Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 92 123451151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 1375
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    876

    [Pioneer] KRP A Settings


    Apro questa discussione per permettere agli esperti di consigliare chi e' meno esperto (tipo me!) sui settaggi migliori da usare per far rendere al meglio il Pioneer KRP A 500.
    Quindi i migliori settaggi da usare per vedere i film in dvd normali con l'Oppo 983H, per i BR, per i giochi con la PS3 e Xbox360.
    Confido in voi esperti per poter sfruttare al meglio il Pioneer KRP A!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    876
    Nessuno fa partire questa discussione sui settaggi per il KRP A???

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    530
    illuminateci !
    Ultima modifica di perons; 17-12-2008 alle 21:21

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Vedo che nessuno è venuto in aiuto dei possessori di KRP-500A, anche perché mi sa che non siete in tanti

    AF Digitale ha postato delle ottime settings (frutto di calibrazioni effettuate con strumentazione professionale) sul proprio sito, sezione "Magazine".
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Io ho usato in precedenza quelli del 5090h ed ora ho settato anche quelli del krp, sempre da af- digitale, direi che per ora sono i migliori per i blu ray.
    C'e' una cosa pero' di cui non sono certo, i settaggi dei colori per il bilanciamento del bianco sono da prendere per buoni o sono settaggi che variano da pannello a pannello?
    Il dubbio e' avvallato dal fatto che fra i due settings l'unica differenza sostanziale riguarda proprio questi valori.
    Col disco di Merighi trovo che con il mio krp ho una colorimetria piu' corretta se lascio i valori a zero, ma e' un dvd, e per i blu ray i settings dei colori cambiano profondamente.
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    AF Digitale ha postato delle ottime settings (frutto di calibrazioni effettuate con strumentazione professionale) sul proprio sito, sezione "Magazine".
    Non lo trovo... mi sà che l'hanno già tolto!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    E' QUI...
    TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
    Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    i settaggi dei colori per il bilanciamento del bianco sono da prendere per buoni o sono settaggi che variano da pannello a pannello?
    Variano da pannello a pannello nel senso che ogni pannello parte da un punto diverso rispetto al riferimento (che invece è uguale per tutti). I settings che vanno bene per un PDP non vanno bene per un KRP e viceversa.

    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    Il dubbio e' avvallato dal fatto che fra i due settings l'unica differenza sostanziale riguarda proprio questi valori.
    Non capisco cosa intendi. AF Digitale non ha mai postato settings per il modello 5090H ma solo per il 6090 "liscio" e per il KRP500A e le differenze tra i due non si limitano affatto ai valori della temperatura colore!

    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    Col disco di Merighi
    Sul mio 6090 questo disco ha sempre fornito livelli sballati di luminosità e contrasto e ho smesso di considerarlo una fonte attendibile almeno per quanto riguarda la calibrazione del Kuro 9G.

    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    per i blu ray i settings dei colori cambiano profondamente.
    Ma è ugualmente possibile calibrare un pannello HD con un normale DVD come quello del Merighi, se si dispone di un colorimetro: il DVD serve solo, (per ciò che concerne i colori, a farne rilevare le attuali coordinate al colorimetro. Da lì, si può procedere indifferentemente alla calibrazione secondo lo standard HDTV o SDTV.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    E' QUI...
    Grazie...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    Non capisco cosa intendi. AF Digitale non ha mai postato settings per il modello 5090H ma solo per il 6090 "liscio" e per il KRP500A e le differenze tra i due non si limitano affatto ai valori della temperatura colore!
    Se le confronti sulla pagina finale, i valori di post-calibration sono molto simili tranne che per i valori di bilanciamento del bianco.
    Poi non sono affatto certo che tali valori si possano assumere come validi all'interno della stessa tipologia di monitor, ho il dubbio che anche fra due KRP identici, i valori di bilanciamento del bianco possano variare per una sorta di "tolleranza" costruttiva (non credo che vengano tarati finemente uno ad uno, ma semplicemente costruiti in catena di montaggio).


    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    Sul mio 6090 questo disco ha sempre fornito livelli sballati di luminosità e contrasto e ho smesso di considerarlo una fonte attendibile almeno per quanto riguarda la calibrazione del Kuro 9G.
    In metrologia si dice che per affermare che uno strumento di misura non è corretto bisogna verificarlo con uno ancora più preciso, tu su che cosa ti basi per dire che il Merighi non è attendibile?

    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    Ma è ugualmente possibile calibrare un pannello HD con un normale DVD come quello del Merighi
    Anche qui i miei dubbi sono amletici (non intendo confutare quello che dici, ma si fa solo per amore di discussione ).
    Imho una taratura fatta con un dvd test (Merighi) non può essere in tutto e per tutto valida per la visualizzazione di BD, primo perchè fra un film in dvd ed il suo corrispondente in BD, non si vede solo una maggiore definizione (ovvio) ma anche un maggior contrasto ed una maggiore profondità colore, ergo, se taro con il dvd Merighi, quei settings andranno bene per visualizzare i dvd, ma non certo (dubbi amletici ) i BD.

