|
|
Risultati da 1.021 a 1.035 di 1132
-
28-03-2015, 09:03 #1021
Vi segnalo questa "nuova" Mod venduta in italia , per il solo Oppo 103 :
http://plasmapan-homecinema.com/prod...d-103-93-oppo/
ci sono anche grafici e info varie (alcune un po' confuse a mio parere) .
Qualcuno la ha già provata ?
Trattasi di una scheda aggiuntiva :
"VANITY HD trasforma il tuo player OPPO in un lettore Audio High End FULL DIGITAL !
La soluzione a tutte queste problematiche è la scheda Audiophile VANITY HD !
La scheda VANITY HD sostituisce la scheda analogica di output di OPPO e … la procedura è reversibile.
Grazie a VANITY HD è possibile inviare un perfetto segnale FULL DIGITAL HD@192kHz a DAC Audiofili esterni, Processori AUDIO come TRINNOV o ad amplificatori Digitali! Sarà possibile finalmente far leggere al Player OPPO file DSD o dischi SACD convertiti ad altissima qualità in 176.4kHz@24bit utilizzando algoritmi di alto profilo Audiopraise. Da oggi la versione DoP di VANITY HD è in grado anche di inviare il bitstream DSD a DAC compatibili.
VANITY HD Clock e Jitter addio!
VANITY HD usa un circuito di Clock altamente sofisticato con oscillatori custom per isolare e congelare l’incremento di “rumore” in OPPO. Il Jitter così rimane a livelli infinitesimali e non in grado di inficiare la qualità sonica del segnale. Tutta questa elaborazione e gestione del segnale rimane identica sia che si ascolti un file o CD Stereo, sia un SACD a 6 canali sia la colonna sonora Multicanale (7.1) di un Blu ray !! Saremo sempre al TOP!
VANITY HD DSD e SACD ai massimi livelli
VANITY HD offre una impeccabile conversione DSD to PCM a 176.4kHz@24bit che batte a mani basse a quella disponibile in OPPO che si ferma a 88.2kHz. Ma, a prescindere della risoluzione, la conversione di VANITY HD è priva di “rumore” e di artefatti non-lineari. VANITY HD mette a disposizione 4 differenti filtri di conversione. A seguire un diagramma che manifesta la superiorità di conversione VANITY HD rispetto a quella interna ad OPPO:
-
28-03-2015, 22:34 #1022
Leggo nel link postato sopra:
"Nella conversione D/A OPPO non può sostituirsi ad un DAC Audiophile esterno. OPPO nel suo menù interno da la scelta all’utente se inviare al DAC interno il DSD convertito in PCM oppure il DSD non convertito…. Peccato che nessuno dei DAC interni a OPPO (ne su 103 ne su 105) abbia la capacità hardware di convertire direttamente il DSD!! Quindi la conversione in PCM avviene in ogni caso … con le problematiche sopradescritte!!"
Qualcuno è tecnicamente in grado di fare chiarezza su questa doppia conversione che a me risulta non ci sia ma solo per averlo letto su dei forum esteri?
-
29-03-2015, 08:32 #1023
-
29-03-2015, 08:36 #1024
Provato adesso con tablet samsung pro 8.4 e si sentono chiaramente...
dai diffusori del tablet intendo..Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
29-03-2015, 08:49 #1025
Aia, e non parlo dei polli...
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
29-03-2015, 08:51 #1026
-
30-03-2015, 09:49 #1027
Sinceramente la penso come te, almeno dal punto di vista dell'uso con un normale display digitale e non su uno schermo con qualche metro di base.
Il punto, almeno per quanto mi riguarda, non è tanto la ricerca del miracolo o di chissà quale macromiglioramento, semplicemente credo che una buona alimentazione consenta a ogni elettronica di esprimere al meglio le proprie potenzialità per come sono state previste. Ossia, una perfetta ottimizzazione di quell'aspetto potrebbe consentire all'elettronica in questione di funzionare al meglio di quanto previsto in fase di progettazione, cosa che poi invece non sempre accade magari a causa di qualche economia di troppo in fase di entrata in produzione, oppure di un qualche effetto secondario/limitazione di un componente, non previsto inizialmente.
In quest'ottica, mi chiedevo quindi quale fosse la resa di quella scheda di alimentazione rispetto a quella switching originale, senza alcuna modifica: d'altra parte, la base di ogni modifica - di questo, come di altri lettori e non solo - anche spinta è sempre la sostituzione del comparto d'alimentazione, e credo che questo particolare non possa essere ignorato.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
30-03-2015, 18:57 #1028
Forse perchè è l'intervento più semplice da fare, come funziona un alimentatore stabilizzato lineare lo comprendono anche gli smanettoni, mettere le mani in un alimentatore switching e migliorarlo è già un pelino più complesso, bisogna conoscere bene l'elettronica e quella branca in particolare.
Non per nulla la prima "modifica" che viene fatta è quella di aumentare la capacità degli elettrolitici di filtro anche a dismisura, dimostrando così molte volte la propria ignoranza di alcuni aspetti non secondari non tenendo infatti conto dei rischi che questo può provocare, ma tutti hanno ormai in mente che se la capacità aumenta il suono migliora e bastano solo due saldature, magari anche il layout di tutto quanto è importante, ma anche qui vale il discorso delle conoscenze.
Discorso simile lo si può fare per gli stadi di uscita, tutto sommato ci si può ancora smanettare, voglio invece vedere intervenire il guru di turno su una scheda video, multistrato, con chip magari custom e mille problematiche legate all'Alta Frequenza in giro, non basta cambiare i condensatori con altri di marca diversa (costosi, pertanto migliori, per definizione)
E' il famoso discorso di cambiare un Operazionale con un altro che sui data sheet risulta migliore se poi non si prendono anche altre contromisure, che però fanno il bagaglio di progettisti esperti e con anni di pratica nel settore (ad esempio gli anelli di guardia attorno agli ingressi per massimizzare lo S/N); non il è saldatore della domenica che lo può fare, lui ha solo letto che un certo OpAmp ha un rumore di fondo inferiore e pertanto lo cambia, pensando così di cambiare, ovviamente in meglio, il risultato finale; magari bisognerebbe vedere misurando in pratica il rumore di quello originale e poi di quello nuovo, forse apportare anche alcune modifiche circuitali e di layout, ma per fare questo non basta il tester (anche se ho letto di misure con il tester per accertare la presenza di ultrasuoni, ovviamente non trovandole, divertente).
Ultima modifica di Nordata; 30-03-2015 alle 19:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2015, 10:56 #1029
Nordata, sono sincero, di quello che hai scritto non ho capito nulla (di tecnico...) a parte il senso del tuo discorso, quello sì, anche perché avendo letto il 3d dall'inizio conosco la questione in ballo, e naturalmente ne resto fuori.
Quello che mi sarebbe piaciuto capire, molto semplicemente, è se la sostituzione dell'alimentazione switching originale con quella lineare (nello specifico, come quella cui mi riferisco direttamente oppure altre, analoghe...) ha un senso oppure no con il solo obiettivo di ottimizzare quel comparto, non alla ricerca di miracoli o similia. Da quel poco che ho letto l'alimentazione switching ha dei pro e dei contro, ovviamente, ma sono proprio questi ultimi a venire eliminati con la sua sostituzione, sempre - come detto - nel caso di componenti di buona qualità. Insomma, al di là della lunga polemica sull'efficacia delle modifiche lato audio su questi Oppo - non voglio entrarci, ma ogni volta che leggo qualcosa nel campo sembra di entrare in una guerra di religione: cavi, alimentazione, disaccoppiamento, equalizzazione ambientale... non c'è un solo, singolo argomento che non divida il mondo in due in maniera così drastica - la tua idea limitatamente all'alimentazione qual è? Sono davvero interessato, dato che ogni altro possessore di Oppo moddato o anche solo coloro che hanno fatto prove simili non ne scrivono più nemmeno qui, che sarebbe il 3d adatto...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
31-03-2015, 11:47 #1030
I motivi principali per cui si utilizza ormai quasi universalmente l'alimentazione switching sono due: il costo sempre più in aumento del rame e l'ingombro/peso.
Il tutto a causa del trasformatore che, appunto, impiega molto rame, specialmente per grandi erogazioni di corrente e altrettanto ovviamente pesa ed è ingombrante.
Anche negli switching esiste un "trasformatore" pur se di forma non tradizionale, in pratica una serie di bobine su nucleo di ferrite, ma il tutto è di dimensioni più ridotte e richiede molto meno rame.
Di contro questi alimentatori "possono" presentare all'uscita più rumore rispetto al tradizionale alimentatore lineare.
Il punto è questo: all'atto pratico un alimentatore switching realizzato bene ha un "rumore" tale da inficiare la resa dell'apparecchio in cui è installato?
Bisognerebbe fare delle prove serie, prima strumentali (non è impresa insormontabile fare questo tipo di misure) e poi anche all'ascolto, ma sempre seguendo i sacri crismi per avere un test attendibile, ovvero: il solito bistrattato cieco.
Non vale dire: "ascolta questo in cui ho modificato l'alimentatore, senti come suona bene? E tutti a dire "certo, suona bene".
Un bel numero di prove a confronto e poi si tirano le somme.
Sicuramente in certi casi si possono avere dei miglioramenti, ma non credo di quelli "eclatanti, mostruosi, indescrivibili", come si è dimostrato la prima volta che si è voluto fare un test con un minimo do serietà, il tutto si è ridotto, quanto avvertibili, solo a sfumature, non sempre avvertibili, anche con qualche sorpresa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2015, 11:59 #1031
Nordata, ma verente i cambiamenti ci sono, bisogna capire se in meglio o in peggio ecc ecc
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
31-03-2015, 12:27 #1032
Quindi, in sostanza, se non si fanno determinate rilevazioni è dura dire come stiano davvero le cose, anche solo dal punto di vista dell'alimentazione. Nella mia beata ignoranza credevo che almeno su questo aspetto, molto basic, ci fossero risposte scontate, nel senso di sicuramente condivisibili.
Tanto per capire (nel senso che così magari mi documento un po'...), quali prove andrebbero fatte, con quali strumenti etc. etc.?
Grazie ancora!
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
13-05-2015, 09:21 #1033
Aggiornamenti sulla mod di MODWRIGHT a valvole :
"MOD DETAILS
The Oppo BDP-105D Tube Modification is similar to the Oppo BDP-95 mod but includes the following additions:
- New external all-tube power supply design with tube rectification: (5AR4/GZ34 or 5U4, 5V4 and equivalents) and two 13EM7 voltage regulator tubes (12EM7 may also be used, but NOT 6EM7).
- The player uses 6SN7 drivers for both fully balanced and single-ended outputs, both as player and DAC, via RCA and USB digital inputs.
- New bias point for 6SN7 tube stage optimized for new power supply.
- All pure silver, cryo-treated, solid core signal wiring from Cardas Metals.
- 2CH Stereo RCA jacks are upgraded to Cardas GRFA top quality RCA's.
- Furutech cryo-treated IEC power inlet connector.
- The very best resistors in key signal path applications.
- MWI caps in all critical areas.
The modification price of $2495 includes the tube modification, upgraded umbilical and external all-tube power supply. It does NOT include the cost of a new Oppo BDP-105D.
There are also a few more upgrades listed below. If you are interested, please let me know.
BYBEE RAIL UPGRADE
1. Bybee Rails www.bybeelabs.com
- Installation of Bybee rail at critical voltage to DAC(s) = $225 per rail. This upgrade can be installed on both the 2CH DAC and the MCH DAC.
- The purpose of the Bybee rail is to SIGNIFICANTLY (MEASURABLE!) upgrade the quality of the power feeding a critical voltage to the DAC.
- This translates to lower jitter and a lower noise floor. This is an entirely different technology than Bybee purifiers which we have also used for years now with great success. This is a breakthrough technology!
- The upgrades improves resolution, detail and decay which leads to broader sound stage and a more natural musical presentation, with out edge or glare.
AUDIO MAGIC PULSE GEN ZX
2. Audio Magic Pulse Gen ZX www.audio-magic.com/Prod-PulseGenZX.html
- It operates on the principle of noise absorption in the space surrounding the internal power supply within the player.
- It simply it adds more dynamic and detail, due to a further lowering of the noise floor.
- This upgrade option is $400.
CUSTOM LARGE HOLE IN THE POWER SUPPLY
3. If you choose a 5AR4 equivalent tube for the power supply that is taller than 4 inches, you will need a custom hole punched in the power supply.
- There is no additional charge for this ! $0.00
REGION FREE UPGRADE
4. Region Free Pro Kit BDP105/105D
- This will allow you to play multi-region discs. The Oppo BDP-105/105D currently only plays Region 1 discs for North America.
- The cost is an additional $250 if installed along with the tube modification.
- If ordered as a standalone upgrade or after the tube mod has been installed, the cost is $325."
-
13-05-2015, 15:48 #1034
insomma zio facendo tutte le mod. in listino siamo sui 4000$ macchina esclusa! però a quel punto il buco largo per la valvola raddrizzatrice é gratis ....
ma in questo forum purtroppo il cartello/faccina che si meriterebbe non c'é.....
-
13-05-2015, 16:57 #1035the principle of noise absorption in the space surrounding the internal power supply
Per fortuna che non hanno scritto "il ben noto principio...."
Cissà perchè le volte che in questo settore viene realizzato un componete "particolare" dagli effetti fantastici si tratta sempre di "cose" incapsulate in blocchetti di plastica.
Qualcuno dirà: "per evitare che altri li copino", è vero, ma non esistono i brevetti per questo genere di rischi? Non mi sembra che prodotti ben più costosi ed innovativi siano venduti incapsulati.
La spiegazione alternativa sarebbe un po' troppo maligna, però...."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).