Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 268
  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229


  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    @ric
    ti faccio una domanda per poter far qualcosa sul fai da te
    dietro a questi pannelli cosa c'e' ( il materiale usato )
    https://www.dropbox.com/s/evna7iy26n...media-room.jpg

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da tonino1974 Visualizza messaggio
    Se lo scopo è quello di allestire una sala cinema e non una sala musica, la soluzione che ti hanno proposto (ripeto, de gustibus) è valida, ma aspettati un ambiente ovattato e praticamente privo di ambienza.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    no no ric, cerco qualcosa anche per l'ascolto in 2 canali ..... quindi i pannelli che vedi sopra nell'immagine di cosa sono fatti? a questo punto cambio progetto, il forum serve anche a dar fiducia ...e farsi aiutare

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    beati voi, io ancora sto aspettando di avere indietro il tappetto davanti a i diffusori

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono lastre di metallo o cartongesso, forate, con una certa densità nel numero di fori e dietro c'è uno strato di materiale assorbente, tipo lana di roccia o vetro.

    Sono uno dei tanti tipi di pannelli risuonatori di Helmholtz, ovvero hanno una gamma preferenziale su cui lavorare; questa frequenza è data dalla percentuale di superficie coperta dai fori, dalla lunghezza dei fori e dalla distanza tra pannello+assorbente e parete.

    Si può certo usarli, avendo in mente cosa ottenere, ovvero quali sono le risonanze principali da ridurre, concentrandosi per prima cosa su quelle, poi bisognerebbe pensare al tempo di riverbero dell'ambiente nudo, ovvero il valore di RT60, e decidere in base a questo di quanto ridurlo (se è da ridurre), in base anche all'uso cui sarà destinato l'ambiente poichè musica e HT hanno esigenze diverse (si può fare una via di mezzo), altrimenti si corre il rischio di ottenere una sala troppo afona, come ti è già stato giustamente fatto notare.

    Ma hai detto che ti sei rivolto a dei tecnici pertanto avranno già preso in considerazione questi fattori e preso le opportune contromisure anche se in quell'esempio non ho visto nulla che riguardi la gamma bassa dove ci sono le prime e più importanti risonanze; nel tuo caso ci sono delle risonanze cui prestare attenzione a 26 Hz, 46 Hz e 56 Hz, anche secondo il metodo di Bonello ci sono un paio di punti che non soddisfano i requisiti.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-10-2013 alle 00:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da tonino1974 Visualizza messaggio
    e quali mi consiglieresti? la mia stanza e' 6,50 x 3,70 alta 2,40 .... cosa metteresti a soffito e cosa nelle pareti?
    grazie per i consigli, cosi' non spreco soldi per poi ritrovarmi una sala come dici tu .....dove per l'ascolto in musica mi rodirei dentro per il suono ovattato
    Che tipo di impianto intendi realizzare? e con quali diffusori?
    Su quale parete sarà lo schermo?
    Che tipo di arredo e dove sarà posizionato?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    @ nordata
    si hai ragione, dei tecnici, tecnici che non conoscono la mia sala , tutto fatto per corrispondenza, tecnici delle proprie aziende che devono vendermi il materiale, ma come dice ric236 potrei trovarmiin una brutta sorpresa spendendo euri inutilmente......grazie a voi mi sono messo in allerta stando piu' attento nel trattare la sala
    purtroppo non posso provarla dato che stiamo lavorando con pittori ed elettricisti, vorrei completarla per poi inserire le elettroniche.
    @ ric236
    il mio impianto e' composto 2CH: MF A 200 - B&WCM7-lettore HK 970 ( soddisfattissimo)
    HT: DENON 4310 - SONY S790- CM7 - CMC2- DIPOLO B&W DS7 sub DAYTON ULTIMAX 15"
    Ho come arredamento: divano di 2,60cm, tenda dietro il divano, tenda sul lato dx accanto schermo che apre in un mini bar- lo schermo si trova sulla parete 3,70 fronte divano, la stanza e' lunga 6,50 ,laterale una porta in pelle che va nella toilette ....per altre info sono qui, cerco il vostro aiuto, sara' il piu' prezioso di tutti data la vostra passione-esperienza....
    vorrei chiedervi ma su quei pannelli che vedete in questa foto, con disegni a cerchio grigi, dietro cosa ci sta?
    https://www.dropbox.com/s/evna7iy26n...media-room.jpg
    vorrei a questo punto autocostruirmi qualcosa del genere ..
    Ultima modifica di tonino1974; 04-10-2013 alle 17:12

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se nella stanza non hai in programma di mettere altro arredamento, è acusticamente un po' vuota.
    Potendo scegliere avrei preferito lo schermo sulla parete da 6,50.
    Lo schermo nel lato corto, immaginandolo di buone dimensione sacrifica i diffusori frontali relegandoli troppo vicino alle pareti laterali. Se non sono proprio piccoli diffusori da stand, la loro resa sonora ma piuttosto l'integrazione in ambiente sarà problematica in quanto negli angoli si concentrano le risonanze principali.

    Il materiale nella foto sembra un "cuscino" di materiale isolante impiegato per smorzare le riflessioni laterali. Potrebbe trattarsi di poliuretano ricoperto da tela acustica. Difficile compredere meglio dalla fotografia. Questo intervento riduce le riflessioni direi a partire da 300/400 Hz, dipende dallo strato di isolante e dalla densità. Poco o nulla per ottimizzare la gamma bassa (inferiore ai 200 Hz).
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #85
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Se nella stanza non hai in programma di mettere altro arredamento, è acusticamente un po' vuota.
    Potendo scegliere avrei preferito lo schermo sulla parete da 6,50.
    .[CUT]
    cioe' lo schermo al contrario...... poi vedrei il tutto da 3 mt di distanza, sarebbe un peccato.
    ho uno schermo di base 2,85, le cm 7 dal muro posteriore distano 1 mt, da quelli laterali 40 cm ....su questo non mi preoccupo, io ho visto sale HT-Musicali, con tende laterali allo schermo (quindi negli angoli), le b&w cm 9 a soli 40-50 cm dal muro ...lavoravano divinamente
    la gamma bassa posso sempre regolarla dall'ottimo equilizzatore che tengo per il sub Dayton 15" ultimax autocostruito. io non cerco la perfezione, ma il giusto compromesso.....ho anche un tappeto 2,40x3 modello ricciolo davanti ai diffusori ....io cercavo un consiglio anche sul soffitto, non so cosa mettere, cosa comprare per provare ...
    grazie tanto

  11. #86
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    volevo chiedervi, ma un pannello in sughero da 3 cm , fara' lo stesso lavoro smorzante di un pannello assorbente di lana di roccia o poliuretano? vi chiedo questo perche' ho un parente mio che lavora presso un sugherificio e lo acquisterei con pochi euro ...

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    No.
    Il sughero è un buon isolante termico ma non lo vedo bene per l'isolamento acustico per il quale servono materiali con una densità inferiore.
    Semplificando: per essere smorzata l'onda sonora e quindi l'aria deve poter penetrare nelle fibre/celle del pannello.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Confermo, sia il "No" che la motivazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #89
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    Grazie,un buon prodotto con un' ottima densita' per smorzare i medio alti quale sarebbe....25-30 kg va bene?
    allora io ho parlato nuovamente con il tecnico ecco i dati del cartongesso che vorrei installare piu' la lana minerale dietro con densita' 24kg da 6cm
    http://www.siniat.it/~/media/Files/S...20C10%20n8.pdf
    mi dice di installare al soffito questi e nelle pareti uno pieno ed uno con i buchi ....che ne pensate
    certo poi come dice ric e nordata dovro' lavorare per le frequenze basse anche se il grafico dice che il pannello lavora anche sulle medio-basse frequenze
    Ultima modifica di tonino1974; 08-10-2013 alle 11:15

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Anche questa soluzione favorisce l'aspetto più o meno ovattato per un contesto cinema.
    Scegliere un materiale solo in funzione della densità non è sufficiente. Altri parametri riguardano lo spessore e il tipo di materiale.

    Se la tua necessità è quella di realizzare una sala acusticamente trattata ma con una risposta il più possibile neutra, l'approccio al trattamento acustico dovrebbe essere diverso a quanto ti hanno proposto (imho)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •