Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 481 di 753 PrimaPrima ... 381431471477478479480481482483484485491531581 ... UltimaUltima
Risultati da 7.201 a 7.215 di 11294
  1. #7201
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Il sub e' sempre problematico, dato che possono esserci differenze notevoli come db anche solo cambiando frequenza di poco.

    Ora il segnale test per il sub di solito va da 40hz a 80hz ma non e' detto che tutti i segnali che usi riproducano queste frequenze da qui le possibili differenze.

    Ma prima di entrare nel merito e capire quali segnali usi c'..........[CUT]
    Totalmente flat,senza room gain.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #7202
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    . ...Per questo, anche con fonometri amatoriali - che non potrebbero darti la garanzia che il valore letto sul display sia corrispondente a quello reale in senso assoluto, e quindi non avrebbe senso usarli per portare i diffusori al valore di 75dB - è del tutto possibile farlo, proprio perché anche se leggono un valore con 2dB di differenza dalla verità, quella tolleranza sarà analoga per ogni lettura (teoricamente), quindi per ogni diffusore rilevato. Alla fine, magari avrai tutto l'impianto che suonerà a 71dB (invece che 75dB), ma con tale valore rispettato per ogni diffusore. Per questo, e concludo, si diceva che si prendeva come riferimento uno dei frontali: leggi quel valore sul fonometro, e qualunque esso sia verifichi che anche gli altri diffusori lo rispettino....[CUT]
    Bene allora non c'e bisogno di prendere come riferimento il valore di nessun diffusore calibrato ,decidi un valore tu 75/77/78 quello che vuoi e li porti tutto allo stesso valore.
    Tu non sai ma prendere un diffusore come riferimento e riportare poi il suo valore a tutti è una cosa nata proprio perche in passato feci notare questa cosa del d.eq e scanso equivoci si è incominciato a leggere di impostare i livelli prendendo un livello imposto dalla calibrazione e non un valore a caso tipo 75db letto sul fonometro cosa che veniva puntualmente fatto.
    Io ti sto sul cazz@ di sicuro è il mio carattere non posso stare zitto ma ti assicuro che in quello che hai scritto ci sono diverse inesattezze , una per esempio è citare il volume generale e negare il compito dei livelli , cioè hai detto che il d.eq lavora basandosi sul volume generale ma per poter suonare a referenze e di consequenza far applicare gli incrementi al d.eq giusto bisogna che i livelli sustemino sensibilità e distanza dal punto di ascolto di tutti i diffusori.
    Ora x davvero x me è chiusa
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  3. #7203
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Premessa: non ho seguito in particolar modo questa discussione, se non per verificare ogni tanto che le cose procedessero con un minimo aspetto di conformità al regolamento (purtroppo non si rispettano neanche gli avvertimenti dei Mod, vero Maveric?), nè utilizzo Audyssey, ho fatto una prova appena acquistato il mio vecchio pre, mi sono fatto un paio di risate e l'ho disattivato, quindi non conosco questo fantomatico D.Eq., pertanto è possibile che io scriva delle inesattezze o anche tavanate.

    Dunque: da quel che ho capito questa funzione dovrebbe svolgere una funzione simile a quella del vecchio controllo del Loudness, ma in forma più evoluta, funzione che sarebbe quella di variare la curva di risposta del segnale in uscita in base al livello di ascolto in modo da controbilanciare l'Effetto Fletcher-Munson, in pratica aumentando il livello della gamma bassa e di quella alta man mano che il livello di ascolto scende.

    Se questa ipotesi corrisponde a verità allora ritengo che il tutto si svolga così: quando si fa la taratura per la correzione ambientale Audyssey imposta livelli e fase dei singoli difussori (teoricamente in modo che tutti emettano lo stesso SPL, se non si verifica questo è probabile che Audyssey si crei dei problemi inesistenti e cerchi di correggerli), poi crea una curva di risposta antitetica a quella della risposta dell'ambiente, in modo che la risposta acustica totale impianto+ambiente sia la più lineare possibile (o qualcosa che si avvicini a questo risultato).

    La correzione che viene creata è indipendente dal livello, le risonanze di un ambiente non sono funzione del livello, nel senso che, superata una certa soglia necessaria a mettere in movimento l'aria, la risonanza rimane e sarà proporzionale al livello che la genera, non è che aumentando il livello se ne creano di nuove o abbassandolo ne spariscono alcune.

    Sarebbe un po' come se soffiando piano in una canna d'organo si creasse una nota, soffiando più forte se ne crea un'altra, superata una certa soglia necessaria ad innescare la risonanza questa rimane sempre la medesima, come frequenza.

    Detto questo, direi che la questione D.Eq. sia indipendente dal livello dei singoli altoparlanti, nel senso che Audyssey va a modificare la curva di correzione inserendo certi rapporti tra i livelli delle frequenze, rapporti che sono precipui per ogni livello di ascolto.

    Credo che non "gli freghi nulla" di come sono stati impostati i livelli dei diffusori (a mano o dalla Correzione ambientale) lui sa solo che con la SPL di X dB deve aumentare la frequenza di 500 Hz di Y dB e quella di 200 di Z dB e via così per tutte le frequenze e per tutti i livelli possibili.

    Queste "correzioni" vanno a sommarsi o sottrarsi a quelle impostate nella prima fase; se si è poi corretto manualmente il livello del Centrale e/o del Sub per gusti personali si otterrà sempre una D.Eq, solo che il livello di alcuni diffusori rimarrà diverso, non credo che venga creata una D.Eq. in base al livello del singolo diffusore (cosa inutilmente complicata), ma in base al supposto livello totale, quello che vine impostato con la manopola del volume e che Audyssey crede di conoscere in base alla fase di calibrazione iniziale; credo che i valori da variare in base al livello siano già prefissato e memorizzati in una rom interna, non c'è bisogno di calcolarli, le curve di correzione sono note da tanti anni, a tal SPL la frequenza tale ha un livello di XdB riferito a quella di riferimento di 1 KHz., non c'è alcuna interazione con la correzione ambientale.

    D'altra parte è la stessa cosa che accadeva nei vecchi tempi (o anche ora in quegli ampli stereo, furbi, che hanno ancora i controlli di Tono e di Loudness) si regolavano i toni (eventualmente, non era un obbligo) per compensare una registrazione non perfetta, e poi si inseriva anche il Loudness per poter ascoltare in modo più che decente anche a bassi livelli, le due correzioni si sommavano, ovvio, ma in nessun manuale e da nessuna parte ho mai letto o sentito dire che se si attivava il Loudnesse si dovevano mettere in flat i Toni, tutto sommato erano due interventi diversi per scopi diversi.

    Ripeto: Se l'ipotesi in premessa corrisponde a verità ritengo perfettamente fattibile che si faccia la calibrazione della correzione ambientale, se si sente la necessità si ritocchi poi qualche livello e, quando serve, si inserisce il D.Eq. senza particolari patemi, se il risultato non piace vuol dire che la trovata di Audyssey non ha quel gran valore, o, comunque, ha delle limitazioni non da poco (o si è sbagliato qualcosa)

    Scusate l'intromissione, ora tornate pure a ripetere all'infinito le stesse cose, ma tenete presente il mio avviso di qualche post indietro, la prima volta ho sorvolato, la seconda, no.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #7204
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Maveric77
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Io ti sto sul...
    Riuscite sempre a stupirmi, appena finito di scrivere che sorvolavo per la prima inosservanza è subito mi viene data l'occasione per dovermene pentire.

    Account sospeso per 10 giorni, al tuo rientro (che sarà automatico) sarà tua premura, come prima azione, chiedere scusa in questa discussione all'utente cui hai rivolta la frase quotata, in caso contrario la sospensione diventerà permanente, ovvero sino a quando non accetterai di fare quanto chiesto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #7205
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Dunque: da quel che ho capito questa funzione dovrebbe svolgere una funzione simile a quella del vecchio controllo del Loudness, ma in forma più evoluta, funzione che sarebbe quella di variare la curva di risposta del segnale in uscita in base al livello di ascolto in modo da controbilanciare l'Effetto Fletcher-Munson, in pratica aumentando il livello della gamma bassa e di quella alta man mano che il livello di ascolto scende.
    Esattamente, il principio e' quello.

    E allo stesso modo la regolazione dei livelli non cambia una virgola delle funzioni del Dynamic EQ, esso procede applicando le sue correzioni fisse basandosi sul volume generale (+X a -20, +Y a -15, +Z a -10 etc. etc.) indipendentemente da che livello e' impostato, sono regolazioni del tutto slegate.

    Ovviamente, come e' sempre stato, se incrementi il volume la funzione del loudness, per gli effetti della curva Fletcher-Munson, risulta meno necessaria e da qui deriva il fatto che se aumenti i livelli (e quindi ovviamente il volume) puoi trovare l'incremento delle basse frequenze troppo evidente.

    Questo perche' ovviamente mentre alzando il volume generale il filtro si autoregola e riduce l'incremento mano a mano che sale il volume, incrementando i livelli il filtro non si autoregola e quindi l'incremento non si riduce ma questo e' una conseguenza indiretta e una funzione classica dei filtri loudness, come da te correttamente spiegato.

    Ma siccome ognuno ha le sue orecchie e la percezione dei suoni varia da persona a persona puo' darsi benissimo che una persona preferisca un incremento degli effetti del filtro maggiore o minore di quanto i tecnici audyssey hanno previsto da qui la possibilita' di modificare tale incremento con i livelli, procedura comoda e totalmente corretta.

    Purtroppo Audyssey stessa continua a propinarci alcune affermazioni in cui, ovviamente secondo loro, Audyssey e tutti i suoi filtri sono perfetti e devono essere usati cosi' come sono senza toccare niente di niente perche' non si puo' fare di meglio... prova ne sia che il DEQ si attiva da solo post calibrazione...
    Ultima modifica di Dakhan; 14-09-2015 alle 07:34

  6. #7206
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    Tacco io avevo compreso ciò ke scrivevi,mi è sfuggito ke correggevi il livello in db dei diffusori senza contare i 75db ma prendendo come riferimento un diffusore per eguagliarli. ma sempre vai a correggere quello che,se tutto è avvenuto in maniera corretta,quello che il mic ha sentito "correttamente". detto questo chiudiamo qui se riusciamo la questione del deq,concludendo che le mie ipotesi sono da appassionato e basta e ognuno fa cio che vuole (compreso me): come dice Nordata,il deq è già di per se un loudness evoluto che lavora in accoppiata alla taratura audyssey,e come dice pure Dakhan quello che fa soprattutto al sub è,anche a mio avviso,pessimo,e non solo al sub...infatti io mai usato il deq,solo per verificare tutte ste cose. e nel mio caso,già non mi piace al naturale,in piu se aumento i livelli a maggior ragione fa ancora piu disastri,aumentando tutti i fastidi pessimi che provavo,questo è il punto! poi a chi piace e modifica i livelli bene per lui!e io modifico leggermente i livelli e non uso il deq.

    basta io non ritorno piu sull'argomento

  7. #7207
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Preciso solo una cosa, dato che risulta male interpretata:

    la regolazione con disco test non prevede di prendere un diffusore come riferimento per il DEQ o per evitare equivoci, tutt'altra cosa, la procedura e' prevista indipendentemente dal DEQ (che inizia a starmi ancora piu' antipatico dato che compare in ogni messaggio in cui si parla di settaggi con la postilla "non puoi toccarlo per il DEQ"...) ed e' questa:

    Prendi un disco test, verifichi se il rumore rosa e' previsto a 75 o 85db (e' riportato sul disco test)
    Accendi il fonometro, lo metti nel punto di ascolto principale su cavalletto
    Mandi il rumore rosa al primo diffusore (frontale sinistro) o al centrale se preferisci, questo sara' il diffusore di riferimento (e non cambi i livelli per il DEQ ma perche' essendo di riferimento i suoi livelli restano intoccati dato che non ha senso toccarli)
    Regoli il volume generale fino a portare il rumore rosa sul diffusore di riferimento a 75 o 85db a seconda del disco
    Regoli i livelli di tutti gli altri diffusori in modo da leggere sul fonometro lo stesso valore, facendo piu' prove

    Procedura conclusa

    Qui siamo sul thread Audyssey ma non dimentichiamoci che Audyssey esiste ora solo su Denon e MArantz, c'e' un mondo piu' vasto che non usa audyssey e non hai il DEQ

  8. #7208
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Totalmente flat,senza room gain.
    Ok ma hai delle evidenti differenze nella curva da 20 a 80hz in db?

  9. #7209
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Ok ma hai delle evidenti differenze nella curva da 20 a 80hz in db?
    non capisco la domanda.differenze tra cosa e cosa?tra prima e dopo l eq?tra il dopo e la curva target?tra il prima e la target?
    al momento non riesco a postare i grafici,altrimenti lo farei.comeunque se ti spieghi meglio posso provare a descriverti cio che vuoi sapere.
    ma è cosi complicato fare una misura attendibile sul sub con il rumore rosa?leggendo molti post su queste pagine sembrava tutto cosi facile e sicuro...
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #7210
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ok, cerco di spiegarmi meglio.

    ARC ti propone una curva prevista di correzione (il target) e sotto hai la curva di lettura pura pre correzione, ora immagino che la curva prevista sia sostanzialmente piatta mentre quella prima no, ora bisogna valutare se ARC riesce davvero a "appiattire" la curva. Nella curva target ci sono delle differenze in db nella zona compresa fra 20hz e 80hz (ovvero la curva non e' una retta perfetta)? Immagino di si, ecco quelle differenze le ritrovi poi in misurazione.

    Ora ipotizziamo che il tuo rumore rosa 1 sia a frequenza limitata a 40-80hz e che a 40hz tu abbia 70db e a 80 74db (o viceversa), niente di strano, quando leggi sul fonometro vedrai la lancetta che sale e scende di 4db. Il valore a cui mettere e' ovviamente quello centrale, una media fra le varie letture.

    Se il tuo rumore rosa 2 ha invece delle frequenze limitate differenti potresti avere un andamento differente, per questo ti consiglio di usare il REW che ha un ottimo generatore di vari rumori, rosa, bianchi, sine wave etc. etc. e di usarlo come generatore se vuoi approfondire questo punto.

    Con Audyssey a me la lancetta del fonometro sballava di molto, con il REW e dopo passaggio con MiniDSP (molto piu' preciso di Audyssey) ora con il rumore rosa 40-80hz lo scostamento e' minimo e inferiore ai 2db fra le varie letture quindi non faccio altro che mettere in automatico le letture con valore minimo, medio e massimo e regolarmi di conseguenza (se vedo che viaggia da 76 a 78 db metto 77 e stop).
    Quindi ho uno scostamento di circa 1db sui diffusori (normale) e si circa 2db sul sub e mi regolo in quel modo, avere un valore preciso con il fonometro con lancetta fissa e' impossibile e non e' nemmeno sensato, dato che tu regoli il volume medio di un range di frequenze di interesse, si sa che ci sono differenze inevitabili ma a te basta il volume medio.

    Io poi passo a valutare con grafico il valore sul sub, facendo in modo che l'emissione dei diffusori nel punto di taglio e quello del sub siano congruenti ma questo e' un passo successivo

    Si, e' complicato leggere il sub perche' gli spostamenti in db sulle basse frequenze sono molto evidenti, addirittura ai tempi in cui non c'erano tutte le autocalibrazioni si consigliava proprio di prendere fonometri analogici per questo motivo, dato che anche se la lancetta si muove si comprende ancora cio' che si legge, se invece hai un display digitale si capisce niente.

  11. #7211
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    @ Maveric77 ... Account sospeso per 10 giorni, al tuo rientro (che sarà automatico) sarà tua premura, come prima azione, chiedere scusa in questa discussione all'utente cui hai rivolto la frase quotata..........[CUT]
    Per prima cosa, ti ringrazio per il post precedente, davvero chiaro ed esaustivo. Spiega perfettamente, con molta chiarezza e un po' di teoria - che non fa mai male, almeno per i meno esperti nel campo come il sottoscritto - tutta la questione, nonostante la premessa ipotetica (che personalmente condivido, e ritengo la più plausibile tra quelle ipotizzabili), aggiungendosi alla prova empirica fatta tempo fa ed esposta più indietro da Dakhan, nel suo impianto. Alla luce di tutto ciò, credo davvero non sia possibile proseguire oltre sull'argomento, sostenendo teorie o ipotesi differenti.

    Per quanto riguarda il passaggio che ho quotato, non posso che sottolineare - per prima cosa, che l'affermazione di Maveric77 è assolutamente errata nel merito: non mi sta affatto sul c...., non ne vedo proprio il motivo. Nemmeno lo conosco, quindi... - che per quanto mi riguarda non c'è alcun bisogno di scuse esplicite, per me la questione personale non è nemmeno mai cominciata, quindi amici come prima!
    Ovviamente, essendo la tua una richiesta esplicita fatta nelle vesti di Moderatore del Forum, non voglio certo entrare nel merito delle tue decisioni (che rimangano invariate rispetto a quanto esposto qui, oppure che cambino magari attraverso una chiacchierata privata con l'interessato una volta terminata la sospensione).

    Citazione Originariamente scritto da Viper87 Visualizza messaggio
    Tacco io avevo compreso ciò ke scrivevi,mi è sfuggito ke correggevi il livello in db dei diffusori senza contare i 75db ma prendendo come riferimento un diffusore per eguagliarli...........[CUT] e io modifico leggermente i livelli e non uso il deq
    Esattamente come il sottoscritto, quindi!
    Comunque avevo precisato che non era mia intenzione polemizzare con te, visto il clima che si era creato nel 3d, per cui... come dire... capita di non cogliere sempre il 100% di quello che uno scrive.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #7212
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Ieri, comunque, tra un evento sportivo e l'altro (weekend pazzesco per gli amanti di tennis/motori/basket/calcio...) ho rifatto tutta l'equalizzazione del mio impianto, correggendo ogni imprecisione fatta pochi giorni fa in modo da avere - adesso sì! - la certezza di aver fatto le cose per bene.
    Quindi per prima cosa ho ripetuto l'equalizzazione del sub con Anti-Mode, partendo con il volume del sub regolato nella posizione più alta che avevo stabilito in questi giorni (ore 10.00) - in occasione dell'autocalibrazione Audyssey di qualche giorno fa non avevo ripetuto anche quella dell'Anti-Mode, tenendo quella precedente fatta con manopola in posizione inferiore. Non so se questo cambiava qualcosa, ma per essere certo di fare ogni passo per bene tanto valeva... - e posizionando anche il microfono dell'Anti-Mode nella nuova posizione usata anche per quello Audyssey (quindi ho uniformato il posizionamento di entrambi i microfoni, per avere le stesse condizioni ambientali in entrambe le equalizzazioni. Il nuovo PAP, ricordo, l'ho posizionato un poco più distante dalla parete di fondo, addossata al divano, per rispettare le indicazioni di Audyssey. Ho quindi preferito dare priorità a questo aspetto - il rispetto dei 50cm dalla parete - piuttosto che all'esatto posizionamento delle mie orecchie nel PAP, che sarebbero circa 10/15cm più indietro, ma solo quando seduto al centro del divano nel teorico PAP. Poi, come tutti, non guardo/ascolto un film/musica immobile solo nel PAP, ma mi muovo leggermente in direzione laterale e frontale, cambiando posizione ogni tanto...).
    Fatto questo, ho ripetuto l'autocalibrazione Audyssey su tutti e 8 i punti previsti dalla mia XT, posizionati esattamente come descritto nel mio post di qualche giorno fa.
    Non ho avuto tempo di ascoltare a dovere il risultato con musica e una bella colonna sonora - ieri solo sport tramite satellite... - ma il sistema ha confermato le esatte distanze dei diffusori della calibrazione di pochi giorni fa (il sub addirittura confermato al 100%, 1-2cm di discrepanza massimo per un paio di diffusori), e gli esatti livelli per tutti tranne che per il sub, cosa scontata visto il volume posizionato in modo differente. Da +2,5dB, è tornato a -6dB. ieri non ho avuto tempo di riverificare i livelli col fonometro, e ora come ora... non so nemmeno se ne avrò in futuro!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  13. #7213
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Ok, cerco di spiegarmi meglio.

    ARC ti propone una curva prevista di correzione (il target) e sotto hai la curva di lettura pura pre correzione, ora immagino che la curva prevista sia sostanzialmente piatta mentre quella prima no, ora bisogna valutare se ARC riesce davvero a "appiattire" la curva. Nella curva target ci sono delle differen..........[CUT]
    ok,allora la risposta rilevata senza eq è gia estremamente lineare.penso che potrei portarla entro 1db con un paio di ritocchi di un eq parametrico.assolutamente alla portata anche di un audyssey xt,figuriamoci dell arc di secondo livello,quello dei pre.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #7214
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ottimo.

    Ma valuta se farlo o meno, sul sub di solito differenze inferiori ai 2db ("qualche buchetto o qualche picchino") possono rimanere tali, meglio non esagerare con l'EQ, tanto il nostro orecchio non e' certo cosi' fiscale.

  15. #7215
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327

    hahaha Ettore ma quale polimeca dai! si parla e si scambiano opinioni,certo sarebbe meglio parlare di persona per comprenderci meglio,ma vai tranquillo mai pensato a polemiche con nessuno

    tornando a noi,chiudendo i discorsi livelli non livelli hahaha, io quando attivo il deq,anche lasciando di default i db rilevati dal mic, il primo instinto è di abbassare il sub e i bassi che sparano molto di piu,e i surround sono notevolmente piu presenti. se questo è il funzionamento corretto del deq,e mi pare di aver capito da dakhan di si che lamentava il sub, non mi piace per niente, a meno che non ascolto basso tipo -40 o -30 fa da loudness con bassi davvero super pompati rispetto ad off, però poi con pazienza senza seghe mentali influenzate da tutto quello che si è detto qui, ho notato che col deq se alzo poi verso i -10 i bassi sembrano meno enfatizzati come se van piano piano a stabilizzarsi ad altissimo volume e tornando stra presenti quando ti abbassi sopratutto a -40 di volume. è normale il funzionamento che mi fa il deq?


Pagina 481 di 753 PrimaPrima ... 381431471477478479480481482483484485491531581 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •