|
|
Risultati da 5.356 a 5.370 di 8384
Discussione: Sony KD65A1 - OLED
-
17-07-2018, 15:40 #5356
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
La cosa assurda è non permettere di tornare in modo semplice ad un firmware precedente... poi questo settaggio basterebbe farlo regolabile con 2 voci:
- da signorine (come era nella versione 1.0, con uno warning se vogliono che in alcuni casi si potrebbe rovinare il pannello)
- da veri uomini (come è adesso che si hanno cali di luminosità anche con immagini in movimento)
Boh mi pare banale...
-
17-07-2018, 15:59 #5357
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 16
Ciao a tutti, l' unica cosa che tutti dobbiamo fare perchè finalmente venga risolto il problema del calo luminosità che ha reso quasi inguardabile uno dei migliori tv in circolazione, è:
CONTONUARE A SCRIVERE A SONY, E TEMPESTARLA DI SEGNALAZIONI E MAIL, non dobbiamo mollare!
-
18-07-2018, 13:11 #5358
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 907
io ho scritto e telefonato... per mail mi hanno consigliato di disattivare il sensore ambientale (no comment) , mentre per telefono mi hanno detto che per loro non è un difetto ma una caratteristica... non mi sono accanito verso l'operatore giusto perché non c'entra niente, ma il comportamento di sony è vergognoso.
-
18-07-2018, 19:48 #5359
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 386
Premettendo che la mia risposta vuole essere tutto fuorché polemica, ma ho difficoltà a capire il punto di vista del tuo post: ora, è chiaro, ad un utente mediamente informato, come chi legge e frequenta questo forum, per esempio, che l'OLED, attualmente, per sua natura può dare in determinate condizioni e sul medio/lungo termine dei problemi di stampaggio.
Ma da qui a dire che un OLED vada acquistato solo per guardare film o serie tv, mi sembra francamente eccessivo. O conosci dei dati, dopo ripetute prove di valenza scientifica, che dimostrano "l'impossibilità" di usare pannelli OLED per visualizzare, anche per pochi minuti/ore immagini statiche, pena uno stampaggio definitivo, oppure non capisco il perchè delle tue conclusioni sul non poter utilizzare una TV OLED a 360 gradi.
Io sono un gran fruitore di serie tv e film, ma uso la TV quasi a 360 gradi (gaming escluso). Tanto che fino a pochi giorni fa quelli che si lamentavano dell'oscuramento del pannello non li capivo, perchè a me non capitava nulla, anche guardando sport.
Da quando ho installato lo sky q black e ho visto quei pochi eventi sportivi mandanti in onda in 4K HDR ecco che sono incappato anche io nel problema dell'abbassamento di luminosità nel momento in cui a video c'è lo scoreboard e/o della grafica (infatti appena la grafica viene momentaneamente eliminata o modificata ecco che la luminosità ritorna normale).
Ti assicuro che se guardi la TV in un ambiente mediamente luminoso, quando scende la luminosità, praticamente non vedi più nulla.
Ora...nei "segreti" laboratori del fabbricatore dei pannelli OLED e delle case che li rivendono con proprio software/processore video tipo Sony...immagino abbiano fatto negli anni e mesi passati delle prove di durata per capire quando e in che condizioni avvenga lo stampaggio.
Al momento, leggendo un po' di notizie e articoli sull'effetto stampaggio degli OLED, veniva - e viene tuttora - scritto in maniera unanime che ovviamente il problema è reale. Ma in condizioni domestiche, considerando l'uso statistico medio,è quasi impossibile avere problemi di stampaggio permanente perchè questo effetto avviene dopo molte ore con la stessa immagine statica.
Com'è possibile che dopo 60 secondi ora la nostra TV vada già in protezione? Non ti pare esagerato non riuscire a guardare un evento sportivo, di un paio d'ore, senza avere questo problema di abbassamento di luminosità già dopo pochi minuti?
Quindi i casi sono due: o negli ultimi mesi hanno avuto dei riscontri, nei laboratori di test o dai clienti, di stampaggi...e sono corsi ai ripari con questo abbassamento di luminosità, che nei primi firmware non c'era (sbagliato correre ai ripari in corsa, almeno dammi la scelta e sta a me decidere se rischiare o meno). E in questo caso sarebbe grave constatare quanto i test preliminari siano stati approssimativi, o peggio ancora, che pur sapendo i risultati dei test abbiano comunque deciso di commercializzare delle TV destinate a durare poco tempo.
Oppure è stato un errore nell'elaborare gli ultimi firmware eccedendo di cautela con l'abbassamento di luminosità che non è ben regolato. Francamente questa è la situazione che mi auguro sia accaduta (e al momento non leggo notizie drammatiche di stampaggi OLED dopo pochi minuti di immagini statiche), così che possa essere corretta nel prossimo software.Ultima modifica di Paoletto2009; 18-07-2018 alle 19:58
-
18-07-2018, 21:12 #5360
Ciao Paoletto2009, no non mi riferivo espressamente allo stampaggio di immagini, ma si, trovo evidente, magari solo io, che un certo tipo di lamentela/problema si verifichi sempre con lo stesso utilizzo. In particolare sembra che il fattore scatenante sia una precisa combinazione di elettroniche (i decoder sky su tutti, ma non solo loro) ed un certo tipo di trasmissioni ( eventi sportivi in primis).
Questo, sommato al fatto che SONY perduri nell'affermare che l'intervento dell'ABL non sia un difetto, bensì una feature (mi sembra di citare Satya Nadella .ndr), mi da da pensare.
Premettendo che spero vivamente, da inguaribile ottimista quale sono, che SONY non stia giocando sporco con il suo prodotto di punta nel settore TV, credo che non sia semplice risolvere il bug, in quanto è dato da una sfortunata accoppiata di periferiche hardware e probabilmente, una semplice patch software, non riesce a sistemare le cose senza, magari, vanificare i cambiamenti fatti nell'ultimo firmware, che probabilmente sono necessari e non comportano solo problemi, come noi si soliti pensare.
Poi magari mi sbaglio, ed hanno fatto una porcata, ma non hanno il fegato di ammetterlo, e non possono fare una figura di merda così plateale. Quindi montano su un caso e con la scusa di risolvere un altro problema o semplicemente con una scusa qualsiasi, tireranno fuori un nuovo firmware non buggato che risolverà tutto, quando nel frattempo tutti gli helpdesk sono stati istruiti sul negare tutto, anche l'evidenza, per scongiurare la figura di merda globale sul loro prodotto di punta.
Non so ma sembra Twin Peaks (Musichetta di Badalamenti...)Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes
-
19-07-2018, 07:15 #5361
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 81
Scusate, ma gli oled non hanno retroilluminazione e ogni pixel può essere regolato singolarmente, con tutto il popò di elettronica che si ritrova l'a1 sony non può fare un dimmer selettivo per ridurre la luminosià solo nel punto preciso che da problemi? nel caso delle partite per esempio basterebbe diminuire leggermente la luminosità solo dello scoreboard e non penso che sia un dramma
-
19-07-2018, 09:59 #5362
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Località
- Rivoli Veronese
- Messaggi
- 81
si, ma l'abbassamento della luminosità si verifica solo con contenuti HDR (così dite, perchè io non avendo ancora lettori UHD e/o sky q, non ho riscontrato il problema), quindi non credo sia questione del problema di stampaggio. Credo che se il problema del stampaggio fosse grave, il tv si danneggerebbe anche con una trasmissione in SD
TV: Sony Bravia Oled 65 AG9 - BD Player: Sony UBP-X700 - Console: NINTENDO Switch - SKY: SKY-Q BLACK
-
19-07-2018, 15:26 #5363
Comunque questo modello non è l'unico ad avere problemi con lo Sky Q, ad alcuni con la serie XE90 appaiono dei flash ogni tanto, ad altri invece l'immagine si scurisce parecchio rendendo la visione ad esempio di un film praticamente orribile (testato di persona su XE85 ed un Samsung), io non ho il vostro problema con il mio A1 perchè non l'ho mai aggiornato però con l'altro mio Sony (XE93) aggiornato ho notato che sempre con lo Sky Q i contenuti in HDR (che poi sono in HLG ma vabè) non hanno flash o immagini molto scure ma presenta un problema per il quale capita ogni tot che l'immagine diventi nera per 1 secondo per poi ritornare come prima, niente salto di audio solo video.
Secondo me 2 sono le cose (visto che i problemi li hanno anche altri con altre marche di TV)
O c'è una incompatibilità alla base con il loro segnale 4K HLG che crea problemi ai modelli più sensibili
Oppure è proprio un bidone lo Sky Q e serve un aggiornamento da parte di Sky per risolvere perchè ripeto, questi problemi li ho visti anche su TV di amici che hanno altre marche tipo Samsung e Loewe.VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
19-07-2018, 15:34 #5364
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Io sinceramente non l'ho mai visto / ci ho fatto caso, ma da quello che ho capito a parte con il baracchino imposta da Sky accade anche con PS4 e con l'app Netflix integrata nel TV vero? Questo solo con HDR, giusto?
Non possono davvero dare un sistema semplice per rimettere il firmware 1.0?
-
19-07-2018, 15:41 #5365
-
20-07-2018, 09:26 #5366
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 298
L'abbassamento di luminosità si verifica anche su digitale terrestre (esempio le partite dei mondiali). Quindi non c'entrano niente hardware esterni, decoder Sky, console, HDR o SDR. E il software della TV che con l'ultimo firmware è stato impostato così, in presenza di hud fissi abbassa la luminosità...
Ultima modifica di Airluck; 20-07-2018 alle 09:29
-
20-07-2018, 13:37 #5367
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.359
-
20-07-2018, 14:07 #5368
Ma questi sbalzi di luminosità si presentano con contenuti 4k HDR ,quindi giochi, sport vari con skyQ ecco perchè con i contenuti di sky HD non li noti, perche non ce ne sono!!!
Una cosa non mi è chiara, con bluray 4K HDR o file 4k hdr avete notato sbalzi di luminosità?
-
20-07-2018, 15:08 #5369
-
21-07-2018, 08:40 #5370
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 298
Sia a me che ad altri utenti lo ha fatto anche con le partite dei mondiali in HD. Qualche pagina indietro qualcuno usava lo zoom del pannello per tagliare l'hud fisso del risultato della partita per evitare il problema.
Questo per ribadire che il problema si presenta anche con contenuti sdr, non solo hdr, indipendentemente dalla fonte da cui arrivano. La discriminante è la presenza di loghi fissi invadenti.Ultima modifica di Airluck; 21-07-2018 alle 11:09