    Ciao.
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    i valori di post-calibration sono molto simili tranne che per i valori di bilanciamento del bianco.
    Non sono del tutto d'accordo:

    Setting:::::PDP-LX6090:::::KRP-500A
    Sfumatura________0____________+3
    Gamma__________2_____________3
    Livello Nero_____Spento_________Acceso

    gli altri settaggi proposti sono simili ma non identici: d'altra parte sempre di Pioneer Kuro si sta parlando Che il bilanciamento del bianco presenti differenze più marcate (così come del resto il gamut) imho è normale, proprio perché dipende dalla distanza iniziale dal riferimento.

    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    non sono affatto certo che tali valori si possano assumere come validi all'interno della stessa tipologia di monitor
    Questo è un dubbio che ho anch'io, fermo restando che due pannelli dello stesso modello costruiti in catena montaggio difficilmente presenteranno differenze macroscopiche: pertanto, pur essendo sempre meglio, potendo, calibrare personalmente il proprio pannello, è anche possibile "copiare" i settings di un altro con buoni risultati (sul mio 6090 i settings di AF Digitale hanno un bell'aspetto).

    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    tu su che cosa ti basi per dire che il Merighi non è attendibile?
    Non ho mai detto che il Merighi non sia attendibile in generale: ho solo detto che io non lo ritengo attendibile sui Kuro 9G e questo in base alla mia esperienza personale. Appena sarà possibile, farò un confronto con il BD di Digital Video Essentials (che acquisterò, spero presto, insieme a un colorimetro).

    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    una maggiore profondità colore
    La maggiore profondità di colore è data appunto dal fatto che, come dicevo, le coordinate dei colori HD nel grafico CIE sono diverse (e più ampie) rispetto a quelle dei colori SD. Il DVD di Merighi (così come qualunque altro DVD o BD test) non contiene alcuna coordinata: solo schermate dei vari colori primari e secondari che ti servono a verificare le coordinate attualmente riprodotte dal tuo pannello e, quindi, la loro distanza dallo standard cui ti vuoi riferire (SD o HD). Da quel punto, ti muovi in direzione dello standard medesimo con l'aiuto di un colorimetro e di un software che aggiornino le coordinate dei colori in tempo reale mentre lavori con il CMS.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Non essendo in possesso di un colorimetro, ma solo di un occhiometro, si può comunque utilizzare il dvd test con quella schermata con la riproduzione delle scale colori, e fare comunque una buona taratura di ogni singolo colore
    Ed è proprio con questa schermata che a me risulta più corretto il bilanciamento del bianco originale (tutti i valori a zero) che non quelli proposti da AF-Digitale per il KRP.
    Per il resto invece ho trovato più soddisfacenti (sempre a occhiometro) i valori di AF-Digitale.

    Ciao.
    Ultima modifica di Stefano5; 06-01-2009 alle 14:50
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Attenzione però che l'"occhiometro" trae spesso in inganno e non è mai un buon metro per il riferimento. Poi, ovviamente, c'è il gusto personale e quello può allontanarsi dal riferimento quanto gli pare
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    garantisco al limone che i livelli digitali YCbCr presenti sul test DVD sono assolutamente corretti e conformi con gli standard.

    I range digitali 16-235 per Y e 16-240 per Cb Cr sono conformi, cosa che ad esempio non si può dire per il disco test HQV (caro arrabbiato...)

    Le coordinate CIE degli screenshot della saturazione sono conformi alle specifiche per gamut PaL, gamma 2,2 e bianco 6500°K.

    Seguirà prossimamente nuova versione con screenshot windowed sul 25% dello schermo (come vogliono miss SMPTE e i plasma) e intensità intermedie.

    Riguardo l'uso del DVD per la calibrazione dell'HDTV, il comportamento sulla scala di grigi è assolutamente identico, se si è certi che nel passaggio fra DVD e BD, usando ovviamente lo stesso lettore, non si attivino set-up diversi, la scala grigi è attendibile.
    Si può provare starando volutamente contrasto e luminosità con un dvd, per poi vedere se lo stesso scempio rimane con un BD. Se si, significa che contrasto, lum e gamma si possono tarare con il solo DVD...

    L'estensione del gamut dell'area PAL è molto simile a quella dell'HDTV o dell' SMPTE-C usato nell'area NTSC. Le differenze non riguardano infatti l'estensione o il numero di livelli possibile (sono gli stessi 16-235 e 16-240) ma in modo ritenuto da molti inutile (e sciocco), le formule di conversione RGB>YCbCr e viceversa.
    Questo fatto rende purtroppo inattendibile la regolazione del colore HD usando sorgenti SD (e anche i colori dei DVD upscalati dai lettori... )

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    M'interesserebbe approfondire alcuni dei punti che hai toccato ma mi sa che ti mando un PM, che qui stiamo andando un pò troppo OT

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Questo fatto rende purtroppo inattendibile la regolazione del colore HD usando sorgenti SD
    Touché!
    Ultima modifica di ev666il; 06-01-2009 alle 23:19
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50


Pagina 1 di 92 123451151 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •