|
|
Risultati da 2.911 a 2.925 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
28-08-2014, 13:11 #2911
Intendevo dire che se è già svolto un lavoro come quello di Moris sulle medio alte, il sistema digitale non troverà picchi e "buchi" troppo evidenti e di conseguenza anche il suo intervento sarà minimo ma forse apprezzabile ?!
metto il punto di domanda perchè melo sto chiedendo ad alta voce...curioso anch'io di avere risposte....
non ho avuto la fortuna di sentire dal vivo il sistema di Moris, ma ricordo la prima ed unica waterfall pubblicata con quello tzunami a 35hz.... con tempi di decadimento "enormi" rispetto a quelli minimo delle altre ottave.....
Ora quel "problema" sulle bassissime si è affievolito col nuovo sub, c'è ancora ?! Crea problemi di code ? Sporca il resto dello spettro sonoro ?!Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
28-08-2014, 13:13 #2912
Cit.moris72
Mi riferisco al fatto,che molti utenti che conosco(che avrebbero le possibilità di adottare anche i migliori sistemi)non vogliono neanche sentirlo nominare,...... Fine cit
Già... Io sono su un forum , dove contrariamente a qua, si parla di vintage... Io ne sono appassionato Da quando ho scoperto che alcuni pezzi ( vedi il mio MF A 200) superano alla grande le elettroniche moderne.. Quindi ho contatti giornalmente con appassionati del vintage e se vedono questa discussione .... Vi prendono per mattie si innervosiscono pure
Ultima modifica di tonino1974; 28-08-2014 alle 13:18
-
28-08-2014, 13:13 #2913
scusate il mio prossimo intervento ma spero sia attinente...
Ma in un cinema come l'arcadia mica ogni posto a sedere avrà la sua risposta in frequenza perfetta giusto ?
In una sala cinema vera immagino che ci sia il trattamento passivo ma fortemente utilizzato quello attivo/digitale ...corretto ?Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
28-08-2014, 13:15 #2914
Infatti la convoluzione non ha niente a che fare con un equalizzatore digitale.
Non so cosa tu abbia ascoltato ( usare DRC bene non è così semplice ) ma i nostri clienti, ti potranno confermare che non lamentano nessuno dei problemi da te citati e di tornare indietro nemmeno ci pensano.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
28-08-2014, 13:20 #2915
Gli ambienti molto vasti non soffrono di modali in bassa frequenza, sono progettati ad hoc e si usano n canali per sonorizzare vaste aree.
In quel caso l'equalizzazione maggiormente nececessaria è equalizzare i trasduttori a tromba e le loro non linearità.
Quindi sono due situazioni molto differenti e non paragonabili.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
28-08-2014, 13:24 #2916
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ultima modifica di maveric77; 28-08-2014 alle 13:25
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
28-08-2014, 13:25 #2917
Ottimo intervento Revenge, un manuale della sistemazione acustica ambientale, da mettere in evidenza come primo post in home Theater club.
-
28-08-2014, 13:47 #2918
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Un cinema ha problematiche ben diverse dalle nostre in casa, le dimensione dell'ambiente portano ovviamente problematiche che non sono paragonabili, infatti i cinema che si possono ritenere buoni a livello audio si contano un una mano in Italia, in casa con sforzi ben minori si possono raggiungere livelli di qualità molto superiori. Hai mai sentito un concerto video in un cinema? Se no, meglio così...
-
28-08-2014, 14:12 #2919
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
In quanto tale non è precisa, la fase è precisa in un solo punto, e visto che si presume un intervento sulle stesse si presume che lo si faccia perchè siano corrette.
Si ma nella strada passiva non si ha la pretesa di correggerla. Io non ho detto che non vale lo stesso discorso se non si utilizza il DRC, ho solo precisato un punto che poteva essere frainteso e mal interpretato.
Questo punto non è sempre vero, anzi! Dipende da quanto distano i due punti in relazione alla distanza dai diffusori, dalla posizione in ambiente e dal punto di rilevamento, quindi andrebbe verificata. Fuori da una certa area, mi riferisco ad un ascolto stereofonico, si hanno buone probabilità di avere ancora più problemi rispetto a non usare il DRC. Come gia scritto sopra il DRC non risolve il problema ma lo sposta in un'altro punto della stanza, c'è molta gente che non ascolta la musica sempre saldato alla poltrona, in questo caso l'impianto DRCizzato potrebbe essere molto peggio anche a livello strumentale. Fuori dal punto ottimale dove si pone il microfono possono insorgere una moltitudine di problematiche non prevedibili sempre che possono alterare non di poco la percezione del suono e per questo basta l'orecchio per verificarlo anche senza microfono..
-
28-08-2014, 14:40 #2920
Il fatto il punto buono "sweet spot" è sempre e solo uno (sempre che lo riusciamo ad ottenere) ... supponiamo una situazione del tutto ipotetica come quella che segue:
6 Diffusori messi in camera anecoica a pari distanza (mettiamoci anche il sub) dal punto di ascolto e amplificati tramite identici finali a valle di un pre analogico senza alcuna elaborazione da parte del lettore se non la decodifica.
I diffusori sono disposti lungo una circonferenza in modo che siano naturalmente perfettamente in fase (ci sarebbe da discutere poi su slittamenti introdotti dai crossover ma passiamoci sopra).
