Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 55 di 340 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105155 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 825 di 5098
  1. #811
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    il BT1886 come gamma a sto giro e tenere delta più alti ( ma sempre entro il limite ) per nn insistere troppo nel 10p e vedere che succede al CMS
    Come pattern cosa uso nn APL? ...[CUT]
    Condivido in pieno, non è una gara al grafico piatto ed è perfettamente inutile cercare il pelo nell'uovo col 10P data la dinamicità del plasma, VT60 in particolare...

    Per i pattern, per la mia esperienza e per quella di molti altri in rete (pro cal e non), le win standard 6.5% oppure le classiche 10% (in mancanza di generatore di pattern a 11,11%).
    Se vuoi usare le win10% usa GCD che poi nello stesso taglio ha tutti i pattern che vuoi per il CMS (al contrario di Mascior), per i 6.5% ovviamente Mascior, che per questa size ha poi tutti i pattern anche per il CMS.
    In ogni caso fra 6.5% e 10% la differenza è minima, fai una lettura della scala dei grigi con entrambi prima di iniziare e ti accorgerai quanto il risultato sia simile...
    Ultima modifica di thegladiator; 27-05-2014 alle 12:35
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #812
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108
    Col mio pannello l'unica variabile che provocava dithering sul nero erano i CUT 2p,provando a muovere i 10p non ne avevo traccia..
    Ad esempio il mio nero é pulitissimo anche da 10cm,però c'è da dire che la calibrazione ha dato come risultato tutti i cut2p a 0,praticamente portando l' R-gain a -13 ed abbassando Il B-gain di qualche tacca mi ero trovato già apposto sia a 100ire che a 5,o meglio,così vicino da non giustificare un intervento con i CUT pena allontanamento dall'equilibrio RGB..

    Comunque sarebbe utile iniziare ad inserire qualcosa in prima pagina..
    Tv Qd Oled : Sony 65 XR-A95L TV plasma : 55 VT60 Colorimetro:i1Display Pro Calibration Software:CalMan 5 Enthusiast, ColourSpace Zro Console PS5 SAT SKY Q
    AVR Yamaha RX-S600

  3. #813
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108
    Ah be se parliamo di quel formicolio c'è l'ho anch'io,ma non credo sia dithering,quello diventa evidente quando ad esempio provo ad muovere i CUT oltre 3-4punti,allora si che esce dithering..
    Tv Qd Oled : Sony 65 XR-A95L TV plasma : 55 VT60 Colorimetro:i1Display Pro Calibration Software:CalMan 5 Enthusiast, ColourSpace Zro Console PS5 SAT SKY Q
    AVR Yamaha RX-S600

  4. #814
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    no il dither pesante che fa diventare il nero un formicolio informe non ce l'ho ovviamente ma preferirei avere il nero omogeneo senza riscontrare nulla.
    Se è possibile averlo via service provvedono altrimenti amen
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  5. #815
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108
    Mmmm...quello dubito si possa togliere dal service,ma se così fosse ci intervengo volentieri anch'io!
    Tv Qd Oled : Sony 65 XR-A95L TV plasma : 55 VT60 Colorimetro:i1Display Pro Calibration Software:CalMan 5 Enthusiast, ColourSpace Zro Console PS5 SAT SKY Q
    AVR Yamaha RX-S600

  6. #816
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Infatti, sono della stessa opinione anche perché io non lo definirei dithering. Come dice Ary, il dithering è quello che si forma quando si esagera con i CUT. Quell'altro invece è presente anche con i CUT a zero, ma è di "natura" (non dà tinta al nero!) e aspetto differente e dubito si possa eliminare agendo sull'ALL-CUT.
    Comunque Luca, l'unica è provare. Si tratta di andare alla schermata dove hai visto i valori richiesti da Ettore e muovere l'ALL-CUT. Ti segni il valore iniziale, che poi è 80 per tutti, e provi, non ti esplode la tv! Fifone!
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  7. #817
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    i196 (per rinominare le Pro) e i085 (per accedere ai controlli del tv via rete a mezzo dei sw) sono gli unici due che conosco.
    Okay, infatti i085 è il comando da digitare nell'apposito menu del VT60 quando lo si collega al Calman per l'autocalibrazione...
    Però spiegami a questo punto come utilizzare l'i196. Lo digito direttamente, oppure con una qualche schermata/menu a video?

    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    ..........[CUT] visto che Ettore è in possesso di Calman e da poco anche del Radiance si offre per fare questa prova?
    Ah, sicuramente. Però solo se non sarà un problema per voi avere il resoconto non prima di ottobre/novembre. Ormai mi conoscete: le cose le faccio, come un diesel ma le faccio. Quindi... diciamo che ho i miei tempi.

    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    ...
    ALLORA:
    questione dithering cosa e dove toccare nel service
    ..........[CUT]
    Come dicevo, vai qualche pagina indietro, leggi i miei post dopo che ho calibrato il Service e troverai la descrizione esatta di cosa abbia visto a video abbassando l'ALL-CUT da 82 (come l'ho trovato alla fine della calibrazione degli altri comandi) a 80.

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Un bacio come si deve a Bum (!!) e un bacino sulla guancia a Ettore...
    Okay, però per dare a Cesare quel che è di Cesare, è vero che l'indicazione è di Bumptious, ma da queste parti nessuno si azzardava non solo a provarla, ma anche solo ad entrare nel Service. Se poi ci aggiungi lo scetticismo che regnava fino all'altro ieri anche solo verso le sue parole a questo proposito, direi che aver varcato quella soglia per primo e aver chiarito che, almeno sotto questo aspetto, quell'indicazione era corretta credo mi valga qualcosa di più di un semplice buffetto. Perché, come diceva quel tale... so anch'io che adesso son tutti froci col **** degli altri... ma prima della mia prova facevate tutti le verginelle!!!

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Però fammi capire: tu a distanza di visione vedi il dithering (mi pare impossibile) o semplicemente distingui che il nero non è neutro e tende al verdino? Oppure da distanza non noti nulla e lo noti solo col naso appiccicato al pannello?
    Stefano, ovviamente quando ho parlato del brulichio che l'ALL-CUT ha fatto sparire nel mio caso parlo ovviamente di qualcosa visibile solo a poche decine di centimetri dal pannello. Se si fosse trattato di dithering visibile da distanza di visione, avrebbe significato secondo me che la calibrazione era completamente errata.
    Ma, tornando alla questione centrale, credo che questo sia non solo corretto proceduralmente (se ricordi, anche nei vari test fatti col BD di S&M - come quello relativo al Brightness ma non solo - viene espressamente indicato di osservare lo schermo da pochi centimetri, per di più dopo aver abituato per qualche minuto gli occhi alle condizioni di oscurità) ma anche positivo: significa appunto che con quella semplice regolazione si riesce a pulire al massimo il quadro da qualunque coloritura anche in basso, a tutto beneficio della corretta temperatura colore e del miglior livello del nero.

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ok. Chiaro, però allora ho capito cosa vedi e secondo me quello non sparisce (magari poi con l'ALL-CUT sparisce pure quello eh...) ..........[CUT]
    Esatto, fidati: sparisce.

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    ... in mancanza di generatore di pattern a 11,11%..........[CUT]
    Cioè, spiegati meglio??? Potendo generare i pattern della dimensione che si vuole, tu consigli la dimensione della finestra di 11,11%? E da dove viene questa indicazione?
    Come sai, adesso questi aspetti mi interessano eccome, potendo appunto creare i pattern che desidero...

    Citazione Originariamente scritto da Arydani Visualizza messaggio
    Mmmm...quello dubito si possa togliere dal service, ma se così fosse ci intervengo volentieri anch'io!
    Vedi sopra...

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Infatti, sono della stessa opinione anche perché io non lo definirei dithering. Come dice Ary, il dithering è quello che si forma quando si esagera con i CUT. Quell'altro invece è presente anche con i CUT a zero, ma è di "natura" (non dà tinta al nero!) e aspetto differente e dubito si possa eliminare agendo sull'ALL-CUT.
    Comunque Luca, l..........[CUT]
    Devo ripetermi...?
    Ettore

  8. #818
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Però spiegami a questo punto come utilizzare l'i196. Lo digito direttamente, oppure con una qualche schermata/menu a video?
    Esattamente nello stesso posto dove inserisci i085, puoi metter o uno o l'altro. Quando calibri ovviamente devi momentaneamente reinserire i085...


    so anch'io che adesso son tutti froci col **** degli altri... ma prima della mia prova facevate tutti le verginelle!!!
    Ettore's discovery©


    Ma, tornando alla questione centrale, credo che questo sia non solo corretto proceduralmente (se ricordi, anche nei vari test fatti col BD di S&M - come quello relativo al Brightness ma non solo - viene espressamente indicato di osservare lo schermo da pochi centimetri
    Ma infatti è quello che faccio sempre, facendo attenzione a non farmi sgamare da mia moglie che potrebbe pensare che sto scambiando effusioni col VT60....


    Esatto, fidati: sparisce.
    Risottolineo che il nero del mio pannello correttamente calibrato non ha nessun tipo di coloritura né da vicino né da lontano. I puntini random qua e là, diversamente dal brulichìo colorato osservabile solo da vicinissimo che può insorgere insistendo sui CUT e che porta una coloritura sul nero (ma se per questo anche dominanti sul near black), imho non spariranno in quanto sono presenti, almeno nel mio caso, anche con i CUT a zero e per lo più ai bordi del pannello. Ovviamente felicissimo di essere smentito, nonostante non lo abbia MAI né considerato un problema, né l'abbia mai associato al dithering, che si manifesta in maniera differente.


    Cioè, spiegati meglio??? Potendo generare i pattern della dimensione che si vuole, tu consigli la dimensione della finestra di 11,11%? E da dove viene questa indicazione?
    Ma nulla di che Ettore, talvolta ho visto i pro cal utilizzare questo formato ma, in mancanza di quelle, consigliare le win standard 10% poiché sono praticamente equivalenti (cosa vuoi che faccia l'1% di differenza...).
    Li usa anche Biasi mi sembra, lui ti saprà certo dire meglio di me che "origine" ha questo formato...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  9. #819
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    11,11% dovrebbero essere il formato che utilizzava il radiance (non mi ricordo più se ora è ancora presente) con la window large
    (640px x 360px) e uso quella dimensione in quanto per calibrare (quando non uso i pattern del processore) uso il disco "Ted's LightSpace CMS Calibration Disk" che adotta quel formato ma non c'è praticamente nessuna differenza tra i 10% e gli 11,11%
    Ultima modifica di biasi; 27-05-2014 alle 16:31

  10. #820
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Ecco spiegata l'origine...

    Com'è quel disco Riccardo rispetto a GCD e Mascior? Avevo pensato di provarlo.... ma è free?
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  11. #821
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    a me personalmente piace molto e lo trovo completissimo (ha la sezione calman e anche chromapure che dovrebbe essere compatibile con hcfr) e soprattutto riesco a interagire direttamente con l'autore dei pattern con consigli su cosa aggiungere,delucidazioni,ecc. e questo non è poco
    è a pagamento e si può scegliere se averlo in bd (copia fisica o digital download) oppure in formato mp4;tra un pattern e l'altro usa un frame nero di qualche secondo e oltretutto nell'ultima versione ci sono i pattern con lunghezza diversa in modo da poter,se uno vuole,automatizzare il tutto senza usare il telecomando
    nelle future versioni dovrebbero arrivare anche i pattern quadrati 6,5% (che dovrebbero essere simili ai pattern thx) e questa dimensione potrebbe essere quella che viene usata nel service menu degli ultimi panasonic: voi avete verificato come sono i pattern interni al service menu?
    Ultima modifica di biasi; 27-05-2014 alle 16:45

  12. #822
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Esattamente nello stesso posto dove inserisci i085, puoi metter o uno o l'altro. Quando calibri ovviamente devi momentaneamente reinserire i085...
    Perfetto, grazie mille!

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ettore's discovery©
    Oh, così va meglio...

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ma infatti è quello che faccio sempre, facendo attenzione a non farmi sgamare da mia moglie che potrebbe pensare che sto scambiando effusioni col VT60.........[CUT]
    Idem! Per questo calibro a notte fonda, per minimizzare ogni tipo di rischio...

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    I puntini random qua e là, diversamente dal brulichìo colorato osservabile solo da vicinissimo che può insorgere insistendo sui CUT, imho non spariranno in quanto sono presenti, almeno nel mio caso, anche con i CUT a zero e per lo più ai bordi del pannello.
    Allora semplicemente io quei puntini di cui parli non li ho mai visti. Però a questo punto mi par di capire che tu e Luca non stiate parlando della stessa cosa: lui ha ripetuto più volte che ha dei puntini colorati nel nero, anche se minimi, sporadici e non visibili da normale distanza di visione, usciti con la calibrazione (tranne in un'unica occasione, che però non è più riuscito a ripetere) che non riesce a far sparire in nessun modo. Dalla sua descrizione, a me è sembrato che parlasse esattamente di quanto ho osservato io l'altra notte dopo la calibrazione nel Service. Come detto, io nello specifico ho usato i pattern di AVSHD nella sezione HCFR Standard Windows per il near black. Nel caso, basta usare quelli, andare al 4% above black (o al 5% above black) e dare un'occhiata da vicino. Se si vede quel tipo di fenomeno, basta fare una rapida prova con l'ALL-CUT e vedere l'evoluzione del quadro.

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    ... talvolta ho visto i pro cal utilizzare questo formato ma, in mancanza di quelle, consigliare le win standard 10% poiché sono praticamente equivalenti (cosa vuoi che faccia l'1% di differenza...).
    Su quello non c'è dubbio, l'1% di differenza immagino sia irrisorio.
    Però sulla questione pattern continua a esserci secondo me una grande confusione: escludiamo pure dal discorso per un attimo la variabile APL, ma anche considerando solo la dimensione della finestra si passa dall'indicazione di Panasonic, riportata anche da Spectracal - e anche da te linkato poco tempo fa - di usare per questi plasma la finestra di dimensione più piccola possibile, quindi sulla carta parliamo in linea di massima dei 6,5% di Mascior (limitandoci ai dischi in circolazione, perché con un generatore di pattern potremmo anche costruirci dei pattern che so... 4%, tanto per fare un numero a caso), all'indicazione relativa ai pattern spesso utilizzati dai calibratori professionisti, ossia questo 11,11% che - a ben guardare - è quasi il doppio del precedente in quanto a formato della finestra. Insomma... qui l'unica certezza sembra essere il fatto che l'APL non vada bene per la questione del rosso in basso (che voglio/devo verificare), mentre usare una finestra del 6,5% o dell'11% sembra che non cambi nulla. A me pare un po' strano, e comunque sono ancora in alto mare...
    Tieni conto che le indicazioni che ho avuto da mikigio sui pattern che usa facendoli generare dal Radiance sono 6,5% APL 30%, quindi vedi un po' tu quante variabili ci sono sul tavolo (e nella mia testa...)!!!
    Ettore

  13. #823
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Citazione Originariamente scritto da biasi Visualizza messaggio
    ..........[CUT] avete verificato come sono i pattern interni al service menu?
    Come scrivevo l'altro giorno, io sono solo riuscito ad attivare i pattern col relativo tasto del telecomando come indicato a video nel menu del Service, e così facendo è stato visualizzato un pattern bianco del tipo che dici, ossia quadrato bianco su sfondo nero, non so dirti però né di che dimensione né di quale intensità. La sonda rilevava un'Y inferiore rispetto a quella che avevo rilevato su pattern esterno al 100%, quindi presumo non fosse un white 100% a meno che dimensione della finestra e sfondo nero non determinassero un diverso intervento dell'ABL che tagliava quindi la luminosità.
    Il tasto OK del telecomando, però, non faceva passare a un altro pattern, quindi io non ho capito se ora è presente solo quello oppure se per visualizzare gli altri si deve essere in un altro menu... o magari semplicemente serve un altro tasto/combinazione di tasti. Nel caso lo scoprissi, faccelo sapere...
    Ettore

  14. #824
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    grazie, mi hai confermato quello che mi aveva riferito l'autore del disco pattern: dovrebbero essere 6,5%
    peccato che il radiance generi pattern solo rettangolari se no potevi fare una prova di calibrazione con gli stessi pattern che sono usati nel menu di servizio e vedere se c'erano miglioramenti

  15. #825
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Ma al posto dei patterns 10% APL22% come possano andare bene i 10% Windows standard (non APL) e come la mettiamo con l'ABL?
    L'uso dei patterns Windows standard (non APL) non dovevano essere i più piccoli possibili tipo 6,5% o meglio ancora 4%?
    Non ditemi che la scuola di pensiero qualificata mira all'uso dei 10% non APL? Se così fosse i windows piccolini a cosa servirebbero allora?
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 55 di 340 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105155 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •