Dirac Live ART in arrivo su Denon e Marantz nella seconda metà del 2025
L’aggiornamento a pagamento porterà il trattamento acustico attivo sui modelli compatibili con Dirac Live. Novità anche per HEOS: supporto a Dirac Live Room Correction e certificazione Roon Ready estesa
La calibrazione acustica Dirac Live ART arriverà sui prodotti home cinema Denon e Marantz nella seconda metà del 2025. Ad annunciarlo è Masimo Consumer, che ha anche fornito ulteriori dettagli in merito. Anzitutto è bene chiarire che l’aggiornamento sarà a pagamento e che riguarderà tutti i dispositivi che attualmente supportano Dirac Live.
Si parla per la precisione dei seguenti modelli:
Denon
- AVC-A1H
- AVC-A10H
- AVC-X6800H
- AVC-X4800H
- AVC-X3800H
Marantz
- AV10
- AV20
- CINEMA 30
- CINEMA 40
- CINEMA 50
Che cos’è Dirac Live ART
Dirac Live ART, acronimo di Active Room Treatment, è la più recente e avanzata evoluzione dei sistemi di correzione ambientale sviluppati da Dirac. Utilizza l’intero sistema di diffusori per gestire attivamente le risonanze della stanza, in particolare quelle a bassa frequenza, migliorando articolazione, dettaglio e impatto dei bassi.
Si ottiene così una resa più pulita e naturale, con una minore necessità di trattamenti acustici passivi nella stanza. Dirac Live ART offre inoltre benefici per gli impianti dotati di molteplici subwoofer: migliora la consistenza della loro azione e offre vantaggi per la flessibilità di posizionamento.
HEOS si aggiorna: novità Dirac Live e certificazione Roon Ready
Marantz Model M1
- click per ingrandire -
ART non è l’unica novità annunciata: da oggi, 29 maggio 2025, è disponibile un aggiornamento del software HEOS (versione U36.1) che introduce il supporto alla Dirac Live Room Correction su Denon Home Amp e Marantz Model M1. Anche in questo caso si tratta di un’opzione a pagamento.
La nuova versione di HEOS include inoltre vari miglioramenti all’app, per venire incontro alle richieste degli utenti. C’è infine l’implementazione di Roon Ready su tutti i sinto-amplificatori in commercio. A seguire l’elenco di tutti i dispositivi ora compatibili:
Denon
- AVR/AVC-A1H
- A10H
- X6800H
- X4800H
- X3800H
- X2800H/DAB
- X1800H/DAB
- S970H
- S770H
- S670H
- DNP-2000NE
- DRA-900H
- PMA-900HNE
- Denon Home Wireless Speakers
- Denon Home Amp
Denon Home Amp
- click per ingrandire -
Marantz
- LINK 10n
- SACD 30n
- CD 50n
- MODEL M1
- MODEL M4
- MODEL 60n
- MODEL 40n
- AV10, AV20
- CINEMA 30
- CINEMA 40
- CINEMA 50
- CINEMA 60
- CINEMA 70s
- STEREO 70s
- Marantz Grand Horizon
- Marantz Horizon
Fonte: Marantz Italy
Commenti (5)
-
se ho capito bene quindi sui prodotti stereo tipo il model 40n, qui recensito molto positivamente, dirac funzionerà solo tramite app heos. non avendo prodotti denon o marantz che la supportano sarei curioso di capire in che modo potrebbe essere implementato, se limitato allo stream tramite app o a tutti gli ingresi (e li la cosa diventerebbe enormemente più interessante).
-
Interessante, dovrebbe essere simile al sistema adottato da processori più complessi e costosi.
Curioso di sentirlo al'opera. -
Originariamente inviato da: stazzatleta;5308084Interessante, dovrebbe essere simile al sistema adottato da processori più complessi e costosi.
Curioso di sentirlo al'opera.
Appena disponibile acquisterò ART per il mio Cinema 30, verrà a calibrare il sistema della mia nuova sala living cinema () l'utente kaio e successivamente dovrebbe esserci una review. Non vedo l'ora...
-
Ottimo, sarà Kaio sufficientemente preparato?
-
Mah….. non so…. non l’ho visto mica troppo sul pezzo questo kaio…. non so se fidarmi…