|
|
Risultati da 7.111 a 7.125 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
11-09-2015, 18:18 #7111
Mah, io ho detto tutto tranne che ho agito a caso.
Ho preso un bel fonometro, ho registrato l'emissione del canale frontale sinistro, e ho portato gli altri allo stesso livello. Il tuo esempio, o quanto meno i termini che hai scelto di usare, non mi sembrano troppo calzanti...
Anche qui, credo di avertelo già scritto settimane fa, non sarebbe male se almeno provassi a leggere quello che scrivono gli altri. Che non significa essere necessariamente d'accordo, ma almeno non interpretare a modo tuo quello che leggi (e preciso anche che non mi infilerò più in un botta e risposta come accaduto ad agosto a proposito delle mie valutazioni sul DEQ in accoppiata con l'equalizzazione esterna del sub. Ognuno leggerà quello che abbiamo scritto e si farà la propria idea sulle interpretazioni che ne sono state date, senza annoiare tutti in eterno ripetendo le stesse cose mille volte...).
Ho precisato che quello a cui mi riferivo non aveva nulla a che fare con il portare i vari canali a 75dB, e che ogni considerazione giusta/legittima sulla qualità dei fonometri amatoriali sarebbe stata più che corretta in quel caso, come aveva fatto notare settimane fa - se non ricordo male - anche nordata. Quindi questo tuo intervento mi pare assolutamente non inerente a quanto da me scritto.
Ancora una volta, io non ho detto che a sensazione il sub era basso. Io ho detto che aveva un'emissione rilevata strumentalmente inferiore rispetto agli altri diffusori, anche tenendo conto dell'eventuale variabilità nelle rilevazioni oltre che della ovvia tolleranza del fonometro stesso. Quindi portando la rotella del volume da ore 8.00 a ore 9.00 ho portato l'emissione del sub molto più in linea con gli altri diffusori. Magari non identica, ma di certo molto meno differente rispetto a prima. E che ho agito attraverso la rotella del volume dietro al sub l'ho precisato solo perché sei stato tu a usare più volte il termine livello, che secondo me in questo caso è fuorviante solo perché può far pensare a un intervento nel corrispondente menu del sintoamplificatore. E, magari mi sbaglierò, ma non credo che - al di là che si parli di emissione, mi pare ovvio! - le due cose siano davvero analoghe se svolte dopo l'autocalibrazione: se alzassi il sub dal menu dei livelli del sinto, dopo aver fatto Audyssey, non comporterei una modifica anche nell'intervento del DEQ quando e se lo volessi utilizzare? Mentre se agisco dalla rotella fisica del sub il sinto cosa ne sa del mio intervento e della relativa variazione di emissione del sub? Immagino niente, visto che ogni equalizzazione anche dinamica dipenderà dai livelli interni e dal volume generale impostato nel sinto stesso, quindi in termini di DEQ non credo che questo comporti alcunché, a differenza dell'azione precedente...
In più, a proposito del volume d'ascolto, ho scritto tante volte in queste pagine che ascolto a volume pari a -10dB, quindi la questione ascolto a volumi moderati/apprezzare o meno il DEQ non mi pare abbia alcuna attinenza con quanto da me scritto. Il punto non è: ho ascoltato a volume minimo, senza DEQ perché non mi piace, e ho avuto l'impressione che il sub fosse basso, quindi invece che attivare il DEQ ho alzato il volume del sub. Il punto è che a volume di -10db il fonometro ha rilevato un'emissione del sub inferiore a quella del Front Left, preso come riferimento per il livellamento degli altri diffusori, quindi io l'ho portato al target attraverso la sua rotella del volume.
Tutto questo non è corretto? Okay, non voglio sostenere il contrario - poi magari se qualcun altro ha un'idea a proposito è benaccetto ogni intervento - però è questo che ho scritto e fatto, non ci sono altre interpretazioni possibili...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-09-2015, 18:43 #7112
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
X tacco
Con tutto il rispetto ma mi sembra come se gli alunni vogliano correggere l'insegnante (la calibrazione), non c'e niente da livellare e alzando la rotella al sub hai compromesso al 99% il d.eq.
Se dopo la calibrazione ci dovesse essere qualcosa di anomalo sui livelli può essere dovuto da una motivazione della calibrazione stessa , quindi ripetetlaUltima modifica di maveric77; 11-09-2015 alle 18:45
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
11-09-2015, 18:56 #7113
scusa Tacco,ma continuo a non essere in linea col tuo pensiero.se il sistema audyssey non fosse in grado di rilevare il livello del sub,non credi che in tutti questi anni l avrebbero sistemato a dovere?e aggiungo che mai ho sentito consigliare di controllare i livelli di emissione dopo l eq,ma se dici che serve continua pure a farlo.io continuo a ritenere le valutazioni dei sistemi audyssey corrette,anche se nella mia catena non uso piu tale sistema.
detto questo,il mio appunto sul livello di emissione riguardava il fatto che,tolto l uso di deq che tu dici di non usare,il punto di intervento non cambia il risultato in termini di pressione sonora e scostamento dalla lettura di audyssey,tutto qui.
in conclusione,io non farei nessuna modifica dopo la calibrazione,ma se la ritieni fallace,agisci di conseguenza e vivi sereno.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-09-2015, 19:17 #7114
Aggiungo un paio di considerazioni generali:
il tuo Rotel, che conosco ovviamente molto bene, richiede 1,5 Vrms per raggiungere la piena potenza, e' assolutamente normale che tu abbia valori positivi sui livelli (li avevo anch'io) e come correttamente riportato da Kaio e Viper va tutto bene cosi', non ti devi preoccupare.
La verifica post calibrazione dei livelli con microfono o fonometro in modo da livellare i diffusori (e sottolineo livellare) prendendo in considerazione il valore dei frontali o del centrale non altera assolutamente ne' il DEQ ne' Audyssey, e' una semplice verifica della corretta regolazione del proprio ampli che ripeto si serve di un microfono con scarto di 2db e quindi non puo' essere vista come il Vangelo, in linea di massima la verifica dovrebbe confermare i valori dell'ampli, se cosi' non fosse e' piu' attendibile una lettura con REW ripetuta 10 volte applicando la media (cosa che si fa in 5 minuti) che quella singola dell'ampli (questa e' una regola che si applica sempre nelle misurazioni ed esula da Audyssey).
La regolazione sul sub post Audyssey e' fondamentalmente errata, meglio agire solo sui livelli del sinto e come ho gia' scritto succede niente se alzi di 2 o 3 db anche con il DEQ, la percezione dei bassi e il sub sono variabili da considerare.
-
11-09-2015, 19:23 #7115
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
Dakhan,quindi secondo te, se dopo audyssey, con i valori da lui impostati tipo front -10,cenr -2, surr 0 sub -10...e nel menu fisso mantenendo sempre le stesse differenze porto front 0, ctr +8, surr +10 e sub 0...cambia solo i livelli d'ascolto, o influenza anche la qualità audio della taratura eq audyssey,sia con che senza deq?
-
11-09-2015, 20:00 #7116
Okay, perfetto, ti ringrazio. Quindi, in sostanza, confermi quanto ho fatto e scritto a proposito della livellazione dell'emissione dei vari diffusori post Audyssey, almeno non sono solo nel pensare di non aver fatto nulla di assolutamente sbagliato o da evitare. Anzi, l'unico errore fatto secondo te è aver agito sulla rotella del volume del sub invece che nel menù dei livelli. Io invece pensavo proprio che fosse preferibile il contrario... quindi quando ripeterò - a breve - tutta la procedura vedrò di agire, se necessario, come mi hai suggerito invece che come ho fatto.
Non mi pare però che gli appunti mossimi qui sopra riguardassero questo aspetto, anzi...
Ettore
-
11-09-2015, 21:18 #7117
Si , condivido. ci sono molti più motivi per fidarsi ciecamente di Audyssey piuttosto che fare il contrario . Quello più pesante è che nessuno è mai stato nella stanza de bottoni con l'ingegnere del suono mentre decideva come doveva essere registrata una colonna sonora, quindi nessun riferimento sicuro. Tuttavia una piccola trasgressione come quando chiedi il bis del tiramisù ce la possiamo permettere
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-09-2015, 21:39 #7118
Modificare i livelli in quel modo porta una serie di modifiche, che devi valutare tu:
Cambi il valore massimo del volume (che si abbassera' di 10db, per il +10), ovviamente oltre lo zero
Non alteri in alcun modo i valori di equalizzazione di audyssey
Modifichi il risultato finale del DEQ, se lo usi
Non ne vedo onestamente il senso...
-
11-09-2015, 21:43 #7119
Non e' un errore, beninteso, PERCHE' lo hai modificato (quello e' assolutamente lecito) ma perche' se desideri riportarlo al valore originale non hai un riferimento preciso dato che hai usato una rotella, mentre sull'ampli hai una scala digitale, alzi di 5, sai che basta fare 5 click indietro.
Ci tengo a precisare che qualunque esperto nel campo (non io beninteso), Chris di Audyssey per dirne uno ma con lui molti molti altri, ha mai scritto che i livelli sul sub vanno lasciati stare come se fossero off limits, anzi e' procedura normale modificare il sub se se ne sente il bisogno.
-
11-09-2015, 21:45 #7120
-
11-09-2015, 22:26 #7121
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
nn ha precisamente un senso,è solo per comprendere meglio quel che accade visto che qui non parlo di modifiche su un singolo livello che comporta oggettivamente un cambiamento della taratura audyssey, ma la modifche di tutti i canali portandoli sempre alla stessa differenza impostata. xrò è vero ho visto che se un diffusore è sul +, il volume finale si abbassa di conseguenza cioè uno dei diffusori e ha +8, il vol massimo generale nn e più +18 ma +10 ecc.. quindi alla fine la scala del volume è sempre quella,dovrebbe essere sufficiente alzare il volume master per sentire più forte del voluto invece che modificare i livelli db più in alto....da qui quel mio questito nei casi si sente il bisogno di alzare il vol generale oltre lo zero creava danni,cosa che succede quando hai valori negativi e cd bassi di registrazione
-
11-09-2015, 22:29 #7122
Sto seguendo la discussione con interesse e devo dire che in passato mi sono trovato anche io al punto di tentare di "ritoccare manualmente" la calibrazione, e in alcuni casi, almeno ad orecchio, non mi dispiaceva nemmeno la modifica.
Nelle scorse settimane mi sono occupato dell'accoglienza nella catena di un OPPO 103 e mi sono stupito di quanto un cavo di alimentazione "a lui gradito" lo abbia reso estremamente più limpido, pulito e fermo, con una presenza più fisica e d'impatto sulla bassa.
Che c'entra vi chiederete voi? Bhe, risultati molto diversi sono ottenuti con la medesima calibrazione. Risultati a cui, almeno per alcuni aspetti, forse si poteva arrivare anche toccando la calibrazione.
Il punto potrebbe essere che la calibrazione è fatta da un test tone interno del pre, e quindi non tiene conto delle eventuali colorazioni e difetti dei vari segnali d'ingresso. La logica opposta potrebbe essere quella di fornire ai clienti il test tone su supporto da far riprodurre alla sorgente da calibrare. E secondo me, ammesso che il pre riesca a memorizzare tante calibrazioni quanti sono gli ingressi (e per ora non lo fa) potrebbe essere il tipico uovo di colombo. Il contro sarebbe il dover fare N calibrazioni ogni volta, tante quante sono le sorgenti...
L'autocritica alla tesi che io stesso mi faccio è che, almeno nel mio ambiente, una traccia letta dall'oppo suona al momento meglio della stessa riprodotta direttamente dal media player dell'onkyo, ma anche in questo caso possono esserci N variabili non considerate.
Concludo ipotizzando che le correzioni audyssey possano essere tanto più efficaci quanto il segnale d'ingresso sia "lineare" quanto il test tone. Ritengo però che questo genere di difetti possano essere corretti in modo più coerente intervenendo sulle sorgenti che sulla calibrazione.
Non prendete questo commento come una mia convinzione, quanto come uno spunto per ulteriori riflessioni... e buon ascolto a tutti!
-
11-09-2015, 22:31 #7123
-
11-09-2015, 22:37 #7124
E' interessante ma non applicabile ad Audyssey che ragiona solo con fase e pressione sonora, tanto che nel mio caso cambiando un finale (quindi modifica ben invasiva) ma lasciando fissi diffusori e posizionamento (centrale) ho mantenuto stessa risposta in frequenza e quindi stessi probabili filtri di Audyssey. Idem sui frontali con Jriver e ti assicuro che nessuno dei tre suona come prima. Ma ai fini eq si ed e' un bene, indice che non lavora sulla timbrica.
Considera anche che Audyssey calibra solo ampli, diffusori e cavi, ogni altro componente della catena, come la sorgente, e' esclusa.
Onestamente (ma e' una mia idea) ritengo che le modifiche che hai notato siano EQ indipendenti.
-
11-09-2015, 22:48 #7125
Domanda fuori tema. Ho da poco cambiato il Denon A-100 con l'ultimo top di gamma VCR-X7200WA. la differenza con i 2 è che con il precedente, indicava i decibel di attenuazione di tutti i livelli in + o - con l'attuale ho notato che tutti livelli li porta a zero. Mi chiedevo se qualcuno degli utilizzatore di questa discussione abbia lo stesso apparecchio per condividere esperienze. Sono soddisfattissimo dell'apparecchio. Tant'è che mi sto procurando un disco dimostrativo in Dolby Atmos (in seguito vi dirò le impressioni). Mannaggia a questa passione...
Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD