Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 476 di 753 PrimaPrima ... 376426466472473474475476477478479480486526576 ... UltimaUltima
Risultati da 7.126 a 7.140 di 11294
  1. #7126
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Io ho un Marantz 8802a, molto simile al tuo, il discorso dei livelli a zero e' un bug noto sul menu' apposito (sul test tone nel menu' speaker dovrebbe essere a posto), si aspetta il firmware nuovo.

    Io li ho tutti i demo in Atmos ufficiali Dolby (disco 2014 e disco 2015) e quello Onkyo, sono molto belli.

  2. #7127
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Che la sorgente non possa essere calibrata era chiaro dato che è a monte del test tone di riferimento.

    Quello che mi risulta meno chiaro è come la stessa calibrazione possa essere idonea a due finali diversi, magari con caratteristiche estremamente ererogenee tra loro in risposta in frequenza. Non conosco però il metodo utilizzato da audyssey (ammetto di non aver letto tutte le 475 pagg) per cui per non sbagliare nel caso cambi finale (o come fatto poco tempo fa elimini un pre a valvole tra onkyo e finale) non risparmierei un giro di calibrazione.

  3. #7128
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    in linea di massima la verifica dovrebbe confermare i valori dell'ampli, se cosi' non fosse e' piu' attendibile una lettura con REW ripetuta 10 volte applicando la media (cosa che si fa in 5 minuti) che quella singola dell'ampli (questa e' una regola che si applica sempre nelle misurazioni ed esula da Audyssey).
    la verifica con 10 letture di rew puo anche essere piu attendibile della rilevazione di audyssey,specialmente se fatta con microfono calibrato,ma tacco ha parlato di un "fonometro",quindi lettura diretta,non ponderata,con pesatura "c" che si spera sia ben realizzata e un microfono di rilevazione che sara,ad andar bene,allo stesso livello di quello di audyssey.ora,con il mio fonometro velleman il sub è almeno 3db piu alto dei frontali e altri diffusori qualche db sotto:che faccio,non mi fido nemmeno di arc e del suo microfono calibrato per dar retta ad un fonometro poco piu che giocattolo?(naturalmente è una domanda retorica,non lo farei nemmeno sotto tortura).
    questo per dire che va bene cercare il pelo nell uovo,ma almeno farlo con gli strumenti adeguati,anche perchè se si giudica audyssey non in grado di rilevare i livelli con la sua "tolleranza di 2db",allora non vedo proprio come si possa fidarsi della sua eq.
    Ps
    Il fonometro dvm805 che ho io,definito professionale,ha una tolleranza di 1.5 db a 1khz con risposta in frequenza 31.5/8000hz.
    Ultima modifica di kaio; 12-09-2015 alle 00:27
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #7129
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Che la sorgente non possa essere calibrata era chiaro dato che è a monte del test tone di riferimento.

    Quello che mi risulta meno chiaro è come la stessa calibrazione possa essere idonea a due finali diversi, magari con caratteristiche estremamente ererogenee tra loro in risposta in frequenza. Non conosco però il metodo utilizzato da audyssey (amm..........[CUT]
    questo succede perchè la risposta in frequenza di due finali molto difficilmente differira di piu di 1 db,quindi è normale che un sistema di correzione non rilevi differenze.le differenze sono da cercare in altri ambiti,perchè le non linearita di risposta di qualsiasi elemento della catena saranno almeno di diversi ordini di grandezza inferiori a quelle dell accoppiata diffusori-ambiente.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #7130
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    la verifica con 10 letture di rew puo anche essere piu attendibile della rilevazione di audyssey,specialmente se fatta con microfono calibrato,ma tacco ha parlato di un "fonometro",quindi lettura diretta,non ponderata,con pesatura "c" che si spera sia ben realizzata e un microfono di rilevazione che sara,ad andar bene,allo stess..........[CUT]
    Assolutamente d' accordo come avevo premesso erano considerazioni generali alla luce delle valutazioni di presunta infallibilità delle letture di Audyssey, essa servendosi di un microfono di pochi dollari con ampia tolleranza ha i suoi limiti e può essere migliorata con strumenti più precisi e accurati e come con tutti gli strumenti di misura incrementare il numero di letture permette una riduzione dell' errore assoluto, sul sub purtroppo con fonometro senza file di calibrazione hai delle forti limitazioni.
    Ultima modifica di Dakhan; 12-09-2015 alle 06:08

