Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 76 PrimaPrima ... 91516171819202122232969 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 1132
  1. #271
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Anche da questi ultimi post emerge che la macchina si conferma il degno successore di quel campione del 95, perfino migliorata...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #272
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio

    Tra l'altro ho notato un post che diceva il prezzo sulla modifica labtek molto diverso dall'attuale che, compreso di 105, è pari a 2490€ (magari ho interpretato male il post), comunque ecc..........[CUT]
    il post #132 http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...zzazioni/page9 è il mio ed il prezzo 4490€ era ricavato dal listino prezzi fornitomi dal titolare stesso della Labtek. Ho naturalmente visto sul loro sito che il nuovo prezzo è di 2490€ per cui per capire ho avuto oggi un lungo colloquio con il Sig. Dell'Antonia come sempre disponibilissimo! La spiegazione è stata che quella modifica a quel tempo solo sperimentale, comprendeva sia la scheda stereo rca che quella xlr. La modifica dell'uscita bilanciata (che era una bilanciata reale e non pseudo-bilanciata) era molto molto costosa, per cui per proporre un prezzo accettabile e in cosiderazione del fatto che in pochi usano una uscita bilanciata vera, questa opzione è stata eliminata con conseguente drastica riduzione del listino. La sola modifica al 105 se di regolare importazione viene costare all'incirca 1000€. Proabilmenta un esemplare modificato verrà presentato al Milano hi end di nov. e forse a quello di Roma in dic. In quelle occasioni potrebbe anche essere presentata una moddatura a valvole 7.1 ( una sola valvola per canale per questioni di spazio) ed il music server di cui parla Stefanik. Ultima informazione una nota rivista di settore ( ne sono rimaste solo 3...!) sta testando il 105 tube mod. Saluti e ben tornati dalle ferie Claudio

  3. #273
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Che memoria di ferro! Avendo letto il topic in poco tempo non sono riuscito a quotarlo...
    Comunque più chiaro di così...grazie per le delucidazioni
    Certo 2000€ per la modifica alla scheda xlr non sono pochini, se hanno abbandonato il progetto sperimentale, forse i costi erano maggiori dei benefici...

    Quando parli di moddatura a valvole 7.1, intendevi dire 1 valvola per tutti e 7 i canali forse?

    Quando quella rivista finisce di testarlo si possono sapere maggiori info?

    Ps non sono mai stato ad un hi end, non vedo l'ora di andarci
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  4. #274
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    1 valvola per tutti e 7 i canali forse
    Se ci sono problemi di spazio posso ipotizzare che vengano utilizzati 4 doppi triodi, le solite ECC83 o simili, con probabile funzione di buffer di uscita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #275
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    @Stefanik
    Andando in ordine
    I 2000€ vengono fuori non solo dalla eliminazione della scheda true xlr (che cmq era molto costosa) ma senz'altro anche dalla volontà di proporre un prezzo accettabile (...?) per gli utenti.
    La mod 7.1 tube userà le schede ad una valvola proposte nella moddatura meno costosa dell'oppo 103. Siccome tali schede sono native stereo e cioè a 2 CH penso anch'io (ma la conferma la puo dare solo la Labtek) che ci saranno 4 triodi. Da quello che ho capito la funzione delle valvole non è quella di "buferzzare" le uscite ma quella di far funzinare al massimo delle possibilità un operazionale di decodifica-gestione del quale non ricordo la sigla
    Per quanto riguarda il test della rivista (non so quale sia) se lo fanno penso proprio che lo pubblicheranno, quando non so....

  6. #276
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gnagno1947 Visualizza messaggio
    la funzione delle valvole non è quella di "buferzzare" le uscite ma quella di far funzinare al massimo delle possibilità un operazionale di decodifica
    Bella frase, ma che significa?

    Un dispositivo attivo, valvola o transistor che sia, può funzionare come amplificatore o come adattatore di impedenza, o in entrambi i modi.

    Negli stadi di uscita l'uso più ricorrente, specialmente per le valvole, è quello di adattatore di impedenza, da molto alta a bassa, con guadagno unitario, quel che si suol dire "buffer di uscita"; solitamente dopo i filtri del DAC, a stato solido, viene inserito uno stadio adattatore in modo da non caricare gli stadi a monte, magari si amplifica anche un po' il segnale.

    Per questo motivo ho scritto "buffer" poi si può anche scrivere la lunga frase che ho citato, ma il succo rimane il medesimo.

    Non credo che venga usata uha valvola come generatore di corrente ed anche se fosse allora sarebbe fuori dal percorso del segnale e verrebbe a cadere tutta la poesia legata al loro impiego in uscita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #277
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Non mi piace rispondere ai moderatori per cui mi rivolgeró all'utente ultra-advanced Nordata ben specificando che non ho assolutamente le sue conoscenze tecnico-professionali ma anzi.... quindi niente di piú proabile che aggiunga ulteriori inesattezze! La mia bella (...?) frase voleva semplicemente significare che le valvole nella modifica Labtek sono usate in un progetto di scheda audio ex-novo sui cui dettagli potrá intervenire il progettista. A me quello che interessava mettere in risalto era che non si trattava solo di mettere valvole così tanto per valvolizzare il suono anche perchè se fosse cosí semplice basterebbe interporre dopo le uscite rca uno dei tanti "buffer" vaovolari cinesi più omeno cari presenti sul mercato. Scusate il disturbo saluti Claudio
    Ultima modifica di gnagno1947; 03-09-2013 alle 14:52 Motivo: ortografia

