HEM: Aurender N50 / A1 15th Anniversary
Aurender ha esposto alla fiera di Monaco le sue ultime novità: uno streamer a triplo telaio e un lettore di rete/DAC in serie limitata
Aurender ha presentato al Munich High End 2025 due novità: lo streamer N50 e il DAC/lettore di rete A1, prodotto in edizione limitata per il 15° anniversario. L'N50 è costruito attorno a un'architettura a triplo telaio, alimentazione, server e circuiti della sezione audio, la cui separazione fisica riduce al minimo ogni interferenza. I componenti includono doppi trasformatori toroidali Supreme con filtraggio AC e DC multistrato. Il clock con modulo OCXO (Oven Controlled Crystal Oscillator), gestito da FPGA, offre un jitter bassissimo e supporta ingressi Master Clock esterni. Il telaio ha una costruzione a tre strati in alluminio fresato per ottenere la massima rigidità e isolamento. Oltre al già citato ingresso Master Clock (BNC), le connessioni includono uscite digitali I²S, MSB Pro ISL, tre S/PDIF (ottico, coassiale RCA/BNC), USB isolata a basso rumore e due AES/EBU.
Si possono riprodurre file Hi-Res Audio PCM 32 bit/768 kHz e DSD1024 (nativo via USB). Le funzioni vengono controllate tramite un display IPS a colori da 8,8", mentre la gestione è affidata a un processore Intel Quad Core con 8 GB di RAM. L'apparecchio dispone di doppio alloggiamento per installare unità da 2,5 pollici e un SSD NVMe da 480 GB. Il server si integra perfettamente con le principali piattaforme di streaming, tra cui Roon, e i servizi TIDAL, Qobuz e Spotify.
L'A1 15th Anniversary è stato prodotto in sole 300 unità in tutto il mondo. Si caratterizza, dal punto di vista estetico e funzionale, da una placca commemorativa in oro e un telecomando ergonomico a rotazione, che unisce l'eleganza tattile alla praticità d'uso. Il design Quad DAC si basa su quattro chip AKM4499EX (due per canale), offrendo un'eccezionale separazione dei canali e un bilanciamento tonale naturale. Anche in questo caso viene implementato un modulo OCXO gestito da FPGA, mentre l'alimentazione integra un trasformatore toroidale. Lo stesso vale per il display IPS a colori da 8,8", il doppio slot da 2,5 pollici e l'SSD NVMe da 480 GB. Uno stadio di uscita discreto in Classe A migliora la musicalità e la dinamica, mentre il controllo del volume a rete di resistori garantisce precisione senza compromettere l'integrità del segnale. Per lo streaming sono a disposizione le tecnologie AirPlay, Google Cast, TIDAL Connect, Qobuz e Spotify Connect.
Non manca la certificazione Roon Ready, mentre il Bluetooth supporta il codec aptX Lossless, per una qualità equivalente al CD. Gli ingressi digitali includono USB asincrono, due HDMI (eARC/I²S), Master Clock (BNC), AES/EBU e S/PDIF ottico/coassiale. Le uscite analogiche sono disponibili in formato RCA e XLR, alle quali si aggiunge un'uscita digitale coassiale. É presente anche uno stadio cuffia con uscite sbilanciate da 3,5 e 6,3 mm e bilanciata da 4,4 mm.
Gli Aurender N50 e A1 15th Anniversary sono disponibili a $35.000 e $20.000 rispettivamente.
Per ulteriori informazioni: www.audionatali.com
Fonte: Stereonet, Audio Natali