Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 479 di 753 PrimaPrima ... 379429469475476477478479480481482483489529579 ... UltimaUltima
Risultati da 7.171 a 7.185 di 11294
  1. #7171
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    bene,allora quando c è una differenza tra le due misure si agisce a caso,dato che hanno la stessa probabilita di essere errate entrambe.a questo punto la correzione che tacco decide di applicare post calibrazione è fatta,come sostenevo,a suo gusto personale e non è suffragata da nessuna misura attendibile.ok,un punto fermo lo abbiamo.
    Esatto, non puoi sapere quale delle due misure e' piu' accurata e quindi se dovessero differire fra esse o ti fidi di una o ti fidi dell'altra, lasciamo un punto fermo

    I fonometri non sono nati per la misura di frequenze da sub e quindi relativamente al sub se non hai file di calibrazione e non usi un segnale con frequenze conosciute meglio affidarsi a Audyssey.

    Su dischi e generatori concordiamo

    Non puoi aver usato lo stesso generatore per diffusori e sub (intendo con le stesse frequenze), se lo hai usato e' una procedura errata (mi sembra strano peraltro), si usano normalmente segnali diversi per sub e diffusori. Ma qui e' possibile abbia frainteso, spiegami meglio

    Il resto mi sembra molto chiaro ma qui mi manca un passaggio: non mi pare che Tacco abbia mai sostenuto che sia preferibile il suo approccio, ha solo obiettato a chi sosteneva che fosse un approccio peggiorativo e mi sento di sostenere la sua tesi, con questi strumenti dire quale e' piu' preciso e accurato e' ben dura...

  2. #7172
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Per il sub c'è l'antimode.Sono stuzzicato dal cambio, alla peggio potrei rivenderlo

  3. #7173
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    I fonometri non sono nati per la misura di frequenze da sub
    Se detta in questo modo mi permetto di sommessamente dissentire.

    Un fonometro nasce per misurare, con la massima precisione possibile, ad esempio un Classe 1, i segnali audio che vanno da tot a tot Hz, solitamente da 20 Hz a 20 KHz, più o meno entro un tot di dB, solitamente 1, senza la necessità di un file di calibrazione (che sarebbe impossibile inserire nello strumento), applicando o meno una di varie curve di pesatura, ad esempio "A" per quanto riguarda il campo audio.

    Esistono ovviamente fonometri da 30 € sino a qualche migliaio, la differenza sta tutta qui, non nel "fonometro" in sè e in quanto tale.

    Gli strumenti che vengono usati dalla maggior parte degli amatori e indicati anche qui varie volte hanno caratteristiche meno stringenti, accuratezza e precisione con limiti molto più laschi, con dubbi sulla stabilità nel tempo.

    Le loro curve di risposta, usando capsule ad elettreti vjr sono più o meno sempre le solite e con caratteristiche simili (andatevi a leggere l'interessante articolo sull'ultimo numero di AR proprio sulla capsula più famosa e credo più usata, anche in molti dei fonometri citati qui), è abbastanza lineare sino in gamma media-alta, dove si ha una enfasi che poi ridiscende.

    Per la parte bassa direi abbastanza affidabile, non come valore assoluto, ma con scarti che ritengo più che accettabili.

    Inutili per definire se siamo a livello "reference" , ma più che sufficienti per una equalizzazione ambientale in cui ci saranno scarti ben più importanti.

    Pertanto se leggete "75" forse, se siete fortunati e l'apparecchio è nuovo, siete li attorno, non si sa entro quanto, ma se fate misure di confronto tra livelli di diversi altoparlanti, con lo stesso generatore e nella stessa seduta di test, siete più che a posto, idem per ricavare una curva di risposta, quanto meno in gamma bassa, che poi è quella più ostica da trattare e tribolata.

    Poi su eBay e simili si trovano anche degli ottimi Bruel usati, ne acquistate uno, lo fate ricalibrare dagli appositi laboratori o dal servizio della Bruel stessa ed allora avrete la certezza che se leggete "75" avrete veramente quella SPL e la risposta sarà entro +-1dB (o poco più, ma è dichiarato nelle specifiche dello strumento).

    Per quanto riguarda i generatori dsi rumore rosa, per quanto mi risulta sono tutti abbastanza simili, privi di errori signiìficativi, anche perchè non è difficile ricavare tale segnale, sia con metodi analogici che digitale (è un Rumore Bianco filtrato con pendenza di -3 dB/Ott).

    Discorso diverso va fatto per il rumore rosa limitato in banda che viene usato di solito negli ampli, poichè viene appunto filtrato a seconda che venga inviato al sub oppure agli altri canali, ed anche qui viene limitato in banda.

    Per lo più non è dato sapere i limiti di questa banda.

    Se si usa questo tipo di segnale allora bisogna stare attenti nel fare dei confronti, se si utilizza un Pink Noise 20-20 KHz ritengo che, invece, non ci siano problemi anche se generato da apparecchi diversi.
    Ultima modifica di Nordata; 13-09-2015 alle 12:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #7174
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il senso della mia frase e' che, come giustamente hai precisato, essi sono pensati per misurare suoni che normalmente non scendono sotto i 40hz, nella mia esperienza le frequenze sotto tale valore sono quelle che risultano piu' problematiche da misurare e che danno maggiori scostamenti rispetto alle letture con microfoni dotati di file di calibrazione specifico (come l'Umik) anche con tutte le limitazioni di questi ultimi.

    Ma ai fini delle letture per i livelli cio' conta poco.
    Ultima modifica di Dakhan; 13-09-2015 alle 12:28

  5. #7175
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Avete espresso le vostre opinioni ed illustrato le vostre verità, ora basta, smettetela con questi continui "tu hai detto", "tu hai scritto", ecc.

    Se avete dei dati incontrovertibili, ovvero grafici o info tecniche direttamente dal produttore fatene partecipi gli altri iscritti, le supposizioni personali o le interpretazioni pure loro personali, dette una volta non diventano più autorevole se continuamente ripetute. ..........[CUT]
    OK ma e' anche vero che continuare con questa crociera nel far toccare i livelli sotto calibrazione dando per scontato che io stia dando i numeri porta alla fine un disagio a chi per la prima volta chiede info qui sulla discussione , alzera' magari i livelli come gli verra' consigliato (fara' la prova con il fonomettro di turno) e con la giunta del D.EQ avra' un suono "sballato" senza sapere la causa.

    E' vero io tiro molto via nello scrivere ma qui c'e' gente che ha i sassi apposto delle orecchie !! (ovviamente non mi riferisco a Nordata)
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  6. #7176
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    ..........[CUT] non mi pare che Tacco abbia mai sostenuto che sia preferibile il suo approccio, ha solo obiettato a chi sosteneva che fosse un approccio peggiorativo e mi sento di sostenere la sua tesi,
    Ecco, appunto, credo tu abbia centrato alla perfezione il punto.
    Io ho riferito quanto fatto, mi è stato obiettato che avevo fatto qualcosa di assolutamente errato, mai sentito in giro e addirittura dannoso per l'equalizzazione Audyssey appena conclusa, e io ho solo fatto presente che non mi pareva fosse vera né l'una né l'altra cosa. Poi si è cambiata un po' la mira, e si è tornati a parlare della qualità - in senso lato - dei fonometri, e anche qui una volta fatta chiarezza - nei primi commenti sembrava che il giocattolino Audyssey in dotazione agli ampli fosse perfetto, mentre il mio fonometro trovato nelle patatine... quando poi si è capito che sono almeno analoghi, ma in verità minimamente superiore il mio. Con il vantaggio di poter effettuare, diffusore per diffusore, molteplici letture e poter fare una media ponderata, al posto della lettura singola fatta durante l'autocalibrazione Audyssey... - abbiamo trovato un punto fermo. Molto difficile avere comunque letture valide e troppe certezze con fonometri di questo tipo. Questo lo accetto e condivido, ma è qualcosa di ben diverso dal punto di partenza - e anche dall'ultimo commento di Kaio che parlava di mia scelta "di gusto". No, non "di gusto": davanti a letture multiple ponderate con fonometro mi fido maggiormente di una singola lettura, fatta tra l'altro da uno strumento analogo, se non appena meno affidabile. E non è la sessa cosa che fare una scelta "di gusto personale".
    Infine, anche il post di Nordata mi pare confermare la validità della procedura fatta con fonometri amatoriali limitatamente al livellamento dell'emissione ("Pertanto se leggete "75" forse, se siete fortunati e l'apparecchio è nuovo, siete li attorno, non si sa entro quanto, ma se fate misure di confronto tra livelli di diversi altoparlanti, con lo stesso generatore e nella stessa seduta di test, siete più che a posto, idem per ricavare una curva di risposta, quanto meno in gamma bassa, che poi è quella più ostica da trattare e tribolata"). Per quanto mi riguarda, la cosa è più che sufficiente per sottolineare che non sono né matto, né uno che spaccia le preferenze personali ("di gusto") per procedure un minimo oggettive.
    Ettore

  7. #7177
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Discorso diverso va fatto per il rumore rosa limitato in banda che viene usato di solito negli ampli, poichè viene appunto filtrato a seconda che venga inviato al sub oppure agli altri canali, ed anche qui viene limitato in banda.

    Per lo più non è dato sapere i limiti di questa banda.

    Se si usa questo tipo di segnale allora bisogna stare attenti nel fare dei confronti, se si utilizza un Pink Noise 20-20 KHz ritengo che, invece, non ci siano problemi anche se generato da apparecchi diversi.
    ok,siamo al punto.il problema sta che con i vari set di segnali che ho,non viene dichiarata la frequenza di limitazione del segnale,specialmente per il sub che è fondamentale,per cui ci sono discrepanze tra un set e l altro.rispondendo anche a dakhan,il segnale che uso per il set è sempre specifico,ma evidentemente con larghezza di banda variabile,dato che confrontando i valori relativi le differenze tra front left e sub oscillano appunto tra 1.5 e 5db.come poter stabilire quale ègiusto tenerein considerazione?finchè questa domanda non avra una risposta certa io mi terro gelosamente il settaggio originale di arc.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #7178
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    Ettore,appunto tu nn hai seguito nessun gusto personale, hai solo cercato di correggere quello che teoricamente si definisce "oggettivo" ovvero portare correttamente con fonometro a 75db i diffusori. come spiegato però ci sono molte varianti anche sull'uso dei vari fonometri,e a questo punto,nn essendo sicuri che il proprio fonometro tari perfettamente a quel valore,come anche il giocattolino di microfono incluso da audyssey,anche tenere i valori registrati già da audyssey col suo microfono va già bene,tanto male che vada col fonometro cambiate solo i livelli e non la taratura eq che sarà sempre eseguita dal suo microfono. quindi se con correzioni con fonometro avete quei 2 o 3db di differenza, ascoltare a -10 invece che a -13 facendo questo sbattimento di controllare con fonometro a poco senso....a più senso usare una vera completa strumentazione di taratura diversa

  9. #7179
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Tralasci un particolare, non hai calibrato i livelli in configurazione d'ascolto, quello solo con disco test lo puoi fare.

  10. #7180
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    OK ma e' anche vero che continuare con questa crociera nel far toccare i livelli sotto calibrazione dando per scontato che io stia dando i numeri porta alla fine un disagio a chi per la prima volta chiede info qui sulla discussione , alzera' magari i livelli come gli verra' consigliato (fara' la prova con il fonomettro di turno)
    Mi sembra che siano state spiegate per filo e per segno le modalita' di funzionamento dei livelli e del DEQ, con relativi grafici e misure, ho aggiunto un link alle FAQ complete di Audyssey che contengono tutte le informazioni possibili ed immaginabili e non c'e' un messaggio uno solo sui quasi 7200 di questa discussione che riporta "devi cambiare i livelli" in risposta ad una domanda specifica quindi di cosa stiamo parlando?

  11. #7181
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Semplice non dovresti neanche mensionare l'uso del fonometro a chi tiene il d.eq , i livelli corretti x il suo funzionamento sono solo quelli imposti dalla calibrazione, e questo invece lo metto io , sotto calibrazione non li toccherei proprio a prescindere del d.eq
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  12. #7182
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Bene, hai espresso il tuo parere ed e' un tuo diritto, lascia questo diritto anche agli altri.

  13. #7183
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Bene, hai espresso il tuo parere ed e' un tuo diritto, lascia questo diritto anche agli altri.
    Guarda che almeno la prima parte del mio messaggio non e' un parere ma è un dato di fatto.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  14. #7184
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ok, ha ragione Ettore, lasciamo stare...

  15. #7185
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Se vuoi quando hai tempo fai qualche prova in piu' magari solo sul centrale cosi ti rendi conto meglio
    Cioe alzi 10 db il centrale dal menu fisso e poi con il d.eq ascolti , poi lo rimetti al valore della calibrazione e lo alzi sempre di 10db ma dal menu rapido.
    non sono a casa al momento,proverò anche questo.

    tutti ce la stiamo menando su fonometro o non fonometro, deq si o deq no ecc.... ma una domanda: se i sintoampli nn erano predisposti di autocalibrazione, proprio come i sinto più vecchi,e magari senza nemmeno una eq manuale regolabile...come settavate il vostro ampli? fate conto come se il vostro stesso ampli che possedete nn aveva eq e autocalibrazione,come agivate? fonometro e 75db?orecchio? tramite questa risposta forse c saranno meno dubbi sull'eseguire l'autocalibrazione,lavora come si lavorara coi vecchi sintoampli,ovvero portare tutti i diff allo stesso livello,e la distanza,in più esegue tutte le correzioni ambientali cosa che ad orecchio è impossibile. e sia che abbiamo lavorato noi cn fonometro leggendo 75db,sia come lavora il mic cercando di leggere 75db è la stessa cosa,in ogni caso nn abbiamo i 75db perfetti,a meno che nn è stata usata un'attrezzatura professionale dello stesso prezzo del sinto o anche oltre


Pagina 479 di 753 PrimaPrima ... 379429469475476477478479480481482483489529579 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •