Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 268
  1. #91
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    il pannello lavora anche sulle medio-basse frequenze
    Lavora sulle medie, sulle basse mica tanto e sono quelle le più importanti.

    Quelli pieni e quelli forati in punti particolari per gli uni e per gli altri o indiscriminatamente?

    Per quanto riguarda il RT60 relativamente all'uso che farai dell'ambiente che ti ha detto?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    Ric
    se secondo te quel progetto risulta sordo, dammi tu un consiglio ...conosci ad homecinemasolution?
    Nordata
    riguardo RT 60 chiedero '....ti faro ' sapere......i pannelli con i buchi da 1 cm ne verranno messi 4 laterali : 1 a sx e 1 a dx parete laterale accanto allo schermo, quindi lato diffusore
    poi 1 a dx e 1 a sx dv vedo con il famoso specchio il diffusore rifflesso .....il restante tutto pieno sempre con lana minerale dietro da 6 cm cn 24 kg di densità ....il soffitto 25 mq:Tutto cn pannelli bucarellati accoppiato sempre cn lana minerale .....però da fare un ribbassamento su tutto il perimetro della stanza Largo solamente 50 cm con pannelli normali ...
    questo e ' il consiglio, poi se RIC ha sentito o non un certo trattamento e non lo trova azzeccato e ' giusto che mi parli per sentito e non per teoria .....sono qui e scrivo per non sbagliare e per accettare consigli e non un semplice NON VA BENE .... cerco sul forum un'aiuto
    Ultima modifica di tonino1974; 08-10-2013 alle 13:30

  3. #93
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    @nordata
    mi ha risposto alla tua domanda tempo di riverberazione RT60 sara' piu' o meno 0,5 sec ( parlando sempre di studio e non di pratica) .....
    aspetto anche risposta di RIC ( noto che e' anche lui capisce di acustica, ma mi spiazza non dandomi consigli al riguardo)

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Se la tua necessità è quella di realizzare una sala acusticamente trattata ma con una risposta il più possibile neutra, l'appr..........[CUT]
    ecco cerco quello che dici tu ric, quindi cosa mi consigli , almeno faccio delle prove , ma ho bisogno di saper cosa faresti tu al mio posto

  5. #95
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non li conosco personalmente, immagino però che siano competenti e diano soluzioni efficaci. Il punto riguarda le tue esigenze.
    Se cerchi una risultato ottimale per l'audio stereo, gli accorgimenti sono diversi da quelli per un principale uso HT.

    Personalmente preferirei favorire l'ascolto stereo e avere comunque un buon risultato in HT che favorire questo ma con una scarsa resa in due canali.

    Nel primo caso, curata il più possibile la simmetria del posizionamento, "basta" trattare le frequenze dai 250/300 Hz in su con pannelli assorbenti le prime riflessioni, con questa priorità:
    laterali e pavimento
    soffitto
    parete posteriore.
    Poi con la medesima priorità delle laterali, è opportuno impiegare risuonatori per trattare gli angoli, prima i frontali poi i posteriori e se necessario altri a 1/2 pareti laerali.

    Evita un arredo riflettente (vetrinette, librerie piene a tappo, quadri, finestre senza tende, ecc.)
    Ultima modifica di ric236; 08-10-2013 alle 13:50
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    ecco gia' siamo al pimo consiglio , grazie, ma i pannelli assorbenti per le prime rifflessioni tu come li faresti? ( fai da te ovviamente)

  7. #97
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non amo il fai da te anche se è possibile raggiungere comunque ottimi risultati.
    Il poliuretano è un materiale indicato, magari con una densità tra i 30 e i 40 Kg/mc rivestito con una tela acustica. Non potrai sapere con certezza però le frequenze (teoriche) di lavoro in quanto sono in funzione di spessore, densità, conformazione del pannello e caratteristiche del rivestimento. Non male sarebbe anche conoscere la classe di resistenza al fuoco.

    Il risultato finale dovrebbe assomigliare a questi:

    http://www.vicoustic.com/hifi-home-c...nels/panel/330

    non entro nel merito nell'autocostruzione delle trappole acustiche, tipo i daad, i tube trap, vari bass, ecc in quanto anche se a prima vista appaiono semplici, il progetto ha considerato molti paramentri per ottenere un risultato finale dichiarabile sul quale basarsi nella scelta di uno o dell'altro.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #98
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    allora ho delle novita' , il tecnico vedendomi in dubbio, mi ha detto :
    se la stanza ti risulta sorda o con RT 60 superiore a 0,5 sec non mi paghi nulla , https://www.dropbox.com/s/vady586wslk9xiw/image.jpg ecco una foto con dei pannelli che vi dico io

  9. #99
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    E' giunta l'ora di fare qualche prova di trattamento acustico.
    Questo è il tendone in velluto da teatro acquistato d'occasione qualche mese fa e ancora oggi imballatissimo:

    Dovrebbe essere costituito da sei o sette strisce alte circa 2,5mt e larghe 1,20/1,30mt.
    Più avanti mi piacerebbe trattare definitivamente come si deve le due pareti laterali (vedansi foto in prima pagina) con quadri fonoassorbenti e/o con pannelli di design, insomma con oggetti che ben si addicano all'arredamento, però non è semplice, anche perchè non sono solo a scegliere. Dimenticavo: nella parete posteriore mi piacerebbe piazzare un paio di strisce del predetto tendone sulla porta scorrevole della cucina, magari appendendolo alla mantovana in cui scorre la porta. Anche questa soluzione potrebbe essere definitiva. Non mi peserebbe doverla appendere in occasione di ogni ascolto.
    Nel frattempo mi piacerebbe appendere le tende in velluto alle pareti laterali, giusto per provare. Il fatto è che non so come fissarle. Non mi va di fare dei buchi per attaccare dei ganci. Poi vedrò. Al di là di questo problema, che effetto potrei ottenere appendendo le tende sia ai lati che sulla porta della cucina?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    per me otterai un ottimo comportamento acustico, te lo dico come esperienza....ho sentito salette cinema con solo tende da teatro sparse....e ne sono rimasto incantato dal suono pulito fanno da arredamento , e poi a me come te questi pannelli che si usano per l'acustica nun me piacciono ....nella mia sala devo guardare un film o ascoltare musica stando bene attorno all'ambiente creato

  11. #101
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Ci sono dei pannelli che sono davvero molto belli (e purtroppo anche abbastanza costosi). Il tendone potrò utilizzarlo solo alle spalle del punto d'ascolto, cioè in corrispondenza della porta della cucina, appendendolo in occasione di ogni ascolto. Operazione da non più di 30 secondi. Per le pareti laterali utilizzare il tendone inizierebbe a diventare un po' gravoso e pertanto sono obbligato ad indirizzarmi su quadri e/o pannelli.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tieni presente che il tendaggio non deve essere tirato in modo che stia più o meno liscio, ma deve fare molte pieghe, una regoletta empirica, con relativi grafici di assorbimento che lo dimostrano, consiglia di impiegare una lunghezza della tenda che sia almeno 1,5 volte quella dello spazio da occupare, se un po' di più, meglio (anche 2).

    Per la faccenda dei "quadri" credo di essermi già espresso più volte, pertanto va posta molta cura nella scelta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #103
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Lo immaginavo che con molte pieghe il tendone facesse più effetto. Io però in futuro sulle pareti laterali dovrò piazzare altro. Mi chiedo se l'effetto che otterrò con le tende sarà almeno simile a quello ottenibile con i futuri pannelli e/o quadri fonoassorbenti...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con tenda stesa in modo semplice si ha un coefficiente di assorbimento abbastanza inferiore a quello di un pannello di lana di vetro/roccia da 5 cm. appoggiato alla parete, mentre con una tenda drappeggiata come indicato prima, meglio se con rapporto 2:1 si ha un coefficiente discretamente superiore a quello del pannello.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #105
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Con tenda stesa in modo semplice si ha un coefficiente di assorbimento abbastanza inferiore a quello di un pannello di lana di vetro/roccia da 5 cm. appoggiato alla parete, mentre con una tenda drappeggiata come indicato prima, meglio se con rapporto 2:1 si ha un coefficiente discretamente superiore a quello del pannello.

    Ciao
    interessante ......


Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •