TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro

Nicola Zucchini Buriani 28 Maggio 2025 4K e 8K

La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.



- click per ingrandire -

LG ha ufficializzato l'arrivo in Italia della gamma TV QNED evo AI 2025, composta da quattro modelli: QNED9M, QNED93, QNED87 e QNED86. I primi due si collocano nella fascia alta, differenziandosi per alcune tecnologie non presenti sulle altre linee, mentre QNED87 e QNED86 coprono la fascia media e sono due varianti con poche differenze. Tutti i TV sono LCD con retroilluminazione Mini LED, declinata in configurazioni diverse a seconda della serie, e adottano la nuova tecnologia proprietaria Dynamic QNED Color, disponibile nelle versioni base e Pro.

I nuovi QNED integrano processori con intelligenza artificiale derivati dalla gamma OLED, opportunamente adattati per gestire la tecnologia LCD - in particolare, la retroilluminazione - e dotati delle stesse funzioni per l’elaborazione video e audio. Non manca la piattaforma webOS, che come sempre va a costituire il cuore dell’esperienza Smart TV di LG.

 

Sommario

 

La tecnologia Dynamic QNED Color



- click per ingrandire -

I TV QNED evo AI 2025 introducono una nuova tecnologia per la riproduzione dei colori, più efficiente (almeno sulla carta) rispetto al passato: si chiama Dynamic QNED Color e si declina in due versioni, base e Pro. Nei modelli 2024 LG utilizzava la tecnologia Quantum Dot NanoCell, ora sostituita - secondo quanto dichiarato - da una soluzione capace di offrire colori “ricchi e realistici sia in ambienti luminosi sia in quelli bui, riproducendoli in modo fedele a quanto percepito dall’occhio umano”.

Le informazioni tecniche complete non sono ancora disponibili, ma le indicazioni attuali suggeriscono che LG abbia abbandonato i Quantum Dot, almeno nella configurazione tradizionale. Nei QNED precedenti, la struttura dei pannelli prevedeva due strati separati: uno con Quantum Dot e un filtro NanoCell aggiuntivo. I nuovi QNED evo AI 2025 dovrebbero invece partire da una retroilluminazione a LED blu, abbinata a uno strato contenente materiali fluorescenti.

Si tratterebbe quindi di una conversione spettrale alternativa, in grado di modificare la luce emessa dai LED per migliorare la purezza del rosso, del verde e del blu (RGB). Il risultato sono colori più saturi: LG dichiara una copertura dello spazio DCI-P3 superiore al 93% per i modelli con Dynamic QNED Color, e oltre il 95% per quelli con Dynamic QNED Color Pro.

 

QNED9M: design ultrasottile e Zero Connect Box



- click per ingrandire -

QNED9M è la serie di punta della gamma QNED evo AI 2025, l’unica equipaggiata con il processore Alpha 9 4K AI Gen8, lo stesso chip utilizzato anche sugli OLED C5. I tagli disponibili sono tre: 65, 75 e 86 pollici, tutti con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. Come tutti i QNED evo AI, i QNED9M utilizzano una retroilluminazione Mini LED, ma in questo caso la configurazione è Edge LED con local dimming. Non si tratta quindi di una soluzione Full LED Array con molte zone, una soluzione adottata su altre serie che puntano meno sul design.

Tra le caratteristiche distintive spiccano lo spessore estremamente ridotto e la connettività wireless. LG parla di Ultra Slim Design, con uno spessore minimo di appena 16,4 millimetri che aumenta in corrispondenza della parte inferiore per ospitare componenti come gli speaker. Si tratta dello stesso tipo di costruzione utilizzato anche sugli OLED della serie “C”, reso possibile anche grazie alla tecnologia True Wireless 4K a 144 Hz: tutti i connettori sono infatti ospitati all’interno dello Zero Connect Box, un’unità esterna (è un piccolo cubo) che si collega allo schermo senza l’uso di cavi.



- click per ingrandire -

Il box è lo stesso già visto sugli OLED M5 e supporta la trasmissione di segnali audio e video fino a 10 metri di distanza, offrendo così maggiore libertà nella disposizione dei componenti. Il processore Alpha 9 include diverse funzionalità avanzate:

  • AI Picture Pro: migliora profondità e livello di dettaglio dell’immagine;
  • Dynamic Tone Mapping Pro: analizza le immagini scena per scena e applica la mappatura dei toni dinamica;
  • AI Sound Pro: effettua un upmix delle tracce audio fino a 11.1.2 canali virtuali.

La dotazione comprende la tecnologia Dynamic QNED Color, HDR10, HLG, Dolby Vision IQ (fino a 144 Hz e con Precision Detail), Dolby Atmos e la modalità Filmmaker. Il Zero Connect Box ospita tre ingressi HDMI 2.1, compatibili con segnali Ultra HD a 144 Hz, Quick Media Switching (QMS), Auto Low Latency Mode (ALLM), Variable Refresh Rate (VRR) e AMD FreeSync Premium. Una delle porte supporta eARC, il canale di ritorno audio evoluto.

Il focus sul gaming è evidente: c’è la Game Dashboard, il pannello con tutte le impostazioni dedicate, e il Game Optimizer, con modalità specifiche per diverse tipologie di gioco. Troviamo anche il Gaming Portal, la sezione dedicata con accesso alle piattaforme di cloud gaming, come Xbox Cloud Gaming, disponibile in abbonamento con il Game Pass Ultimate.