Anche in questa condizione praticamente perfetta il punto ove avremo i diffusori perfettamente in fase sarà uno solo.
Il centro del cerchio... man mano che ci si allontanerà da questa posizione il suono (che è solo diretto) arriverà in momenti differenti e quindi fuori fase.
Perché allora ho specificato che un solo punto è ottimizzato con la correzione attiva? Semplicemente perché non ci si illuda che allo stato attuale delle cose con la correzione attiva... muovendosi in qualunque punto della stanza si ottenga il livello di ottimizzazione che c' é nel punto di rilievo....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-08-2014, 15:26 #2921
Non mi sembra che qualcuno abbia mai detto che la correzione attiva risoslva alla perfezione tutti i problemi di un ambiente, ma che attenua di molto i peggiori e risolve praticamente gli altri.
Quanto al fatto che la correzione non funzioni per vaste aree non lo metto in dubbio, ma che significa?
Si sta parlando di sistemi per permettere di usufruire al meglio dell'evento sonoro, come vogliono fare gli appassionati, e questo genere di persone solitamete si siede tranqulla nella sua poltrona preferita, magari con luce soffusa e si gode iolconcerto che più preferisce, ora sembra che il difetto della correzione attiva sia quello che non va bene per chi ama passeggiare nella stanza!
Mah!Sicuramente non va bene per questo genere di persone , avranno un ascolto che varia di qualità mentre si spostano, esattamente come avviene se non ci fosse alcuna correzione.
Mi sembra strano trovare queste pecche "macroscopiche" della correzione attiva: "se mi sposto nell'abiente viene meno l'effetto", "se chiamo tutti gli amici ad ascoltare non tutti avranno la stessa qualità di ascolto" quando invece nessuno fa ceno o batte ciglio dall'ascoltare con picchi e avvallamenti di 10 - 12 dB, montagne russe in tutta la gamma, magari anche rilfessioni che sporcano la scena sonora, tutte queste problematiche non contano, non hanno importanza, non bisogna intervenirci, perchè se si interviene poi se mi sposto nell'abiente qualcosa cambia.
Mi sembra proprio il voler andare a cercare a tutti i costi un problema.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2014, 15:46 #2922
Infatti per quello che mi riguarda non è un problema
per questo lo ho specificato...
Premesso che adesso Nordata mi ha fatto venire voglia di scaricare la demo di DIRAC ... direi che invece di arricchire prprio questa discussione con l' eterno ritorno della solita disputa inviterei i curiosi ad andare a ricercare in questo ed in altri forum materiale.
Per DRC ecco qualcosa...
LINK 1
LINK2
Accidenti Brigno ha il divano in pelle... vade retro
Ultima modifica di Nordata; 28-08-2014 alle 16:21
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-08-2014, 16:01 #2923
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Intanto ringrazio tutti per la partecipazione.
Marco....non hai risposto alla domandaVa beh
Facciamo così,tra 15gg dovrei essere pronto con il mio impianto.
Se hai voglia....ti metto a disposizione uno degli impianti più "chiacchierati" e "analogico" che ci sia,per tentare di fare chiarezza(una volta per tutte)sull'argomento.
Sarebbe meraviglioso se in quell'occasione fossero presenti KTM e Nordata.
Penso che un evento simile,possa interessare moltissimi utenti di questo forum(ma proprio tanti).
Io la proposta l'ho fatta....a voi la risposta.
Intanto,ancora grazie.Ultima modifica di moris72; 28-08-2014 alle 16:03
-
28-08-2014, 16:10 #2924
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Fino a poco fa sembrava proprio che non fosse così, ma come mai avremo fatto fino all'avvento del DRC ad ascoltare della musica..
Tendi a sminuire la questione, si è detto che il DRC è preferire in ambienti living, un'altro grande problema dei DRC è che richiede per forza amplificatori di grande potenza e di conseguenza altoparlanti che accettino incrementi anche pesanti di potenza alle frequenze di intervento. Avere un mancamento di 6db in una porzione di frequenza nella posizione di ascolto, faccio un esempio, comporta un intervento di 6db del DRC che ovviamente porta il finale e l'altoparlante ad un sovraccarico non indifferente, non c'è bisogno della regola del raddoppio di potenza ogni 3db di incremento per capire che il nullo naturale dell'ambiente non equivale ad un innalzamento attivo di questa porzione, penso sia intuibile il perchè... Questa cosa comporta uno sbilanciamento timbrico del diffusore che non è proprio naturale se si è in un'altro punto non ottimale. Non facile da spiegare questa cosa ma se uno si applica un po' capisce che non è così banale come la vuoi esporre tu. Comunque non voglio convincerti che ho ragione, vorrei sentire una saletta che utilizza il DRC che mi convinca veramente, pensi che non ne sarei contento? Con quello che ho speso per il mio sistema un compiuterino DRCizzato sarebbe anche conveniente..
-
28-08-2014, 16:13 #2925
Eventualmente tieni pronti I, FRANKESTAIN e ATTACCO AL POTERE
Peccato non aver potuto fare la taratura da me in saletta....avrei avuto più cose da dire....in soggiorno senza pre e senza sub sono sicuramente maggiori i benefici degli "svantaggi"Ultima modifica di Guido310; 28-08-2014 alle 16:15