettami Audyssey regolati in base allo schema che il manuale del tuo Denon avrà di certo, alla voce DEQ, e se navigando ogni menu del tuo AVR troverai la funzione di cui ti ho parlato (mi sembra strano che nei Marantz ci sia anche la voce Offset, nelle informazioni sulla traccia audio, e nei Denon no! Hai provato con una sorgente che sicuramente dovrebbe contenere quella informazione, come per esempio SKY?) avrai addirittura la possibilità di impostare l'offset non più solo genericamente per tipo di materiale, ma ad hoc, traccia per traccia.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-12-2020, 08:38 #10584
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Se non sbaglio all'aumentare del valore dell'offset (5 -10 - 15) Audyssey riduce l'apporto del DEQ, smorzando l'effetto prima dell'avvicinarsi del livello reference, oppure ho capito male io? Per quanto mi riguarda, pur avendo lo stesso AVR Denon non mi pare ci sia modo di far apparire il livello di registrazione delle varie sorgenti, ma non ne sono totalmente sicuro dato che ho pochi riscontri utilizzando praticamente solo bluray, (per me l'ascolto musicale è solo pue direct, forse sono all'antica) la qualità video dello streaming non mi piace molto su proiettore.
-
11-12-2020, 09:22 #10585
Se non erro non si tratta tanto dell'apporto del DEQ - quello era il discorso relativo al volume di ascolto (Master Volume): più lo si alza, e ci si avvicina al volume di riferimento degli 0dB, e minore sarà l'apporto del DEQ, che agisce su bassi e surround, fino a scomparire - quanto del livello di mixaggio delle tracce audio stesse. Non sempre, infatti, l'audio è mixato al livello reference (75dB con Master Volume a 0dB): spesso viene mixato a livelli inferiori, e a questo serve l'offset. A riportare il livello delle tracce - quindi agisce sull'intera traccia, non solo su alcuni canali - al valore di riferimento dei 75dB, se si ascolta con Master Volume a 0dB. Con impostazioni di volume generale inferiore agisce il DEQ, e si torna al discorso iniziale, ma se già in origine la traccia è stata mixata - per esempio - 10dB sotto il reference level, anche ascoltando al volume di riferimento la pressione sonora sarebbe di soli 65dB, e non75. A quello serve l'offset di 10dB...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-12-2020, 09:34 #10586
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Caspita, allora devo andarmi a rivedere un pò di cose, ero convinto che aumentando l'offset Audyssey "appiattisse" progressivamente la curva di equalizzazione del DEQ agli estremi di banda, sempre gestendola dinamicamente al variare del MV fino a sparire del tutto, ma a prescindere dal materiale di origine.
-
11-12-2020, 10:41 #10587
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Non voglio insistere per partito preso, magari altri confermeranno un'intrepretazione piuttosto che l'altra, ma sono andato a vedere sulle FAQ di AskAudyssey e da questo vecchio stralcio:
" Audyssey Labs December 23, 2009 18:51
The Dynamic EQ reference offset is not reducing the level of the content. It is simply telling Dynamic EQ that the reference level is higher than that of film (by 5, 10, or 15 dB depending on the choice you make) and so Dynamic EQ applies less compensation than it would for film content." a me sembra di capire che l'offset va idealmente abbassato (-5, -10, ecc..) con contenuti registrati a livelli superiori a reference (essenzialmente non film, credo) in quel modo, di conseguenza DEQ effettuerà una minore compensazione sulla curva di loudness.
Se continuo a capire male forse sono proprio di coccio, scusatemi.
-
11-12-2020, 14:35 #10588
Ricordando bene la questione che ho indicato sopra, anche se non esattamente ogni dettaglio, e visto che il passaggio che hai quotato sembra effettivamente dire una cosa diversa rispetto a quanto ho scritto, sono andato a rileggerlo direttamente. Ora... quel passaggio è una risposta del team di Audyssey alla domanda appena sopra da parte di un utente. Solo collegandolo alla domanda in questione si capisce il vero senso di quella risposta. E' l'utente che, sbagliando, chiede some mai il segnale della musica dovrebbe essere abbassato nel processore di 15dB (applicando un offset di 15dB nel DEQ), e loro gli rispondono, quindi, che l'offset non riduce il livello del contenuto, ma etc. etc.
Cosa che infatti è, tanto più che il valore dell'offset non è negativo, ma positivo (0/5/10/15dB), quindi non potrebbe ridurre nulla, ma al massimo aumentarlo. E' il livello della traccia sulla quale viene eventualmente applicato l'offset ad essere mixato a un livello inferiore rispetto al reference. Come ti spiegavo, visualizzando per esempio quelle informazioni nel mio Marantz con un film da SKY leggo spesso Livello: -8dB a proposito del segnale audio in ingresso nel pre, quindi io imposto un offset di 10dB nel menu del DEQ (quindi il risultato in realtà non sarà 0, ma +2dB, ma non potendo fare diversamente ci si accontenta).
A scanso di equivoci, questa è la spiegazione dell'offset del DEQ data da Audyssey Labs a quello stesso link che hai giustamente consultato:
Movies are mixed in rooms calibrated for film reference. To achieve the same reference level in a home theater system each speaker level must be adjusted so that –30 dBFS band-limited (500 Hz – 2000 Hz) pink noise produces 75 dB sound pressure level at the listening position. A home theater system automatically calibrated by Audyssey MultEQ will play at reference level when the master volume control is set to the 0 dB position. At that level you can hear the mix at the same level the mixers heard it.
Audyssey Dynamic EQ is referenced to the standard film mix level. It makes adjustments to maintain the reference response and surround envelopment when the volume is turned down from 0 dB. However, film reference level is not always used in music or other non-film content. The Dynamic EQ Reference Level Offset provides three offsets from the film level reference (5 dB, 10 dB, and 15 dB) that can be selected when the mix level of the content is not within the standard.
0 dB (Film Ref): This is the default setting and should be used when listening to movies.
15 dB: Select this setting for pop/rock music or other program material that is mixed at very high listening levels and has a compressed dynamic range.
10 dB: Select this setting for jazz or other music that has a wider dynamic range. This setting should also be selected for TV content as that is usually mixed at 10 dB below film reference.
5 dB: Select this setting for content that has a very wide dynamic range, such as classical music
Come vedi, il principio dell'offset è quella che dicevo nel mio precedente post: riportare (aumentandolo) il livello della traccia audio al livello reference, o il più vicino possibile per approssimazione.
Detto ciò, l'ultima frase di quella risposta di Audyssey che hai citato (... and so Dynamic EQ applies less compensation than it would for film content) è comunque da interpretare, dato che sembra sottintendere anche che, indirettamente, quello che dici (più alto è il livello dell'offset impostato e minore sarà l'intervento del DEQ) sia effettivamente vero. In sostanza, applicando un offset di tot dB l'utente indica al DEQ che si tratta di un contenuto con livello di mixaggio inferiore allo standard. Audyssey quindi lo alza di tanti dB quanti quelli dell'offset (che era ciò che ricordavo io), ma determina anche conseguentemente un qualche inferiore intervento del DEQ, proprio in virtù di quell'innalzamento del livello (che è quello che ricordavi tu).
Questa è l'unica interpretazione che riesco a dare dei due passaggi di quel link. Non so cosa ne pensi tu, piuttosto che gli altri...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-12-2020, 14:52 #10589
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Dico la mia, poiché l’equalizzazione agisce sulle frequenze a determinati livelli di volume per creare la curva ideale di ascolto è necessario che il livello di volume di rifermento sia un dato univoco e poiché così non è, lo si modifica con una forzatura a seconda dei contenuti riprodotti e del loro livello presunto di registrazione. In questo modo l’equalizzazione impostata dal sistema interviene dove serve e non a caso.
Per la cronaca ho rifatto la calibrazione perché mi ero accorto di averla fatta con il subwoofer on standby/on e non su on. Adesso il livello di settaggio è passato da -10 a -7,5 con i frontali che suonano a -4,5 e -3;5 e i surround tra -1 e 0. Le distanze sono perfette. Tutto mi sembra equilibrato e il suono è magnifico, per nulla stancante. Un upgrade sensazionale rispetto alle mie vecchie Jbl.Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
11-12-2020, 15:21 #10590
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
@Tacco
è vero, ho sbagliato ad esprimere il concetto di valore negativo dell'offset, effettivamente è un valore positivo, come dici tu.
Quello che non mi è chiaro è se effettivamente l'offset aumenti il volume della traccia, a dar retta alla risposta di askAudyssey direi di no; per come l'ho intesa io, direi che l'offset dice invece ad Audyssey di ritarare la curva del DEQ aumentando "virtualmente" il MV di tanti db quanti sono appunto sull'offset stesso. Un esempio per essere più chiaro: poniamo un ascolto con MV a -30 e 10 di offset, Audyssey dovrebbe lavorare come se il MV fosse -20, di conseguenza, con un MV più alto, l'intervento sull'equalizzazione sarà minore (su questo credo siamo tutti d'accordo).
Non che non mi fidi di ciò che sostieni tu, spero infatti che anche altri dicano la loro, e poi al limite basterebbe fare una semplice prova, anche solo ad orecchio, settando prima 0 e poi 15, la differenza dovrebbe essere lampante (almeno sulle basse) sia con un film che con la musica.