|
|
Risultati da 151 a 165 di 727
Discussione: miniDSP nano AVR
-
10-10-2015, 13:05 #151
In effetti senza smhooting. ..
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
10-10-2015, 14:30 #152
Ah ecco, beh così è tutta altra cosa.
Almeno posso dire che il trattamento passivo eseguito ha sortito degli effetti
Attendo qualche dato/grafico di kaio, curiosissimo di vedere i risultati su dati oggettivi e comparabiliUltima modifica di Stefanik; 10-10-2015 alle 14:32
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
10-10-2015, 17:09 #153
Bene bene, contento di aver chiarito.
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
11-10-2015, 10:46 #154
allora ecco qualche cattura dell ultimo set up con cui ieri ci siamo visti jurassic world.
parto con la risposta in frequenza del front left+sub con smooting 1/6
fl no eq 16.jpg
qui la risposta dello stesso fl con target e risposta prevista.come si vede l intervento dell eq è minimo e relativo alla sola gamma bassa.
fl eq.jpg
qui l excess group delay sempre dello stesso fl+sub
excess group delay fl.jpg
ora passiamo al sub in dettaglio.da notare che la risposta è senza smoothing e non equalizzata.il merito va sicuramente alla disposizione in ambiente dei 4 elementi.
sub no smoot.jpg
e chiudo con l excess group delay del sub
egd sub.jpg
qui l eq sarebbe applicabile praticamente in tutta l area utile,ma per fortuna non ce n è molto bisogno.
prossimamente postero anche delle catture delle impostazioni vere e proprie del nano(quando capiro come fare).Ultima modifica di kaio; 11-10-2015 alle 21:42
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-10-2015, 11:01 #155
Per catturare fai col tasto Stamp, o come me che ho fotografato col tablet per pigrizia..
Ineccepibile l'approccio, un solo dubbio.. quel calo nella zona 600 hz, ė una cancellazione dovuta al posizionamento oppure sei in fase minima e puoi correggere..Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
11-10-2015, 16:32 #156DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-10-2015, 16:39 #157
Ah ok... l'orecchio e la timbrica prima di tutto..
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
12-10-2015, 17:59 #158
oggi seduta dedicata al fine tuning delle "distanze",cioè delle impostazioni dei ritardi che sul nano sono molto fini,a differenza di quelle grossolane presenti nel mio pre Anthem.
in particolare i posteriori laterali,che per sfortuna si trovano ad una distanza intermedia tra le due possibili impostazioni dell anthem,hanno beneficiato non poco della aggiustatina,migliorando ulteriormente la precisione dei panning fronte/retro e rendendo ancora più stabile l immagine acustica laterale.
utilissima per tale settaggio la gia citata pagina di smistamente dei segnali che permette di inviare lo stesso segnale a più diffusori,anche contemporaneamente.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
12-10-2015, 18:34 #159
Molto bene ! Puoi solo spiegare meglio l'ultimo passaggio ? Intendi dire che hai reindirizzato il segnale dei surround back verso le rispettive surround ?
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
12-10-2015, 20:59 #160Intendi dire che hai reindirizzato il segnale dei surround back verso le rispettive surround ?
Schermata del 2015-10-12 21:33:40.png
si puo inviare qualsiasi segnale in ingresso a qualsiasi canale in uscita o anche a piu canali e io l ho trovato perfetto per settare le distanze in modo preciso.
nelle istruzioni ho trovato molto utile anche il riferimento a questo link relativamente al taglio del canale lfe
https://www.grammy.org/files/pages/S...mendations.pdf. specificatamente alla sezaione 4-6-1.Ultima modifica di kaio; 12-10-2015 alle 21:03
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-10-2015, 07:07 #161
Se ti stai dando al fine tuning sei già molto avanti
Farai altre prove? Puoi già dire quale eq preferisci tra anthem e nano? È una spesa che rifaresti quella del nano?
Ho letto quel passaggio sull'LFE, praticamente non aggiunge nulla di nuovo...dice di inserire un passa basso da 80 a 120 e con una pendenza di taglio più alta possibile...Giusto?
Comunque complimenti se ti sei letto tutta la guida...68 pag in engSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
13-10-2015, 10:01 #162Se ti stai dando al fine tuning sei già molto avanti
È una spesa che rifaresti quella del nano?
Farai altre prove?
Ho letto quel passaggio sull'LFE, praticamente non aggiunge nulla di nuovo...dice di inserire un passa basso da 80 a 120 e con una pendenza di taglio più alta possibile...Giusto?..........
Puoi già dire quale eq preferisci tra anthem e nano?
detto questo,non mi sono letto tutte le 68 pag di quel documento,ma solo alcuni passaggi che mi interessavano,anche perchè il mio inglese è quello imparato in anni di videogiochi e istruzioni di apparecchiature elettroniche,quindi faccio molta fatica a seguire.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-10-2015, 11:20 #163
-
13-10-2015, 13:45 #164
in generale potrei dire la possibilità di controllo diretto sul risultato.nello specifico i limiti di arc,che il nano non ha sono nella scelta delle frequenze d incrocio con i diffusori,dato che arc permette un unico passa basso,mentre il nano permette da avere tutte frequenze e pendenze diverse,compresa la frequenza di taglio del canale lfe.poi,forse ancora più importante,col nano puoi decidere "la forma" della risposta di ogni canalequindi sa avere più o meno enfasi in basso o in alto,mentre con arc si puo gestire solo il room gain co puo piu o meno enfatizzare la gamma bassa,ma sempre a partire dalla frequenza pre impostata e in alto non esiste alcun controllo,che per me è il limite maggiore,dato che una risposta opportunamente calante in gamma alta è per me fondamentale,specialmente a volumi molto alti e in ambienti non enormi e abbastanza riflettenti come sono quelli domestici.
anche il fatto che arc disponga di solo due pendenze fisse per gli incroci(24db/oct passa basso,12db/oct passa alto),pone un certo limite dato che in pratica obbliga alla scelta di una frequenza d incrocio obbligata,dipendente dalla pendenza d attenuazione naturale dei diffusori in gamma bassa.
poi ci sarebbero anche altre cose meno fondamentali,che si possono far rientrare nel "controllo diretto sul risultato" citato all inizio.Ultima modifica di kaio; 13-10-2015 alle 13:47
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-10-2015, 15:02 #165
Grazie per il link alle 69 pagine, una goduria... le appendo in saletta...
Poi chiedo, non è che ti ha migliorato anche la risposta all'impulso ? Waterfall ?
Su che tempi di decadimento sei alle varie ottave... ?
Hai trovato che i diffusori sembrano sparire come risultato?Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45