- click per ingrandire -

Il sistema operativo webOS 25 include una serie di strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Voice ID riconosce la voce dell’utente e associa automaticamente il suo profilo personale, con suggerimenti e preferenze. La ricerca di contenuti all’interno delle piattaforme streaming è facilitata da AI Search, che può anche sfruttare l'integrazione con Copilot di Microsoft per effettuare ricerche avanzate con AI, ad esempio per pianificare viaggi o ottenere risposte a domande di varia natura. La Smart TV supporta le app per gran parte dei principali servizi streaming, oltre a funzionalità come AirPlay e HomeKit di Apple, Google Cast e il controllo dei dispositivi smart compatibili con Matter.

Grazie ai modelli di linguaggio avanzati (Large Language Model, LLM), presto sarà possibile interagire con il televisore senza dover utilizzare comandi prestabiliti: basterà parlare in modo naturale per richiedere modifiche come un’immagine più nitida, colori più caldi o voci più chiare, senza dover selezionare manualmente le impostazioni. Con AI Chatbot si possono infine ottenere soluzioni rapide a problemi comuni di utilizzo. Tutti i QNED evo AI riceveranno quattro aggiornamenti di webOS nei cinque anni successivi al lancio.

La disponibiltà è prevista a partire dal terzo trimeste. A seguire i prezzi di listino:

  • 86": 3.499 euro
  • 75": 2.499 euro
  • 65": 1.699 euro

 

QNED93: retroilluminazione Full LED Array e Dynamic QNED Color Pro



- click per ingrandire -

La serie QNED93 è quella con la retroilluminazione più sofisticata: i modelli che la compongono sono tutti Full LED Array con local dimming e Mini LED. I tagli proposti sono quattro - 55, 65, 75 e 85 pollici, tutti Ultra HD - ma la dotazione non è la stessa per tutti: il 55 pollici utilizza la tecnologia Precision Dimming, mentre tutti gli altri sono Precision Dimming Pro. La differenza tra le due è data dal numero di zone di controllo indipendenti: la versione Pro è più avanzata e offre un controllo più fine e preciso della retroilluminazione.

La frequenza di aggiornamento arriva fino a 144 Hz su tutti i tagli. Rispetto alla serie QNED9M, cambia il processore: troviamo l’Alpha 8 4K AI Gen2, un’elettronica leggermente meno potente rispetto all’Alpha 9, ma comunque in grado di mantenere molte delle funzioni avanzate per il trattamento dei segnali audio e video. Tra le differenze, segnaliamo ad esempio il comportamento di AI Sound Pro, che esegue un upmix virtuale fino a 9.1.2 canali.



- click per ingrandire -

Un altro punto di forza della serie QNED93 è la presenza della tecnologia Dynamic QNED Color Pro, in grado di restituire colori più saturi rispetto alla versione base presente su QNED9M. Tutti i connettori sono integrati direttamente nel corpo del televisore: non c’è uno Zero Connect Box, ma si guadagna una porta HDMI in più, per un totale di quattro ingressi HDMI 2.1. Per il resto, la dotazione rimane in linea con la serie di fascia superiore, con webOS 25, funzioni smart basate sull'intelligenza artificiale e pieno supporto al gaming di ultima generazione.

Prezzi di listino:

  • 85”: 3.099 euro
  • 75”: 1.999 euro
  • 65”: 1.499 euro
  • 55”: 1.199 euro

 

QNED86 / QNED87: Mini LED e Dynamic QNED Color da 43 a 100 pollici



- click per ingrandire -

QNED86 e QNED87 sono due varianti dello stesso modello, differenziate solo da elementi estetici: il primo è completamente nero, mentre il secondo abbina il nero a dettagli color argento. Cambiano anche le basi d'appoggio e i tagli disponibili. Entrambe le serie comprendono versioni da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici, ma solo QNED86 propone anche un imponente modello da 100 pollici.

La risoluzione è sempre Ultra HD e su tutti i modelli è presente la tecnologia Dynamic QNED Color. Le altre caratteristiche tecniche variano in base alla diagonale. Il 100” è un Mini LED con retroilluminazione Full LED Array e Precision Dimming. I modelli da 55 a 75 pollici mantengono il Mini LED ma adottano la tecnologia Dimming Pro. I tagli da 43 e 50 pollici, invece, utilizzano una retroilluminazione Edge LED con local dimming.



- click per ingrandire -

La frequenza di aggiornamento arriva fino a 144 Hz con VRR e FreeSync dai 65 pollici in su, scende a 120 Hz sul 55 pollici e a 60 Hz sui due modelli più piccoli, che sono anche gli unici a non supportare il Dolby Vision. Dolby Atmos è disponibile solo sul modello da 100 pollici. Tutte le altre specifiche sono in comune con i QNED93: troviamo infatti il processore Alpha 8 4K AI Gen2 e l’ultima versione della Smart TV basata su webOS 25.

A seguire la tabella con il riepilogo delle principali caratteristiche:

Caratteristiche Dettagli
Tagli disponibili 100", 75", 65", 55", 50", 43"
Retroilluminazione 100": Precision Dimming Mini LED
55" - 75": Dimming Pro Mini LED
43" e 50": Local dimming Edge LED
Refresh rate e VRR/FreeSync 65" - 100": 144 Hz
55": 120 Hz
43" - 50": 60 Hz
Dolby Vision Disponibile su tutti i modelli tranne 43" e 50"
Dolby Atmos Disponibile solo sul modello 100"


Prezzi di listino:

  • 100”: 4.999 euro
  • 75”: 1.799 euro
  • 65”: 1.299 euro
  • 55”: 999 euro
  • 50”: 899 euro
  • 43”: 699 euro

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News