  8. #278
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Posto il resoconto della prova dell'Oppo 105 moddato da KTM a casa mia col lettore sony considerato fino ad ora ai vertici per qualità..........premetto che io e Alberto sulle varie considerazioni che seguono abbiamo avuto completa identita' di vedute......abbiamo ascoltato diverse cose tra cui file dsd sull'oppo e sacd su tutti e due e qui non c'e' stata partita..... il sabre sulla musica in alta risoluzione ha parecchie marce in piu'....molta piu' dinamica e molta piu' pulizia e suoni piu' a fuoco, piu' netti e precisi.....probabilmente il sony continuava ad avere suoni piu' belli e con piu' armoniche ma di poco....il risultato dell'oppo e' a dir poco entusiasmante......il sony a quel punto stava gia' sul mercatino....
    A quel punto abbiamo provato i cd.......qui l'oppo continuava ad avere piu dinamica e pulizia......ma abbiamo notato che la differenza su armoniche e calore/realismo (anche delle voci) restava nettamente a favore del sony e l'oppo era freddo e con l'effetto cartolina......
    A questo punto mi sono fermato e ho pensato che i cd non volevo ascoltarli cosi'.....da qui e' nata la mia considerazione sul sudato pareggio.....Alberto e' stato daccordo che sui cd la prestazione cala (ma rimanendo ad alto livello). Poi abbiamo messo su parecchi blu ray musicali......e li devo dire non ho mai sentito niente del genere.......SPAVENTOSO.....
    Ora chiaramente, quella pulizia e quella dinamica mi sono rimasti in testa e indovinate ora cosa cosa sto progettando?
    Ultima modifica di campa2; 04-09-2013 alle 18:45
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  9. #279
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    ...Ora chiaramente, quella pulizia e quella dinamica mi sono rimasti in testa e indovinate ora cosa cosa sto progettando? .....[CUT]
    1) prendere il 105 Ktm...
    2) modificare il Sony scd777 Aurion by Ktm
    3) aggiungere al 105 Ktm un paio di valvole "buffer" per renderlo più "caldo" (come il Sony) by Labtek (?)
    Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 06-09-2013 alle 11:10

  10. #280
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    secondo me la 2
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  11. #281
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    la prima ipotesi devo dire che mi è passata per la mente......ma lo farò col successore del 105 per sostituire il Cambridge....
    No credo ancora nel mio super lettore......e che abbia ancora ai margini di miglioramento.....
    Dopo un rapido giro di pareri con i miei moddatori preferiti penso che si rifarà (il terzo!) un giretto in sicilia a godersi gli ultimi scampoli d'estate.....per diventare la macchina più moddata concepita da mente umana.....praticamente tra un po mi parlerà e mi dirà: papà!!
    Ad ognuno il suo....il sony è una macchina dell'Ingegnere......già l'ho fatto sofrire molto dicendogli che un volgare Oppo 105 lo ha quasi battuto......non potevo digli anche che sarebbe andato in mani non sue......penso non mi avrebbe più rivolto la parola......
    Ultima modifica di campa2; 05-09-2013 alle 09:06
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  12. #282
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Vorrei sottolineare come il risultato raggiunto da Alberto con questa macchina sia davvero sbalorditivo......stiamo parlando di un lettore da 1500 euro che sulla musica in alta risoluzione si confronta alla pari con i lettori esoterici top da 20000 euro......oltretutto con una versatilita' mai vista (incredibile la qualita' anche con la liquida e legge i dsd!)...per non parlare di quello che hanno ascoltato le mie orecchie sui bd musicali......dinamica pulizia ambienza e realismo ad un livello che non pensavo neanche possibile......
    Non so perche' se ne parli cosi' poco ma se dovete prendere un lettore prendete questo e fatelo modificare.....vi fara' tutto al massimo livello e risparmierete anche un bel po......
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  13. #283
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    Vorrei sottolineare come il risultato raggiunto da Alberto con questa macchina sia davvero sbalorditivo......stiamo parlando di un lettore da 1500 euro che sulla musica in alta risoluzione si confronta alla pari con i lettori esoterici top da 20000 euro......oltretutto con una versatilita' mai vista.[CUT]
    In cosa consta la modifica ? Si sa ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #284
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Credo sia abbastanza radicale compreso il clock.....non so i dettagli comunque....quello che mi ha detto e' che e' riuscito a tirare fuori le potenzialita' del sabre che prima non aveva capito e che sono molto grandi.....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  15. #285
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Beh, dubito che si sia messo a riprogettare uno stadio clock ex-novo, di solito sostituisce componenti con analoghi audio grade, il che non potrebbe essere considerata una vera e propria "modifica" perché quella appunto passa dallo studio e dalla sostituzione di una porzione di circuitazione con un'altra di diversa concezione e realizzazione (vedi Aurion o Labtek).

    Magari viene utilizzato un kit DYI come quelli ottimi che produce la Fidelity Audio :

    Clock: http://www.fidelityaudio.co.uk/parts/clocks/

    Regolatori di tensione: http://www.fidelityaudio.co.uk/parts/clocks/

    Assieme alla sapiente sostituzione di qualche condensatore/resistenza che non sia SMD sullo stampato.

    La cosa importante, tutto sommato, alla fine è che il risultato sia degno di nota, no ??

    Ciao !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 19 di 76 PrimaPrima ... 91516171819202122232969 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •