insonorizzazione frequenze medio-alte
Ciao a tutti! Vi seguo da tanto, e so che il suggerimento che sto per chiudere è stato già ampiamente trattato. Vorrei comunque un consiglio da chi è più esperto ed è già passato per situazioni simili.
Abito in un condominio e la mia cameretta è anche quella dove guardo film col mio impiantino in via di miglioramento. La faccio breve, già il fatto che abbia menzionato la parola “condominio” penso faccia intuire il problema: il rumore. Sono circondato da camere da letto di vicini (sopra e sotto) e di familiari (su due lati). Ultimamente mi è venuto il pallino dell’insonorizzazione, come penso sia venuto a molti nella mia situazione.
Leggendo altre discussioni ho appreso della tecnica della “stanza nella stanza”, ma per motivi non solo di spazi è purtroppo impensabile. Ho abbandonato la pretesa di isolare le basse frequenze, e continuerò a spegnere il Velodyne dopo le 9:30/22:00.
Mi chiedevo però se non fosse possibile isolare leggermente la stanza rispetto alle altre frequenze per consentire di usare il resto dell’impianto invece di passare alle cuffie.
Ho letto delle differenze tra i materiali fonoassorbenti (miglioramento della resa acustica /trattamento acustico) e fonoisolanti/fonoimpedenti (isolamento acustico).
Vorrei capire se tappezzando totalmente le pareti e il soffitto della stanza di materiali fonoassorbenti (le classiche punte di poliuretano) non riuscirei almeno ad abbattere qualcosa nel range di frequenze medio-alte (tralasciando momentaneamente l’estetica). Sul sito del Leroy-Merlin vengono classificate come isolamento acustico “buono 4/5” (non so se è permesso metter e il link). Ho letto in altre discussioni che però questi materiali servono a correggere il suono e le loro riflessioni. Avrebbero comunque un effetto leggermente isolante? Oppure mi troverei semplicemente con una brutta stanza col classico effetto “inscatolato” da sala di registrazione che vorrei evitare?
Alternativamente ci sono altri pannelli simili che fanno al caso mio? Il requisito è che siano installabili da me in economia, non voglio dover mettere telai e lana di roccia con pannelli di cartongesso su tutte le pareti, cerco qualcosa di più immediato, semplice, da attaccare direttamente alle pareti e sottile (questo perché non ho le conoscenze e gli strumenti per lavorare il cartongesso, tagliare le lastre…) Se poi sono anche “accettabili” esteticamente sarebbe perfetto!
Eventualmente per il pavimento cosa potrei fare? Un tappeto spesso? C’è però il problema della porta che si apre all’interno della stanza…
Ripeto non pretendo un isolamento totale, giusto un'attenuazione per i vicini soprattutto, nelle frequenze medio-alte. Sempre che riteniate che sia possibile da ottenere con economia e poco spazio sacrificato un risultato “minimo” che giustifichi il lavoro!
Ovviamente provvederei a isolare anche la porta con paraspifferi, guarnizioni, ed eventuale materiale scelto sulla stessa, mentre la finestra ha già il doppio vetro, spero basti!
Dopo questo lungo testo vi lascio la parola!
Grazie mille! Ciao!
TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80