  6. #7131
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Io ho un Marantz 8802a, molto simile al tuo, il discorso dei livelli a zero e' un bug noto sul menu' apposito (sul test tone nel menu' speaker dovrebbe essere a posto), si aspetta il firmware nuovo.

    Io li ho tutti i demo in Atmos ufficiali Dolby (disco 2014 e disco 2015) e quello Onkyo, sono molto belli.
    Ciao Dakhan era tanto che non frequentavo...non so, se il sito abbia avuto problemi...ma non ricevevo più notifiche, di colpo anche se alle volte la pagina si congela è il brouse mi indica di recuperare la pagina è ritornato. Ti volevo chiedere dove posso acquistare i dischi demo che menzioni(sempre che sono acquistabili). Mi potresti postare l'indirizzo..
    Altro consiglio. Tra le specifiche vi è la voce "Audyssey (Pro ready)" ready significa pronto cosa sarebbe un futuro aggiornamento Audyssey che tu sappia? Grazie è buon fine settimana
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  7. #7132
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Voler per forza mettere in gioco il mic audyssey e perseverare con il pensare di voler/poter far meglio con altro è una cosa infondata , anche perche i livelli sono solo una delle tante che il mic audyssey e' responsabile, quindi se il mic auddysey non va bene e' meglio non eseguire neanche la calibrazione.
    Filtri ,eq, livelli sono generati tutti dal mic audyssey , controllare i livelli alla fine e' una cosa inutile visto che fare i livelli con molta probabilita sara la cosa piu semplice alla quale il mic audyssey deve pensare, ma resta poi tutto il resto ....
    Ultima modifica di maveric77; 12-09-2015 alle 07:25
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  8. #7133
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Assolutamente d' accordo come avevo premesso erano considerazioni generali alla luce delle valutazioni di presunta infallibilità delle letture di Audyssey, essa servendosi di un microfono di pochi dollari con ampia tolleranza ha i suoi limiti e può essere migliorata con strumenti più precisi e accurati e come con tutti gli strumenti di misura incre..........[CUT]
    che si possa fare meglio è sicuro e ai tempi nostri di limiti ce ne sono davvero pochi,denaro permettendo.l importante,a mio avviso,è non cercare di correggere una misurazione fatta con uno strumento modesto utilizzando uno strumento ancora meno performante.
    perché leggendo sul forum ho avuto l impressione che si voglia far passare la calibrazione audyssey per il peggio possibile,quando invece è uno strumento assolutamente valido,perfettamente proporzionato alla classe dei componenti dove è montato e pratico anche per utenti non esperti,cosa non da poco visto che non tutti gli acquirenti di ampli av sono esperti di misurazioni fonometriche.certo è perfettibile,ma a mio avviso i limiti più grossi nella maggior parte dei sistemi standard è da cercare altrove.
    io scrivo da appassionato e non da fan boy,dato che nella mia catena non è più presente audyssey,ma mi sembra corretto parlarne dato che lo conosco bene e sia nel mio che nei sistemi di amici(come quello di yuza)ha sempre fatto un lavoro ottimo.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #7134
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Rispondo al volo con un paio di considerazioni, senza alcun quote specifico per evitare qualunque flame/polemica/rilancio.
    Avete assolutamente detto bene: non ho di certo un fonometro professionale, ma non vedo per quale motivo diate per scontato che sia "se va bene" al livello di quello Audyssey. A giudicare dal costo come ricambio del microfono Audyssey in dotazione agli ampli come il mio, di cui si è accennato in passato anche qui nel 3d, e dal prezzo d'acquisto del mio fonometro (quasi triplo) io credo che tra i due il più affidabile possa essere quest'ultimo. Posso sbagliarmi, certezze non ne ho, ma continuare a dare per scontato che il giocattolino Audyssey sia necessariamente migliore del fonometro in mio possesso, quasi l'avessi trovato nelle patatine mi sembra un po' forzato.
    Come seconda considerazione, preciso ancora una volta che io non ho nulla contro Audyssey, né in questo 3d ho mai scritto da fan boy. Non apprezzo il DEQ se non per gli ascolti a basso volume, ma è una mia preferenza e credo di avere il diritto di esprimerla pacatamente come ho sempre fatto, mentre per il resto ho sempre precisato che l'equalizzazione Audyssey anche nel mio caso - molto complicato, con divano addossato alla parete e muro laterale destro vicino ai diffusori di quella parte - dava risultati positivi, ma che io preferivo escluderla solo perché equalizzando a monte il sub, responsabile delle frequenze evidentemente più problematiche all'ascolto nel mio salotto, il risultato alle mie orecchie era complessivamente migliore lasciando intonsa quell'equalizzazione a monte, senza l'ulteriore intervento Audyssey anche su quelle frequenze (e che la XT32 sia uno step avanti anche e soprattutto in quell'area rispetto alla mia semplice XT è stato poi confermato anche da Dakhan, tanto da farmi immaginare che potendo disporre di un sinto con XT32 molto probabilmente non avrei più avuto la necessità di esldudere Audyssey per non inficiare troppo il lavoro dell'Anti-Mode). Infine, dopo l'ultima autocalibrazione di cui ho dato conto ieri, ho poi detto di esserne stato talmente soddisfatto da aver deciso di tenerla attiva, a differenza di quanto facevo prima e nonostante ovviamente l'Anti-Mode sia ancora presente nella catena. Quindi... meno fan boy contro Audyssey di così...
    Ultima considerazione: il fatto che si sia tornati a parlare della qualità dei fonometri, della superiore validità di letture multiple ponderate effettuate con software e strumenti professionali è giusto, ma quanto mi era stato contestato ieri era ben diverso. Sembrava avessi fatto qualcosa di assurdo, del tutto infondato, di cui mai si era parlato e che nessuno si sarebbe mai sognato di fare. Invece, come avevo fatto notare subito, non solo della cosa si era parlato più volte in passato qui nel 3d, ma non sono nemmeno l'unico ad averlo fatto, non ha alcun impatto sul DEQ (se lo si vuole utilizzare) o sulla equalizzazione Audyssey effettuata, e al di là che si possa preferire non procedere in quel modo - senza strumenti da mille mila euro - non ho mica stuprato il famigerato Chris! Quello che mi aveva stupito era il tipo di reazione all'operazione di cui avevo appena dato conto, magari non condivisibile ma assolutamente praticabile, e sicuramente non deleteria nei confronti dell'equalizzazione svolta, come qualcuno ha scritto. In fin dei conti ho solo alzato di uno step il volume del sub - e mi è stato giustamente fatto notare che così facendo non ho riferimenti precisi in dB, quindi appena ripeterò la procedura agirò, nel caso, dal menù dei livelli anche per il sub, lasciando il suo volume fisico invariato - e di 1dB ognuno dei due surround, rilevati un po' troppo bassi rispetto al fronte anteriore. Che invece non ho avuto la necessità di toccare. Quindi pensare di aver inficiato al 99% il DEQ o di aver stravolto l'equalizzazione mi sembrava, e continua a sembrarmi un'assurdità (al di là che a me il DEQ interessa poco). E questo non significa considerare Audyssey fallace o incapace, ma come per tutto di certo non infallibile, soprattutto a causa di un microfono davvero economico e con una certa tolleranza. Quindi il mio intervento - limitato - fatto con uno strumento secondo me un poco - e sottolinea "un poco". Non sarà professionale, ma credo sia un po' più affidabile di quello Audyssey, quindi senza la presunzione di arrivare alla perfezione immagino che seguendo le sue indicazioni si possa ridurre la tolleranza d'errore nel livellamento dei diffusori - più affidabile aveva solo lo scopo di dare una limatina in positivo alle tolleranze della procedura di livellamento dell'emissione dei diffusori. Non la panacea di tutti i mali, solo un leggero affinamento.
    Del resto, secondo voi tutti quelli che calibrano il proprio display in casa usano una Klein? Ovviamente no, ma nessuno si sogna di consigliarli a lasciar perdere. Al massimo, il consiglio è di non cercare deltaE infinitesimali, dato che le tolleranze delle sonde "prosumer" renderebbero poco attendibili quei risultati, e la stessa cosa ho fatto io con il mio fonometro amatoriale. Non ho cercato di avere ogni diffusore allo stesso livello con scarto decimale, ma solo di portarli tutti ad avere un margine di differenza un poco inferiore.
    Ettore

  10. #7135
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    La calibrazione viene svolta da un solo mic quello audyssey quindi se non è in grado di fare i livelli figuriamoci tutto il resto, alla fine più che di un miglioramento si finisce x ottenere un peggiora mente nel voler pensare di poter far meglio della calibrazione , che sottolineò che nel bene o nel male il mic audyssey invia TUTTE le info per poi elaborare la calibrazione (eq,livelli,distanze,filtri), i livelli sono solo la punta dell,aisberg
    Ultima modifica di maveric77; 12-09-2015 alle 09:53
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  11. #7136
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    cioè in pratica da quel che si cerca di comprendere, e ora se dico caxxate insultatemi pure,e che il mic audyssey, che sia da 5 dollari che da 100 dollari,esegue certi parametri installati nel software sull'ampli e il suo mic li esegue. anche se poi con fonometro che costa anche il triplo si nota sono a 72 e non precisi a 75, mettendoli a 75 cmq dopo calibrazione si sfasa cmq un lavoro che l'ampli a effettuato su quei livelli che lui ha impostato,cioè anche se il mic a sbagliato di qualche db,lavorerà comunque in modo ottimale in quei db che ha letto,e quindi sfasarlo nn avrebbe senso. ha senso usare il fonometro se l'ampli non ha eseguito la taratura automatica e fai tutto manuale,xrò poi ti restano i problemi ambientali nn trattati e quindi rimani senza filtri eq.

  12. #7137
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    ho postato le specifiche del mio fonometro e sono ridicole,come puoi leggere.e non è un modello base,ma gia il terzo di gamma.se il tuo sia molto migliore non lo so,dato che non hai postato le specifiche.basandomi su quelle del mio la risposta è si,il sistema audyssey è sicuramente più preciso e affidabile.il prezzo?il tuo fonometro non è un microfono,ma uno strumento dotato di microfono.il costo del solo microfono è irrisorio,cosi come quello del microfono audyssey rispetto all insieme sofware e hardware.
    non è obbligatorio avere un sistema professionale di fonorilevazione,ma basta usare quello in dotazione al proprio apparato,ma se si vuole andare a fare le pulci ad un sistema(che giustamente non si basa sul rumore rosa ma su swippate a frequenza progressiva,cosa fondamentale),servono strumenti adeguati.il fonometro è giusto usarlo per allineare i livello quando non si dispone di altri mezzi(audyssey,arc,trinnov,dirac...),perché più preciso dell orecchio umano.per questo ho affermato,e lo confermo,che la tua operazione di correzione non ha alcun fondamento tecnico.piu sensato allora basarsi sul gusto personale e correggere perché non piace e non basarsi su misurazioni che hanno un livello di tolleranza più alto della correzione che si vuole applicare.
    il mio non è un appunto alla tua azione,che come dici sara anche minima e ininfluente,ma sul metodo e le motivazioni alla base di tale intervento.
    questo è quello che ti posso dire,anche se è evidente che tu rimarrai convinto della correttezza della tua posizione,percio non mi resta che augurarti buon ascolto e buon divertimento.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #7138
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Viper87 Visualizza messaggio
    cioè in pratica da quel che si cerca di comprendere, e ora se dico caxxate insultatemi pure,e che il mic audyssey, che sia da 5 dollari che da 100 dollari,esegue certi parametri installati nel software sull'ampli e il suo mic li esegue. anche se poi con fonometro che costa anche il triplo si nota sono a 72 e non precisi a 75, mettendoli a 75 cmq do..........[CUT]
    Mah, da quello che ho capito dalle parole di Dakhan poco sopra direi proprio che non è così, ma l'esatto contrario.
    Livellare l'emissione dei diffusori post Audyssey - e per ora lasciamo da parte la questione fonometro e sua affidabilità. Facciamo conto di usarne uno spaziale da 10.000 euro... - è assolutamente legittimo, e non intacca né il DEQ né tanto meno l'equalizzazione di Audyssey. Poi ognuno la pensa come vuole, nessuno ha il dono della scienza infusa, però ripeto: alcuni post qui sopra sembra che non tengano conto di quanto scritto da altri prima di loro. Un conto è un contraddittorio, e quindi il confronto su qualunque questione, e un conto è far finta di nulla e andare dritti per la propria strada tappandosi occhi e orecchie...

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ho postato le specifiche del mio fonometro e sono ridicole,come puoi leggere.e non è un modello base,ma gia il terzo di gamma.se il tuo sia molto migliore non lo so,dato che non hai postato le specifiche...........[CUT]
    La cosa mi era sfuggita, scusa! Per quello che può valere, le specifiche del mio (Hyelec MS6708) sono - per quanto ne posso capire - analoghe (Sound pressure accuracy: +/-1,5dB @1KHz; Sound pressure frequency response: 30Hz - 8KHz), e come avevo precisato è un modello tutto tranne che professionale. Continuo a pensare che l'affidabilità del microfono Audyssey è quella che è, e la variabilità di alcune letture di cui si è letto spesso anche nel 3d Audyssey originale (e la frequenza di equalizzazioni errate, diciamo 1 ogni 4 se non ricordo male) non fa altro che testimoniarlo, per cui una controllatina tramite il fonometro suddetto non sia un'eresia. Ma, appunto, è solo la mia idea, e vale soltanto il tempo che ci si impiega a esporla...
    Comunque, abbiamo detto tutto a questo proposito, e lo dico senza alcuna polemica. Sarebbe pretestuoso andare oltre: chi frequenta il 3d credo abbia avuto ogni contributo possibile per poter decidere se ritenere il livellamento dell'emissione dei diffusori utile, fattibile oppure assurdo. E questo credo sia lo scopo del forum.
    Buoni ascolti anche a te!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #7139
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    X tacco

    Io non ho bisogno di trovare conferme e la stessa cosa dovrebbe essere anche x te invece di dire dakhan,dakhan,dakhan a detto , se leggi bene si è contraddetto più volte , a viper a detto che alzare i livelli il d.eq lavora in altro modo , pochi o tanti DB non è questo il discorso se cambia ...cambia non ci sono motivazioni per inficciare il d.eq
    Se ti attenessi a valutare la calibrazione come i tecnici audyssey l'hanno concepita forse ti rende resti conto con le tue orecchie cosa succede in presenza del d.eq toccando i livelli.
    Ultima modifica di maveric77; 12-09-2015 alle 14:54
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  15. #7140
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Vediamo di mettere un po' di chiarezza (ah, Maveric, aspetto ancora i link dei messaggi dove mi contraddico...)

    Partiamo da un punto fermo: la Equalizzazione e la regolazione dei livelli sono due cose distinte.

    Ora vediamo il resto: il mic di Audyssey e' una cinesata, non fa niente di strano, non ha calibrazioni specifiche e tutte le altre leggende metropolitane, e' semplicemente un mic economico in quanto viene fornito anche su ampli da 300 euro, prova siano due cose: in USA lo hanno verificato con mic veri ed e' risultato scarsino con 2db di tolleranza e se prendi il kit Audyssey pro l'unica cosa che ti cambiano da Audyssey liscia cosa e'... il microfono... il resto resta tutto identico.

    Ora mi fido del mic di Audyssey? Assolutamente no
    Vorrei usare un mic migliore? Certo, chi non lo vorrebbe, voglio vedere se chi ha Audyssey pro usa quello dell'ampli o quello di Audyssey pro...

    Ora, che senso ha non fidarsi del mic di Audyssey per i livelli e fidarsi dello stesso mic per la EQ? Non ne ha SE non per un piccolo particolare, sui livelli posso agire, sulla EQ no.
    Quindi continuo a preferire il mio Umik per la regolazione dei livelli e lo preferirei anche per l'EQ MA non lo posso usare per quello quindi metto una pezza dove posso, e' piu' chiaro adesso?

    Ora passiamo alla domanda di Viper, no cambia assolutamente niente se correggi i livelli con un altro sistema e non con quello automatico e ti spiego perche':
    Primo, banale, e' riportato su ogni manuale, se fosse sbagliato non lo riporterebbero
    Secondo, le regole di una buona calibrazione (Tacco sa molto bene che si fa su quella video) e' di calibrare tutta la catena, Audyssey calibra solo dall'ampli in poi, non la sorgente. Mi direte, i livelli la sorgente non li altera di solito, ok, puo' essere ma nessuno lo puo' garantire e dimostrare quindi calibro cosi'
    Terzo, vediamo a cosa servono i livelli (e non lo dico io, lo dice audyssey) a regolare l'impianto in modo che tutti i diffusori suonino allo stesso livello e che tutti suonino a 75db.
    Ok, facciamo un esempio concreto, il mio MArantz regola tutto a 77db e non a 75db (confronto fatto con Umik, non siamo a grandi livelli ma meglio di Audyssey), io li ho messi a 75db come da Umik e tutti identici.
    Ora vediamo cosa potrei, secondo i talebani di Audyssey aver creato:
    Senza DEQ, niente di niente, anzi ora a 0 suona corretto a Reference, prima lo faceva a -2 (utilita' di questa cosa, zero su zero)
    Con DEQ, ancora niente di niente, l'ampli imposta le sue correzioni in db in base al volume generale e ottengo nella realta' quello che gli ingegneri di Audyssey volevano.
    Ora vediamo cosa succedeva se lasciavo 77... o diciamo che 77 erano veri e l'Umik ha toppato... anche in questo caso cosa succedeva? Niente lo stesso

    Come faccio a dire questa cosa? Semplicemente con un fatto reale e non con tutta la fuffa priva di basi scientifiche che si legge qui: se Audyssey richiedeva per l'utilizzo un precisione elevata, se 2db sballassero tutto allora sarebbe inutilizzabile con un mic cosi' poco preciso...

    Quindi stiamo facendo discorsi di lana caprina... forse...

    Ma non posso proprio accettare un approccio acefalo alle calibrazioni automatiche, non lo faccio in alcun campo, quando con la mia sonda realizzo un 3dLut, automatizzata e con metodo avanzato, la verifico sempre e guarda caso ogni tanto fallisce, guarda caso in rete c'e' chi ha notato che alza il livello del nero se non profili soltanto etc. etc.
    Ora se tutti avessero ragionato come si legge qui, che devi solo accettare in modo acritico tutto quello che fa una calibrazione avremmo tutti un display con un nero piu' elevato e dovremmo pensare va bene cosi'? Non credo

    E quando il potentissimo Marantz (non un Onkyo ma il top della D&M) con una intoccabile XT32 ha cannato bellamente la distanza del sub mettendo tutto fuori fase cosa dovevo fare, tenermi quell'enorme buco percepibile ad orecchio perche' qualche illuminato ingegnere di Audyssey l'ha fatta cosi'?

    Dai, siamo seri, siamo su un forum tecnico e indipendente, le persone qui vogliono sapere come vanno le cose, non mettere la testa sotto la sabbia
    Ultima modifica di Dakhan; 12-09-2015 alle 15:46


Pagina 476 di 753 PrimaPrima ... 376426466472473474475476477478479480486526576 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •