|
|
Risultati da 7.156 a 7.170 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
12-09-2015, 19:19 #7156
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Se vuoi quando hai tempo fai qualche prova in piu' magari solo sul centrale cosi ti rendi conto meglio
Cioe alzi 10 db il centrale dal menu fisso e poi con il d.eq ascolti , poi lo rimetti al valore della calibrazione e lo alzi sempre di 10db ma dal menu rapido.Ultima modifica di maveric77; 12-09-2015 alle 19:23
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
12-09-2015, 19:21 #7157
-
12-09-2015, 19:24 #7158
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
X viper
Ho editato il messaggio sopraFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
12-09-2015, 19:33 #7159
Ora il discorso e' piu' chiaro, modificare la risposta e' una cosa, modificare l'EQ un'altra, la prima cosa e' vera la seconda no.
L'Eq sul sub di Audyssey XT non la ritengo per niente precisa, anzi, e' molto limitata, con una soglia di intervento assolutamente insufficiente in stanze inferiori ai 30mq.
-
12-09-2015, 19:36 #7160
-
12-09-2015, 22:46 #7161
@ Maveric77
@ Dakhan
Per favore, dateci un taglio, sono stufo di leggere i vostri continui battibecchi.
Avete espresso le vostre opinioni ed illustrato le vostre verità, ora basta, smettetela con questi continui "tu hai detto", "tu hai scritto", ecc.
Se avete dei dati incontrovertibili, ovvero grafici o info tecniche direttamente dal produttore fatene partecipi gli altri iscritti, le supposizioni personali o le interpretazioni pure loro personali, dette una volta non diventano più autorevole se continuamente ripetute.
@ Maveric77
Credo che dovresti porre lo stesso fervore ed attenzione anche nelle rilettura dei tuoi testi, correggendo errori di grammatica veramente macroscopici, grazie."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-09-2015, 01:53 #7162
quindi il mio fonometro è validissimo,mentre il sistema audyssey è scadente.a questo punto chiedo:visto che dalle misure del mio arc 2 a quelle del mio fonometro ci sono sul sub almeno 3/4 db,devo considerare che di riflesso arc e il suo microfono con curva di calibrazione sono anche essi scadenti.o forse sarebbe piu plausibile considerare il fonometro poco preciso,specialmente in gamma bassa(la tolleranza è dichiarata 1.5db a 1khz,agli estremi banda sara sicuramente peggio) misurando del rumore rosa,che di sua natura è gia piu difficile da rilevere in bassa frequenza?
e aggiungo:che senso ha misurare col fonometro l emissione del rumore rosa generato dal pre quando si usa un sistema equalizzato,dato che tale emissione non è influenzata dalla eq stessa?mi dico: per avere un minimo di senso bisognerebbe almeno prelevare il segnale test dalla sorgente,cosi da poter misurare i livelli post eq.ma qui sorgerebbe un altro problema,dato che segnali diversi potrebbero portare a valori rilevati col fonometro diversi(ma no,cosa vado a pensare).ma a pensar male non si sbaglia mai diceva mio nonno,quindi verifico,e nello specifico,usando 3 diversi generatori di rumore rosa,vado a misurare tra ant sinistro e sub gli scostamenti (ho letto che non conta il valore assoluto ma quello relativo tra gli altoparlanti):1.5db generatore A,3db generatore B,5db generatore C,partendo da arc che li ha allineati,quindi diciamo scostamento 0?.alla luce di questi dati,quale sarebbe lo scostamento reale e di conseguenza di quanti db dovro correggere il livello d emissione del sub per compensare l errore di arc?facciamo la media tra 0 e 5,quindi 2.5?o escludo arc dal conteggio e faccio media tra i 3 valori presi col fonometro?e se usassi altri generatori che magari introducono scostamenti ancora superiori?
ragazzi,troppo difficile per le mie limitate capacita...forse sarebbe meglio che mi fidassi della calibrazione arc accontentandomi di quello che ho,perchè in fondo,chi si accontenta godeUltima modifica di kaio; 13-09-2015 alle 02:00
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-09-2015, 08:59 #7163
No Kaio, il discorso non era questo ma semplicemente che Audyssey, quando utilizza un microfono come quello in dotazione ha i suoi limiti e non e' corretto pensare che siano superiori le sue letture a quelle del tuo fonometro, valgono uguale. E siccome valgono uguale uno puo' tenersi quelle delle letture di Audyssey o misurarsele con il fonometro, cambia niente dato che da un punto di vista di accuratezza e precisione siamo li'.
Peraltro sul discorso del sub e della imprecisione dei fonometri nelle frequenze "subbiane" ne abbiamo gia' parlato, per questo le misure sul sub con fonometro dovrebbero essere fatte con un file di calibrazione per il fonometro stesso, cosa che per i Radioshack e' possibile fare e che sopra i 40hz permette buoni risultati (quindi con uso di rumore test con un'ottava da 40 a 80hz)
Altro punto, io piu' volte ho scritto che non si deve usare il rumore rosa dell'ampli per la regolazione proprio per lo stesso motivo che tu hai esposto adesso ma un disco test o un programma come REW con generatore di suoni, in modo da calibrare tutta la catena.
Ovviamente i "rumori" devono avere le stesse caratteristiche, quindi riprodurre le stesse frequenze per essere paragonabili, altrimenti non serve confrontarli e ovviamente le medie vanno fatte con lo stesso generatore non con generatori diversi allo scopo di livellare i diffusori, quindi non importa che generatore usi, se fatto bene anche se ci sono 5db di differenza assoluta fra i generatori questi 5db devono esserci SU tutti i diffusori.
Ricorda anche che il microfono di ARC e' superiore, da quanto risulta, a quello Audyssey.
Sono stato piu' chiaro ora?
-
13-09-2015, 09:03 #7164DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-09-2015, 09:04 #7165
Vero.
In USA lo vendono ancora, qui da noi non saprei.
-
13-09-2015, 09:11 #7166
Mai accaduta una cosa del genere.
Anzi, anche in passato, ho dovuto più di una volta farti notare che interpretando le mie parole confondevi le carte, parlandomi del DEQ - che io ho sempre precisato interessarmi poco - quando io scrivevo della semplice EQ Audyssey.
Nordata è stato chiaro, spero adesso la diatriba del "tu hai detto, tu hai scritto..." da parte tua non si sposti da Dakhan a me. Come già comunicato, sono assolutamente d'accordo con Nordata: la cosa è venuta a noia, e non ho intenzione di ripetere le mie idee all'infinito. Chi non le condivide non cambierà idea se le ripeterò altre cento volte...
E, anche qui come ho già scritto settimane fa, sono anche d'accordo che cercare di seguire e comprendere i tuoi discorsi risulta davvero arduo a causa del modo del tutto scorretto in cui scrivi, magari solo perché di corsa - ma rileggere prima di postare è buona cosa - ma ammetto che ormai i tuoi post li leggo solo di sfuggita, in quanto incomprensibili il più delle volte.
Ettore
-
13-09-2015, 09:53 #7167No Kaio, il discorso non era questo ma semplicemente che Audyssey, quando utilizza un microfono come quello in dotazione ha i suoi limiti e non e' corretto pensare che siano superiori le sue letture a quelle del tuo fonometro, valgono uguale. E siccome valgono uguale uno puo' tenersi quelle delle letture di Audyssey o misurarsele con il fonometro, cambia niente dato che da un punto di vista di accuratezza e precisione siamo li'.
Peraltro sul discorso del sub e della imprecisione dei fonometri nelle frequenze "subbiane" ne abbiamo gia' parlato, per questo le misure sul sub con fonometro dovrebbero essere fatte con un file di calibrazione per il fonometro stesso, cosa che per i Radioshack e' possibile fare e che sopra i 40hz permette buoni risultati (quindi con uso di rumore test con un'ottava da 40 a 80hz)
Altro punto, io piu' volte ho scritto che non si deve usare il rumore rosa dell'ampli per la regolazione proprio per lo stesso motivo che tu hai esposto adesso ma un disco test o un programma come REW con generatore di suoni, in modo da calibrare tutta la catena.
Ovviamente i "rumori" devono avere le stesse caratteristiche, quindi riprodurre le stesse frequenze per essere paragonabili, altrimenti non serve confrontarli e ovviamente le medie vanno fatte con lo stesso generatore non con generatori diversi allo scopo di livellare i diffusori, quindi non importa che generatore usi, se fatto bene anche se ci sono 5db di differenza assoluta fra i generatori questi 5db devono esserci SU tutti i diffusori.
Ricorda anche che il microfono di ARC e' superiore, da quanto risulta, a quello Audyssey..E siccome valgono uguale uno puo' tenersi quelle delle letture di Audyssey o misurarsele con il fonometro, cambia niente dato che da un punto di vista di accuratezza e precisione siamo li'.
e con questo chiudo sull argomento perchè credo sia stato gia detto tutto e anche di piu del necessario e vado a godermi il sistema.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-09-2015, 09:54 #7168
doppio post,scusate
Ultima modifica di kaio; 13-09-2015 alle 09:56
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-09-2015, 11:34 #7169
Qualcuno conosce la bontà della calibrazione degli yamaha ? Ce un 767 sul mercatino e come detto qualche tempo fa vorrei fare il cambio perchè penso che mi tornino utili i dsp ( il mio ne è sprovvisto ) dato che ascolto non piu di -15 dal reference e le tesi non hanno poi bisogno di tutta questa corrente.Tralasciamo il fatto del " se poi volessi cambiare le casse ......" NO. Quello che cerco al momento è appunto solo un cambio per i motivi detti sopra con un spesa minima.
-
13-09-2015, 11:37 #7170
Sub a parte e' un buon sistema.