|
|
Risultati da 226 a 240 di 268
-
24-03-2014, 00:05 #226
Basta non "prendere in considerazione".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-03-2014, 11:02 #227
e poi se li provi li tieni sempre in considerazione, purtroppo questi aggeggi fungono
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-03-2014, 11:51 #228
Non mi riferivo ai dispositivi di correzione in generale, ma a quelli in particolare, ovvero si possono trovare in commercio prodotti di altre marche a costi inferiori o soluzioni alternative.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2014, 00:06 #229
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
-
25-03-2014, 00:53 #230
Gli interventi che possono essere effettuati in un ambiente a livello di acustica sono essenzialmente di due tipi: interventi per insonorizzare l'ambiente ed interventi per corregere l'acustica dell'ambiente stesso.
I primi hanno lo scopo di impedire che rumori esterni (traffico e altri rumori ambientali esterni) possano recare disturbo durante l'ascolto o, forse il caso più frequente, evitare che il suono generato nell'ambiente interno possa andare ad arrecare disturbo all'esterno (vicini vari).
I secondi sono quelli che hanno lo scopo di rendere una ambiente il più possibile adatto all'ascolto della musica riprodotta o della colonna sonora dei film, quindi minimizzazione delle risonanze, ottimizzazione del tempo di riverbero a seconda dell'impiego, riduzione di picchi o nulli nella risposta in frequenza complessiva.
Nessuno delle due tipologie di intervento può fare le veci dell'altra.
Parlando di costi mi riferivo a queli relatvi alla correzione acustica poichè l'eventuale insonorizzazione fa storia a sè e richiede interventi che possono essere anche radicali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2014, 01:06 #231
avevo capito.....qualcosa che mi è stato portato in negozio non è che li ho trovati proprio alternativi, poi ce ne sono tanti lo sò e nati anche dal nulla, per questo io sono abituato ad affidarmi anche a chi ha reale conoscenza e esperienza sul campo e ADAMI e compagnia bella sono riconosciuti nel campo sia come appassionati che come professionisti.....poi chi balla su queste cose alla fine della fiera mille euro in più o in meno su un ammontare non da poco non dovrebbero spaventarlo quanto invece un pessimo servizio.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-03-2014, 14:01 #232
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
@ nordata
Avevo capito la natura dell'intervendo. Volevo conoscere nello specifico quali opere realizzare per insonorizzare l'ambiente da e per l'esterno. Ovviamente a livello generale. Se siamo OT però, visto che a Roberto non penso interessi, aprirò un'apposita discussione.
-
25-03-2014, 17:40 #233
Ora l'insonorizzazione non mi interessa più perchè quello che è fatto è fatto. Come ho già scritto qualche post addietro, gli unici vicini a cui potrei dare un po' fastidio sono quelli del piano di sotto. Intanto, avendo installato il riscaldamento a pavimento, ho guadagnato una quindicina di cm di spessore; inoltre prima della gettata di cemento sulle serpentine dell'impianto ho fatto piazzare in tutta l'abitazione un tappetino acustico, di cui non ricordo marca e modello, che sicuramente fa un discreto lavoro di insonorizzazione, nel senso che in un normale condominio i miei volumi d'ascolto darebbero certamente fastidio. Diciamo che ora sono abbastanza soddisfatto del risultato ottenuto. Dico abbastanza perchè quelle rare volte in cui alzo un bel po' il volume penso un po' alla musica che sto ascoltando e un po' ai vicini e alla possibilità di arrecargli disturbo, il che un po' mi dispiacerebbe in quanto sono persone davvero squisite e a modo.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
04-04-2014, 17:19 #234
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
non so se può essere un contributo utile alla discussione ma riporto la mia esperienza
Per il trattamento acustico (non insonorizzante) di una sala dedicata, abbastanza piccola (484x357x255), i vari pannelli che mi sono stati prescritti dal progettista acustico mi costeranno poco meno di 5.000 € (per i dettagli vi rimando al topic della mia istallazione)
Non so se saranno sufficienti per raggiungere un buon risultato, quando l'avrò finita farò fare dei rilievi fonometrici e vedremo che ne uscirà.
Ric mi ha già fatto sapere che secondo lui, probabilmente, mancherà qualcosa sulla parete frontale e forse qualcosaltroUltima modifica di e.frapporti; 04-04-2014 alle 17:25
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
14-10-2014, 23:36 #235
Ho visto le foto della tua stanza d'ascolto! Come trattamento acustico non ti sei fatto mancare niente...
@Nordata
Forse da qualche parte (proprio non ricordo dove) hai scritto che per il soffitto potrebbero essere adatti dei pannelli diffondenti in luogo di quelli assorbenti. Ma questo secondo te vale a priori oppure dipende dal tipo di stanza?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
15-10-2014, 15:29 #236
E' una soluzione molto adottata, a partire dalla BBC che è stata tra le prime, se non la prima, ad utlizzare i pannelli diffondenti 2D (Skyline) con tanto di studio e pubblicazione relativa.
La cosa poi andrebbe vista nell'ambito complessivo, avendo anche i dati del tempi di decadimento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-10-2014, 19:45 #237
Che spessore hanno mediamente i pannelli diffondenti?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
15-10-2014, 23:09 #238
Dipende dalla frequenza base che devi diffondere, più è bassa maggiore è lo spessore. Considera un qrd 3d efficace da 800/1000 Hz una decina di cm
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
15-10-2014, 23:28 #239
Normalmente intorno ai 15 - 20 cm. nei tipi più comuni, l'altezza delle torrette dipende dal limite inferiore, la dimensione delle stesse da quella superiore.
Ultima modifica di Nordata; 15-10-2014 alle 23:30
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2014, 20:49 #240
Pensavo che i pannelli diffondenti dovessero solo 'riflettere' senza rispettare l'identità dell'angolo di incidenza e di quello di riflessione delle onde sonore ... cioè in pratica pensavo che tali pannelli potessero essere spessi anche solo pochi centimetri.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.