|
|
Risultati da 166 a 180 di 367
-
08-12-2014, 16:11 #166Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
08-12-2014, 16:13 #167
2. L’attesa
L’appuntamento dato da Emidio è alle 9:00, di fronte ad una delle cento serrande di Cherubini.
Pur essendomi affrettato per via del solito intenso traffico romano, ho beccato lo stesso un lieve pluritamponamento nel lungo sottopasso,
che però non mi ha impedito di arrivare lo stesso puntuale alle 8:55, Oppo in mano.
Lì ho trovato… il solito deserto dei tartari, con Emidio che mi comunicava di stare dalle parti di… Tivoli! Mi sono sentito un po' il Capitano Drogo, ma di lì a poco sono arrivati i miei amici dell’ARP, AVMag Roman Panel (Stefano/Stefanik, Patrìck/Trickfield, Claudio/gnagno1947 e Gian Piero/ZioMartinLoganHT), con Stefano che mi ha pure fotografato da lontano, con atteggiamento vagamente sconsolato, in attesa dell’allegra combriccola…
Da sx Stefanik, KTM e gnagno1947
Da sx Stefanik, ZioMartinLoganHT, Trickfield, Gnagno1947
Gian Piero, ZioMartinLoganHT, nel frattempo osava addirittura inviarmi uno dei suoi deliziosi simil-Televideo…
Ultima modifica di adslinkato; 08-12-2014 alle 23:02
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 16:13 #168
Nel frattempo arrivava anche Emidio. Si procedeva quindi ad un’adeguata colazione…
...con qualche dolce beneaugurante che occhieggiava dai frigo...
...insieme a tanta altra roba...
…prima di entrare finalmente da Cherubini, non dopo aver salutato quel signore di Paolo ed avergli porto i tradizionali saluti da parte di Alberto Pilot (ormai una gloriosa tradizione a cui non posso sfuggire). Incontreremo poi in sala suo figlio Federico, che da qualche tempo affianca efficacemente il padre nelle attività dell’azienda.
Da sx: Emidio, Federico e Paolo Cherubini.Ultima modifica di adslinkato; 08-12-2014 alle 17:48
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 16:19 #169
3. Scelta dei brani e del supporto
Perché ancora una volta i CD?
A questa domanda c’è la prima semplice, banale risposta in base alla quale si è scelto ciò di cui si disponeva… Noi dell’ARP avevamo bisogno di preparare il CD tritura impianti edizione 2014 e nei due giorni precedenti avevamo preparato una selezione che tenesse pure conto del fatto che eventi come questo non dovrebbero essere diretti solo a persone dai capelli bianchi ma, sperabilmente, dovrebbero essere organizzati in modo da attrarre anche persone più giovani, anche molto giovani… Ecco spiegato il perché nel CD - contrariamente a quanto avrebbero fatto i soliti soloni dalle preziose orecchie di platino che spesso non sono mai saliti su un palco per “fare” musica e capire “l’effetto fisico che fa” - non abbiamo messo solo voci “nude” (tanto per rimanere in argomento), campanellini eterei o i classici strumenti a corda suonati nel totale silenzio, o piano solo, ma anche altro. Ma questa è tutta un'altra storia. Torniamo a noi.
La risposta ponderata è invece la seguente. Esclusi (perché non erano stati scelti da nessuno) brani a 24/96, il supporto da scegliere costituiva a quel punto una pura variabile indipendente. Ci stavamo orientando sulle chiavette, per evitare l’influenza del lavoro dei circuiti di correzione per vibrazioni ed errori di scrittura sul supporto presenti dopo il pickup laser, ma poi abbiamo cambiato idea.
A Bologna, infatti, Emidio aveva proposto di allineare le macchine allo stesso firmware, ad ogni buon conto. Sono molto restio ad effettuare questa operazione sulla mia macchina, perché è stata più volte foriera di problemi, anche gravi. Mi ero infatti goiosamente attestato sul firmware 218 e non avevo intenzione di upgradare. Poi, tanto per non dare adito a qualsiasi osservazione, un paio di giorni prima in vista di Cherubini mi ero deciso a seguire l’indicazione e avevo upgradato al penultimo firmware, l’827beta (ad ogni buon conto li trovate tutti qui, in formato scaricabile: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...anti?highlight=), per non passare all’827, stepstone da cui non si sarebbe potuti più tornare indietro. Mal me ne incolse, perché questa mia genialata ha subito comportato due problemi. L'827Beta, pubblicamente decantato come “pienamente reversibile” non sembra invece esserlo affatto e non dà seguito a tentativi di downgrade (cosa gravissima, dal mio punto di vista). Inoltre, la versione 827 dà problemi sulle USB, perché dopo l’ascolto puntuale di un po’ di brani può freezare la macchina. Non ci volevo credere! Speravo di poter ascrivere la questione alla mia macchina o ai brani da me scelti, ma Claudio/gnagno (insieme a Patrick/Trickfield, vero e proprio “vate” dell’approfondimento tecnologico e ormai Oppista DOC) mi ha purtroppo subito confermato lo sgradevole baco firmware.
A quel punto ho pensato che non fosse il caso di usare le chiavette e le porte USB e ho proceduto ad un mix tra alcuni brani del “tritura impianti 2014”
e i 5 che mi aveva passato K con un preciso ordine di priorità
e ho masterizzato 4 CD uguali con doppia passata preliminare, a bassa velocità di bruciatura e successiva verifica di errore. (Tralascio che, per via della solita spunta non spuntata, dopo aver preparato i 4 CD nel primo pomeriggio ho dovuto ripetere l’operazione molte ore dopo, alle 01:00 di notte, perché i CD non venivano riconosciuti e non si attivava l’autoplay).Ultima modifica di adslinkato; 08-12-2014 alle 18:11
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 16:23 #170
4. Sala di ascolto e set
Sull’impianto scelto per la prova ci sarebbe molto da dire.
Innanzi tutto dirò che suonava in modo piuttosto diverso dall’altro di Bologna: vista l’assoluta caratura del set, non saprei dire di più. Non è sfuggito a nessuno il particolare estetico che i piedini dei TriVista (a proposito, secondo ZioMartinLoganHT costruiti in edizione limitata di soli 75 esemplari in tutto il mondo!) cambiano colore in ragione del raggiungimento della temperatura di esercizio, mostrando un rossoarancionato che diventa blu solo al completamento della fase di riscaldamento.
Nella fase di riscaldamento.
Pronti per l'uso.
Il cablaggio delle macchine in prova.
L'Audio Precision di Emidio al lavoro.
Il retro delle Martin Logan con i controlli del filtraggio alle frequenze ultrabasse.
Il top del pre valvolare Musical Fidelity TriVista Primo, in pura Classe A.
Particolare della griglia superiore del pre da cui si intravedono le valvole.
Cablaggio del fronte anteriore.
La sala mi è sembrata davvero piuttosto naturale, con il giusto mix tra assorbenza e riflettenza che le garantisce l’avere addirittura il pavimento galleggiante: vale a dire che era un ambiente che non risucchiava tutto in un buco nero, come avviene nelle stanze fortemente assorbenti, ma che non rifletteva nemmeno in modo esagerato, come capita nelle molto riflettenti dove tutto diventa spesso solo frastuono. C’era qualche risonanza in più che si avvertiva nel contrabbasso di musica nuda 2, ma… nobody’s perfect!
Il set era di prim’ordine, con un valore complessivo di oltre 50K (per incidens, in vendita - demo o usato - a molto meno della metà): indiscutibile, quindi, in termini di livello economico.
I cavi, tutti uguali, erano dei Cambridge Audio.
Sarebbe inelegante, però, a questo punto far notare che era composto da un pre valvolare, che opera il primo innalzamento del livello del segnale tipicamente “à la manière de” i valvolari, forse con una qual certa diminuzione della linearità in gamma bassa, con “l’aggravante” (spero che ZioMartinLoganHT e un noto moderatore ora non facciano un sobbalzo e mi mettano prontamente in blacklist) di altoparlanti della Martin Logan (per bilanciare lo scivolone, preciso subito che mi sogno ancora l’ascolto, ad un top audio, delle CLX con il loro sub dalle dimensioni di un vero e proprio frigorifero: per me uno dei tre migliori di sempre. Tralascio poi per amor di patria le nuovissime ciclopiche Neolith, che spero di riuscire a sentire presto.) che non trovano nel legame tra medio alto e medio basso il loro punto di forza. Si tratta infatti di un diffusore ibrido che naturalmente emette un suono coerente con l’ibridazione (come in un certo senso fatto notare da Luca_ch). Ogni cassa di questo sistema di diffusione ha due woofer (uno che emette verso il pavimento) calibrati in modo da non "sfigurare" o "sovrarappresentare" rispetto al "pannello” superiore e timbricamente allineati alla sua voce, piuttosto “trasparente”: questi woofer hanno due filtri regolabili a due diverse frequenze ultrabasse, ma dopo alcune iniziale perplessità, è stato deciso di mantenerli sul valore standard.
Per far comprendere meglio il punto di vista sulla questione, a tutte le mostre audio di livello vengono presentati nuovi altoparlanti a tromba del costruttore Avantgarde dal costo di “millemillaeuro”. Con Claudio li abbiamo ascoltati spesso: talvolta ci sono sembrati molto buoni, talaltra un po’ meno. Ma al di là dell’apprezzamento di due “audiofili semplici” è un altoparlante che forse non userei per un confronto.
Come dicevo, però, sarebbe inelegante osservare tutto questo “dopo” l’evento, e quindi non lo farò: tutte queste perplessità le si sarebbe indubbiamente dovute sollevare “prima” dell’evento.
In ogni caso vale il principio che le condizioni di prova erano uguali per tutti, anche se un set così strutturato tendeva indubbiamente a favorire “lucentezza di emissione” e “cristallinità” andando decisamente a svantaggio della “completezza” e del corpo del messaggio sonoro, tanto che qui nessuno ha fatto rilievi sull'effetto presunto prodotto da quei 0,5 db in più dell'Aurion a 100 Hertz. Sarebbe interessante chiedersi il perché...
Anche questo elemento, però, potrà costituire un utile memo per il futuro: sarà forse meglio, infatti, utilizzare altoparlanti di tipo dinamico e pre e finali allo stato solido, tanto per non dare spazio a scuse.Ultima modifica di adslinkato; 09-12-2014 alle 07:58
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 16:27 #171
5. Le questioni del livellamento dei volumi e del “posizionamento” tra gli ingressi
Le situazioni complesse sono sempre più difficili da risolvere di quanto possa sembrare ad un osservatore superficiale.
Ad un certo punto si è infatti posta la ormai ultranota questione dei livelli. Ripetute le misurazioni già svolte a Bologna (per via di un esemplare diverso di 105D) con l’Audio Precision di Emidio, si evidenziava infatti la solita differenza di uscita a sfavore dell’Oppo Aurion di 0,3db (il qual fatto, anche qui, ha contraddetto la vulgata in base alla quale i modificati piacciono perché "suonano più forte"). Questa volta, peraltro, provvidamente Emidio ha fatto le misurazioni all’uscita del pre valvolare e da queste è emerso che l’ingresso del pre denominato “tuner” era molto meno sensibile degli altri ed è stato quindi immediatamente scartato.
In un primo momento avevo un po’ sottovalutato la questione, pur non avendo dimenticato che invece a Bologna si era affermato che solo 0,5db a 100 Hertz sull’Aurion ne aveva inequivocabilmente connotato la tonalità. Peraltro qui non si parlava di risposta in frequenza, bensì di volume di uscita, fatto ben più considerevole. Non sta certo a me ricordare quanto il volume possa incidere nelle scelte dei nostri apparecchi: un vecchio trito trucchetto adottato da certi noti negozianti scorretti di un tempo era proprio quello di far ascoltare due macchine con lo stesso programma ma a volumi lievemente diversi, per orientare la scelta dell’ignaro acquirente in pectore su quello che suonava a livello lievemente più alto.
AD ogni modo informo che pochi secondi dopo l’avvio del primo brano della prima sessione sulla seconda macchina ho fatto però un segno ad Emidio per rappresentargli che la differenza di 0,3 db in meno dell’Aurion mi appariva particolarmente udibile (a pranzo sosterranno lo stesso, a tavola con K, anche Patrick e ZioMartinLoganHT).
(Nella foto manca proprio Zio... )
Il vino che ci ha ciuccato un po' e che ha dato vita ad un simpatico dibattito che non è qui il caso di approfondire...
Tra una sessione e l’altra ho quindi sposato la causa di provare ad invertire l’allineamento, per attenuarne gli effetti. Ragionando in termini di 0,5 db e invertendo il guadagno, sarebbe stato l’Aurion ad avere solo 0,2 db in più rispetto alle altre e non i 0,3 db in meno della precedente tornata, il che avrebbe potuto riequilibrare un po' le cose. Ma piuttosto che accogliere la proposta sono stato invece sottoposto ad un esame di riconoscimento del 0,3 db su un pezzo poco adatto. Alle mie perplessità sul punto, la mia proposta è stata recisamente respinta da Emidio e K. Si proseguirà quindi così, per cui l’Oppo Aurion verrà continuato ad essere proposto in tutte le sessioni con quel terzo di db in meno.
Un altro fattore psicologicamente piuttosto acclarato è che spesso (non per le solite “orecchie da pipistrello”) essere al secondo e al terzo posto nell’ascolto avvantaggia rispetto ad essere al primo, che viene ascoltato senza alcun riferimento. Ed è quindi bene ruotare le posizioni di ascolto 1, 2 e 3, anche solo per ovviare ad eventuali differenze elettriche esistenti sugli ingressi. In questo è stato illuminante il consiglio che mi ha dato ZioMartinLoganHT a pranzo, teso a modificare nel corso del “film” (almeno tra “il primo tempo”, brani K, e “il secondo tempo”, brani Aurion) fisicamente le posizioni delle macchine sui singoli ingressi. Il risultato gli ha dato ragione: nella seconda sessione, quella pomeridiana, si è passati ad un risultato equilibrato di 3 preferenze per la liscia, 2 per l’Aurion e 2 per la K, dopo che la Aurion era stata passata dalla prima posizione di ascolto ad un’altra delle restanti due: un sostanziale pareggio, quindi, che ha decretato comunque il passaggio alla sessione finale della K in ragione del primo ascolto, fatto appunto con la Aurion in prima posizione, che aveva visto la preferenza per il K a sfavore dell’Aurione del liscio.
Anche questi due fattori, quindi, andrebbero accuratamente considerati nelle prossime comparative di AVMag, a mio personalissimo avviso.
Il bellissimo e poderoso trittico TriVista finali e alimentazione.
Ultima modifica di adslinkato; 11-12-2014 alle 16:39
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 16:29 #172
6. Le macchine
Si confrontavano, ricordo, due 105EU modificati e una 105D. Purtroppo, malgrado la disponibilità di Claudio/gnagno1947 a portare un altro EU non si è poi riusciti a quagliare. Peccato: che si sia “D” audioscettici o “D” audiosostenitori sulla possibilità che la macchina abbia ricevuto qualche trick sul percorso audio rispetto alla EU (al di là della ormai nota questione sulla USB), sarebbe stato preferibile usare tre apparecchi dello stesso identico modello.
Anche qui, prendiamo buona nota per il futuro: se si confronteranno ancora macchine dello stesso tipo, sarò forse preferibile disporre di macchine della stessa serie, oltreché dello stesso modello.Ultima modifica di adslinkato; 08-12-2014 alle 17:38
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 16:31 #173
7. L’ascolto
Di questo è già stato detto tutto, mi sembra. Aggiungerò qualcosa sulla base di qualche appuntino mentale, ma l’età incalza e quindi potrei essere sconfessato dalla riesumazione dei biglietti originali che conserva Emidio o dalla registrazione della videocamera, la nostra convitata di pietra…
Va beh, ci provo lo stesso…
Nella prima sessione (nella quale l’ordine di ascolto e i collegamenti sono rimasti sempre gli stessi) mi limito a confermare che c’è stata una prevalenza netta a favore della macchina di K a danno della liscia e dell’Aurion: qualcosa del tipo di 8 a 1 a 1.
Dopo il secondo tempo (su cui non ho appunti di alcun tipo), svolto a collegamenti invariati, è passato in finale il K contro l’M2Tec Young DSD (http://www.m2tech.biz/it/commerce/?m...&product_id=59).
Per questo ultimo ascolto il pubblico presente ha scelto i brani di Eva Cassidy e il solito Cammello e Dromedario di cui sopra. (EDIT) Ne è uscita una votazione di 5 a 4 per il lettore numero 1 rispetto al numero 2, più un indeciso: un sostanziale pareggio, quindi.
Nel pomeriggio si è assistito a qualcosa di diverso, che ha ricalcato molto da vicino quanto accaduto a Bologna.
Nella prima sessione ha vinto ancora il K.
Poi sono stati cambiati fisicamente gli ingressi, sulla base di quanto consigliato da ZioMartinLoganHT a pranzo. Risultato: 3 voti al liscio, 2 all’Aurion e 2 al K.
In ragione del risultato nel primo confronto della seconda sessione, è passato in finale il K.
Messo a confronto con lo Young, quest’ultimo ha vinto (circa) 6 a 3.
In merito a questa “numerologia” va infatti precisato che non tutti gli ascoltatori esprimevano preferenze per una sola (sempre la stessa) macchina. Quindi Emidio procedeva ad una forma di esegesi autentica con lo scrivente del caso per comprendere, in risultati alternati o comunque non allineati su una macchina, a quale macchina dovesse essere alla fine attribuito il voto (ricordo nello specifico un forumer che aveva scritto - a differenza degli altri 19 - su entrambe le facciate del foglietto)…
Ultima modifica di adslinkato; 08-12-2014 alle 18:50
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 16:33 #174
8. Conclusioni
Ennesima bella esperienza che abbiamo vissuto grazie alla disponibilità e alla fiducia che c’è tra tutti noi.
Per il futuro mi permetto di fare qualche nodo al nostro fazzoletto virtuale comune, le “ADSL/Avmag Roman Panel rules”:
- Continuerei a condividere la scelta dei brani da sottoporre a confronto, anche per evidenziare possibili punti di forza dell’una o dell’altra macchina, qual che sia.
- Preparando la cosa con adeguato anticipo, sottoporrei la prima scrematura ai forumer per provare a definire una scaletta ulteriormente condivisa e, soprattutto, conosciuta da tutti prima dell’evento.
- Ripeterei le misure con l’Audio Precision sui livelli di ingresso e di uscita delle macchine esaminate.
- Darei la precedenza a chiavette USB uguali, in grado di veicolare anche (improbabili?) brani ad alta definizione, per escludere l’incidenza di un non perfetto passaggio su supporto ottico, delle vibrazioni dei lettori e dei circuiti di correzione dell’errore del laser.
- Eviterei di utilizzare qualsiasi cosa al cui interno ci siano valvole, a meno di un confronto con altrettante apparecchiature che usino la medesima tecnologia.
- Lo stesso vale per gli altoparlanti ibridi, a “pannello” o a “tromba”: darei la precedenza ai classici dinamici.
- Se di macchine uguali si deve parlare, queste devono essere esattamente le stesse.
- Andrebbe fatta con una certa regolarità la rotazione degli ingressi cui sono collegati le macchine, dandone conoscenza agli ascoltatori.
- La sala riveste un ruolo fondamentale: quindi tenderei ad escludere sale risultanti troppo assorbenti o troppo riflettenti.
Grazie a tutti e... saluti a casa.Ultima modifica di adslinkato; 09-12-2014 alle 18:54
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 17:26 #175
Straordinario come sempre il reportage di Fabio.
Sono d'accordo. Però mancano altre tre cose per migliorare ulteriormente: più passaggi dello stesso brano sulla stessa macchina, brani già conosciuti e sperimentati dal pubblico sui propri impianti e soprattutto, mai più trielli ma solo duelli A/B. Questo ovviamente imho.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-12-2014, 17:30 #176
Come al solito perfetto, grazie Fabio.
@Emidio, concordo per la doppia passata sugli stessi brani, infatti l'ho anche suggerito a fine prova.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
08-12-2014, 17:38 #177
Grazie Fabio
super reportage come sempre
2 cose mi hanno colpito:
1)Poi sono stati cambiati fisicamente gli ingressi, sulla base di quanto consigliato da ZioMartinLoganHT a pranzo. Risultato: 3 voti al liscio, 2 all’Aurion e 2 al K.
Questo cozza considerevolmente contro il fatto che le differenze fossero ben percepibili.. (ANZI VINCE IL LISCIO!)
2)Dopo il secondo tempo (su cui non ho appunti di alcun tipo) è passato in finale il K contro l’M2Tec Young DSD
Per questo ultimo ascolto il pubblico presente ha scelto i brani di Eva Cassidy e il solito Cammello e Dromedario di cui sopra. Ne esce un 5 a 4 per lo Young: un sostanziale pareggio, quindi.
Quindi da questo emerge che il k mod e lo Young DSD erano praticamente sullo stesso piano
Poi all'ascolto successivo 6-3 per lo Young DSD.
Per mia personale conclusione visto che a seconda della sessione di prove hanno vinto alternativamente diversi lettori/DAC nessuno era migliore in modo netto, anzi, si trattava solo di diverse interpretazioni del medesimo brano.Ultima modifica di Subzero; 08-12-2014 alle 18:41
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
08-12-2014, 17:42 #178
Grazie Fabio, penavo peggio
Ultima modifica di Giigil; 08-12-2014 alle 18:16
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
08-12-2014, 18:01 #179
Ho corretto il punto. Nel mio appuntino si parla infatti solo di 5 macchina 1, 4 macchina 2 e un indeciso.
La vecchia regola dei monaci era "in dubiis abstine". Quindi ho preferito editare, rimettere i numeri e togliere le identificazioni univoche. Anche se la sostanza, come evidente, non cambia. In ogni caso, si è trattato di un "quasi pareggio".
Emidio, che dispone di video e foglietti potrà essere sicuramente più preciso di me e correggere i miei tanti, possibili, abbagli...
(Anche perché la possibilità di scrivere cretinate su 9 post su un evento così "avvertito" e seguito è statisticamente elevatissima...)
Consiglierei in ogni caso di leggere tutto con beneficio di inventario, come si fa ascoltando le soavi parole dei nostri bisnonni...Ultima modifica di adslinkato; 08-12-2014 alle 18:03
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-12-2014, 18:34 #180
Se ti riferisci a quello mattutino, ti confermo il 5 a 4 per la macchina 1, che era lo young
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF