|
|
Risultati da 10.561 a 10.575 di 11289
Discussione: Audyssey Room Correction
-
07-12-2020, 10:39 #10561
Meglio non diffondere notizie inesatte o del tutto errate.
Esistono delle fasce orarie che impongono dei limiti massimi di SPL, sia di giorno che di notte, inoltre variano anche in base alla zona (residenziale, industriale, ecc.).
Pertanto l'affermazione corretta sarebbe: "di giorno si può utilizzare un livello maggiore che nelle ore notturne"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-12-2020, 11:09 #10562
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Condivido in pieno la sensazione di Greg, ma ovviamente è una certezza, di maggiore coinvolgimento e piacere di ascolto a volumi elevati e dinamica piena, e ci mancherebbe, purtroppo però non tutti si possono permettere di "scatenare" a pieno i loro impianti, considerando i limiti fisici del locale o più spesso ancora del palazzo in cui vivono. Per quanto riguarda il possibile disturbo arrecato ai vicini infatti credo che influisca molto anche il DV, che non solo disattivandolo obbliga ad aumentare di 15-20 punti il MV per avere la stessa percezione dei dialoghi con DV (light) attivo, ma questo non sarebbe un problema se non fosse che poi togliendolo si finisce per liberare l'intera gamma dinamica (sub compreso/i..) che con diffusori di buon lignaggio o comunque di stazza generosa, finisce in certi frangenti per essere davvero toppo esuberante (nel caso di condomini molto silenziosi almeno, o magari costruiti ante L.'97 come il mio); nel mio piccolo ho potuto verificare che i Focal e il loro "piccolo" sub da 300W/11' possono letteralmente ricreare l'ambienza di una discoteca in casa (mi ricordo che quella volta mi sarei voluto nascondere...non me lo aspettavo, infatti stavo guardando il film su M.Zuckerberg ed ero convinto fosse il classico film "tutto dialoghi" o quasi, invece in alcuni passaggi esprime una dinamica davvero esorbitante). Comunque, vista l'ampia personalizzazione di parametri che Audyssey consente, sarebbe interessante condividere le proprie sensazioni/esperienze con le varie regolazione DEQ e DV (e magari LFC per chi lo utilizza) alla ricerca di una possibile ottimizzazione per godere al massimo i propri impianti anche quando "tenuti al guinzaglio", sempre avendo a mente l'inevitabile incidenza dei differenti ambienti di ascolto, si intende.
Giusta precisazione quella di Nordata, effettivamente a volte mi chiedo come facciano alcuni ad ascoltare a livelli, per quanto mi riguarda, assolutamente impraticabili; ma magari hanno condomini a "compartimenti stagni" (beati loro!).Ultima modifica di JimTalay; 07-12-2020 alle 11:10
-
07-12-2020, 13:31 #10563
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Premesso che anche a me piacerebbe poter ruotare la manopola del volume senza aver paura di disturbare qualcuno, condivido la considerazione di @jimTalay, ovvero che con Dynamic Volume su light a -30 db i dialoghi corrispondono almeno a un -20 db a Dynamic volume spento. Certo la compressione di gamma dinamica c’è ma gli effetti sono comunque presenti e, no, non è come ascoltare con l’audio della tv.
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
07-12-2020, 15:10 #10564
Io non so se ho inteso bene la tua domanda e la risposta che ti è stata data, ma ho il sospetto che fra le due possano esserci stati dei fraintendimenti, quindi meglio precisare: il PAP (punto di ascolto principale) è, come l'acronimo indica molto chiaramente, il punto in cui si ascolta prevalentemente l'impianto, o comunque quello che si preferisce considerare come il più importante nel caso di più sedute (in sintesi: il punto in cui ti siedi tu quando guardi il display o ascolti musica). Quindi non corrisponde necessariamente alla seduta centrale di un divano, a maggior ragione nel caso in cui il divano sia posto asimmetricamente rispetto al display. Considera che il sistema, infatti, rileva le distanze (e quindi i rispettivi ritardi) di ogni diffusore solo ed esclusivamente nella prima rilevazione, che per questo motivo deve quindi essere fatta nel PAP stesso. Per cui in realtà te ne devi fragare della grafica mostrata dall'AVR, nel senso che gli unici punti fissi sono:
1 Prima rilevazione fatta nel PAP (e se il tuo PAP è la seduta di destra del divano, lì dovrai effettuare la prima rilevazione);
2 Qualunque rilevazione - compresa la prima - fatta a non meno di 50cm da ogni parete, anche se questo significasse rilevare un punto differente da quello in cui effettivamente sono poste le orecchie di chi ascolta (quindi la classica situazione di chi ha il divano addossato alla parete di fondo);
3 Ogni rilevazione successiva alla prima (PAP) a non più di circa 60cm da quella;
Lo schema e l'ordine mostrato nella grafica dall'AVR è solo una traccia, tanto è vero che esistono diversi pattern di rilevazione che andrebbero valutati da ognuno di noi, anche in base alle diverse esigenze. Io per esempio do più peso nell'equalizzazione al PAP, quindi eseguo lì, senza spostare il microfono le prime 3 rilevazioni, quindi le successive 5 intorno a esso, in un pattern abbastanza raccolto. Se dovessi seguire lo schema del mio Marantz, dovrei quindi posizionare il microfono nella camera da letto alle spalle del salotto, dato che avendo il divano addossato alla parete di fondo per posizionare il microfono dietro al divano stesso (e dietro al PAP) come mostrato in un paio di grafiche là dovrei andare...
Audyssey, tolta come detto l'impostazione di distanze/ritardi sulla base della prima rilevazione che va fatta nel PAP, non lega i propri calcoli a una precisa posizione del microfono, o a uno schema preciso. Semplicemente raccoglie i dati di ciascuna rilevazione, per un massimo di 3/6/8 rilevazioni a seconda della versione, quindi opera una qualche media per costruire la propria curva per ogni diffusore.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
07-12-2020, 16:43 #10565
Per carità, quello che dice Nordata è sacrosanto, e anch'io intendo quello. Però se in stanza ascolto a più di 100 dB. i vicini di ogni direzione, di lato, sopra e sotto, sentiranno un rumore molto inferiore a quella soglia, poi non credo che stiano lì come i falchi con un Bruel a misurare il rumore. Nelle regole del mio condominio non c'è neanche scritta qual è la soglia di rumore tollerabile. Ma è sempre giusto non fare i selvaggi in orari non consoni ed essere rispettosi, ci mancherebbe. Ma io determinati film li gusto con buoni volumi lo stesso.
@palmlu
So che con le compressioni dinamiche e volumi bassi non sono come la TV, grazie. Ma alcuni film vivono di colonna sonora, e con le compressioni si va a snaturare il messaggio sonoro. So che non tutti possiamo permetterci volumi da cinema, e i limiti non sono solo del vicinato, ma anche di un sinto che pilota 5, 7 o più diffusori che nei momenti dinamici si siede, il non avere pre e finali, sub non all'altezza, correzione acustica passiva...
Non dimentichiamoci poi che i BD sono fatti per essere riprodotti tra i -12 e i -8 dB a sistema calibrato e attestarsi lì è già ottimo. Se devo vedere col DV a -30 non l'accendo per niente l'impianto personalmente, o in rari casi.
-
08-12-2020, 10:40 #10566
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
08-12-2020, 10:43 #10567
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Più che falchi io ho avvoltoi, come vicini. A parte questo però, capisco che in ambito HT si può sempre fare meglio ma il mio impianto non mi sembra proprio da buttar via. Credo che sia abbastanza bilanciato, anche. Diciamo che lo accendo volentieri, sebbene con le limitazioni di cui sopra.
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
08-12-2020, 11:10 #10568
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
@Greg se non ricordo male, i requisiti acustici definiti per legge (per costruzioni successive al 1997, non il mio caso) è di circa 50db, quindi considerando un rumore di fondo di circa 25db, in condizioni ideali ogni rumore superiore ai 75db inevitabilmente sarà trasmesso ai locali attigui (a meno che non stiano facendo "baccano" anche lì); considerando poi che le basse frequenze trasmettono anche vibrazioni, la frittata è presto fatta, e si sa che le vie dei guastafeste sono infinite.. Per questo purtroppo, io, ma credo non solo io, sono costretto a contare sui tanti strumenti di Audyssey per cercare di trovare un compromesso, riducendo al minimo l'impatto pur tentando di non smorzare troppo la dinamica del messaggio sonoro (ma probabilmente è una missione impossibile).
-
08-12-2020, 11:48 #10569
Non è secondo me... è secondo Audyssey.
Al di là dello schema, perché come ti ho già detto non è vincolante, ce ne sono diversi utilizzabili al di là di quello standard mostrato dalla grafica dell'AVR, la prima regolazione va fatta nel PAP. Ossia il punto che per la tua configurazione/abitudine/necessità è il punto di ascolto principale (tanto è vero che, come detto, distanze e ritardi sono impostati sulla base di quel punto di ascolto). E se questo nel tuo caso è la seduta di destra del divano, da lì dovrai partire. Tanto più che - per assurdo - se più a destra del tuo PAP non si siederà mai nessuno, perché significherebbe sedersi per terra, che senso avrebbe rilevare anche lì, se tanto nessuno ascolterà mai da quella posizione? Quindi anche se non rileverai alcun punto a destra del tuo PAP non muore nessuno.
Ovviamente il tuo è un caso limite. Non mi era mai capitato di leggere di un PAP all'estremo di un divano a più posti. Però basta pensare al caso di PAP singolo, per esempio la classica poltrona d'ascolto della casa di un single, per intuire che le situazioni sono molteplici...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
08-12-2020, 14:20 #10570
Ma certo, io non li demonizzo mica gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi.
Inoltre grazie per aver illustrato quelle che sono le leggi inerenti alle soglie di rumore. Ma tanto in condominio un giorno faccio casino io, l'altro tu e nessuno dice niente molte volte. Un altro buon trucco sarebbe quello di ingraziarsi i vicini.
-
10-12-2020, 11:21 #10571
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Seguendo il consiglio di @Tacco ho rifatto la calibrazione tenendo come posizione 1 quella effettiva di ascolto indipendentemente dalla posizione sul divano. Come risultato mi dà il subwoofer a -10 e le casse frontali e centrale come sempre a banda intera come grandi. Li ho settati su small con taglio a 80 hz ma, con dynamic eq reference, gli alti mi sembrano eccessivamente presenti rispetto ai bassi. Ho letto da più parti che, dopo la calibrazione, bisognerebbe aumentare, per mezzo della manopola del volume, il guadagno del subwoofer di 3 db. Non ho capito però come fare. Ovvero dove leggo che l’incremento che ottengo è di 3 db e sopratutto, è una cosa da fare? A me la manopola arriva adesso a poco più di un quarto regolando il volume in fase di calibrazione intorno ai 76 db (avevo letto di tenersi un po’ più alti di 75)
Ultima modifica di palmlu; 10-12-2020 alle 11:23
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
10-12-2020, 11:44 #10572
Il fatto di averlo letto non giustifica poi di farlo... aumentare il volume delle sole frequenza sotto gli 80Hz mi sembra una cosa inutile (se non dannosa)... perché poi con il volume sulla cassa e non con la impostazione a menù?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-12-2020, 11:46 #10573
Infatti se ti ha impostato il sub a -10dB significa che l'ha rilevato a un livello iniziale superiore a quanto il sistema considera ideale (75dB). Ti consiglio però di utilizzare il menu Livelli del tuo AVR, e non la manopola del sub, per ogni modifica successiva all'equalizzazione. Proprio perché, a meno che il tuo sub non abbia un controllo digitale (con display che mostra il livello in dB) o una App per la regolazione del volume (per lo stesso motivo), usando la manopola fisica non puoi sapere di quanti dB stai modificando l'impostazione ottenuta con Audyssey, e non potrai quindi nemmeno tornare all'esatto punto di partenza. Usando il menu dell'AVR, invece, potrai impostare esattamente il livello che desideri, tornando poi alla situazione iniziale semplicemente con l'apposita voce del menu stesso.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
10-12-2020, 12:08 #10574
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Lascerò tutto come è, allora. Ad ogni modo lo avevo letto qua. https://www.avsforum.com/threads/gui...ences.2958528/ Punti 8 e 9
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
10-12-2020, 14:56 #10575
Credo che ti ti riferisci al punto 8 (*) ma quello non fa che riproporre il concetto del vecchio loudness (=aumentare il volume sulle frequenze a cui l'orecchio a bassi volumi è meno sensibile) a me sembra più corretto utilizzare a questo scopo Audyssey Dynamic EQ, se non lo hai già fatto prova e vedrai che aggiunge quel quid di brillantezza che la sola enfasi di 3dB sub sub non ti darà mai.
(*) 8. Since all of the channels are now playing equal volumes, and since we don't hear low-frequencies as well as other frequencies, after calibration most people will need to add more bass to their audio systems. That is particularly the case when we listen at below Reference volumes, where bass frequencies were designed to be in better equilibrium with frequencies in our normal hearing range of about 500Hz to 5000Hz. As we drop below Reference (0.0 MV), bass frequencies drop-out of our hearing much more quickly than other frequencies do. It is fairly typical to add +3dB to +6dB of subwoofer boost on top of DEQ, and much more than that if DEQ is disabled.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)